
News
- II semestre | 2nd semester - RESTORATION AND LANDSCAPE STUDIO
- II semestre | 2nd semester - ORGANIZATION OF THE CONSTRUCTION SITE FOR RESTORATION
Receiving hours
Ogni giovedì, con prenotazione su classroom.
Every Thursday booking on classroom.
Curriculum
Curriculum Vitae
BARBARA TETTI
Phd | Ricercatrice Tenure Track Restauro dell’Architettura
Sapienza - Università di Roma
Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura
barbara.tetti@uniroma1.it
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date dal 2022
• Istituto di formazione Ministero dell’Università e della Ricerca, Segretariato Generale, Direzione generale delle istituzioni della formazione superiore
• Qualifica conseguita Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 08/E2 -Restauro e storia dell'architettura.
• Principali materie / abilità Conseguimento dell’ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA NEL SETTORE CONCORSUALE 08/E2 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA, con unanimità della commissione giudicante, Ministero dell’Università e della Ricerca, data del conseguimento 01 febbraio 2022, decreto direttoriale n. 553/2021.
• Livello nella classificazione Unanimità della commissione giudicante.
• Date 2009-2012
• Istituto di formazione
Corso di dottorato di ricerca in Storia e restauro dell’architettura, XXIV ciclo-sezione B, Restauro dell’Architettura, Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
• Qualifica conseguita DOTTORE DI RICERCA in STORIA E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA
• Principali materie /abilità Titolo della tesi dottorale: Luigi Vanvitelli restauratore, supervisore prof.ssa M.P. Sette; data di conseguimento 11 giugno 2012
• Livello nella classificazione Ottimo (massimo voto).
• Date 2007-2009
• Istituto di formazione Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, Sapienza-Università degli Studi di Roma
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in restauro dei monumenti
• Principali materie /abilità SPECIALIZZAZIONE in RESTAURO DEI MONUMENTI, titolo della tesi di specializzazione: Il Castello di Cusercoli: progetto di messa in sicurezza e consolidamento di un complesso monumentale dell’Alta Romagna, relatori prof. F. De Cesaris, prof. S.A. Curuni, prof. N. Santopuoli; data di conseguimento 07 aprile 2009.
• Livello nella classificazione 100/100
• Date novembre 2007 - gennaio 2008
• Istituto di formazione
Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio per il Comune di Roma, tutor arch. M.C. Pierdominici.
• Qualifica conseguita TIROCINIO FORMATIVO
• Principali materie /abilità Sviluppo delle conoscenze e capacità lavorative con particolare attenzione alle norme che soprintendono alla tutela nei suoi aspetti legislativi ed operativi; redazione di schede storico-artistiche; aspetti metodologici nell’iter di approvazione di un progetto di salvaguardia e restauro.
• Date 2004
• Istituto di formazione Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni, Sapienza-Università degli Studi di Roma
• Qualifica conseguita LAUREA in ARCHITETTURA, U.E., classe 4/S; data di conseguimento 20 maggio 2004.
• Principali materie /abilità Laurea in Architettura, titolo della tesi: Spazi espositivi per il Museo Diocesano d’Arte Sacra in Orte, relatore prof. V. Giorgi
MADRELINGUA ITALIANA
INGLESE SPAGNOLO
• Capacità di lettura ottimo nativo
• Capacità di scrittura ottimo nativo
• Capacità di espressione orale fluente nativo
PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, CONFERENZE E SEMINARI
PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI
2025 B. Tetti, Architetture per la nuova mobilità: la Casa del Passeggero alle Terme di Diocleziano, XXV Convegno di Architettura dell’Eclettismo, 1925-2025: 100 ANNI DI “STILE 1925” L’Art Déco tra eclettismo e modernità: architettura e arti decorative, Jesi 9-11 ottobre 2025.
B. Tetti, L’inserimento dell’infrastruttura ferroviaria e la modificazione delle relazioni urbane a Roma fra Otto e Novecento, XII Congresso AISU, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, La città crocevia. Relazioni e scambi, intersezioni e incroci nelle realtà urbane, Palermo, 10-13 settembre 2025.
M. Vitiello, B. Tetti, Le strade ferrate a Roma e presenze antiche, fra trasformazioni e sistemazioni, XII Congresso AISU, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, La città crocevia. Relazioni e scambi, intersezioni e incroci nelle realtà urbane, Palermo, 10-13 settembre 2025.
2024 B. Tetti, Il Celio, ospedale militare di Roma Capitale; seminario a cura di Magg. Gen. Vincenzo Campagna, direttore generale del Policlinico Militare di Roma, Policlinico Militare di Roma, Roma 14 ottobre 2024.
B. Tetti, Né ospedale né carcere. Il manicomio di Santa Maria della Pietà di Roma tra ’800 e ’900, Convegno di Architettura dell’Eclettismo, Spazi dell’eterotopia nella città e nelle colonie. Cultura e progetti nel XIX secolo tra tipi architettonici e luoghi “altri”, Jesi 3-5 ottobre 2024.
2023 B. Tetti, L’Archivio S/D/R: documenti e conoscenza, Convegno internazionale Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee. Atti del convegno, Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, in collaborazione con Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale-Italia, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia tenutosi presso ROME-Museum Exhibition e Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, Roma 16-17 novembre 2023.
B. Tetti, Architetture funebri per Cristina di Svezia a Roma. Dalle macchine effimere al monumento in San Pietro, Convegno internazionale di studi, Il potere e l’immagine: Cristina di Svezia fra rappresentazione e autorappresentazione, Università della Tuscia, complesso monumentale di S. Maria in Gradi, Viterbo 7-8 novembre 2023.
B. Tetti, Altari e cappelle di Luigi Vanvitelli. Rilettura e nuove acquisizioni, Convegno internazionale Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità, Mole Vanvitelliana, Ancona 7-9 settembre 2023.
B. Tetti, Gustavo Giovannoni e la guerra. Restauro e ricostruzione postbellica fra continuità e nuove istanze, X Congresso AISU - Associazione Italiana di Storia Urbana, Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, Torino 7-10 settembre 2023.
B. Tetti, Oltre la cura. Spazi per lo svago nel sanatorio militare del celio, XI Congresso AISU - Associazione Italiana di Storia Urbana, Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, Ferrara 13-16 settembre 2023.
B. Tetti, L’ospedale militare di Roma. Architettura e ruolo urbano, X Convegno internazionale CIRICE, Città e Guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell'immagine urbana, Università degli Studi di Napoli-Federico II, Napoli 8-10 giugno 2023.
B. Tetti, I trionfi del macabro, Convegno Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, Un ballo in maschera. Scenografie e progetti effimeri nelle feste di corte passate e presenti, Palazzo Rospigliosi, Caprarola 20 aprile 2023.
Commissione Parità di Genere Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, Convegno Architettura non esclusiva – Equità di genere, un cantiere aperto, Ordine degli Architetti Roma e Provincia, di Roma, Acquario Romano 14 aprile 2023.
B. Tetti, Cerimoniali e rappresentatività della corte papale per Cristina di Svezia, Convegno Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, Roma 1655: architetture per l’arrivo Cristina di Svezia, Palazzo Rospigliosi, Caprarola 2 febbraio 2023.
2022 B. Tetti, Gustavo Giovannoni e la guerra. Restauro e ricostruzione postbellica fra continuità e nuove istanze, XI Congresso AISU-Associazione Italiana di Storia Urbana, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città, Ferrara 13-16 settembre 2022.
B. Tetti, La “maniera eclettica” nell’ospedale militare di Roma, Convegno di Architettura dell’Eclettismo, Architettura, città e salute: 1860-1914, Jesi 14-15 ottobre 2022.
2021 B. Tetti, A. Mascherucci, Memoria, restauro, distruzione: la documentazione del tessuto urbano di Tor de’ Specchi per l’isolamento del Campidoglio. Il caso di Ss. Orsola e Caterina, X Convegno internazionale CIRICE, Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, Napoli 10-12 giugno 2021.
B. Tetti, «Rinnovare o restaurare». Interventi di Luigi Vanvitelli nella basilica di S. Agostino, Giornata di Studi in occasione del restauro della Basilica di S. Agostino in Campo Marzio, Ministero della Cultura, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, Sapienza-Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’Architettura, Avvocatura dello Stato, Roma 22 ottobre 2021.
2020 B. Tetti, N. Santopuoli, A. Russo, Restoration and History of Architecture role in international courses: Master’s Degree in Architecture (Restoration) learning experience, at Sapienza University of Rome, Reuso 2020 - VIII Convegno Internazionale, Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico, Toledo 24-26 settembre 2020.
B. Tetti, Village of Monterano: identity features, and restoration, Ripam 8.5, Rencontres internationales du patrimoine architectural méditerranéen 8.5, Villages and neighborhoods at risk of abandonment. Knowledge, enhancement and restoration strategies, Firenze 25-26 novembre 2020.
B. Tetti, I complessi socio-sanitari di prima concezione moderna nella struttura della città. Proposte settecentesche per l’Ospedale del Salvatore al Laterano, IX Congresso AISU-Associazione Italiana di Storia Urbana, La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria, Pavia 10-11 settembre 2020.
2018 B. Tetti, Roman Reverberation in the Rising Academy of Art: James Gibbs’ Contribution, Convegno The Roman art world in the 18th century and the birth of the art academy in Britain, British School at Rome, Accademia di San Luca, Roma 10-11 dicembre 2018.
B. Tetti, Ruins, Remains and Monuments: Charlotte Eaton’s Correspondence from Rome, 1816-1817, International Institute of Social History, Twelfth European Social Science History conference, Women Travellers in Europe and Far Beyond (1750-1830): Exploration, Experience, Reflection, Queen’s University, Belfast 4-7 aprile 2018.
B. Tetti, The “Old” and “New” Dispute in Middle Eighteenth Century Hapsburg Milan: the Debate on the Virgin Mary Nativity Cathedral Completion Among Aesthetical, Lexical and Theoretical Issues, Convegno The querelle that wasn’t?“Old” and “New” in the intellectual culture of Habsburg Europe, 1700‒1750, Universität Wien, Vienna 11-13 ottobre 2018.
B. Tetti, La maternità segregata. L’Ospedale di S. Rocco a Roma per le partorienti “celate”, VIII Convegno internazionale CIRICE, La città altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, Università degli studi di Napoli, Basilica di San Giovanni Maggiore, Palazzo Gravina, Napoli 25-27 ottobre 2018.
2017 B. Tetti, La formazione del moderno concetto di restauro: lessico e operatività nell’opera di Luigi Vanvitelli / About the rising modern restoration concept in XVIII c. Italy: terminology and notion in Luigi Vanvitelli’s work, lecture (italiano-inglese), corso di Laurea magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Parma, insegnamenti Ricerca storica per l’architettura, prof. C. Mambriani, e Methods of research on History Architecture, prof. A. Russo, Parma 28 novembre 2017.
2016 B. Tetti, La collezione dei disegni romani di James Gibbs: spazialità e temporalità dell’antico nelle rappresentazioni di alcuni artisti del Settecento, VIII Convegno internazionale CIRICE, Delli Aspetti de Paesi Vecchi e nuovi media per l'immagine del paesaggio, Università degli studi di Napoli, Basilica di San Giovanni Maggiore, Palazzo Gravina, Napoli 27-29 ottobre 2016.
B. Tetti, Celebrazione delle corti europee nelle architetture funerarie effimere di Carlo Fontana, Convegno internazionale Theatroeideis, L’immagine della città, la città delle immagini, Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR), Bari 18-19 giugno 2016.
B. Tetti, Theatrical Architecture as a Mirror of the Changing Society in Rome during the XVIII Century, 45th Annual Conference British Society for Eighteenth Century Studies, Growth, Expansion and Contraction, St Hugh’s College, Oxford 6-8 gennaio 2016.
2015 B. Tetti, La ciudad metropolitana y extramural. Sevilla y el conjunto productivo y ambiental del cauce del Guadaira, REUSO 3rd International Conference on Documentation, conservation and Restoration of the Architectural Heritage and Landscape protection, Valenzia 22-24 ottobre 2015.
B. Tetti, Rome 1707: Joao V of Portugal and Carlo Fontana for the Funeral of Pedro II, II CHAM International Conference, Portuguese Centre for Global History, Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, Knowledge Transfer and Cultural Exchanges, Universidade Nova de Lisboa, the Universidade dos Açores, Lisbona 15-18 luglio 2015.
B. Tetti, Spazio e funzione nella riconversione delle strutture per lo spettacolo. I luoghi delle rappresentazioni teatrali e musicali nella Roma del XVIII secolo. Un percorso di conoscenza delle architetture per lo spettacolo, conferenza annuale Settecento oggi: studi e ricerche in corso, Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo, Marina di Massa 28-30 maggio 2015.
B. Tetti, The Terminology of the Restoration in the Eighteenth Century. The Italian Scene in Luigi Vanvitelli’s Work, British Society for Eighteenth-Century Studies, 44th Annual Conference, St Hugh’s College, Oxford 6-8-gennaio 2015.
2014 B. Tetti, Fra Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini. Dal teatro di corte al teatro "all’Italiana", Convegno Architetture per lo spettacolo tra ottocento e novecento. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, Roma 12-13 novembre 2014.
B. Tetti, The terminology of the restoration in the eighteenth century. “Restoration” and “renewal” in Luigi Vanvitelli’s work, International Multidisciplinary Scientific Conference on Social Sciences and Arts, SGEM, Varna 3-9 settembre 2014.
B. Tetti, Private and official vocabulary in Luigi Vanvitelli’s letters, International Society for Eighteenth-Century Studies International Seminar for Early Career Scholars, British Society for Eighteenth-Century Studies, 18th Century Arts of Communication, University of Manchester, London University, Newcastle University, Manchester 8-12 settembre 2014.
B. Tetti, Carlo Fontana e i sistemi costruttivi per apparati effimeri. Il catafalco di Pedro II in s. Antonio dei Portoghesi, Convegno Carlo Fontana (1638–1714), Celebrato Architetto, Accademia Nazionale di San Luca, Roma 22-24 ottobre 2014.
B. Tetti, La lacuna urbana di piazza delle cinque scole. Premesse per una compatibilità, REUSO 2nd International Conference on Documentation, Conservation and Restoration of the Architectural Heritage and Landscape Protection, The culture of restoration and enhancement. Topics and issues for an international path of knowledge, Firenze 6-8 novembre 2014.
2012 B. Tetti, Luigi Vanvitelli e gli interventi sulle preesistenze, seminario Questioni di Storia, Conservazione e Restauro. Esiti e sviluppi di alcune ricerche: Protagonisti del Settecento italiano; corso di Dottorato in Storia e Restauro dell’Architettura, facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, Roma 17 e 24 ottobre 2012.
B. Tetti, Colori dello spazio urbano. Rinnovo cromatico e rinascita culturale, VIII Conferenza del Colore, Bologna 13-14 settembre 2012.
2010 B. Tetti, Tecniche architettoniche e metodi di intervento sulle preesistenze in epoca barocca a Roma, Conferenza Architettura di Pietra oggi, International Meetings, Domus Petrae A.R.T.I.S., Lecce 23-25 settembre 2010.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI CONVEGNI E SEMINARI, CHAIRING.
2025 COORDINATORE SCIENTIFICO seminario San Benedetto di Norcia. Dal sisma alla ricostruzione, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, 7 luglio 2025, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico; relatori P. Iannelli, C. Blasi, M. Iarussi, V. Squadroni, M. Vitiello.
2024 COORDINATORE SCIENTIFICO e CHAIR webinar Materiali: conoscenza e conservazione, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, 17 aprile 2024, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico; relatori D. Ticconi, F. Medici, M. Ferrero.
COORDINATORE SCIENTIFICO e CHAIR convegno Città e terremoti in Italia: lezioni e prospettive, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, presso Casa dell’Architettura, Roma 13 marzo 2024, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico; relatori E. Guidoboni, G. Valensise, A. Alici, G. De Felice, D. Liberatore.
2023 COORDINATORE SCIENTIFICO e CHAIR webinar Terremoti e costruito in Italia: questioni storiche e problemi attuali, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, 20 dicembre 2023, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico; relatori E. Giudoboni, M. D’Antonio, G. Valensise.
SEGRETERIA SCIENTIFICA convegno internazionale Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee, Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma in collaborazione con Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale -Italia, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia tenutosi presso ROME-Museum Exhibition e Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, Roma 16-17 novembre 2023.
CHAIR convegno internazionale Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee, sessione IV, Esperienze e progetti | Gli archivi italiani e le esperienze internazionali, Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, Roma 17 novembre 2023.
COORDINATORE SCIENTIFICO convegno Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee per Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia in collaborazione con Facoltà di Architettura Sapienza-Università degli Studi di Roma, presso Facoltà di Architettura, Roma 17 novembre 2023.
COORDINATORE SCIENTIFICO e CHAIR webinar Consolidamenti e interventi strutturali a seguito di eventi sismici nel centro Italia, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, 12 maggio 2023, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico; relatori M. D’Antonio, L. Sorrentino, D. Liberatore.
COORDINATORE SCIENTIFICO e CHAIR webinar Santa Maria in Trastevere e Sant’Agostino In Campo Marzio, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, 3 marzo 2023, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico; relatori. A. Mascherucci, M. Curuni, G. Timo.
COORDINATORE SCIENTIFICO e CHAIR webinar I complessi architettonici monumentali di Palazzo Farnese a Caprarola, di Villa Lante a Bagnaia e della Rocca Gonzaghesca di Reggiolo, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, 20 gennaio 2023, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico; relatori A. Alvisi, I. Gasparini, M. Cogotti.
2022 COORDINATORE SCIENTIFICO e CHAIR convegno Una panoramica sul restauro dei giardini storici in Italia dopo la carta di Firenze del 1981, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, presso Casa dell’Architettura, Roma 25 novembre 2022; relatore G. Galletti.
COORDINATORE SCIENTIFICO e CHAIR webinar Progetto e cantiere per il restauro e la valorizzazione del fronte monumentale della natatio delle Terme di Diocleziano, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, 23 settembre 2022, ciclo Progetto e cantiere di restauro. Esperienze sul patrimonio architettonico; relatrice M. Magnani Cianetti.
2021 MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO E CURATORE Giornata di studi in occasione del restauro della Basilica di S. Agostino in Campo Marzio, Ministero della Cultura, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, in collaborazione con Sapienza-Università degli Studi di Roma, Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’Architettura; Avvocatura dello Stato, Roma 22 ottobre 2021.
2019 MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO Giornata di studio Dopo il Grand Tour. Riferimenti | Revisioni | Ritorni, a cura di I. Benincampi e A. Carannante, in collaborazione con A. Scheinhardt, Accademia Nazionale di San Luca, Roma 12 aprile 2019.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
in corso B. Tetti, Luigi Vanvitelli architetto del convento di Sant’Agostino in Campo Marzio, in “Quaderni degli Atti dell’Accademia Nazionale di San Luca”, Atti del Convengo internazionale Luigi Vanvitelli. Accademia e professione, a cura di C. Brook, T. Manfredi, F. Mangone, Accademia di San Luca, Roma 20 novembre 2024, Quasar, Roma (classe A Anvur), in cs
B. Tetti, A. Diacodimitri, Fruizioni dinamiche e interattive per i disegni di Architettura di Sapienza, Sapienza Università Editrice, in cs
B. Tetti, Documenti e conoscenza: fruizioni dinamiche e interattive per i disegni di architettura di Sapienza, in A. Diacodimitri, B. Tetti (a cura di), Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee. Atti del convegno, Sapienza Università Editrice, in cs
B. Tetti, «Non è luogo di penitenza, ma vero ospedale». Ampliamenti, adattamenti e restauri nell’ospedale di Santa Maria della Pietà alla Lungara, Atti del Convegno di Architettura dell’Eclettismo, Spazi dell’eterotopia nella città e nelle colonie. Cultura e progetti nel XIX secolo tra tipi architettonici e luoghi “altri”, Jesi 3-5 ottobre 2024, in cs.
B. Tetti, Il complesso di San Filippo Neri a Cadice. Dalle vicende di fondazione all’attualità, in S. Benedetti (a cura di), I luoghi e le architetture dei Padri Oratoriani di S. Filippo Neri tra XVI e XVIII secolo, Artemide, in cs
2025 B. Tetti, Saper leggere l’Architettura, Intervista a Mario Docci, in “AR Magazine”, 129-130, 2024, pp.112-121.
B. Tetti, Paesaggio e rovine: osservazioni, rappresentazioni, restauri. L’Appia del Grand Tour, in M. Vitiello, La conservazione integrata del paesaggio. Analisi per il governo della complessità. L’Appia Antica come tema, Quasar, Roma 2024, pp. 195-208.
B. Tetti, Oltre la cura. Spazi per lo svago nel sanatorio militare del celio, Atti dell’XI Congresso, AISU-Associazione Italiana di Storia Urbana, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città, Ferrara 13-16 settembre 2023, AISU international, DIST, Torino 2024, pp. 383-394.
2024 B. Tetti, Architetture funebri per Cristina di Svezia a Roma. Dalle macchine effimere al monumento in San Pietro, in F. De Caprio, E. Ponzi (a cura di), Il potere e l’immagine. Cristina di Svezia fra rappresentazione e autorappresentazione, Sette città, Viterbo 2024, pp. 101-116.
B. Tetti, Il Celio a Roma, ospedale militare della Capitale. Difesa, sanità, architettura e città, Gangemi, Roma 2024 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, L’opera assistenziale a Roma: l’ospedale della Consolazione al Foro. Vicende architettoniche e urbane del complesso socio-sanitario fra età moderna e contemporaneità, GB EditoriA, Città di Castello 2024 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, Altari e cappelle di Luigi Vanvitelli. Nuove architetture, completamenti e restauri, in Vanvitelli eredità del futuro, Atti del Convegno internazionale Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità, Ancona 7-9 settembre 2023, Il lavoro editoriale, Ancona 2024, pp. 131-144.
B. Tetti, «Rinnovare o restaurare». Interventi di Luigi Vanvitelli nella basilica di S. Agostino, in B. Tetti, A. Mascherucci (a cura di), La basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. Arte, architettura, restauro, De Luca Editori d’Arte, Roma 2024, pp. 83-94.
B. Tetti, Landscape and Antiquity. Artists, scholars, and travelers in the Roman Campagna (XVIII-XIX c.), in “L’architettura delle città”, The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni, 25, 2024, pp. 121-148 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, La “maniera” eclettica nell’ospedale militare di Roma, in F. Mangone, S. Santini (a cura di), Architettura dell’Eclettismo. Architettura, città e salute: 1860-1914, Atti del 22° Convegno di Architettura dell’Eclettismo, Jesi 14-15 ottobre 2022, Liguori, Napoli 2024, pp. 391-411 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, L’ospedale militare di Roma. Architettura e ruolo urbano, in G. Belli, A. Maglio (a cura di), Le città europee e la guerra. Piani e trasformazioni in età contemporanea, Atti del X Convegno internazionale CIRICE, Città e Guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell'immagine urbana, Napoli 8-10 giugno 2023, preprint 2024 (sottoposto a peer review).
2023 B. Tetti, Identity Perception in Monuments, Ruins and Remains: Roman and Romano-British Heritage in British Travel Accounts c. 1770-1820, in F. Lembo-Fazio, V. Tomassetti (eds.), Emotions and Architecture. Forging Mediterranean Cities Between the Middle Ages and Early Modern Time, Routledge Publisher, London 2023, pp. 151-174 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, Gustavo Giovannoni e la guerra. Restauro e ricostruzione postbellica fra continuità e nuove istanze, in R. Tamborrino, C. Cuneo, A. Longhi (a cura di), Adaptive cities through the post pandemic lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana, X Congresso AISU / 10th AISU Congress, proceedings, Associazione Italiana di Storia Urbana, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, Torino 7-10 settembre 2022, AISU international, DIST, Torino 2023, pp. 220-221 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, L’ospedale militare del Celio. Città, architettura e difesa, in “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, 7, 2023, pp. 115-130 (sottoposto a peer review).
B. Tetti, Progetti e interventi di Luigi Vanvitelli per la chiesa di San Pantaleo di Roma, in “Palladio”, 71, 2023, pp. 69-90 (sottoposto a peer review; classe A Anvur).
S. Gallico, B. Tetti, The Coastal Territory of Rome. Environment, architecture, Archaeology, in A. Cappuccitti, C. Mattogno, B. Monardo, P. Ressano Garcia (a cura di), Waterfront Dialectics. Rome and its Region Facing Climate Change Impacts, Tab edizioni, Roma 2023, pp. 39-49.
2022 B. Tetti, La nuova capitale e le strutture per vita militare. Piani e realizzazioni dal 1871 al 1914, in P. Cimbolli Spagnesi (a cura di), Difendere Roma: architettura militare della capitale d'Italia: 1870-1943, Ufficio Storico SME, Roma 2022, pp. 141-165 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, The debate about the completion of the Cathedral of Milan during the eighteenth century. Innovation and continuity with regard to aesthetical, lexical, and theoretical issues, in I. Peper, T. Wallnig (eds.), Central European Pasts. Old and new in the intellectual culture of Habsburg Europe, 1700-1750, Cultures and Practices of Knowledge in History, vol. 6, De Gruyter, Oldenbourg 2022, pp. 171-192 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, Il paesaggio costiero laziale. Il porto di Gaeta e il suo territorio, in E. Currà, M. Docci, C. Menichelli, M. Russo, L. Severi (a cura di), Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022, Atti del Congresso Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022, Roma-Tivoli 9-11 giugno 2022, Marsilio, Venezia 2022, 4.0.3. (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, Village of Monterano: identity features, and restoration, in S. Mecca (ed.), Villages and neighborhoods at risk of abandonment. Knowledge, enhancement and restoration strategies, Atti del Convegno Ripam 8.5, Rencontres internationales du patrimoine architectural méditerranée 8.5, Firenze 25-26 novembre 2020, Firenze University Press, Firenze 2022, pp. 353-363 (sottoposto a peer review).
2021 B. Tetti, I complessi socio-sanitari di prima concezione moderna nella struttura della città. Proposte settecentesche per l’Ospedale del Salvatore al Laterano, in M. Morandotti, M. Savorra (a cura di), La città e la cura. Spazi, istituzioni, strategie, memoria, AISU international, Torino 2021, pp. 217-227 (sottoposto a peer review).
2020 B. Tetti, A. Mascherucci, Memoria, restauro, distruzione: la documentazione del tessuto urbano di Tor de’ Specchi per l’isolamento del Campidoglio. Il caso di Ss. Orsola e Caterina, in M.I. Pascariello, A. Veropalumbo (a cura di), La città palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contenuti urbani storici, Tomo II, Rappresentazione, conoscenza, conservazione, FedOA Federico II University Press, Napoli 2020, pp. 915-924 (sottoposto a peer review).
N. Santopuoli, A. Russo, B. Tetti, Restoration and History of Architecture role in international courses: Master’s Degree in Architecture (Restoration) learning experience, at Sapienza University of Rome, in G. Minutoli (a cura di), Reuso 2020 - VIII Convegno Internazionale, Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico, Toledo, 24-26 settembre 2020, Università degli studi di Firenze, Dida, Firenze 2020 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, Gustavo Giovannoni e i restauri di “liberazione” nell’ospedale di S. Giovanni al Laterano, in “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, 4, 2020, pp. 162-175 (sottoposto a peer review).
B. Tetti, S. Crialesi, Pierre Vago e gli esordi de L’Architecture d’Aujourd’hui. Temi e protagonisti, in M.G. Turco (a cura di), Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 28-29 marzo 2018, Quasar, Roma 2020, pp. 63-70 (sottoposto al giudizio di revisori).
2019 B. Tetti, Il lessico di John Ruskin per il restauro d’architettura: termini, significati e concetti. | John Ruskin’s Lexicon for Architectural Restoration: Terms, Meanings and Concepts, in “Restauro archeologico”, 2019, special issue 2, S. Caccia Gherardini, M. Pretelli (a cura di), Memories on John Ruskin. Unto this last, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze, Didapress, Firenze 2019, pp. 76-81 (sottoposto a peer review; classe A Anvur).
B. Tetti, A Path Through Ruins, Remains and Monuments: Historical Heritage Consideration in Early XIX c. Women’s British Writings, in S. Dutta (ed.), British Women, Travel and Empire, 1770-1850, Routledge Publisher, London 2019, pp. 52-69 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, S. Crialesi, Il complesso conventuale di S. Agostino in Campo Marzio, sede del Ministero della Marina (1870-1930), in P. Cimbolli Spagnesi, M.G. Turco, S. Isgrò (a cura di), Basi navali e aeree della Regia Marina nella Prima Guerra Mondiale, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 2019, pp. 209-238 (sottoposto al giudizio di revisori).
2018 B. Tetti, Celebrazione delle corti europee nelle architetture funerarie effimere di Carlo Fontana, in M. Livadiotti, R. Belli Pasqua, L.M. Caliò, G. Martines (a cura di), Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini, Quasar, Roma 2018, pp. 475-481 (sottoposto a peer review).
B. Tetti, La maternità segregata. L’Ospedale di S. Rocco a Roma per le partorienti “celate”, in F. Capano, M.I. Pascarone, M. Visone (a cura di), La città altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità, FedOA Federico II University Press, Napoli 2018, pp. 1923-1930 (sottoposto a peer review).
B. Tetti, Disegni ritrovati di Carlo Fontana per le esequie di Leopoldo I (Roma 1705), in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, 68, 2018, pp. 67-84 (sottoposto a peer review; classe A Anvur).
B. Tetti, F. Cesarano, L’antica Monterano: alcune ‘idee’ di progetto e L’antica Monterano. Dati conoscitivi e prospettive di ricerca, in F. Cesarano, B. Tetti (a cura di), Il Borgo di Monterano. Caratteri identitari e prospettive di valorizzazione, Archeologia Città e Territorio 6, Atti dell’Incontro di Studi svoltosi a Canale Monterano il 29 ottobre 2017, Davide Ghaleb editore, Vetralla 2018, pp. 77-80 e pp. 89-103 (sottoposto al giudizio di revisori).
2017 B. Tetti, Carlo Fontana e i sistemi costruttivi per apparati effimeri. Il catafalco di Pedro II in S. Antonio dei Portoghesi, in G. Bonaccorso e F. Moschini (a cura di), Carlo Fontana 1638-1714 Celebrato Architetto, Quaderni degli Atti 2013-2014, Atti del convegno internazionale Carlo Fontana 1638-1714 Celebrato Architetto, Accademia Nazionale di San Luca, Roma 22-24 ottobre 2014, Accademia Nazionale di San Luca, Roma 2017, pp. 350-357 (sottoposto a peer review; classe A Anvur).
B. Tetti, Studio dell’antico. Echi e contributi europei, in I. Fiumi Sermattei, R. Regoli, M.P. Sette (a cura di), Antico, conservazione e restauro nell’età di Leone XII, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, Ancona 2017, pp. 271-296 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, Formality and Informality between King, Queen and Royal Architect in the Correspondence of Luigi Vanvitelli, 1750-68, in P.J. Corfield, L. Hannan (eds.), Hats Off, Gentlemen: Changing Arts of Communication in the Eighteenth Century, Honoré Champion Éditeur series Lumières internationales, Paris 2017, pp. 72-88 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, Roma, in M. Bevilacqua, J.N. Napoli, E. Piccoli, M. Spesso, B. Tetti, Insegnamento d’Architettura, pratica e studio del disegno architettonico nelle capitali italiane del barocco tra 1670 e 1740, in S. De Cavi (a cura di), Giacomo amato (1643-1732) in Palazzo Abatellis Architettura e decorazione nella Sicilia Barocca dal progetto alle manifatture, De Luca Editori d’Arte, Roma 2017, pp. 465-493 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, Dal teatro “di corte” al teatro “all’italiana”. Fra Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini, in M.G. Turco (a cura di), Atti del convegno Dal teatro all'italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione, Roma, 12-13 novembre 2014, Edizioni Quasar, Roma 2017, pp. 23-28 (sottoposto al giudizio di revisori).
2016 A. Alvisi, B. Tetti, Il castello di Cusercoli nell’Alta Romagna. Dalla conoscenza del costruito storico al progetto di restauro, a cura di A. Alvisi, Nardini, Firenze 2016; A. Alvisi, B. Tetti, Introduzione, pp. 17-18; Inquadramento, pp. 19-24; Le vicende storico-artistiche, pp. 25-74; La lettura critica del costruito, 75-96; B. Tetti, Il progetto di messa in sicurezza e consolidamento, pp. 121-125(sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, The Restoration of Architecture and Works of Art in the Eighteenth century. The Vocabulary, Theory, and Achievement of Luigi Vanvitelli, The Edwin Mellen Press Lewiston (NY, USA), Lampeter (Wales, UK) 2016.
B. Tetti, La collezione dei disegni romani di James Gibbs: spazialità e temporalità dell’antico nelle rappresentazioni di alcuni artisti del Settecento, in A. Berrino, A. Buccaro (a cura di), Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio, Costruzione, descrizione, identità storica, FedOA-Federico II University Press, Napoli 2016, tomo I, pp. 199-205 (sottoposto al giudizio di revisori).
B. Tetti, The Space Between the Banks of the Tevere River: Carlo Marchionni’s Drawings for Three Roman Bridges in C. Smylitopoulos (ed.), Agents of Space: Eighteenth- Century Art, Architecture and Visual Culture, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2016, pp. 61-77 (sottoposto al giudizio di revisori).
2015 B. Tetti, La ciudad metropolitana y extramural. Sevilla y el conjunto productivo y ambiental del cauce del Guadaira, in REUSO 2015 - Valencia, Atti del 3rd International Conference on Documentation, conservation and Restoration of the Architectural Heritage and Landscape protection, Valencia 22-24 ottobre 2015, Editorial Universitat Politècnica de València, Valenzia 2015, pp. 1892-1899 (sottoposto a peer review).
B. Tetti, per il Corpus del Fondo Edifici di Culto, tomo IV, in M. Arcidiacono (cura redazionale), Tesori d’arte e di fede. Il patrimonio architettonico e artistico del Fondo Edifici di Culto. Roma, L’Erma di Bretschneider in collaborazione con Ministero dell’Interno, Roma 2015:
S. Agata in Trastevere, pp. 1-3;
S. Andrea delle Fratte, pp. 23-28;
Ss. Biagio e Carlo ai Catinari, pp. 49-54;
S. Bonaventura al Palatino, pp. 55-56;
S. Croce in Gerusalemme, pp. 74-78;
S. Marcello al Corso, pp. 140-145;
S. Maria della Luce o S. Salvatore della Corte, pp. 156-159;
S. Maria della Concezione in Campo Marzio, pp. 183-187;
S. Maria Maddalena in Campo Marzio, pp. 207-212;
S. Pantaleo, pp. 231-233;
S. Silvestro in Capite, pp. 275-279.
B. Tetti, The terminology of the restoration in the eighteenth century. “Restoration” and “renewal” in Luigi Vanvitelli’s work, in Proceedings International Multidisciplinary Scientific Conference on Social Sciences and Arts, SGEM, Varna (Bulgaria), 3-9 settembre 2014, SGEM, Albena 2015, pp. 1105-1111.
2014 B. Tetti, La lacuna urbana di piazza delle Cinque Scole. Premesse per una compatibilità, in S. Bertocci, S. Van Riel (a cura di), La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, Alinea, Firenze 2014, vol. II, pp. 799-806 (sottoposto al giudizio di revisori).
2013 B. Tetti, L’attuale sede dell’Avvocatura dello Stato: il complesso agostiniano in Campo Marzio nella sua definizione vanvitelliana, in E. Cajano (a cura di), Tra tutela e valorizzazione. I primi venti anni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma, Palombi, Roma 2013, pp. 41-58.
2012 B. Tetti, Colori dello spazio urbano. Rinnovo cromatico e rinascita culturale, in M. Rossi, A. Siniscalco (a cura di), Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2012, pp. 222-228.
2010 B. Tetti, I “restauri” di Pietro da Cortona per il campanile di S. Maria in Via Lata, in “Kermes”, 77, 2010, pp. 63-68.
ATTIVITÀ DI REVISORE e CURATELE
in corso CURA DEL VOLUME A. Diacodimitri, B. Tetti (a cura di), Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee. Atti del convegno, Sapienza Università Editrice, Roma 2024.
2024 PEER REVIEW attività di revisione per la rivista fully peer-reviewed Palladio. Rivista di storia dell’architettura e restauro, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. – Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Roma; 0031-0379.
PEER REVIEW attività di revisione la rivista fully peer-reviewed Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, L'Erma di Bretschneider, Roma; 0485‐4152.
CURA DEL VOLUME A. Mascherucci, B. Tetti (a cura di), La basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. Arte, architettura, restauro, De Luca Editori d’arte, Roma 2024.
2023 PEER REVIEW attività di revisione per la rivista fully peer-reviewed, Materiali e Strutture - Problemi di Conservazione, Edizioni Quasar, Roma; ISSN 1121‐2373.
2022 CURA DEL VOLUME D. Esposito, F. Lembo Fazio, B. Tetti (a cura di), Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni, ed. Nardini, Firenze 2022.
2021 CURA DELLA GIORNATA DI STUDI in occasione del restauro della Basilica di S. Agostino in Campo Marzio, Ministero della Cultura, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, in collaborazione con Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, Roma 22 ottobre 2021.
dal 2019 MEMBRO DEL COMITATO DI REDAZIONE CSSAR, Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, responsabile prof.ssa M. Docci.
2017 COLLABORAZIONE ALLA CURA DELLA GIORNATA DI STUDI Il Borgo di Monterano. Caratteri identitari e prospettive di valorizzazione, coordinamento prof.ssa D. Esposito, prof.ssa M.P. Sette, Canale Monterano 29 ottobre 2017.
CURA DEL VOLUME F. Cesarano, B. Tetti (a cura di), Il Borgo di Monterano, Caratteri identitari e prospettive di valorizzazione, Archeologia Città e Territorio 6, Davide Ghaleb editore, Vetralla 2017.
CURA DELLA MOSTRA L’antica Monterano. Dati conoscitivi e prospettive di ricerca: alcune “idee” di progetto, F. Cesarano, B. Tetti, Canale Monterano 29 ottobre - 5 novembre 2017.
2013 COLLABORAZIONE ALLA CURA DELLA MOSTRA Valorizzazione del Patrimonio Urbano, Roma 1991-2011, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma, ex chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, Roma 26 settembre - 4 ottobre 2013.
2013 CURA DELLA MOSTRA A. Alvisi, B. Tetti, Nuove applicazioni nel campo del restauro nell’ambito del Cantiere-scuola: il Castello Medievale di Cusercoli, Lab. Archeoingengeria CAILab, Università degli Studi di Bologna, presso Castello di Cusercoli (FC), Giornate del Fai, marzo 2013.
2013 COLLABORAZIONE ALLA CURA DEL VOLUME E. Cajano (a cura di), Tra tutela e valorizzazione. I primi venti anni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma, Palombi, Roma 2013 e del catalogo Valorizzazione del Patrimonio Urbano, Roma 1991-2011, Palombi, Roma 2013.
2009-2010 CURA DELLA MOSTRA A. Alvisi, B. Tetti, Nuove applicazioni nel campo del restauro nell’ambito del Cantiere-scuola: il Castello Medievale di Cusercoli, Lab. Archeoingengeria CAILab, Università degli Studi di Bologna, presso Castello di Cusercoli (FC), ottobre 2009 - gennaio 2010.
ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA
INCARICHI D’INSEGNAMENTO
2025-2026 DOCENZA, corso RESTORATION AND LANDSCAPE STUDIO - Conservation and valorization of landscape, Corso di Laurea Architettura - Architettura del paesaggio - Landscape Architecture, SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
INCARICO DI DOCENZA, titolare del corso ORGANIZATION OF THE CONSTRUCTION SITE FOR RESTORATION, Corso di Laurea Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation), SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2024-2025 DOCENZA, corso RESTORATION AND LANDSCAPE STUDIO - Conservation and valorization of landscape, Corso di Laurea Architettura - Architettura del paesaggio - Landscape Architecture, SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
INCARICO DI DOCENZA, titolare del corso ORGANIZATION OF THE CONSTRUCTION SITE FOR RESTORATION, Corso di Laurea Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation), SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2023-2024 DOCENZA, titolare del corso RESTORATION AND LANDSCAPE STUDIO - Conservation and valorization of landscape, Corso di Laurea Architettura - Architettura del paesaggio - Landscape Architecture, SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
INCARICO DI DOCENZA, titolare del corso ORGANIZATION OF THE CONSTRUCTION SITE FOR RESTORATION, Corso di Laurea Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation), SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2022-2023 INCARICO DI DOCENZA, titolare del corso RESTORATION AND LANDSCAPE STUDIO, Corso di Laurea Architettura - Architettura del paesaggio - Landscape Architecture, SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
INCARICO DI DOCENZA, titolare del corso ORGANIZATION OF THE CONSTRUCTION SITE FOR RESTORATION, Corso di Laurea Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation), SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2021-2022 INCARICO DI DOCENZA Master PARES, master di secondo livello Progettazione Architettonica per il Recupero dell’edilizia Storica e degli Spazi pubblici, laboratori progettuali, tematiche inerenti al progetto di restauro architettonico, urbano e del paesaggio, direttore prof. F. Toppetti.
2020-2021 INCARICO DI DOCENZA, corso RESTORATION AND LANDSCAPE STUDIO - Conservation and valorization of landscape, Corso di Laurea Architettura, Landscape Architecture, SSD ICAR/19 - Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2019-2020 INCARICO DI DOCENZA Master PARES, master di secondo livello Progettazione Architettonica per il Recupero dell’edilizia Storica e degli Spazi pubblici, laboratori progettuali, tematiche inerenti al progetto di restauro architettonico, urbano e del paesaggio, direttore prof. F. Toppetti.
INCARICATA corso LANDSCAPE ARCHITECTURE nell’ambito del progetto internazionale SURE (Sustainable Urban Rehabilitation) European research Programme, responsabile prof. C. Bellanca, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2018-2019 INCARICO DI DOCENZA Master PARES, master di secondo livello Progettazione Architettonica per il Recupero dell’edilizia Storica e degli Spazi pubblici, laboratori progettuali, tematiche inerenti al progetto di restauro architettonico, urbano e del paesaggio, direttore prof. F. Toppetti.
ATTIVITÀ DIDATTICA, DI TUTORAGGIO E DI CULTORE DELLA MATERIA
2024 SERVIZI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile, corso STORIA DELL’ARCHITETTURA ED ESTETICA CON LABORATORIO, Facoltà di Ingegneria, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2019-2020 ORIENTAMENTO E TUTORATO, incarico per il corso di laurea magistrale Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation), in lingua inglese, per la promozione dell’attività e dell’offerta formativa, Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2017-2019 FUNZIONI DIDATTICHE DI ORIENTAMENTO E TUTORATO E DI ASSISTENZA AGLI STUDENTI, corso STRUCTURAL REINFORCEMENT, CdLM in Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation), prof.ssa R. Mancini, Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2009-2023 TUTOR, corso RESTAURO ARCHITETTONICO CON LABORATORIO PROGETTUALE (ICAR19- UEAR), Facoltà di Ingegneria, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2017-2019 CULTORE DELLA MATERIA, corso RESTAURO ARCHITETTONICO CON LABORATORIO PROGETTUALE, Facoltà di Ingegneria, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2014-2017 CULTORE DELLA MATERIA, corso LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO, Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2014-2017 CULTORE DELLA MATERIA, corso LABORATORIO DI RESTAURO E PAESAGGIO, Facoltà di Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2009 SUPERVISIONE CANTIERE SCUOLA Il Castello Medievale di Cusercoli. Problemi di restauro e rifunzionalizzazione di un complesso monumentale dell’Alta Romagna. Prof. N. Santopuoli; Comune di Civitella di Romagna, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, Facoltà di Architettura Valle Giulia, Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
2008 SEMINARIO nell’ambito del progetto Restoration of Ancient buildings: Structures, organizzato da U.N.E.S.C.O., Culture Section, Center for Restoration of the Monument, Intitute for Monuments of Culture of Albania; Tirana, Albania, coord. prof.ssa M.G. Turco.
ATTIVITÀ DI RICERCA IN QUALIFICATE ISTITUZIONI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2023-2024 AVVIO ALLA RICERCA, TIPO 2, componente del progetto di ricerca
progetto Spolia celati. Indagini diagnostiche avanzate e ricerca d’archivio per la conoscenza del reimpiego bassomedievale nel rione Monti, componenti F. Lembo-Fazio, B. Tetti, tutor prof.ssa D. Esposito.
2023 VISITING-INVESTIGADOR INVITADO, ricercatore invitato, Università de Alcalà de Henares
progetto Interpretaciones culturales del concepto de naturaleza artificial aplicado al lenguaje arquitectónico entre España e Italia en el siglo XVIII y XIX. Un estudio aplicado para la investigación histórica en archivos internacionales, come vincitrice del programma “Giner de los Rios” de profesores e investigadores invitados 2022-2023, Alcalà de Henares, Madrid, coordinatrice prof.ra I. Ordieres Díez.
2022-2023 ASSEGNO DI RICERCA (AR-B), assegnista, settore scientifico-disciplinare ICAR/19
progetto Fruizioni dinamiche e interattive per gli archivi dei disegni di architettura di Sapienza: gestione, divulgazione e condivisione delle informazioni per la conservazione dei beni architettonici, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, responsabile scientifico prof.ssa E. Chiavoni, supervisore settore ICAR/19, prof.ssa M. Docci.
2021-2022 ASSEGNO DI RICERCA (AR-A), assegnista, settore scientifico-disciplinare ICAR/19
progetto Attualizzazione dei Complessi socio-sanitari nella struttura della città. ‘Ammodernamenti’ a Roma dall’epoca dei Lumi ad oggi; alcune proiezioni operative, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, supervisore prof.ssa M.G. Turco.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
2025 GRUPPO DI RICERCA operativo nell’ambito dell’ISAP, sul tema Architettura socio-assistenziale a Roma tra Ottocento e Novecento; componenti: prof.ssa Daniela Esposito; prof. Marco Fasolo; Prof.ssa Rossana Mancini; Prof.ssa Roberta Maria Dal Mas; Dott.ssa Barbara Tetti (proponente); Dott.ssa Flavia Camagni; Dott.ssa Francesca Lembo-Fazio; Dott.ssa Liliana Ninarello.
2022-2023 PROGETTO DI RICERCA, componente del progetto di ricerca
progetto I luoghi e le architetture dei Padri Oratoriani di S. Filippo Neri tra XVI e XVIII secolo, Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, responsabile scientifico prof.ssa S. Benedetti.
2020-2022 PROGETTO DI RICERCA, componente del progetto di ricerca
progetto I ‘diversi’ paesaggi del sistema costiero nell’ambito territoriale della Regione Lazio: conoscenza e prospettive di valorizzazione, ricerca di Ateneo, Sapienza-Università degli Studi di Roma, coordinatrice prof.ssa M.G. Turco.
2021-2022 PROGETTO DI RICERCA, componente del progetto di ricerca
progetto La costruzione dei paesaggi dell’Appia nelle terre Pontine: storia e conservazione di un paesaggio “difficile”, ricerca di Ateneo, Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, coordinatrice prof.ssa M. Vitiello.
2019-2021 PROGETTO DI RICERCA, componente del progetto di ricerca
progetto Architettura militare d’Italia 1870-1980, ricerca del Dipartimento di storia, disegno e restauro dell’Architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, coordinatore prof. P. Cimbolli Spagnesi.
2019-2020 PROGETTO DI RICERCA INTERNAZIONALE, attività didattica
progetto Sustainable Urban Rehabilitation, European research Programme, incaricata del corso Landscape Architecture, Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, responsabile prof. C. Bellanca.
2017-2019 PROGETTO DI RICERCA, componente del progetto di ricerca
progetto Porti, basi navali e infrastrutture della Regia Marina, ricerca del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Sapienza-Università degli Studi di Roma, coordinatore prof. P. Cimbolli Spagnesi.
2011-2007 PROGETTO DI RICERCA, componente del progetto di ricerca
progetto Castello Medievale di Cusercoli. Problemi di restauro e rifunzionalizzazione di un complesso monumentale dell’Alta Romagna, II Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna, in collaborazione con Laboratorio di Archeoingegneria CAILab e Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza-Università degli Studi di Roma, coordinatore prof. N. Santopuoli.
PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA
2023 VINCITRICE DEL PROGRAMMA “GINER DE LOS RIOS”, Università de Alcalà de Henares;
ricercatore invitato presso Università di Alcalà de Henares per il programma “Giner de los Rios” de profesores e investigadores invitados 2022-2023, ricerca Interpretaciones culturales del concepto de naturaleza artificial aplicado al lenguaje arquitectónico entre España e Italia en el siglo XVIII y XIX. Un estudio aplicado para la investigación histórica en archivos internacionales, coordinatrice prof.a titular I. Ordieres Díez, soggiorno gennaio-febbraio 2023, Madrid, Spagna.
2019 BURSARY AWARD - borsa premio International Society for Eighteenth-Century Studies;
borsa premio per il contributo Identity Echoes: British Travel Writers on Roman and Romano-British Heritage, c. 1770-1820, presentato in ISECS International Congress, Enlightenment Identities, The British Society for Eighteenth Century Studies, 14-19 luglio 2019, Edinburgo, Regno Unito.
2018 GRANT - borsa Universität Wien;
borsa per il contributo The “Old” and “New” Dispute in Middle Eighteenth Century Hapsburg Milan: the Debate on the Virgin Mary Nativity Cathedral Completion Among Aesthetical, Lexical and Theoretical Issues, nell’ambito del progetto, The querelle that wasn’t? “Old” and “New” in the intellectual culture of Habsburg Europe, 1700-1750, coordinatori prof.ssa I. Peper, prof. T. Wallnig, 2018 Universität Wien, Vienna, Austria.
Il contributo presentato in occasione del convegno e tenutosi a Vienna 11-13 ottobre 2018, è pubblicato in B. Tetti, The debate about the completion of the Cathedral of Milan during the eighteenth century. Innovation and continuity with regard to aesthetical, lexical, and theoretical issues, in I. Peper T. Wallnig (ed.), Central European Pasts. Old and new in the intellectual culture of Habsburg Europe, 1700-1750, Cultures and Practices of Knowledge in History, vol. 6, De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 171-192.
2016 BURSARY AWARD - borsa premio British Society for Eighteenth-Century Studies
borsa premio per il contributo Places of Theatrical and Music Performances in Rome during the XVIII century. A Path of Knowledge through the Architecture for the Play, presentato in BSECS 45th Annual Conference, Growth, Expansion and Contraction, 6-8 gennaio 2016, St. Hugh’s College, Oxford, Regno Unito.
2015 GRANT - Universidade Nova, Universidade dos Açores, Lisboa- Centro de Humanidades
borsa per il contributo Rome 1707: Joao V of Portugal and Carlo Fontana for the Funeral of Pedro II, presentato in CHAM international conference Knowledge Transfer and Cultural Exchanges, 15-18 luglio 2015, Universidade Nova de Lisboa and of the Universidade dos Açores, Lisbona, Portogallo.
2014 GRANT - International Seminar for Early Career Scholars - University of Manchester, London University, Newcastle University, International Society for Eighteenth-Century Studies
borsa di studio per il seminario internazionale 18th Century Arts of Communication, con il tema Private and official vocabulary in Luigi Vanvitelli’s letters, 8-12 settembre 2014, Manchester, Regno Unito.
Il contributo presentato in occasione del seminario è pubblicato in B. Tetti, Formality and Informality between King, Queen and Royal Architect in the Correspondence of Luigi Vanvitelli, 1750-68, in P.J. Corfield, L. Hannan, Hats Off, Gentlemen: Changing Arts of Communication in the Eighteenth Century, Honoré Champion Éditeur series Lumières internationales, Parigi 2017, pp. 72-88.
PERIODI DI FORMAZIONE E RICERCA SVOLTI ALL’ESTERO
2023 PROGRAMMA “GINER DE LOS RIOS”, Università de Alcalà de Henares; ricercatore invitato presso Università di Alcalà de Henares per il programma “Giner de los Rios” de profesores e investigadores invitados 2022-2023, ricerca Interpretaciones culturales del concepto de naturaleza artificial aplicado al lenguaje arquitectónico entre España e Italia en el siglo XVIII y XIX. Un estudio aplicado para la investigación histórica en archivos internacionales, coordinatrice prof.a titular I. Ordieres Díez, soggiorno gennaio-febbraio 2023, Madrid, Spagna.
2014 GRANT - International Seminar for Early Career Scholars - University of Manchester, London University, Newcastle University, International Society for Eighteenth-Century Studies; seminario internazionale 18th Century Arts of Communication, con il tema Private and official vocabulary in Luigi Vanvitelli’s letters, 8-12 settembre 2014, Manchester, Regno Unito.
AFFILIAZIONI E RESPONSABILITÀ
dal 2022 COMPONENTE DEL COMITATO TECNICO DELLA FORMAZIONE, delegata per l’ambito Conservazione, Ordine Degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia.
COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PARITÀ DI GENERE, Ordine degli Architetti di Roma, Ordine Degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia.
dal 2020 MEMBRO RESPONSABILI BIBLIOTECA CSSAR, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Casa dei Crescenzi, Roma.
SOCIO AISU, ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA URBANA, presidente prof.ssa E. Svalduz.
dal 2015 SOCIO SISSD, SOCIETÀ ITALIANA DI STUDI SUL SECOLO DICIOTTESIMO, presidente prof. M. Formica.
dal 2014 SOCIO CSSAR, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura - Casa dei Crescenzi Roma, presidente prof. G. Rocco.
DAL 2005 ISCRIZIONE all’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA, Albo di Roma, sezione A.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2023 RESTAURO della CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA, Roma; supporto all’attività del Responsabile unico del Progetto, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
2022 RESTAURO della CHIESA DI S. MICHELE A RIPA, Roma; supporto all’attività del Responsabile unico del Progetto, Ministero della Cultura, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
2021-2022 RESTAURO della CHIESA DEI SS. CELSO E GIULIANO, Roma; supporto all’attività del Responsabile unico del Progetto, Ministero della Cultura, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
2020 RESTAURO della BASILICA DI S. AGOSTINO IN CAMPO MARZIO, Roma; supporto all’attività del Responsabile unico del Progetto, Ministero della Cultura, Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma.
2015 RESTAURO della CHIESA DI S. MARIA DELL’ANIMA, Roma; consulenza tecnico scientifica, Pontificio Istituto Teutonico S. Maria dell’Anima, Roma.
2009 RESTAURO di PALAZZO BALDASSINI, Roma; studi, ricerche e indagini per la definizione del progetto di restauro della scala elicoidale; prof. N. Santopuoli, Sapienza-Università degli Studi di Roma.
RILIEVO della CHIESA DELLA SS. TRINITÀ DEI PELLEGRINI, Roma; ricerca storica e rilievo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio per il Comune di Roma.
2005-2006 RESTAURO della CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE, Lanuvio; collaborazione alla progettazione, Rinnovo funzionale Casa San Giovanni presso il Collegio Pontificio Nord-Americano di Roma progetto, assistenza tecnica; studio di architettura, arch. M. Silvestri.
Progettazione preliminare ed esecutiva per la realizzazione e ristrutturazione di immobili, progettazione esecutivi per la realizzazione di edifici residenziali, progetti per la realizzazione di piano urbanistico generale e particolareggiato, progettazione manutenzione straordinaria di edifici residenziali, organizzazione e sicurezza del cantiere, presso studio di ingegneria V. Sensoli, studio di architettura, P.R.A.S. Tecnica Edilizia, studio di ingegneria M. Piccirilli.
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1052010 | ORGANIZATION OF THE CONSTRUCTION SITE FOR RESTAURATION | 2nd | 2nd | ENG | Architecture (Conservation) | 33430 | Architecture (Conservation) - in lingua inglese |
10621278 | RESTORATION AND LANDSCAPE STUDIO - RESTORATION OF PARKS AND GARDENS | 1st | 2nd | ENG | Landscape Architecture | 33429 | Landscape Architecture |