CHIARA DI MEO
Structure:
Dipartimento di CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
SSD:
CHEM-08/A

News

AVVISI IMPORTANTI

Il Corso di Chimica Farmaceutica Applicata inizierà in data 1/10/2025 ore 9-11 aula A CU019
Ogni comunicazione importante sarà data sul sito e-learning del corso.

Gli studenti che nell'a.a. 2025-2026 1° semestre (inizio ad ottobre 2025) hanno intenzione di seguire uno o più corsi di:
- Polimeri di Interesse Farmaceutico (8 CFU)
- Polimeri di Interesse Farmaceutico (6 CFU -laurea abilitante)
- Laboratorio di Polimeri (2 CFU - laurea abilitante)
devono inviarmi tempestivamente una email a chiara.dimeo@uniroma1.it specificando corso di laurea, anno di iscrizione e corso scelto

_________________________________________________________________________

Il Corso di Chimica dei Prodotti Cosmetici a.a. 2024/2025 inizierà il 1° ottobre 2024 con i seguenti orari:
- martedì ore 14-17 aula Carelli CU019
- venerdì ore 14-16 aula B CU019
Si ricorda che per gli studenti di Farmacia la frequenza è obbligatoria. Si pregano quindi soltanto gli studenti di Farmacia di inviarmi una email con nome cognome matricola e anno di corso prima dell'inizio delle lezioni in modo che possa registrarli.
 
Ogni comunicazione importante sarà fornita sul sito e-learning del corso.
 
Il Ricevimento studenti è il giovedì h 16 stanza 261 CU019, previo appuntamento via email
___________________________________
 
 
Il Corsi di Polimeri di Interesse Farmaceutico a.a. 2024/2025 inizierà il 2 ottobre 2024 con i seguenti orari:
- mercoledì ore 15-18 aula B CU019
- giovedì ore 17-19 aula C Tecce CU018
 
Ogni comunicazione importante sarà fornita sul sito e-learning del corso.
 
Il Ricevimento studenti è il giovedì h 16 stanza 261 CU019, previo appuntamento via email
__________________________________
 
***IMPORTANTE***
Gli studenti che nell'a.a. 2024-2025 hanno intenzione di seguire uno o più corsi di:
- Polimeri di Interesse Farmaceutico (8 CFU)
- Polimeri di Interesse Farmaceutico (6 CFU -laurea abilitante)
- Laboratorio di Polimeri (2 CFU - laurea abilitante)
devono inviarmi una email a chiara.dimeo@uniroma1.it entro il 30/04/2024 specificando il corso scelto
 
_______________________________________
 
Il Corso di Polimeri di Interesse Farmaceutico per CTF a.a. 2023/2024 sarà erogato al I semestre.
Le lezioni inizieranno il 4 ottobre 2023 con il seguente orario:
Mercoledì h 15-18 aula B CU019
Giovedì h 17-19 aula C CU018 plesso Tecce 
Ogni comunicazione importante sarà fornita sul sito e-learning del corso.
 
Il Ricevimento studenti è il giovedì h 16 stanza 261 CU019, previo appuntamento via email
___________________
 
Le lezioni di Chimica dei Prodotti Cosmetici per CTF a.a. 2023/2024, I semestre, inizieranno il 3 ottobre 2023 con i seguenti orari:
- martedì h 13-16 aula Carelli CU019
- venerdì h 14-16 aula B CU019
 
Ogni comunicazione importante sarà fornita sul sito e-learning del corso.
 
Il Ricevimento studenti è il giovedì h 16 stanza 261 CU019, previo appuntamento via email
 
 
__________________________________________________________________
 
Le lezioni di Polimeri di Interesse Farmaceutico per CTF a.a. 2022/2023, II semestre, inizieranno il 3 marzo 2023 in aula C plesso Tecce h 15
 
Il Ricevimento studenti è il venerdì h 11 stanza 261 CU019, previo appuntamento via email
 
Ogni comunicazione importante sarà fornita sul sito e-learning del corso.
 
 
_____________________________________________________________________________
 
 
Le lezioni di Chimica dei Prodotti Cosmetici per CTF a.a. 2022/2023, I semestre, inizieranno il 4 ottobre 2022 con i seguenti orari:
- martedì h 13-16 aula Carelli, II piano CU019
- venerdì h 14-16 aula B piano terra CU019
 
Il Ricevimento studenti è il martedì h 16-17 stanza 261 CU019
 
Ogni comunicazione importante sarà fornita sul sito e-learning del corso.
 
______________________________________________________
Le lezioni di Polimeri di Interesse Farmaceutico per CTF a.a. 2021/2022, II semestre, si svolgeranno in aula C plesso Tecce CU018 il martedì h 15-17, il mercoledì h 11-13 e il giovedì h 13-15
Ogni variazione e comunicazione sarà segnalata sul sito e-learning del corso.
 
Il Ricevimento studenti è il mercoledì h 15-16 stanza 261 CU019
 
_______________________________________
 
Le lezioni di Chimica dei Prodotti Cosmetici si svolgeranno dal 5/10/2021 il:
- martedì h 13-15 aula Carelli CU019
- mercoledì h 15-18 aula Carelli CU019 
- venerdì h 14-16 aula B CU019
 
L'accesso alle aule è regolamentato dalle procedure Sapienza:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza
 
 
L'Aula Virtuale per seguire le lezioni da remoto è indicata nel sito e-learning del Corso
 
___________         ___________           ____________
 
 
Il materiale didattico dei corsi di:
 
Chimica dei Prodotti Cosmetici (CTF e Farmacia) https://elearning.uniroma1.it/course/view.phpid=870
erogato al primo semestre
 
e Polimeri di Interesse Farmaceutico (CTF) https://elearning.uniroma1.it/course/view.phpid=902,
erogato al secondo semestre
 
è presente in e-learning ai link indicati.
 
Ogni avviso importante verrà tempestivamente pubblicato nelle medesime pagine dei corsi.
 
Il Ricevimento studenti in presenza è sospeso fino a nuova comunicazione. Gli studenti possono inviarmi una email con le loro richieste.

Receiving hours

Mercoledì h 15-16.
Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, piano III, stanza 261.

Curriculum

DI MEO CHIARA, Professore Associato in CHEM-08/A (ex CHIM/09) "Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute” presso il Dip. di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma.
Esperta in sintesi, caratterizzazione e formulazione di matrici polimeriche innovative per applicazioni in campo farmaceutico, cosmetico, alimentare, con particolare esperienza sui polisaccaridi.
Docente dei corsi di Polimeri di Interesse Farmaceutico e Chimica dei prodotti Cosmetici per il corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Componente del collegio dei docenti del Dottorato internazionale in Molecular design and characterization for the promotion of health and well-being: from drug to food. Componente del Centro PolyRome, afferente al Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco di Sapienza, in cui si offrono servizi di sviluppo e caratterizzazione chimico-fisica di sistemi polimerici.
Ha coordinato e partecipato a diversi progetti finanziati dall’Ateneo e da aziende private. È autore di 66 pubblicazioni (h-index: 27, fonte Scopus) su riviste internazionali.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
10612260POLIMERI D'INTERESSE FARMACEUTICO5th1stITAIndustrial pharmacy33449
1008273POLIMERI D'INTERESSE FARMACEUTICO4th1stITAPharmaceutical Chemistry and Technology29892
1008273POLIMERI D'INTERESSE FARMACEUTICO4th1stITAPharmaceutical Chemistry and Technology29892
1005821CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA4th1stITAIndustrial pharmacy33449
AAF2377LABORATORIO DI POLIMERI5th1stITAIndustrial pharmacy33449
1005821CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA4th1stITAPharmaceutical Chemistry and Technology29892