
News
GLOBAL POLICY PER LA SOSTENIBILITA' 2025/2026 (Prof. Anzera - Prof. Diletti)
News: Le lezioni avranno inizio martedì 23 settembre 2025
Indicazioni generali
Il corso si tiene nei seguenti orari:
- martedì ore 16 - 18, Aula B10
- mercoledì ore 8 - 10, Aula B10
- giovedì ore 16 - 18, Aula B9
Codice corso Classroom: lsoqfjwt (link di invito: https://classroom.google.com/c/ODA4NjM2MjcwODcw?cjc=lsoqfjwt)
A. Mastropaolo, Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico, Il Mulino, Bologna, 2023
M. Cerruto, Politiche pubbliche, Mondadori, Milano, 2022
Un terzo testo che verrà tempestivamente comunicato
Riferimenti del docente:
- Il docente può essere contattato all'indirizzo mattia.diletti@uniroma1.it
- Il docente effettua ricevimento il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, nella stanza 219 (2° piano, Via Salaria 113). Il ricevimento può essere svolto anche in modalità online all'indirizzo: meet.google.com/cou-jbfw-wyj. Si prega di contattare il docente per email per concordare un appuntamento in orario di ricevimento
- Le news sul lavoro in classe verranno comunicate nella classroom
Modalità di svolgimento degli esami:
L'esame si svolge in forma orale. E' possibile prenotarsi su infostud a partire da 30 giorni prima dell'esame; le prenotazioni si chiudono 10 giorni prima dell'esame. Le date degli appelli saranno comunicate tramite infostud.
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità:
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
SOCIOLOGIA DEGLI ATTORI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 2024/2025
Indicazioni generali
Il corso si tiene nei seguenti orari:
- lunedì ore 16 - 18, Aula BLU2
- venerdì ore 16 - 18, Aula BLU1
Codice corso Classroom: apvfvm3 (link di invito: https://classroom.google.com/c/MjEzNTI0NjU1MzRa?cjc=apvfvm3)
I testi di riferimento sono:
F. De Nardis, Sociologia politica (II ed.), McGraw-Hill, Milano, 2023 (a esclusione dei capitoli 3, 6 e 7)
M. Diletti, Divisi. Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo, Treccani, Roma, 2024
Riferimenti del docente:
- Il docente può essere contattato all'indirizzo mattia.diletti@uniroma1.it
- Il docente effettua ricevimento il martedì dalle 16.30 alle 18.30, nella stanza 219 (2° piano, Via Salaria 113). Il ricevimento può essere svolto anche in modalità online all'indirizzo: meet.google.com/cou-jbfw-wyj. Si prega di contattare il docente per email per concordare un appuntamento in orario di ricevimento
Modalità di svolgimento degli esami:
L'esame si svolge in forma orale. E' possibile prenotarsi su infostud a partire da 30 giorni prima dell'esame; le prenotazioni si chiudono 10 giorni prima dell'esame. Le date degli appelli saranno comunicate tramite infostud
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità:
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
COSTRUZIONE E STILI DELLA LEADERSHIP 2024/2025 (Prof.ssa Saccà - Prof. Diletti)
News: il corso avrà inizio mercoledì 25 settembre. Il Prof. Diletti sarà in aula i lunedì dalle 12 alle 14.
Per ulteriori informazioni visitare la classroom (codice 2n5jc2e)
Le lezioni del corso si terranno lunedì 12 - 14 (aula master)
mercoledì 18 - 20 (aula master)
NOTA BENE: quattro lezioni si terranno nei venerdì 18 e 25 ottobre, 6 e 13 dicembre (ore 10 - 12, aula Master). Queste lezioni sostituiscono quelli di mercoledì 27 novembre, mercoledì 4, 11 e 18 dicembre
TESTI DI RIFERIMENTO:
- F. Saccà e L. Massidda, Cultura politica e leadership nell'era digitale, Franco Angeli, Milano, 2021 scaricabile gratuitamente, in open access al seguente link:
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/687
- L. Viviani, Leadership e democrazia, Mondadori, Milano, 2024
Eventuali altri materiali di esame e/o approfondimento verranno comunicati durante lo svolgimento del corso
PUBLIC POLICIES 2024/2025 (Prof. Anzera - Prof. Diletti)
News: Le lezioni avranno inizio martedì 1 ottobre 2024
Indicazioni generali
Il corso si tiene nei seguenti orari:
- martedì ore 14 - 16, Aula B10
- mercoledì ore 8 - 10, Aula B10
- giovedì ore 14 - 16, Aula Oriana
Codice corso Classroom: 3t4npkd (link di invito: https://classroom.google.com/c/NzE0MjY3Mjc2NTMz?cjc=3t4npkd)
I testi di riferimento sono:
A. Mastropaolo, Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico, Il Mulino, Bologna, 2023
M. Cerruto, Politiche pubbliche, Mondadori, Milano, 2022
F. Di Paolo e G. Ferrari, Esercitarsi ed esercitare, Aracne Editore, Roma, 2024
Riferimenti del docente:
- Il docente può essere contattato all'indirizzo mattia.diletti@uniroma1.it
- Il docente effettua ricevimento il martedì dalle 16.30 alle 18.30, nella stanza 219 (2° piano, Via Salaria 113). Il ricevimento può essere svolto anche in modalità online all'indirizzo: meet.google.com/cou-jbfw-wyj. Si prega di contattare il docente per email per concordare un appuntamento in orario di ricevimento
Modalità di svolgimento degli esami:
L'esame si svolge in forma orale. E' possibile prenotarsi su infostud a partire da 30 giorni prima dell'esame; le prenotazioni si chiudono 10 giorni prima dell'esame. Le date degli appelli saranno comunicate tramite infostud.
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità:
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
Receiving hours
Il docente effettua ricevimento il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, nella stanza 219 (2° piano, Via Salaria 113). Il ricevimento può essere svolto anche in modalità online all'indirizzo: meet.google.com/cou-jbfw-wyj. Si prega di contattare il docente per email per concordare un appuntamento in orario di ricevimento
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1022309 | SCIENZA DELLA POLITICA | 3rd | 2nd | ITA | Corporate and Public Administration Communication | 33615 |
10620750 | GLOBAL POLICY PER LA SOSTENIBILITA' | 1st | 1st | ITA | Social planning for sustainability, innovation, and gender inclusion | 33631 |
10611871 | SOCIOLOGIA DEGLI ATTORI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 2nd | 2nd | ITA | Communication, technologies and digital culture | 33616 |
10611937 | COSTRUZIONE E STILI DELLA LEADERSHIP | 2nd | 1st | ITA | Media studies, digital communication and journalism | 33623 |
10611871 | SOCIOLOGIA DEGLI ATTORI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 2nd | 2nd | ITA | Corporate and Public Administration Communication | 33615 |
1022309 | SCIENZA DELLA POLITICA | 3rd | 2nd | ITA | Corporate and Public Administration Communication | 33615 |