
Curriculum
Marco Antognoli
Esperienza professionale
2020 Incaricato del corso “Progettazione dei trasporti in Emergenza” presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale.
Maggio – dicembre 2019 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Collaboratore supporto gestione Asset4Rail per Indagine sui sistemi di monitoraggio a bordo treno: hardware per la gestione delle immagini, algoritmi per il riconoscimento di oggetti, database di vario tipo, soluzioni per la gestione dei dati, tecnologia RFID, categorizzazione avarie.
Aprile – luglio 2019 DITS - Collaborazione allo sviluppo ed all’erogazione del corso per la qualificazione del
Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza (RSGS) per personale RFI.
Novembre 2017 – DITS - Collaborazione allo sviluppo ed all’erogazione del corso Elementi costruttivi e tipologie di armamento ferroviario per For.Fer.
Giugno 2017 – DITS - Collaborazione allo sviluppo ed all’erogazione del corso “La via ferrata, gli elementi costitutivi del binario degli apparecchi di comunicazione fra binari, controllo e manutenzione” per Quadrante Servizi.
Gennaio –luglio 2017 – DITS - Collaborazione alla Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi DVR per le Ferrovie dell’Emilia Romagna
Giugno – luglio 2016 – DITS - Studio delle modalità di contatto ruota-rotaia per il collegamento Repubblica/Stazione RFI della metropolitana leggera di Cagliari.
Maggio 2016 – DITS - Lezione su “Attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria: ruoli, responsabilità e compiti..
Marzo 2016 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Sede di Latina - definizione e messa a punto di indicatori del Trasporto Pubblico Locale del Comune di Latina
Febbraio 2016 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Elaborazione di una esercitazione per il corso professionale di analisi del rischio per trenitalia SpA
2010 - 2018 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Assegnista di Ricerca - collaborazione nell’ambito dell’assegno di ricerca al progetto europeo Capacity 4 Rail, riguardante lo studio di soluzioni innovative per l’aumento della capacità della rete ferroviaria del futuro.
Dicembre 2010-gennaio 2011 - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Assegnista di Ricerca - Collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale (DICEA) della Sapienza Università di Roma nel lambito della convenzione fra il sopracitato dipartimento e Roma Metropolitane SrL avente on oggetto il supporto tecnico scientifico nella verifica della progettazione esecutiva della tratta T3 della linea C della metropolitana di Roma per quanto riguarda gli impianti civili e gli impianti elettroferroviari del sistema di trasporto ad automazione integrale.
2009-2010 Qualitalia Controllo Tecnico Spa, Consulente - Controllo di conformità del progetto esecutivo del progetto di “Ammodernamento e potenziamento della linea ferroviaria ex-concessa Roma -Viterbo tratta extraurbana Riano -Sant 'Oreste -Pian Paradiso”
2010 – 2018
2009 - Centro di Ricerca per il trasporto e la Logistica – Sapienza Università di Roma - Collaboratore di ricerca - Collaborazione alla redazione della parte ferroviaria del Piano delle Merci e della Logistica della Regione Lazio
Da 06/2005 a 01/2006 - Collaboratore di ricerca - collaborazione con il D.I.T.S. dell’Università di Roma “La Sapienza” per la redazione del Piano di Bacino della Provincia di Roma, relativamente alla parte riguardante il trasporto ferroviario.
Pianificazione
Anni 2006, 2007, 2008, 2009 - Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade DITS – Sapienza Università di Roma Collaboratore di ricerca - Collaborazione nell’ambito della convenzione con Roma Metropolitane per la verifica funzionale del progetto esecutivo del sistema ATC e del progetto costruttivo del materiale rotabile della linea C della metropolitana di Roma.
Anni 2004, 2005, 2006, 2007 - Consulente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - valutazione del Piano di Priorità degli Investimenti di RFI e per la redazione della Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione degli investimenti del gruppo FS; partecipazione al gruppo di lavoro incaricato di scrivere il decreto attuativo della direttiva europea n 49; partecipazione, in qualità di rappresentante della NSA al gruppo di lavoro “Safety certification” dell’ERA;
Anni 2003, 2004 - Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade DITS – Sapienza Università di Roma – collaboratore - Collaborazione per la redazione dello studio del quadro di riferimento tecnologico per la realizzazione della linea D della metropolitana di Roma
Da 02/2003 a 10/2005 - CIM SpA Novara - Collaboratore di ricerca - Collaborazione nell’ambito di una ricerca, finanziata dalla UE, riguardante il potenziamento del trasporto merci intermodale attraverso i confini (INTERFACE)
Anno 2003 Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade DITS – Sapienza Università di Roma – Collaboratore - Collaborazione per la redazione dello studio di ammodernamento degli impianti elettroferroviari della linea A della metropolitana di Roma.
Da 12/2003 a 02/2004 - Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade DITS – Sapienza Università di Roma - collaborazione con il D.I.T.S. dell’Università di Roma “La Sapienza” per lo studio del quadro di riferimento tecnologico per la realizzazione della linea D della metropolitana di Roma
Da 04/2003 a 08/2003 - Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade DITS – Sapienza Università di Roma - collaborazione con il D.I.T.S. dell’Università di Roma “La Sapienza” per uno studio di ammodernamento degli impianti elettroferroviari della linea A della metropolitana di Roma
Da 05/2000 a 06/2002 - T.E.C.N.I.C. Roma – Consulente - collaborazione per una ricerca finanziata dalla UE, sul trasporto urbano transfrontaliero (CONPASS).
Da 01/'97 a 06/’99 - Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade DITS – Sapienza Università di Roma - consulenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade allo studio, svolto in collaborazione con le F.S., sulla capacità dei grandi nodi ferroviari
Istruzione e formazione
Anni 1999-2003
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ferroviaria
Titolo Tesi: “Problematiche della circolazione dei treni sulle linee afferenti ad un grande nodo: aspetti generali ed analisi della linea Roma-Cassino”, “Sapienza Università di Roma”, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade
1994
Laurea in Ingegneria Civile sez. Trasporti
Titolo Tesi: “La circolazione dei treni nel nodo ferroviario di Roma e verifica dei margini di capacità”. “Sapienza Università di Roma”, Facoltà di Ingegneria
Ulteriori informazioni
Attività didattica:
Da 11/’99 svolge attività didattica in qualità di assistente volontario nell’ambito del corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto (fino al 2014) e del corso di Transport Network and Vehicles (dal 2014) tenuti entrambi, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal prof. Antonio Musso.
Giugno 2008 collaborazione allo svolgimento dell’attività didattica nell’ambito del modulo “Valutazione degli investimenti ed Impatto Ambientale” del Master di II livello in Ingeneria Marittima e Gestione delle Coste presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 2008 collaborazione allo svolgimento dell’attività didattica nell’ambito del Master di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Da 02/2004 a 04/2007 professore a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze, incaricato del corso di Gestione e Logistica dei Sistemi di Trasporto presso la Facoltà di Ingegneria – sede distaccata di Pistoia.
Anno Accademico 2005/2006, responsabile del modulo “Terminali Passeggeri e merci” del master di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari” tenuto presso l’Università degli Studi di roma “La Sapienza”.
Pubblicazioni:
ANTOGNOLI – CORAZZA – GUIDA “Analisi di un impianto di stazione, mediante osservazioni in condizioni reali di esercizio”, Ingegneria Ferroviaria - Luglio 2001
G.E. CANTARELLA – F. RUSSO - Metodi e tecnologie dell’Ingegneria dei trasporti – atti seminario 2000 – M. Antognoli - “Analisi di un impianto di stazione, mediante osservazioni in condizioni reali di esercizio” – Edizioni Franco Angeli 2002
P. FERRARI – E.M. CEPOLINA – Didattica e ricerca nell’ingegneria dei trasporti – atti del XIII Convegno Nazionale e del Seminario scientifico 2005 – M. Antognoli – “Grado di automazione e regolarità in una linea di metropolitana” – Edizioni Franco Angeli 2006
F.M. ACCATTATIS – M. ANTOGNOLI “Circulation capacity on an urban rail corridor” – atti convegno Eurnex Zel 2006.
M. ANTOGNOLI, E. COSCIOTTI, G. MALAVASI, L. RIZZETTO “Sicurezza e progettazione dei veicoli Ferroviari” – atti convegno SEF 2009.
M. Antognoli, L. Capodilupo, J. Karl, B. B. Müller S. F. Prunonosa, G. Malavasi, C. Marinacci, S. Ricci, L. Rizzetto, J. Schneberger, M. Thunborg, E. Tombesi “Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d’innovazioni tecnologiche ed operative nei terminali ferroviari merci” - atti convegno SEF 2015.