Receiving hours

Giovedì, dalle 17:15 alle 18:15, previo appuntamento.
Consultare la bacheca per info sul ricevimento da remoto.

Curriculum

CURRICULUM

Glauco Giostra, nato il 17 marzo 1952 a Fermo, si è laureato il 15 luglio 1976 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi sul diritto al silenzio dell’imputato (relatore prof. G. Conso, votazione 110/110 e lode). Addetto alle esercitazioni presso la prima cattedra di Procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma sino al 31 ottobre 1977, ha vinto una borsa di studio C.N.R. di cui ha usufruito presso l’Istituto di diritto e procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata dal 1° novembre 1977 al 31 luglio 1980. Dal 1° agosto 1980 sino al 10 febbraio 1987 è stato ricercatore presso il medesimo Istituto.
Dall’11 febbraio 1987 ha insegnato procedura penale, in qualità di professore associato, sempre nella Facoltà di Giurisprudenza di Macerata, dove dal 1° novembre 1990 al 1° novembre 1993 è stato docente di procedura penale in qualità di professore straordinario e, dal 1° novembre 1993, in qualità di professore ordinario.
Dal 1° novembre 1995 al 31 ottobre 1998 è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.
Membro della Commissione Ministeriale per il nuovo codice di procedura penale dal 1987 al 1991. Ha fatto parte anche della Commissione Ministeriale per l’esercizio della Delega in materia di giudice penale di pace.
È stato Coordinatore Scientifico Nazionale del programma di ricerca “Processo penale e Informazione”, cofinanziata dal MURST nel 1997. Quale responsabile dell’Unità locale di Macerata ha partecipato alle ricerche biennali, cofinanziate dal MIUR, nel 2000 (La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale), nel 2002 (Principi fondamentali della giurisdizione penale nella futura costituzione europea) e nel 2006 (Regole minime per il giusto processo penale nei confronti dell'imputato minorenne).
Dal 1° novembre 2005 è ordinario di procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 2006 ha partecipato alla ricerca di Facoltà dal titolo “La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato: profili sostanziali e processuali”; nel 2008 ha partecipato alla Ricerca di Ateneo federato dal titolo La riforma delle intercettazioni telefoniche; nel 2009 ha partecipato al progetto di ricerca di Università dal titolo “Prove senza contraddittorio e giusto processo: un’analisi della giurisprudenza della Corte europea e un progetto di riforma della disciplina codicistica”.
Con Decreto del Ministro della Giustizia del 27 luglio 2006 è stato nominato componente della Commissione di studio per la riforma del codice di procedura penale.
In data 29 giugno 2010 ha partecipato a una audizione in materia di riforma della disciplina delle intercettazioni (d.d.l.C. 1415/B) presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati.
In data 29 luglio 2010 è stato eletto dal Parlamento in seduta comune membro del Consiglio Superiore della Magistratura.
Con delibera dell’Assemblea plenaria del 4 maggio 2011 è stato nominato componente della Commissione mista per i problemi della Magistratura di Sorveglianza, costituita presso il C.S.M., di cui è stato Coordinatore dal 14 giugno 2011 al 30 luglio 2013 (data della sua sostituzione a seguito di dimissioni). La relazione predisposta dalla Commissione mista, oggetto della delibera dell’Assemblea plenaria del C.S.M. del 22 novembre 2012, è stata presentata dal prof. Giostra al Salone della Giustizia il 29 novembre 2012 (Sovraffollamento carceri: una proposta per affrontare l’emergenza) e pubblicata nella collezione Quaderni – n. 160 - del C.S.M.
Con Decreto del Ministro della Giustizia del 4 giugno 2013 è stato nominato Presidente del Gruppo di studio per elaborare una proposta di interventi in tema di ordinamento penitenziario e in particolare di misure alternative alla detenzione.
Con Decreto del Ministro della Giustizia del 2 luglio 2013 è stato nominato Presidente della Commissione di studio per elaborare, entro il 30 novembre 2013, proposte di intervento in tema di ordinamento penitenziario e in particolare di misure alternative alla detenzione. Le proposte sono state parzialmente recepite nei provvedimenti legislativi posti in essere dal Governo: decreto legge n. 78/2013 (convertito, con modificazioni, nella legge n. 94/2013); decreto legge n. 146/2013 (convertito, con modificazioni, nella legge n. 10/2014); decreto legge n. 92/2014 (convertito, con modificazioni, nella legge n. 117/2014).
In data 24 ottobre 2013 ha partecipato a una audizione in materia di riforma della disciplina delle misure cautelari personali presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati.
In data 19 novembre 2014 ha partecipato a una audizione in materia di riforma della disciplina della prescrizione dei reati presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati.
Con decreto del Ministro della Giustizia dell'8 maggio 2015 è stato nominato coordinatore scientifico del Comitato di esperti per predisporre le linee di azione degli "Stati generali sull'esecuzione penale".
Con decreto del Ministro della Giustizia del 19 luglio 2017 è stato nominato presidente della Commissione per la riforma dell’ordinamento penitenziario e coordinatore della Commissione per la riforma del sistema normativo delle misure di sicurezza personali e dell’assistenza sanitaria in ambito penitenziario e della Commissione per la riforma in tema di ordinamento penitenziario minorile e di modelli di giustizia riparativa in ambito esecutivo.
Con decreto reggenziale n. 25 del 2 marzo 2022 è stato nominato membro del Collegio garante della costituzionalità delle norme della Repubblica di San Marino.

Ricopre ruoli apicali in alcune tra le più importanti Riviste scientifiche di settore:
Condirettore della Rivista italiana di diritto e procedura penale
È nel Comitato di direzione della rivista Giurisprudenza costituzionale
È nel Comitato editoriale di Sistema Penale (Rivista on line)
È nella Direzione editoriale della rivista Minori Giustizia
È nel Comitato scientifico della rivista Diritto Di Difesa

È Condirettore della Collana di procedura penale “Studi”
È Condirettore della Collana di procedura penale “Commenti”
È Condirettore della Collana di procedura penale “Nuovi itinerari”

Pubblicazioni scientifiche:
Autore di numerose pubblicazioni (note a sentenza, articoli, commenti), tra cui tre monografie: Il procedimento di sorveglianza nel sistema processuale penale (Giuffrè, 1983); Processo penale e informazione (Giuffrè, 1989); L’archiviazione: lineamenti sistematici e questioni interpretative (Giappichelli, 1993).
È curatore del commentario Il processo penale minorile (Giuffrè 2001, quarta ediz. 2016); Coautore, insieme al Prof. Della Casa, del Manuale di diritto penitenziario (Giappichelli, 2020, II ediz. 2021).
È autore del volume Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2020.

Pubblicistica:
Ha pubblicato articoli ed editoriali nei seguenti quotidiani:
Corriere della sera (La lettura)
La repubblica
Sole 24ore
Avvenire
Italia oggi
Il dubbio