News
Info corso anno accademico 2024 -2025 -Laboratorio Chimico per la conservazione e trattamenti dei materiali
Avviso 1
La lezione del 4 novembre 2024 non ci sarà.
Avviso 2
I laboratori didattici saranno in data 7 gennaio 2025 dalle 9 alle 13 e in data 9 gennaio 2025 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, presso il laboratorio di preparazione I, nuovo edificio di chimica (CU032).
Avviso 3
Le date previste per le valutazioni degli studenti del I modulo del corso (Laboratorio Chimico per la conservazione e trattamento dei materiali) sono:
24 gennaio 2025, prenotarsi via mail al docente (ilaria.serafinil@uniroma1.it) entro il 17 gennaio 2024
21 febbraio 2025, prenotarsi via mail al docente (ilaria.serafinil@uniroma1.it) entro il 14 febbraio 2024
13 giugno 2025, prenotarsi via mail al docente (ilaria.serafini@uniroma1.it) entro il 6 giugno 2025
18 luglio 2025, prenotarsi via mail al docente (ilaria.serafini@uniroma1.it) entro l'11 luglio 2025
12 settembre 2025, prenotarsi via mail al docente (ilaria.serafini@uniroma1.it) entro il 5 settembre 2025
25 settembre 2025, prenotarsi via mail al docente (ilaria.serafini@uniroma1.it) entro il 18 settembre 2025
Receiving hours
Le studentesse e gli studenti che vogliono venire a ricevimento possono mandare una mail al docente per concordare un appuntamento.
Curriculum
La Dott.ssa Ilaria Serafini, RTT del dipartimento di Biologia Ambientale, ha conseguito il dottorato presso Sapienza con una tesi sullo sviluppo di nanomateriali e nuove metodologie per l’analisi di matrici organiche nel tessile. Nel suo postdoc presso il Dipartimento di Chimica, si è occupata quindi dello sviluppo di metodiche analitiche in LC-MS per l’individuazione di marker diagnostici in matrici complesse nei beni culturali. La Dott.ssa inoltre è anche inventrice di due brevetti, uno nel campo dei beni culturali, e insieme al collega Dott. Ciccola, RTDa, ha fondato la Start-up Sapienza D-ART srl. Nel 2020 è risultata vincitrice del Bando Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship con un progetto sullo sviluppo di nuove metodologie nel campo della proteomica in reperti archeologici estremamente degradati, che l’ha portata per gli ultimi due anni nel laboratorio di proteomica dello Smithsonian Institution. Terminata la fase outgoing del progetto a Febbraio 2024, la Dott.ssa ha preso servizio come RTT ad aprile 2024 presso il Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza.
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1052225 | INTRODUCTION TO THESIS AND PRACTICAL SEMINARS - FIRST MODULE | 2nd | 1st | ENG | Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage | 33601 | Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese |
| 1052225 | INTRODUCTION TO THESIS AND PRACTICAL SEMINARS - FIRST MODULE | 1st | 1st | ENG | Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage | 33601 | Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese |
| 10596262 | LABORATORIO CHIMICO DI CONSERVAZIONE E TRATTAMENTO DEI MATERIALI - ELEMENTI DI CHIMICA APPLICATA AL RESTAURO E ALLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI | 2nd | 1st | ITA | Technologies for Conservation and Restoration of Cultural Heritage | 33594 | Curriculum unico |