FRANCO ALHAIQUE
SSD:
CHIM/09

Receiving hours

Previo appuntamento via mail.
Dipartimento Chimica e Tecnologie del Farmaco , piano II , stanza 259

Curriculum

Curriculum del Prof. Franco Alhaique

Dopo aver frequentato per un anno una High School negli Stati Uniti (Borsa di Studio “American Field Service”) ha conseguito la maturità classica nel 1960.
Nello stesso anno è risultato vincitore di un posto per la Classe di Scienze presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Nel 1965 si è laureato in Chimica con il massimo dei voti e la lode e nel 1971 in Farmacia (110/110 e lode) – Università di Roma “La Sapienza”.
Subito dopo la laurea in Chimica ha ottenuto una Borsa di Studio “Guido Donegani” (Accademia Nazionale dei Lincei)
Nel 1966 è stato assunto come Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso il “Centro di Chimica del Farmaco e dei Prodotti Biologicamente Attivi”.
Durante il periodo di permanenza al CNR ha svolto regolarmente attività didattica di sostegno ed ha ottenuto alcuni incarichi ufficiali di insegnamento presso la Facoltà di Farmacia de “La Sapienza” fra i quali quello di Chimica Macromolecolare.
Nel 1983, è stato dichiarato idoneo in un concorso per Professore Associato; ha lasciato quindi il CNR e, di ruolo presso la Facoltà di Farmacia, ha insegnato “Tecnica e Legislazione Farmaceutica” nell’Ateneo romano fino al 1990.
Nel 1990, dichiarato vincitore in un concorso di Professore Universitario di Prima Fascia ha preso servizio presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Cagliari dove ha insegnato materie del settore Tecnologico Farmaceutico.
Nel 1994 ha ottenuto il trasferimento alla Facoltà di Farmacia de “La Sapienza” per ricoprire l’insegnamento di “Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche ed ha continuato a svolgere tale attività didattica fino al 31 ottobre 2012 quando è andato in pensione per raggiungimento del limite di età.
Nel 2015 il MIUR gli ha conferito il titolo di Professore Emerito.

Numerose sono state le attività svolte dal Prof. Franco Alhaique, oltre quelle istituzionali, come ricercatore CNR e come docente universitario:
- Dal 1978 al 1997 è stato nominato “Esperto incaricato” nella Commissione Permanente per la Revisione e la Pubblicazione della Farmacopea Ufficiale Italiana e successivamente 1998 – 2003 “Membro Permanente” di tale Commissione.
- Nel 1983 è stato eletto e più volte confermato Membro del Consiglio Direttivo dell’ ADRITELF (Associazione Docenti e Ricercatori di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica). Nel 2010 è stato eletto Presidente di tale Associazione, ruolo che ricopre tuttora.
- Nel 1994, su richiesta della “Controlled Release Society” internazionale, ha fondato la Sezione Italiana di tale Società (CRS Italian Chapter) e ne è stato presidente ininterrottamente per circa otto anni.
- Dal 1994 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Farmaceutiche de “La Sapienza” e dal 1995 al 2001 ha svolto il ruolo di Coordinatore di tale Dottorato.
- A metà degli anni ’90 ha svolto attività di docenza per la Scuola di Perfezionamento in “Farmacoeconomia” e per la Scuola di Specializzazione in “Applicazioni Biotecnologiche” de “La Sapienza”,
- Nel 1997 è stato nominato dal Rettore membro del Comitato Ordinatore per l’attivazione del Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie presso “La Sapienza”.
- Dal 1999 ha tenuto, ininterrottamente, e tiene tutt’oggi un modulo di “Tecnologia farmaceutica” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in “Farmacia Ospedaliera”
- Per nove anni accademici (2001/02- 2009/10) ha presieduto il Comitato Ordinatore (poi Consiglio di Corso di Studio) del Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie.
- Dall’Anno Accademico 2002/03, per quasi un decennio, ha tenuto diversi insegnamenti per il Corso di laurea in Biotecnologie.
- Dal 2002 al 2012, su nomina rettorale, è stato membro della Commissione Istruttoria di Ateneo per i Dottorati di Ricerca
- Nel 2003 ha attivato, in collaborazione con Farmindustria e con AFI (Associazione Farmaceutici dell’Industria) un Master in “Metodologie Farmaceutiche Industriali” che ha poi diretto ininterrottamente fino al 2012.
- Nel 2007 è stato eletto Direttore dei Dipartimento di “Studi di Chimica e Tecnologia delle Sostanze Biologicamente Attive”. Durante tale incarico ha operato per l’accorpamento di tale Dipartimento con quello di “Studi Farmaceutici”. Nel 2008, dopo l’unificazione dei due Dipartimenti, è stato eletto Direttore del nuovo Dipartimento di “Chimica e Tecnologie del Farmaco”, incarico che ha tenuto fino al 2011.
- Dall’Anno Accademico 2011/12 a tutt’oggi è incaricato dell’insegnamento di “Pharmaceutical Technologies” del Corso di Laurea in Farmacia in lingua inglese presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
- Nell’Anno Accademico2015/16 ha tenuto, in qualità di esperto di alta qualificazione, il corso Tecnologia e legislazione farmaceutiche (12 CFU) per il Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche, le lezioni del modulo di Tecnica e legislazione farmaceutiche (6 CFU) del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate e le lezioni del modulo di Tecnologie Farmaceutiche (4 CFU) per il corso di laurea in Biotecnologie.

L'attività di ricerca scientifica del prof. Franco Alhaique, ormai da molti anni è indirizzata verso gli studi di tecnologia farmaceutica, avendo come fine ultimo la realizzazione di forme farmaceutiche innovative a cessione modificata. I primi lavori di ambito tecnologico farmaceutico risalgono alla fine degli ’70, infatti il Prof. Alhaique è stato tra i primi in Italia a sviluppare ricerche in tale settore e quindi a dare, sulla base di quanto stava avvenendo negli Stati Uniti, maggiore dignità scientifica agli aspetti formulativi dei medicinali. Le ricerche più recenti riguardano principalmente i sistemi idrogel e le vescicole per il rilascio modificato e il targeting di farmaci. Il Prof. Alhaique ha pubblicato oltre centosessanta lavori che sono apparsi, quasi esclusivamente, su riviste internazionali di elevato livello. Il prof. Alhaique è inoltre coautore di alcuni brevetti, di articoli e libri a carattere didattico. Molto numerosi sono stati i congressi, a livello nazionale ed internazionale, ai quali ha partecipato, spesso anche su invito degli organizzatori.

Nel 2009 ha ottenuto il Premio Elsevier come “Top Author 2007”. Dal 2011 fa parte della Commissione giudicatrice per l’assegnazione del “Maurice-Marie Janot Honorary Award and Lecture” e da marzo 2012 è entrato a far parte dell’ Awards Committee: “CRS Drug Delivery and Translational Research Best Paper Award”
Frequenti sono stati i soggiorni all'estero per attività di tipo scientifico (in particolare U.S.A. e Israele) ed alcuni studi si sono svolti in stretta collaborazione con:
- Hebrew University of Jerusalem (Prof. Elka Touitou)
- Otsuma Women's University di Kyoto (Prof. Kanji Kajiwara)
- Università di Rio de Janeiro (Prof. Lucio Cabral)
- Università di Utrecht (Prof. Wim Hennink)
- Università Joseph Fourier di Grenoble (Prof. Erik Geissler)
- Università Complutense di Madrid (Prof.ssa Maria Dolores Veiga)
- Università di Iasi – Romania (Prof. Marcel Ionel Popa)