DINA NENCINI
Structure:
Dipartimento di ARCHITETTURA E PROGETTO
SSD:
CEAR-09/A

News

Il laboratorio PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IV C.U.

si avvale del supporto CLASSROOM

vengono inserito i nominativi degli iscritti al corso che ricevono tramite email conferma e richiesta di adesione; per ogni eventualità scrivetemi a dina.nencini@uniroma1.it 

 

 

Il laboratorio PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I A.R.

si avvale del supporto CLASSROOM

 

 

 

su Classroom verranno caricati materiali (testi, lezioni digitali, e materiali utili all'elaborazione del progetto) e eventuali comunicazioni.

 

 

Receiving hours

per appuntamento tramite email, Facoltà di Architettura, via Gramsci 53, 00197 Roma

Curriculum

Curriculum completo in italiano
Dina Nencini

Dina Nencini è Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana (SSD ICAR/14) presso la Sapienza Università di Roma. Si è laureata con lode presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), dove ha anche conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica e Urbana, con una tesi seguita da Antonio Monestiroli e Gianugo Polesello. Dopo un’esperienza post-dottorale alla Sapienza, sotto la supervisione di Franco Purini, è diventata ricercatrice nel 2006 e successivamente professore associato nel 2015. Nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla prima fascia.
È stata coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione (DRACo) dal 2017 al 2024 ed è attualmente coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione della Città.
L’attività di Dina Nencini si caratterizza per l’integrazione tra ricerca teorica, progetto e didattica, con un forte impegno nella costruzione di un pensiero critico sull’architettura. La sua ricerca si concentra in particolare sul nucleo problematico della costruzione della forma architettonica e sul rapporto tra teoria e prassi del progetto, con un’attenzione specifica al linguaggio dell’architettura e ai caratteri di permanenza della cultura architettonica italiana.
Il suo lavoro promuove una visione culturale e civile del progetto, in costante dialogo con i contesti urbani, storici e sociali. In questo senso, l’interesse per le funzioni sociali dell’architettura guida la sua ricerca verso ambiti in cui il progetto incide significativamente sulla collettività.
I principali filoni di ricerca si articolano nei seguenti ambiti:
• lo studio della forma architettonica, indagata come costruzione teorica e operativa, attraverso l’analisi delle tecniche compositive e dei dispositivi d’invenzione;
• l’analisi del rapporto costitutivo tra forma dello spazio e società, con attenzione alle implicazioni civili e culturali dell’architettura;
• l’approfondimento dell’architettura italiana contemporanea, osservata nella sua specificità linguistica e culturale, con particolare attenzione al ruolo delle donne architetto e alle opere che manifestano una identità collettiva;
• lo studio dello spazio pubblico nelle città globali, in particolare attraverso una comparazione tra Italia, Europa e Cina, con una riflessione critica sulle trasformazioni urbane e una speciale attenzione alla piazza come luogo di rappresentazione collettiva.
Tra le sue pubblicazioni:
• Questioni di forma. Ricerche sull’architettura e la città, un’indagine sul linguaggio architettonico e il progetto;
• Libro Bianco / Libro Nero. Le ragioni dell’invenzione, esito di un lungo ciclo di esperienze didattiche sul progetto architettonico;
• La piazza. Ragioni e significati nell’architettura italiana, dedicato all’interpretazione di uno spazio fondativo della cultura urbana;
• Past Forward. Chongqing, Shanghai and Other Italian Urban Stories (a cura di, con A. I. Del Monaco e Shaoming Lu), esito delle ricerche internazionali condotte in collaborazione con la Shanghai JiaoTong University sulle trasformazioni urbane in Cina.
Attività didattica di secondo e terzo livello
L’attività didattica di Dina Nencini si svolge in modo continuativo dal 2000 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. Dopo una lunga collaborazione con Franco Purini, dal 2006 è titolare dei laboratori di progettazione architettonica del primo e del quarto anno, sia nei corsi di laurea magistrale che in quelli a ciclo unico in Architettura UE. I temi trattati includono la città come sistema complesso, l’innovazione tipologica della residenza e la relazione tra forma urbana e spazio collettivo.
L’impostazione didattica che caratterizza il suo insegnamento intende il progetto come strumento di conoscenza, critica e sperimentazione, sostenendo l’integrazione tra teoria, tecniche e poetica, con l’obiettivo di costruire un pensiero critico sull’architettura.
Negli anni, i suoi laboratori hanno affrontato diversi temi progettuali: dalla casa isolata alle residenze collettive, fino agli interventi di trasformazione urbana.
Dal 2009 ha svolto attività di relatrice di tesi di laurea su differenti temi: residenza collettiva, scuola, museo, paesaggio urbano, spazi della detenzione, infrastrutture culturali e rapporto tra architettura e linguaggio.
A ciò si aggiunge l’attività di terzo livello: dal 2006 ha seguito oltre 20 tesi di dottorato nell’ambito del Dottorato in Architettura e Costruzione della Città, su temi quali la costruzione della forma in architettura, la modificazione urbana, la trasformazione dello spazio pubblico e la riflessione teorica sul progetto contemporaneo.
L’attività didattica nel dottorato comprende la formazione avanzata tramite seminari teorici, cicli di lezioni e workshop progettuali, volti a fornire strumenti critici e teorici per la ricerca architettonica.
Alcune recenti pubblicazioni correlate all’attività di dottorato:
• D. NENCINI, Domenico G. Chizzoniti, Vchutemas 100. Musei del XXI secolo, Il Poligrafo, Padova 2024
• D. NENCINI, Architettura e Costruzione, Atti della Giornata di Studi sulla ricerca nel Dottorato, Il Poligrafo, Padova 2021 – ISBN: 9788893871815
• D. NENCINI, A.I. Del Monaco, A. Capanna, Scuole. Progetti e ricerche, Il Poligrafo, Padova 2021 – ISBN: 9788893871846
• D. NENCINI, Un architetto un’opera, Giornata di Studi del Dottorato, Il Poligrafo, Padova 2021
Recentemente, ha avviato la collana editoriale Under_Construction, che raccoglie saggi dei dottorandi e del collegio docenti su tematiche di attualità:
• D. NENCINI, A. D’Urzo, Under Construction. New Togetherness, numero 0, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2024
• D. NENCINI, A. D’Urzo, Under Construction. Architettura manifesta, numero 1, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2024
Attività di ricerca progettuale
Partecipa a concorsi di progettazione dal 2000, con progetti in ambiti funzionali diversi: scuole e spazi educativi, riqualificazione urbana, residenze collettive, musei e spazi culturali.
Il progetto vincitore per il Concorso Internazionale Europan 7 (2003) per un quartiere a Nea Ionia (Grecia), e il concorso per il Lungomare di Ortigia (Siracusa, 2009), sono tra i risultati più significativi. Ha inoltre ricevuto premi e menzioni,

INCARICHI E RUOLI ACCADEMICI
2006 Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia Sapienza Università di Roma
2009 Conferma in ruolo di Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana
2014 abilitata II fascia ASN Abilitazione scientifica nazionale
settore concorsuale 08/D1 progettazione architettonica
il 05/02/2014
2015 chiamata in ruolo di Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura e Progetto
2017 eletta COORDINATORE del dottorato in Architettura e Costruzione
2018 abilitata I fascia ASN Abilitazione scientifica nazionale settore concorsuale 08/D1 progettazione architettonica - 2018
2020 PRESIDENTE COMMISSIONE ESAMI DI STATO per l’abilitazione all’esercizio della professione
2021 rinnovo elezione COORDINATORE del dottorato in Architettura e Costruzione
2021 componente della Giunta di Facoltà - Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma

Note biografiche sintetiche_

Nasce a Riva del Garda (TN) nel 1969. Si laurea presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con punti 110/110 e lode, relatori Francesco Purini, Giusa Marcialis.
Consegue nel 2003 il titolo di Dottore di ricerca in Composizione architettonica DRCA presso lo IUAV, relatore Antonio Monestiroli, contro-relatore Gianugo Polesello.
Dal 2000 collabora alla didattica con Franco Purini e dal 2001 fino al 2012 presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” – Sapienza Università di Roma dove nel luglio 2005 conclude il biennio di collaborazione all’attività di ricerca sul tema “10 progetti per Roma”. Nella stessa Facoltà vince, nel 2006, il concorso di ricercatore in Composizione architettonica e urbana. Collabora con Franco Purini tra il 2000 e il 2012 all’organizzazione di Convegni, Workshop e a numerose attività scientifiche tra le quali nel 2006 all’organizzazione della mostra nel Padiglione italiano per la X Mostra Internazionale Biennale di Architettura di Venezia.
Dal 2015 è Professore Associato nel Dipartimento DiAP Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
Coordina dal 2017 il Dottorato DRACo - Architettura e Costruzione in cui fa parte del collegio docenti dal 2006.
Nel 2021 è stata rieletta per il secondo triennio al coordinamento del dottorato in Architettura e Costruzione.
Svolge dal 2000 attività progettuale attraverso la partecipazione a concorsi come esercizio necessario alla riflessione specifica sull’architettura e sulla trasmissibilità come sapere scientifico.

Membro di società scientifiche, premi e riconoscimenti:

- Fa parte della società scientifica Proarch
- Membro della redazione di Anfione e Zeto, rivista di architettura e arti - Classe A (ISSN: 0394-8021)
- Membro del comitato scientifico della Collana “Manuali di Architettura” diretta da Dario Costi
- Membro della redazione della rivista FAMagazine ( ISSN 2039-0491), organo ufficiale della Festival dell’Architettura di Parma come corrispondente per la Facoltà di Architettura di Roma Sapienza
- Membro del comitato scientifico della collana Ricerche in composizione urbana, diretta da Bruno Messina
- Dirige la collana Quaderni Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione - Quaderns of PhD School of Architecture and Construction
- Dirige la sezione "Le ragioni della ricerca" nella rivista Anfione e Zeto, rivista di architettura e arti - Classe A (ISSN: 0394-8021)

PREMI E RICONOSCIMENTI

2010 Progetto vincitore. Concorso internazionale Concorso internazionale per il Lungomare di Ortigia, Siracusa, con Monestiroli Architetti Associati (consulente nella prima fase)

2007 Progetto ammesso alla seconda fase - Concorso Internazionale di progettazione in due gradi “ MENO E’ PIU’ 3” servizi e spazi pubblici in Roma, progetto per un asilo nido in località Torrino Sud. (Autore)

2009 Ammesso alla 2a fase - Nuovo Polo Giudiziario di Trento (1a fase) Gruppo di progettazione, Capogruppo Cherubino Gambardella (collaboratore)
(2a fase) 9° Classificato - Nuovo Polo Giudiziario di Trento

2003 Progetto vincitore. Concorso internazionale Europan 7, SUB-URBAN CHALLENGE, URBAN INTENSITY AND HOUSING DIVERSITY, NEA IONIA-MAGNESIA GRECIA, (Autore)

2005 menzione di merito - Concorso per la realizzazione di un “Planetario e Museo della Scienza” a Cosenza - Autore

2000 5° premio - Concorso per la realizzazione di una scuola elementare: “Una scuola per il terzo millennio”, Lavis (Trento) Autore

ATTIVITà DI RICERCA
L'attività di ricerca si distingue in attività di ricerca progettuale e in attività di ricerca teorica

ATTIVITà DI RICERCA PROGETTUALE
progetti e concorsi 2000_2025
La sperimentazione progettuale è parzialmente documentata nel libro Menegatti_Nencini Architetture 2000_2016 edito da Aiòn edizioni nella collana Materiali del progetto. In questa sezione sono evidenziati i progetti risultati vincitori, che sono stati esposti in mostra, che sono stati pubblicati.

2024
Progetto Studium 2030 Perugia PUBBLICATO

2023
- Progetto Siracusa-Palazzolo Acreide - progetto sviluppato nell’ambito della ricerca in progettazione dei dottorati in Architettura di Roma, Bari, Venezia, Napoli PUBBLICATO

- Workshop Canosa “Antico futuro” Progetto

- Progetto Md’O - Mostra d’Oltremare - la forma del territorio

2022
- Progetto Vchutemas100 “L’unità del Molteplice”nuovo Museo a Mosca- progetto sviluppato nell’ambito della ricerca in progettazione dei dottorati in Architettura di Roma, Bari, Venezia, Napoli PUBBLICATO

- Progetto DI OGNI ORDINE E GRADO. SPAZIO ALLA SCUOLA!
Consultazione nazionale per la città di Mantova

2020
- Concorso di progettazione per la realizzazione della nuova scuola a Urbino

- Concorso di progettazione per la realizzazione della nuova scuola Segrate Milano

2018
Concorso di progettazione per la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Modigliana

2016
Una nuova Scuola a Poggibonsi, nell'ambito del concorso Scuole innovative bandito dal ministero dell’istruzione. 31 10 2016

Concorso di idee SOGIN per un polo scientifico tecnologico - smaltimento scorie nucleari 01 2016

2015
Concorso per l’ampliamento della Neue National Galerie di Berlino. 8 12 2015

Concorso di progettazione per la sistemazione dell’area ex Boschetti. Vincitore 3° premio. 8 05 2015

2013
Concorso per la progettazione del museo Hans Christian Andersen House of Fairy Tales, Odense Danimarca (2013)

Concorso per la realizzazione di un nuovo quartiere a Kolding Seets, Danimarca (2013)

Concorso per la realizzazione di Senior city, Cortina D’Ampezzo, Belluno (2013)

2012
Concorso per la progettazione di una nuova struttura carceraria a Reykjavik in Islanda (2012)

2011
Concorso per la riqualificazione della Piazza S.Ambrogio a Vigevano (2011)

Dosa Concorso di idee Bando del concorso di idee per la realizzazione di un museo nel futuro parco archeologico- fluviale di Sarcapos - Villaputzu - Cagliari (2011)

Concorso internazionale per il Centro Sportivo di Revò (2011)

Concorso Internazionale di idee “I Portici” per un complesso polifunzionale Residenza, Commercio, Spazi Pubblici a Frosinone (2011)

2010
Partecipa al Miur Prin 2007, Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Storia e progetto nell'Architettura- Palermo: quartieri, perifierie e città contemporanea. Responsabile dell'unità di ricerca: prof. Andrea Sciascia (2010)
Progetto: Z.05 Insulae, vincoli e preesistenze. Il completamento dell'insula 3° con Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari, Francesco Menegatti PUBBLICATO

Collabora alla stesura del masterplan per “Ling Gang”, in occasione degli avvenimenti legati all’Expo di Shangai 2010 presso padiglione italiano, “Architettura italiana per la città cinese”, Roma Agosto 2010 PUBBLICATO

2009
Concorso internazionale per la riqualificazione del lungomare di Ortigia – Siracusa con lo studio Monestiroli e Associati (PROGETTO VINCITORE) (2009)

2008
Partecipa al concorso internazionale Europan 10 in tre differenti aree: Jarvenpaa (Finlandia) – Triel sur Seine (Francia)– Kolding (Norvegia) (2008)

2007
Proposte per 5 “idee progetto” per la selezione del concorso Sensi Contemporanei, concorso in due fasi patrocinato da PARC, Ministero per i Beni Culturali (2007)

Concorso Internazionale di progettazione in due gradi “ MENO E’ PIU’ 3” servizi e spazi pubblici in Roma, progetto per un asilo nido in località Torrino Sud, Luglio Progetto ammesso alla seconda fase (2007)

Concorso per il Lungomare di Mondello - Gruppo di progettazione, Capogruppo Cherubino Gambardella, Marzo (2007)

Concorso per l’ampliamento della Biblioteca di Stoccolma - GunnarAsplund, Stockholm Public Library Architectural Competition, ottobre (2007)

2006
Progetto di Concorso Città di Pietra - area Pantelleria. Progetto selezionato per il catalogo della mostra “Città di pietra”,
10. Mostra Internazionale di Architettura la Biennale di Venezia, PUBBLICAZIONE SU CATALOGO (2006)

Progetto dei Ponti di Vema, X mostra internazionale Biennale di Venezia Mostra e PUBBLICAZIONE SU CATALOGO (2006)

2005
Nuovo Polo Giudiziario di Trento (2a fase) 9° Classificato - Gruppo di progettazione, Capogruppo: Cherubino Gambardella, febbraio (2005)

2004
Nuovo Polo Giudiziario di Trento (1a fase) Ammesso alla 2a fase - Gruppo di progettazione, Capogruppo Cherubino Gambardella (2004)

Concorso internazionale di progettazione “Abitare a Milano. Nuovi spazi urbani per gli insediamenti di edilizia sociale”, giugno (2004)

Concorso nazionale di progettazione di un complesso edilizio atto ad ospitare eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale e il Museo dello sport in Vercelli, marzo. (2004)

Concorso di Progettazione per “il disegno degli spazi aperti per la realizzazione di un nuovo auditorium e di un edificio per servizi nel Campus dei Licei” a Schio, Vicenza, marzo (2004)

2003
Confronto internazionale di progettazione architettonica all’interno della ricerca COFIN MIUR 2002 progetto di un “Centro di coordinamento e documentazione degli archivi dell’architettura del XX secolo in Sicilia” responsabile dell’unità di ricerca Pasquale Culotta. marzo -PUBBLICATO- (2003)

Progetto di un museo e un teatro effimero nella Villa Adriana” Tutor – Seminario Internazionale di museografia Villa Adriana, Premio Giambattista Piranesi, settembre (2003)

Concorso internazionale Europan 7, sub-urban challenge, urban intensity and housing diversity, Nea Ionia Magnesia Grecia (Progetto vincitore) PUBBLICATO IN CATALOGO E SU RIVISTA (2003)

2002
Concorso internazionale di idee per la realizzazione della “Piazza Italia” in Giappone, Kobe, aprile PUBBLICATO (2002)

Concorso di progettazione per la realizzazione di una scuola media “Una Scuola sulla valle” Revò (Trento) marzo (2002)

2001
Progetto elaborato nell’ambito del Seminario “Architettura Libera” organizzato per il centenario della nascita di Adalberto Libera, presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria (2001)

“Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio della Calabria. Proposte per Palmi.” Organizzato dalla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. settembre - pubblicato - (2001)

Concorso di idee per la riqualificazione ambientale dell’area Ex Carmellini, località Pradi “Piazza/Parcheggio” ad Arco di Trento, ottobre (2001)

Collabora con Franco Purini alla elaborazione degli studi per la ricostruzione di Ground Zero (2001)

Concorso per la realizzazione di un “Planetario e Museo della Scienza” a Cosenza, ottobre Progetto con menzione di merito. (2001)

Concorso per la realizzazione di una scuola elementare: “Una scuola per il terzo millennio”, Lavis (Trento) giugno - Progetto 5° premio (2001)

Ricerca Teorica
ricerche universitarie
Prin, ateneo, erc

Keywords: costruzione, forma, teoria, tecniche, invenzione, innovazione, modernità, poetica, politica, Italia

La relazione tra elaborazione teorica e pratica progettuale all’interno del nucleo problematico di costruzione della forma architettonica è alla base delle ricerche fino a ora condotte che si riversano nella didattica dei laboratori di progettazione e nella didattica all’interno del Dottorato Draco della Sapienza università di Roma. Ne deriva una particolare attenzione agli aspetti del linguaggio architettonico e dunque ai caratteri di permanenza e trasformazione dell’architettura, intendendo l’opera architettonica come esito dell’ideazione singolare dell’architetto e, contemporaneamente, della determinata traduzione di un contesto culturale specifico. In tal senso la ricerca si sta precisando con un particolare interesse nei confronti del problema che si determina nell’architettura tra ragione poetica e dimensione politica. I principali ambiti di ricerca a cui sta lavorando attualmente riguardano:

la costruzione della “forma” in architettura. Il libro QUESTIONI DI FORMA. RICERCHE SULL’ARCHITETTURA E LA CITTà appena pubblicato raccoglie un lavoro selezionato di ricerca sul tema della costruzione della forma, condotto attraverso l’attività didattica e laboratoriste di terzo livello condotta all’interno del dottorato di ricerca Draco. Lo stesso tema è sviluppato attraverso saggi che hanno affrontato il tema dell’invenzione nel “libro bianco. libro nero. Le ragioni dell’invenzione” che raccoglie le lezioni tenute durante il Laboratorio di progettazione del primo anno tra il 2005 e il 2015 nelle quali cerca di definire strumenti e azioni utili all’ideazione del progetto attraverso tre momenti: architettura e teorie dell’architettura; metodi e exempla; ricerche innovative per i processi di definizione del sapere disciplinare.
Il rapporto tra idea e costruzione in architettura. Ritenendo fondamentale la riflessione sull’architettura in relazione alla visione progettuale e alla realtà nel tempo dei “nuovi realismi”, per la ricerca e la didattica in architettura, la mia ricerca si concentra sul rapporto architettura e politica. Da diverso tempo sto sviluppando in vari saggi questo in relazione al progetto come tema.
Infine l’architettura italiana è il principale luogo di osservazione e di ricerca per due ragioni l’appartenenza a una cultura le cui ragioni sono continuamente da attualizzare, e “di resistenza” alla globalizzazione, che impone di interrogarsi su questo rapporto e conseguentemente prendere posizione.

Responsabile della ricerca internazionale "Identity and memory. Models for public space in comtemporary China" (Sapienza Università di Roma, Shanghai Jiaotong University) bando finanziamento mobilità internazionale (2017)

Responsabile della ricerca internazionale "Chongqing Iper-metropolis: legacy and alternatives to European Culture of cities. Models for public space in Contemporary China" (Sapienza Università di Roma, Shanghai Jiaotong University), bando finanziamento mobilità internazionale (2015)
esiti pubblicati in : D. NENCINI, A.I. DEL MONACO, SHAOMING LU (a cura di) (2016) Past Forward. Chongqing, Shanghai and other Italian Urban Stories, Edizioni Nuova Cultura, ISBN: 9788868129309

Ideazione/organizzazione Responsabile della ricerca nazionale "Osservatorio sulla ricerca in architettura under 50. Italia: architetti, scuole di architettura, ricerche." (finanziamento 2010)
esito pubblicazione : D. NENCINI (a cura di) (2012). Innovazione tradizione. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia under 50. Roma, Prospettive, ISBN: 9788889400715. Ha coinvolto: Sapienza Università di Roma, Politecnico di Milano, IUAV di Venezia, Università di Cesena, Politecnico di Bari, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Palermo, Università di Cagliari, Università di Camerino.

Responsabile del finanziamento per la ricerca di Ateneo “Le scuole e la città. Ipotesi di trasformazione dell'edilizia scolastica degli anni Sessanta.” (2018)

Responsabile del finanziamento per la ricerca di Ateneo “Temi della Scuola di architettura di Roma. Il nucleo resistente della disciplina del progetto” (2016)

Responsabile del finanziamento "Design Workshop Sapienza/University of New South Wales (Australia): La piazza nell'architettura delle città italiane e non italiane.”

COMPONENTE del gruppo di ricerca di Ateneo "Progettazione per i tessuti storici. Metodi di analisi e indicatori di intervento” responsabile dell'unità di ricerca Giuseppe Strappa (ATENEO) (2015)

COMPONENTE del gruppo di Ricerca Prin: Re_cycle. Coordinatore locale P. O. Rossi (NAZIONALE)

partecipazione ad invito al workshop della ricerca MIUR PRIN “La città in estensione”, coordinatore nazionale Andrea Sciascia (NAZIONALE)

COMPONENTE del gruppo di Ricerca di ateneo: Architetture sul margine del caos: il disegno della costa tra Fiumicino e Castelporziano. responsabile dell'unità di ricerca Renato Partenope (ATENEO)

Principal Investigator ERC, European Research Council, Consolidator Grant, SH - PRIS_ON Rethink the architecture of detention ABSTARCT: This research project’s goal is to define a new model for architecture of detention. The research focuses on ABSTRACT The contemporary dramatic situation of detention in many European countries, as shown by all the reports on penitentiary. There must be done something to prevent the citizens’ bad living condition from further deterioration. The studies on detention appear spread and disjoined and for this reason not able to invert this negative process. The research wants first to collect and systematize the issues coming from many different disciplinary approaches. The assumption of the research is to place both the quality of living of the detainees and the importance of rehabilitation in a new concept of architecture of detention. Starting from virtuous samples of North European countries the research will focus on Italian detention condition joining together the most advanced issues in different disciplines for rehabilitation of citizens related with the modification and redefinition of architectural space of detention. The interdisciplinary knowledge will be prime to develop new hypothesis and tools, investigating especially on: - how the perception of architectural characters of detention spaces can increase the efficiency of the rehabilitation of the detainees; - how a good governance requires an architectonic space to be first of all efficient in uses and functions, and also how the governance should be looking forward in the application of the new model to different cases-situations over the territory; - how a new type of architecture of detention can be in relation with the society in order that this relationship will be useful for each other. The unconventional claim is to develop an empirically grounded theoretical framework that would be the base to overcome the boundaries of the technical architectural approach in order to define not only a new physical type of architecture of detention but also a new concept of detention in society. (EUROPEAN RESEARCH COUNCIL)

COMPONENTE del gruppo di Ricerca Universitaria: Progetto di riconnessione di paesaggi archeologici e naturalistici lungo l’antica via Severiana e la linea di costa della Roma imperiale fra Portus, Ostia Antica e la Villa di Plinio, responsabile dell'unità di ricerca P. O. Rossi (ATENEO)

responsabile del finanziamento per l’organizzazione di un Convegno sul tema: “Architettura e politica. Per un nuovo patto tra cultura architettonica e governo” (ATENEO)

responsabile del finanziamento della ricerca di Ateneo: “Le ragioni dell’immaginazione. Tecniche d’invenzione nell’architettura contemporanea.” dell'unità di ricerca (ATENEO)

COMPONENTE del gruppo di Ricerca Universitaria “Insediamenti sostenibili. Ripartire dalle Borgate.” responsabile dell'unità di ricerca Franco Purini (ATENEO)

responsabile dell'unità di ricerca richiesta di finanziamento per la manifestazione: “Osservatorio sulla ricerca in architettura under 50. Italia: architetti, scuole di architettura, ricerche.” (ATENEO)

responsabile dell’unità di ricerca finanziamento di Ateneo Federato dello Spazio e della Società: “Scuola romana di Architettura. Ricerche dal 2000 ad oggi. La composizione architettonica tra sollecitazioni globali e identità locale. Caratteri permanenti e prospettive future.” (ATENEO) (2010)

COMPONENTE del gruppo di Ricerca Universitaria: “Interventi per un nuovo futuro. La città, la residenza e i servizi a fronte dei cambiamenti e delle recenti trasformazioni sociali. Il caso di Roma”. responsabile dell'unità di ricerca Franco Purini (ATENEO) (2009)

COMPONENTE del gruppo di Ricerca di Ateneo Federato dello Spazio e della Società "Riqualificazione architettonica e sociale del patrimonio di edilizia pubblica a Roma e Provincia", responsabile dell'unità di ricerca G. Strappa (ATENEO) (2008)

partecipazione a invito alla ricerca Miur Prin 2007, Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Storia e progetto nell'Architettura- Palermo: quartieri, periferie e città contemporanea. Responsabile dell'unità di ricerca: Andrea Sciascia (NAZIONALE)

COMPONENTE del gruppo di Ricerca di Ateneo: “Nuove tipologie abitative in Italia”, responsabile dell’unità di ricerca Franco Purini (ATENEO) (2007)

COMPONENTE del gruppo di Ricerca di Ateneo: “L’insegnamento di Pier Luigi Nervi nella Facoltà di Architettura di Roma” responsabile dell’unità di ricerca Franco Purini (FACOLTà) (2006)

partecipazione a invito alla ricerca MIUR PRIN “Progettare un centro degli Archivi del XX secolo in Sicilia”, responsabile dell’unità di ricerca nazionale Pasquale Culotta (NAZIONALE) (2005)

Organizzazione
Convegni Seminari workshop Mostre

Sezione Dottorato di Ricerca

2025
La città in trasformazione, giornata di studi.

2024
Roma Urbs Urbis. Ambito prenestino. Progetto - workshop del dottorato in Architettura e costruzione

2023
presentazione LIBRO | L'algoritmo d'oro e la torre di Babele
Presentazione del libro di Giovanni Maria Flick e Caterina Flick. Interventi degli autori e di Dina Nencini, Franco Purini, Anna Irene Del Monaco, Spartaco Paris.

SEMINARIO | New ruralism for old
Interventi di Jörg H. Gleiter, Giuseppe Strappa, Dina Nencini, Anna Irene Del Monaco e Spartaco Paris

SEMINARIO | Le case di Clorindo - seminario del dottorato in Architettura e costruzione

2022
GIORNATA STUDI | II Giornata di Studi del Dottorato in Architettura e Costruzione
Interventi dei docenti appartententi al Collegio e di alcuni dottorandi

CONFERENZA | ... ma tu, Dante, come definisci l'Architettura?
Conferenza di Dante Bini. Interventi di Anna Irene Del Monaco e Alberto Bologna

2021
CONVEGNO | 2nd IConA - Canon and Code. The language of arts in today's world
International Conference on Architecture
Ideazione/organizzazione ARCHITETTI CHE PARLANO DI ARCHITETTI. CICLO di Lezioni sulla critica e la lettura dell’opera di un architetto da parte degli architetti.

Ideazione/organizzazione Un architetto una città. CICLO di Lezioni nel dottorato di ricerca

2020
Ideazione/organizzazione Colin Rowe 100 anni workshop teorico sull’opera di Colin Rowe (pubblicazione in corso) nel dottorato di ricerca

Secondo workshop progettuale dei dottorati italiani: VhKutemas 100 - Musei del XXI secolo - Lezioni e workshop progettuale nel dottorato di ricerca

- convegno sulla morfologia urbana, con Marco Maretto

- convegno sul progetto urbano, con F.Visconti R.Capozzi

2019
Ideazione/organizzazione Un architetto un’opera. CICLO di Lezioni nel dottorato di ricerca

primo workshop progettuale dei dottorati italiani: “Berlin City-West: da Ernst-Reuter-Platz ad An der Urania” Berlino Venezia Roma Bari Napoli

2019/20
Ideazione/organizzazione (Lectio Magistralis) Franco Purini. Ipotesi Parziali per una teoria dell'edificio 26/04/2018. Intervento di presentazione.

2018
Ideazione/organizzazione prima giornata di studi nel dottorato sulla ricerca in architettura (pubblicazione)

2018 Ideazione/organizzazione di un Seminario di dottorato sulle strutture scolastiche SCUOLE. Progetti e ricerche
(pubblicazione)

2017- Ideazione/organizzazione del ciclo di lezioni nell’ambito del Dottorato in Architettura e Costruzione: Le ragioni della ricerca seminario permanente.

2016- ideazione/organizzazione La Città Politica. Il Concorso per i Nuovi uffici di Montecitorio, pubblicazione

2014 - Ideazione/organizzazione del seminario MEDITERRANEI. TRADUZIONI DELLA MODERNITà
(pubblicazione)

2010 - Ideazione/organizzazione della manifestazione dal titolo “IT. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. U50” 33 lezioni di ricercatori italiani destinata ai dottorandi e agli studenti della Facoltà di Architettura di Roma (INTERESSE NAZIONALE) 2010

2010 - Ideazione/organizzazione della mostra delle opere e progetti di 33 ricercatori italiani “IT. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. U50” (INTERESSE NAZIONALE) 2010

Convegni Mostre Workshop

Ideazione/organizzazione 2ND International Conference on Architecture I Canon and Codes: The languages of art in present time’ world I July 2021 Rome I Orazio Carpenzano, Anna Irene Del Monaco, Tomaso Monestiroli, Alessandra Capanna, Francesco Menegatti (in corso)

Ideazione/organizzazione 1ST International Conference on Architecture I Creativity and Reality: The art of building future cities I December 18-19th 2019 Rome I Orazio Carpenzano, Anna Irene Del Monaco, Tomaso Monestiroli, Alessandra Capanna, Francesco Menegatti

Fa parte del comitato scientifico del 3 Convegno Isuf Italy - International Seminar on Urban Form- Italy (2018)

Fa parte del comitato scientifico del 2 Convegno Isuf Italy - International Seminar on Urban Form- Italy (2017)

- PRESENTAZIONE della conferenza di Gianpiero Moretti (University of Laval Canada), In the making 09/11/2017

- Intervento alla presentazione del libro di Giovanni Durbiano
“Teoria del progetto architettonico dai disegni agli effetti” 17/11/2017

- Intervento e organizzazione alla conferenza “Donne architetto” nell’ambito del dottorato in architettura e costruzione 12.10 2017

- Intervento nell’ambito del seminario di dottorato LA RICERCA PLASTICA. Architettura contemporanea spagnola in calcestruzzo a pareti portanti.

- Intervento alla lezione di Fernando Menis, Menis Arquitectos 31 Gennaio, 2017

Intervento alla lezione di Vicens+Ramos 3 marzo_marzo 2017

Intervento alla lezione di Juan Carlos Sancho, Sol Madridejos 20 aprile, 2017

- Intervento alla lezione di Vicente Mas Llorens 28 aprile 2017

- Intervento (Lectio Magistralis) Hans Kollhof - Il progetto contemporaneo nel tessuto storico dei grandi centri urbani 19/10/2017

- intervento/organizzazione al Convegno internazionale ISUF Roma 2017 - Learning from Rome.

- intervento VI Forum ProArch, Roma, 29-30 settembre 2017 LA DOMANDA DI ARCHITETTURA | LE RISPOSTE DEL PROGETTO

- Intervento all’inaugurazione dell’anno accademico del Dottorato in Architettura e Costruzione
Lectio magistralis di Franco Purini “Breve viaggio intorno all’utopia” 02.12.2016

- Ideazione/organizzazione Workshop internazionale nel dottorato in Architettura e Costruzione “la città della politica” 18.10 2016

- Presentazione di Dina Nencini DURBIANO/PURINI – CONFRONTO sul libro ETICHE DELL’INTENZIONE
nell’ambito del Dottorato in Architettura e Costruzione 4.02 2016

- Intervento nel seminario del Dottorato in Architettura e Costruzione
Riflessioni aperte sulla ricerca in architettura, 21 01.2016

- Componente del gruppo di progettazione di Expo dopo Expo. Workshop di progettazione_Scuole di architettura italiane per Milano, nel gruppo di progettazione di Roma: Giuseppe Strappa, Paolo Carlotti, Anna Irene Del Monaco, Dina Nencini, Pisana Posocco, Manuela Raitano, novembre 2015-marzo 2016

- Ideazione/organizzazione della mostra dedicata a Franco Purini “Il pensiero costruttivo. Opere” (2015)

- Ideazione/organizzazione la mostra dedicata a Antonio Monestiroli “Architetture ad aula”, Piazza Borghese, (2014)

- Intervento Forum proarch LA FORMAZIONE DELL’ARCHITETTO PROBLEMI E PROSPETTIVE IV° Forum dell’Associazione Nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica ICAR 14-15-16 Roma, 28-29 novembre 2014

- Tutor del Workshop Re-Cycle nell’ambito del PRIN nazionale omonimo - gruppo veicoli - nautica progetto elaborato “Fiumicino re_boat”, dottorato di teorie e progetto, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma (2014)

- INTERVENTO al convegno “Il mito del bianco in architettura dall’antico al contemporaneo”, giornata di studi organizzata presso la Facoltà di Urbino, dipartimento Discum, dipartimento Diap-Sapienza “L’inattualità del bianco. Ragioni nell’architettura”. (INTERESSE NAZIONALE) (2014)

LEZIONE presso la Facoltà di Architettura di Napoli Federico II sul tema “Architettura e città, l’esperienza di Vema” (2014)

LEZIONE una lezione presso lo IUAV di Venezia sul tema “La città in estensione. Un progetto per Partinico” (2013)

Partecipa al Workshop: “Truetopia. Città Adriatica.” nell’ambito della ricerca Prin Re_cycle, elaborazione di un’ipotesi progettuale per il recupero di uno shopping mall dismesso. (INTERESSE NAZIONALE) (2013)

Tiene un ciclo di lezioni “sull’architettura e il disegno” presso il master di scenografia “In Scena” (Sapienza) (2013)

LEZIONE presso il dottorato di ricerca Architettura e progettazione edilizia Politecnico di Torino: Ricercare e insegnare dentro la disciplina. Roma 1963-68 a cura di M. di Robilant (INTERESSE NAZIONALE) (2013)

LEZIONE presso la Scuola di Architettura civile del Politecnico di Milano sul tema “Progettare lo spazio pubblico” (2013)

Partecipa al convegno Proarch – III forum . L’architettura è un prodotto socialmente utile? - “Nuovi tempi” (INTERESSE NAZIONALE) (2013)

Coordina il Workshop progettuale “Una contro casa. Ogni generazione costruirà la propria casa” nell’ambito di Made expo – organizzato dalla rivista OfARCH. (INTERESSE NAZIONALE) (2013)

Tutor al Workshop progettuale “La città in estensione. Progetti per Partinico”nell’ambito del Prin nazionale coordinato da Andrea Sciascia. (INTERESSE NAZIONALE) (2013)

Tutor del gruppo che progetta il Waterfront di Ostia nell’ambito del Workshop progettuale “Visioni dalla Coda della Cometa. Roma e il mare”. Pubblicato sulla Rivista “Rassegna di Architettura e urbanistica”. (2013)

Interviene al ciclo di incontri “Quattro coppie, due figure. Didattica, ricerca e progetto nella Facoltà di Architettura di Roma”. Presentazione dell’opera di Franco Purini Laura Thermes. (2013)

Mostra itinerante “IT. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. U50” Parma urban center. Partecipano Aldo de Poli, Franco Purini, Dario Costi (29 novembre) (INTERESSE NAZIONALE) (2013)

Mostra itinerante “IT. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. U50”, presso lo IUAV organizzazione E.Giani, (4 aprile) (INTERESSE NAZIONALE) (2013)

Partecipa con un’opera alla mostra “Città autografica” nella quale sono esposte opere di giovani progettisti italiani sul rapporto tra architettura e città curata da A.Russo, galleria Gangemi Roma (5 aprile) (INTERESSE NAZIONALE) (2012)

Selezionata alla call internazionale come discussant del Convegno “Architecture and Ideology.” Belgrado con il saggio “Replace ideology. Towards new urban visions.” (INTERESSE INTERNAZIONALE) (2012)

Mostra itinerante “IT. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. U50” Napoli Facoltà di Architettura Federico II presentazione di R.Capozzi, F.Visconti, partecipano P. Miano, M.Losasso, F. Spirito, F. Purini (INTERESSE NAZIONALE) (2012)

Mostra itinerante : “IT. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. U50” a cura di: Dina Nencini partecipano: L. Coccia, L. Dall’Olio, M. d’Annuntiis, M. Faiferri (19 gennaio) (INTERESSE NAZIONALE) (2011)

INTERVENTO al Convegno itinerante su Saverio Muratori a cento anni dalla nascita. ROMA, 8 giugno 2011 con il contributo “Il territorio come tema”, lettura di alcuni progetti di Saverio Muratori nei quali è determinante la definizione di preesistenza ambientale 2010

Fa parte del comitato organizzatore della mostra “Architettura italiana per la città cinese”. A cura di Franco Purini e Umberto Siola (INTERESSE INTERNAZIONALE)
Coordina gli avvenimenti collegati alla mostra “Architettura italiana per la città cinese” presso Accademia Nazionale di San Luca - Comitato organizzativo: Francesco Menegatti, Dina Nencini, Renato Capozzi, Federica Visconti (INTERESSE INTERNAZIONALE) 2010

Collabora alla redazione del Masterplan della proposta per la città di Ling Gang (INTERESSE INTERNAZIONALE) 2010

Organizza la mostra di disegni Franco Purini, “Il caso diventa Regola”, “Scritture Veneziane”, presso L’Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 2010

Collabora alla stesura del masterplan per “Borgata Ortinuovi”, in occasione de “la festa dell’Architettura”, Facoltà di architettura di Valle Giulia, Roma Giugno 2010 (INTERESSE NAZIONALE)

Tutor del Workshop WS10 presso lo IUAV “Un padiglione sulla scalinata” Venezia (titolari F. Purini, L.Thermes) 2009

Tutor del Workshop di Progettazione del Seminario Il territorio oltre lo Stretto, Barcellona Pozzo di Gotto, Messina. 2007

Tutor del Workshop WS7 presso lo IUAV “Nuovi Studi televisivi al Tronchetto” Venezia 2007

Fa parte del comitato di organizzazione di conferenze per gli studenti del primo anno U.E. Facoltà di Architettura Valle Giulia. 2006

Partecipa al Convegno Sapere/Saper fare all’interno della Facoltà di Architettura Valle Giulia. Contributi a stampa sull’omonima 2006

ORGANIZZAZIONE del Convegno “Architettura e costruzione. Un convegno fondativo” convegno fondativo del dipartimento Ar_cos 2005

ORGANIZZAZIONE del Convegno “Generazioni e progetti culturali” presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia. 2004

Partecipa al XIII Seminario internazionale e Premio di architettura e cultura urbana “Verso un nuovo urbanesimo. Ecologia degli insediamenti” Camerino 27- 31 luglio 2004 con la relazione “Strutture urbane e morfemi interpretativi. Il caso di Roma”
presenta i lavori degli studenti del Laboratorio di Sintesi Finale 2003/2004 di Franco Purini, al Seminario di Architettura e cultura urbana di Camerino, 31/07-05/08 che riceverà un riconoscimento speciale. 2004

Tutor del Workshop Internazionale di museografia Villa Adriana - Premio Giambattista Piranesi. 2004
ORGANIZZAZIONE della mostra e convegno per la Laurea Honoris Causa a Clorindo Testa e alla redazione di un numero dei Quaderni di Valle Giulia “Un Poeta Urbano”.

Organizza la lezione di Clorindo Testa presso l’Acquario Romano. (INTERESSE INTERNAZIONALE) 2003

Vince un assegno di ricerca 9+1 progetti per Roma. Facoltà di Architettura Valle Giulia 2003

Coordina l’attività degli studenti-borsisti della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, per l’“Archivio Valle Giulia”, un lavoro di documentazione sui docenti della Facoltà. 2002

Coordina la presentazione dei lavori degli studenti del Laboratorio di Sintesi Finale 2002/2003 di Franco Purini, al Seminario di Architettura e cultura urbana di Camerino, 31/07-05/08 che riceverà un riconoscimento speciale. 2002

ORGANIZZAZIONE del Convegno La formazione degli architetti romani negli anni ’60 (Pubblicazione) 2001

Tutor al workshop organizzato dalla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria “Architettura Libera” intervento “A. Libera. Il limite come possibilità.” 2001

Tutor al workshop presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, “Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio della Calabria. Proposte per Palmi. 2001

ATTIVITà DIDATTICA

L’attività didattica (svolta dal 2000 al 2012 affiancando Franco Purini) e dal 2006 autonomamente all’interno del laboratorio di progettazione del primo anno presso la Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, si fonda su alcune convinzioni: che la didattica rappresenti un momento fondamentale per la messa a punto dell’aggiornamento continuo delle proprie tematiche di ricerca; in secondo luogo che l’esperienza progettuale didattica rappresenti un luogo privilegiato all’interno del quale è possibile sperimentare alcuni aspetti del progetto in maniera particolarmente rilevante. Soprattutto per quanto riguarda la costruzione di previsioni possibili e di sperimentazioni avanzate. I luoghi cardine della riflessione sulla didattica sono:
- La centralità della pratica progettuale: fornire strumenti e aggiornare costantemente il metodo
- Primo anno: un impegno rivolto a porre le basi corrette e a far individuare -da subito- le questioni permanenti della pratica architettonica
- Necessità del “pensiero” sull’architettura. L’impegno alla costruzione di un punto di vista critico
Chiarire i limiti della disciplina: è sempre più importante lavorare sulla delimitazione disciplinare in un momento in cui la pressione interdisciplinare rischia di far perdere le ragioni profonde del costruire.

Dall’anno accademico 2018/2019 tiene il corso del IV anno nel corso di Laurea magistrale AR, e dal 2019/20 anche nel corso di laurea magistrale UE ciclo unico

Fa parte della commissione didattica per il I e II anno U.E. (dal 2007- 2009)

Laboratori di progettazione architettonica IV U.E./ AR
L’attività didattica del IV anno si concentra sui temi della città come sistema complesso. La costruzione della forma urbana e il problema di innovazione della residenza sono l’obbiettivo formativo principale, seguito dal rafforzamento delle abilità tecniche e espressive.

Laboratori di progettazione architettonica 1 u.e.
L’attività didattica è in parte documentata sulla pubblicazione “libro bianco libro nero. Le ragioni dell’invenzione. Gangemi editore.

Principi di progettazione 1 S.A.C. _ A.A. 2005/06
Coll.: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Guglielmo Malizia, Giorgios Papaevangeliou, Michelangelo Sabuzi Giuliani, Fabio Satriano
Tema progettuale: La palazzina
Si tratta di un edificio residenziale, le cui prescrizioni risalgono al Decreto Regio degli anni Venti, nel quale la nozione tipologica trova una particolare declinazione del rapporto tra costruzione architettonica e città, assume una particolare importanza nel contesto romano e, allo stesso tempo, contiene la possibilità di ridurre notevolmente le variabili necessarie all’apprendimento e al confronto con un tema progettuale ad un primo anno.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2006/07
Coll.: Laura Fabriani, Giuseppe Lorenzi, Guglielmo Malizia, Giorgios Papaevangeliou, Fabio Petrassi, Michelangelo Sabuzi Giuliani, Sante Simone
Tema progettuale: Il blocco residenziale
Il progetto riguarda una unità insediativa complessa che include residenza e servizi. L’edificio oltre a essere studiato nell’inserimento a scala urbana, previsto in due aree distinte, una nel quartiere Testaccio e una a San Lorenzo a scelta dello studente, deve prevedere alloggi di tagli differenti e spazi comuni per usi collettivi.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2008/09
Coll.: Germana Angelini, Ester Bonsante, Francesca Di Lonardo, Laura Fabriani, Gregorio Froio, Giuseppe Lorenzi, Guglielmo Malizia, Giorgios Papaevangeliou, Fabio Petrassi, Giovanni Romagnoli, Michelangelo Sabuzi Giuliani, Ilaria Salamena, Dari Serdoz, Sante Simone
Tema progettuale: La casa isolata
Si tratta di una casa che si configura come un sistema residenziale autonomo e isolato, e che può essere considerato come un insediamento primario. Il lotto ha caratteristiche metriche e geometriche tali da sollecitare la riflessione sul rapporto tra casa isolata e confine ambientale.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2009/10
Coll.: Germana Angelini, Ester Bonsante, Claudia Celsi, Irene De Simone, Luca De Vitis, Francesca Di Lonardo, Laura Fabriani, Giuseppe Lorenzi, Guglielmo Malizia, Giorgios Papaevangeliou, Fabio Petrassi, Giovanni Romagnoli, Michelangelo Sabuzi Giuliani, Ilaria Salamena, Sante Simone
Tema progettuale: La casa binata
Si tratta di una casa che preveda la presenza di due unità residenziali distinte e affiancate, che non si configura ancora come un sistema residenziale complesso. Il tema dell’abbinamento di due unità residenziali pone la questione compositiva del rapporto tra unità e parti.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2010/11
Coll.: Claudia Celsi, Irene De Simone, Luca De Vitis, Francesca Di Lonardo, Laura Fabriani, Gregorio Froio, Giuseppe Lorenzi, Guglielmo Malizia, Giorgios Papaevangeliou, Fabio Petrassi, Giovanni Romagnoli, Michelangelo Sabuzi Giuliani, Ilaria Salamena, Sante Simone
Tema progettuale: Casa per un uomo solo
Il tema che sarà svolto dal corso è la progettazione di una casa per una sola persona. Il tema presuppone che la casa si configuri nella sua essenza elementare come un elemento fondativo della costruzione urbana. La casa-cellula sarà progettata seguendo un procedimento di costruzione che ne strutturerà progressivamente le parti e l’insieme. Compiuta nella sua definizione unitaria, la casa-cellula costituirà il momento iniziale della riflessione sulla costruzione dell’insediamento umano, aprendo a riflessioni che partendo dai cardini principali del pensiero compositivo includono le tematiche pressanti della contemporaneità.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2011/12
Coll.: Claudia Celsi, Irene De Simone, Luca De Vitis, Laura Fabriani, Giuseppe Lorenzi, Guglielmo Malizia, Pamela Mecocci, Alessandro Oltremarini, Giorgios Papaevangeliou, Fabio Petrassi, Sante Simone, Silvia Tolozzi
Tema progettuale: Casa collettiva nella Silicon Valley
Il tema presuppone che la casa si configuri nella sua essenza elementare come un elemento fondativo, un mattone, della costruzione urbana in un contesto riferibile al modello della Broadacre city di Frank L. Wright. La casa-unità sarà progettata seguendo un procedimento di costruzione che ne strutturerà progressivamente le parti. Compiuta nella sua definizione unitaria, la casa costituirà il momento iniziale della riflessione sulla costruzione dell’insediamento umano, partendo dai cardini principali del pensiero compositivo che determina le ragioni del manufatto, per arrivare a quelle che governano la costruzione di una “parte urbana”.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2012/13
Coll.: Marta Burrai, Claudia Celsi, Irene De Simone, Luca De Vitis, Laura Fabriani, Llazar Kumaraku, Pamela Mecocci, Alessandro Oltremarini, Fabio Petrassi, Sante Simone, Silvia Tolozzi
Tema progettuale: La casa collettiva. La casa rurale. La casa per tre artisti. La casa del musicista
Il tema che sarà svolto dal corso è la progettazione di una casa per diverse forme di abitare che si completano della aggettivazione del collettivo. È evidente che il tema verrà trattato a differenti livelli: quello connesso alla dimensione tipologica e funzionale e quello relativo alle ragioni formali, intese come l’insieme delle componenti culturali che influenzano le scelte dell’architetto. La motivazione deriva dalla precisa intenzione di sollecitare lo studente nelle differenti fasi dell’esercizio ideativo, a pervenire a sistemi sintetici di tutte le componenti che caratterizzano la molteplicità e la complessità del panorama contemporaneo facendo sempre riferimento alla specificità del codice architettonico.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2013/14
Coll.: Marta Burrai, Claudia Celsi, Irene De Simone, Luca De Vitis, Laura Fabriani, Marius Miclaus, Alessandro Oltremarini, Fabio Petrassi.
Tema progettuale: La casa isolata
Il tema è la progettazione di una casa che possa essere considerata come un insediamento primario e che assuma le ragioni insediative e architettoniche nella condizione della separazione rispetto alla struttura urbana. Indagando le questioni permanenti e di modificazione contenute nel tema stesso, quelle relative alla trasformazione tipologica determinata dai cambiamenti della struttura sociale che caratterizzano la nostra epoca, fino alle determinati fondative del progetto architettonico quali luce, peso, materia.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2014/15
Coll.: Marta Burrai, Claudia Celsi, Luca De Vitis, Laura Fabriani, Alessandro Oltremarini, Giorgios Papaevangeliou, Fabio Petrassi.
Tema progettuale: Palazzina 25X25
Il progetto affronta il tema di un’unità residenziale compatta e riferibile alle norme definite del Decreto Regio degli anni Venti. I temi insiti nel progetto riguardano il distacco del corpo di fabbrica dal contesto, l’ingresso, gli accessi ai singoli alloggi, il coronamento. Il tema viene messo in crisi dai cambiamenti che, a distanza di quasi cento anni, caratterizzano la società contemporanea.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2015/16
Tema progettuale: Blocco residenziale e servizi 50X50
Coll.: Francesca Addario Marta Burrai, Claudia Celsi, Luca De Vitis, Laura Fabriani, Kaltrina Yashanica, Enrico Marani, Alessandro Oltremarini, Fabio Petrassi, Mariangela L. Santarsiero.
Il progetto affronta il tema di un’unità residenziale compatta le cui dimensioni mettono in crisi la condizione architettonica rendendolo un manufatto unitario assimilabile all’isolato di piccole dimensioni. I temi insiti nel progetto riguardano la combinazione delle unità abitative e l’accesso ad esse, la compresenza di funzioni di servizio collettivo, l’attacco al suolo nella struttura urbana.

Laboratorio di progettazione 1 U.E. _ A.A. 2015/16
Coll.: Francesca Addario Marta Burrai, Claudia Celsi, Luca De Vitis, Laura Fabriani, Kaltrina Yashanica, Enrico Marani, Alessandro Oltremarini, Fabio Petrassi, Giorgio Quintiliani, Mariangela L. Santarsiero.
Tema progettuale: Centro di ricerca e abitazioni temporanee a Favignana
L’isola di Favignana, vicino alla Sicilia, è il contesto di un nuovo insediamento temporaneo per ricercatori di biologia marina. L’ipotesi funzionale è stata individuata immaginando un’alternativa al turismo e tuttavia comprendendo i limiti della temporaneità degli insediamenti in queste isole. Il nuovo insediamento di piccole dimensioni e con case a carattere temporaneo assume una particolare rilevanza nell’ambito mediterraneo, su un’isola i cui caratteri insediativi sono molto significativi per il rapporto con la natura. Il tema evidenzia la necessità di individuare il limite possibile di un insediamento che tenga conto dei tratti originari del luogo ma che identifichi i limiti possibili di innovazione del manufatto architettonico. La tensione tra caratteri permanenti e possibili evoluzioni architettoniche determina riflessioni progettuali distinte tra unità elementare e complesso insediativo.

TESI DI LAUREA
Ha seguito come relatore circa 100 tesi di laurea dal 2006 a oggi

DIDATTICA DI TERZO LIVELLO
è stata relatrice di circa 30 tesi di dottorato DAL 2006 a oggi

PUBBLICAZIONI
Libri:

D. Nencini (2021). Riflessioni su architettura e politica. p.1-210, Roma: editrice Nuova Cultura, ISBN 9788833653884

D. Nencini (2021). Questioni di forma. Ricerche sull’architettura e la città. p.1-180, Roma: editrice Nuova Cultura, ISBN 9788833653891

D. Nencini (2018). Libro bianco libro nero. Le ragioni dell’invenzione. p. 1-192, Roma:Gangemi Editore, ISBN: 9788849236033

D. Nencini, F. Menegatti (2017). Menegatti Nencini. Architetture 2000 | 2016. p. 1-144, Firenze:Aiòn edizioni collana Materiali del progetto, ISBN: 978-88-98262-53-3

D. Nencini, (2012) La Piazza. Ragioni e significati nell’architettura italiana. coll. Il pensiero dell’architettura, Christian Marinotti edizioni, Milano ISBN: 9788882731342

Curatele:
D. NENCINI, A.D’Urzo, Under Construction, Architettura manifesta, numero 1 Collana del dottorato in Architettura e Costruzione, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2025

D. NENCINI, A.D’Urzo, Under Construction, New Togetherness, numero 0 Collana del dottorato in Architettura e Costruzione, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2024

D. NENCINI, Un architetto un'opera, Il Poligrafo Padova, 2024

D. NENCINI, Architettura e Costruzione, Atti della Giornata di Studi sulla ricerca nel Dottorato, collana del dottorato in Architettura e Costruzione, Il Poligrafo, Padova, 2021 ISBN: 9788893871815

D. NENCINI, A.I. Del Monaco, A. Capanna, Scuole. Progetti e ricerche, collana del dottorato in Architettura e Costruzione, IlPoligrafo, Padova, 2021

D. NENCINI, Un architetto un'opera, Giornata di Studi del Dottorato, collana del dottorato in Architettura e Costruzione, IlPoligrafo, Padova, 2021

D. NENCINI, Carpenzano O., A. Del Monaco, A. Capanna, T. Monestiroli, F. Menegatti, Creativity and Reality. The art of building future cities, Atti del Convegno, Nuova Cultura, Roma 2020 - ISBN 9788833653112

D. NENCINI, Carpenzano O., Raitano M., Architettura in Italia. I valori e la bellezza. Quodlibet, collana DiAP Print, 2018 - ISBN 978-88-229-0187-3

D. NENCINI, Del Monaco A.I., Shaoming Lu, Past Forward. Chongqing, Shanghai and other Italian stories, Roma, Nuova Cultura, 2017

D. NENCINI, Carlotti P., Del Monaco A.I., (a cura di) (2016). La questione dell'ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto. Franco Angeli, ISBN: 9788891751027

D. NENCINI, Capanna Alessandra, (a cura di) (2016). Progetti di riciclo. Cinque aree strategiche nella coda della cometa di Roma. p. 1-168, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-9068-8

D. NENCINI, Carlotti Paolo, Posocco Pisana (a cura di) (2014). Mediterranei traduzioni della modernità. p. 1-375, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 9788891708595

D. NENCINI (a cura di) (2012). Innovazione tradizione. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia under 50. Roma, Prospettive, ISBN: 9788889400715

D. NENCINI, Capozzi, R., Menegatti, F., Visconti, F., (a cura di) (2010). L’architettura italiana per la città cinese - Italian architecture for Chinese city. Roma, Gangemi Editore, ISBN: 9788849220278

D. NENCINI (a cura di) (2009). Architettura e costruzione. Macerata:Quodlibet, ISBN: 9788874622542

D. NENCINI, PURINI FRANCO (a cura di) (2007). Generazioni e progetti culturali. Di AA.VV. Roma, Gangemi Editore, ISBN: 9788849212112

D. NENCINI, Menegatti F., Calcagnile L., Purini F. (a cura di) (2004). RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA La formazione degli architetti romani negli anni Sessanta. Roma, Kappa editore, ISBN: 9788849201772

D. NENCINI, Menegatti F. (a cura di) (2001). Franco Purini. Esercizi di scrittura. 33 Tesi di Laurea Roma, Gangemi editore, ISBN: 9788849201772

Articoli in riviste in classe A:
D.NENCINI (2024) “Il magistero di Clorindo Testa. L’architettura è un’arte concreta”,Quattordici lezioni dal passato, Alessandra Criconia e Francesca Sarno (a cura di) Anno LVIII, numero 171, settembre-dicembre 2023 ISBN 9788822921635, Quodlibet Macerata, 2024

D. NENCINI (2020) “Creatività e resistenza”. Anfione e Zeto Rivista di Architettura e Arte, n. 30 edizioni il Poligrafo. Padova

D. NENCINI (2019) “Le ragioni della ricerca.” Anfione e Zeto Rivista di Architettura e Arte, n. 29 edizioni il Poligrafo. Padova

D. NENCINI (2018). Riflessioni sull’autonomia artistica dell’architettura nell’insegnamento del progetto. Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 154, p. 56-58, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI (2011). Duemiladuedumeiladieci. Un decennio di architettura italiana. Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 133, p. 108-121, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI (2009). Franco Purini per Roma. Roma per Franco Purini. Anfione e Zeto Rivista di Architettura e Arte, vol. 21, p. 157-160, ISSN: 0394-8021

D. NENCINI (2007). Cronologia di un sistema. Dall'Asse Attrezzato al Sistema di Centralità Direzionali. Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 120, p. 98-102, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI (2005). Otto mappe di Roma. Anfione e Zeto Rivista di Architettura e Arte, vol. 5, p. 50-53, ISSN: 0394-8021

D. NENCINI (2004). Gli anni della formazione. Intervista a Giorgio Ciucci. Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 112/113/114, p. 275-279, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI, F. Menegatti (2004). Gli studi dei giovani archietti romani dal 1958 al 1972. Una formazione alternativa. Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 112/113/114, p. 288-293, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI, F. Menegatti (2004). Il quadro dei docenti e degli insegnamenti compositivi presso la facoltà di Architettura tra il 1963 e il 1968. Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 112/113/114, p. 286-287, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI, F. Menegatti (2004). Note a margine e due interviste Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 112/113/114, p. 266-267, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI, F. Menegatti (2004). Testi e contesti. Regesto degli scritti tra gli anni Sessanta e Settanta. Rassegna di Architettura e Urbanistica, vol. 112/113/114, p. 302-331, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI, (2004) Geografia-architettura: scritture di città In Anfione e zeto, Rivista di architettura e arte, n.14,, edizioni il Poligrafo, pp.118-120

Saggi / Contributi /articoli:

D. NENCINI (2024). Prossimità, spazio e costruzione, in D. Nencini, A. D’urzo (a cura di) Under Construction. New Togetherness, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2024
Pubblicazione del dottorato in Architettura e Costruzione
ISBN 9788833655567

D. NENCINI (2023). Italian squares. Light, dimension and measure, in N.Valentin (a cura di) Contemporary China. Architectural - Urban Insights, Gangemi editore, Roma pp. 24-27
ISBN 978-88-492-5038-1

D. NENCINI (2023). Espressionismo e resistenza del classico, in G. Calandra di Roccolino, L. Monica, G. Rakovitz (a cura di) Costruiamo una città. Architettura espressionista tedesca nel secondo dopoguerra, Taccuini di lavoro del dottorato di ricerca in composizione architettonica, Clean Napoli, 2023 pp. 134-137

D. NENCINI, F. Menegatti (2023). Teoria. Aforismi di una poetica, in C.Orfeo, C.Sansò, AIC23 - MMA : MOSTRE E MAESTRI DI ARCHITETTURA. Clean Napoli 2023 pp. 46-47.
ISBN 978-88-8497-897-4

D. NENCINI (2023). Canon, document, classification, in D. Nencini, O. Carpenzano, A. Del Monaco, A. Capanna, T. Monestiroli, F. Menegatti, Creativity and Reality. The art of building future cities, Atti del Convegno, Nuova Cultura, Roma 2020 pp. 30-35
ISBN 9788833653112

D. NENCINI (2023). Icona-Book event-Presentation Il giuramento di Pan, in D. Nencini, O. Carpenzano, A. Del Monaco, A. Capanna, T. Monestiroli, F. Menegatti, Creativity and Reality. The art of building future cities, Atti del Convegno, Nuova Cultura, Roma 2020 pp. 88-89
ISBN 9788833653112

D. NENCINI (2022). L’unità nel molteplice. Il monastero dell’arte, in M.Meriggi (a cura di) VKhUTEMAS 100 Spazio, Progetto, Insegnamento Space, Project, Teaching - Taccuini di lavoro del dottorato di ricerca in composizione architettonica
Letteraventidue edizioni, Siracusa, pp. 152-160
ISBN 978-88-6242-800-2

D. NENCINI (2022). Solum. Figure della terra, in G. Menna, O. Starodubova, Fundamenta, SCHWARZRAUM, Napoli 2022 pp.78-87
ISBN 979-12-81327-02-3
D. NENCINI (2024). Prossimità, spazio e costruzione, in D. Nencini, A. D’urzo (a cura di) Under Construction. New Togetherness, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2024
Pubblicazione del dottorato in Architettura e Costruzione
ISBN 9788833655567

D. NENCINI (2023). Italian squares. Light, dimension and measure, in N.Valentin (a cura di) Contemporary China. Architectural - Urban Insights, Gangemi editore, Roma pp. 24-27
ISBN 978-88-492-5038-1

D. NENCINI (2023). Espressionismo e resistenza del classico, in G. Calandra di Roccolino, L. Monica, G. Rakovitz (a cura di) Costruiamo una città. Architettura espressionista tedesca nel secondo dopoguerra, Taccuini di lavoro del dottorato di ricerca in composizione architettonica, Clean Napoli, 2023 pp. 134-137

D. NENCINI, F. Menegatti (2023). Teoria. Aforismi di una poetica, in C.Orfeo, C.Sansò, AIC23 - MMA : MOSTRE E MAESTRI DI ARCHITETTURA. Clean Napoli 2023 pp. 46-47.
ISBN 978-88-8497-897-4

D. NENCINI (2023). Canon, document, classification, in D. Nencini, O. Carpenzano, A. Del Monaco, A. Capanna, T. Monestiroli, F. Menegatti, Creativity and Reality. The art of building future cities, Atti del Convegno, Nuova Cultura, Roma 2020 pp. 30-35
ISBN 9788833653112

D. NENCINI (2023). Icona-Book event-Presentation Il giuramento di Pan, in D. Nencini, O. Carpenzano, A. Del Monaco, A. Capanna, T. Monestiroli, F. Menegatti, Creativity and Reality. The art of building future cities, Atti del Convegno, Nuova Cultura, Roma 2020 pp. 88-89
ISBN 9788833653112

D. NENCINI (2022). L’unità nel molteplice. Il monastero dell’arte, in M.Meriggi (a cura di) VKhUTEMAS 100 Spazio, Progetto, Insegnamento Space, Project, Teaching - Taccuini di lavoro del dottorato di ricerca in composizione architettonica
Letteraventidue edizioni, Siracusa, pp. 152-160
ISBN 978-88-6242-800-2

D. NENCINI (2022). Solum. Figure della terra, in G. Menna, O. Starodubova, Fundamenta, SCHWARZRAUM, Napoli 2022 pp.78-87
ISBN 979-12-81327-02-3

D. NENCINI (2021). Ragioni e identità del nostro dottorato. Introduzione agli atti della giornata di studi. In D. Nencini, architettura e Costruzione. Atti della prima giornata di studi sulla ricerca nel dottorato. Quaderni del Dottorato, IlPoligrafo, Padova, ISBN: 9788893871815

D. NENCINI (2021). Considerazioni sul progetto e la ricerca. Dal comporre per costruire a costruire per comporre. In D. Nencini (a cura di), Architettura e Costruzione. Atti della prima giornata di studi sulla ricerca nel dottorato. Quaderni del Dottorato, IlPoligrafo, Padova, ISBN: 9788893871815

D. NENCINI (2020). Creativity and reality, a way of resistance, in O. Carpenzano, D. Nencini, A.I.Del Monaco, A.Capanna, T. Monestiroli, F. Menegatti, (a cura di), Creativity and reality. The art of building future cities, First International Conference on Architecture, IConA, Nuova Cultura, ISBN: 9788833653112

D. NENCINI (2020). The art of building future cities. A round table. In O. Carpenzano, D. Nencini, A.I.Del Monaco, A.Capanna, T. Monestiroli, F. Menegatti, (a cura di), Creativity and reality. The art of building future cities, First International Conference on Architecture, IConA, Nuova Cultura, ISBN: 9788833653112

D. NENCINI (2020). Identity and memory. Models for public space in contemporary China. In O. Carpenzano, A.I.Del Monaco, R. Cherubini (a cura di ), DiAP nel mondo| DiAP in the world, International Vision | Visioni internazionali, Editrice Sapienza, 9788893771306

D. NENCINI, A.I. Del Monaco, (2020). Isolati nel bosco, in A. Dal Fabbro, C. Pirina (a cura di), Berlin City West. Da Ernst Reuter Platz ad An der Urania, collana Ricerche in composizione urbana, Letteraventidue, Siracusa, 978-88-6242-461-5

D. NENCINI (2019). Brevi e sintetiche riflessioni a margine di una mostra itinerante, in G. Barazzetta, R. Capozzi (a cura di), Fernand Pouillon. Costruzione, Città, Paesaggio. Viaggio in Italia, a cura di Francesca Patrono, Claudia Sansò, AIÓN Ed. ISBN: 978-88-98262-79-3

D. NENCINI, (2019) Riflessioni in forma di procedimento, in P.O. Rossi, O. Carpenzano (a cura di), Roma tra il fiume, il bosco e il mare, Quodlibet Collana DiAP Print / Progetti, ISBN 978-88-229-0224-5

D. NENCINI, (2018) Valori e bellezza. Contemporanee fertili inquietudini e necessarie azioni, in D. Nencini, Carpenzano O., Raitano M., (a cura di), Architettura in Italia. I valori e la bellezza. Quodlibet, collana DiAP Print, ISBN 978-88-229-0187-3

D. NENCINI (2018). Brevi riflessioni sull’architettura e il suo insegnamento, in AAVV, La domanda di Architettura, le risposte del Progetto, Atti del VI Forum della società scientifica Proarch, ISBN: 9788890905452

D. NENCINI (2018). Uno sguardo oltre l’architettura della detenzione. PrisON: un’ipotesi di ricerca per il carcere aperto, In L’architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni n. 12-13 2018, Nuova Cultura Ed. ISBN: 978-88-3365-229-0

D. NENCINI, (2017). The survival of architecture may be an iconography of future. In: Nencini D., Shaoming Lu, Del Monaco A. I., Past Forward. Chongqing, Shanghai and other Italian urban stories. p. 156-167, Roma:Nuova Cultura, ISBN: 978-88-6812-9309

D. NENCINI, Del Monaco A. I., Carlotti P., (2017). Foreword. ISUF Italy 2017 Conference. In: Dina Nencini. LEARNING FROM ROME Historical Cities and Contemporary Design. Book of Abstracts. p. 16-17, ISBN: 978-88-941188-2-7

D. NENCINI (2017). Il rosso e... il bianco. Una riflessione sull’insegnamento di Franco Purini. In: Architettura sostanza di cose sperate. Scritti in onore di Franco Purini. p. 197-201, Reggio Calabria, Iiriti, ISBN: 978-88-89955-16-1

D. NENCINI(2017). La sostanza dei sogni. La casa a Sperlonga di Mario De Renzi. In: Antonello Boschi Luca Lanini. L’architettura della villa moderna 2 . Gli anni delle utopie realizzate (1940-1980). vol. 2, MACERATA: Quodlibet, ISBN: 978-88-229-0116-3

D. NENCINI (2017). A decade of designing hypothesis for Rome: 1980-1990. Themes and methods. In: LEARNING FROM ROME Historical Cities and Contemporary Design. p. 82-83, Rome: U+D edition, ISBN: 978-88-941188-2-7, Roma, 23 - 24 febbraio 2017

D. NENCINI (2016). Recycle/recycling. Ovvero l'architettura resiste? In: Nencini D. Capanna A.. Progetti di riciclo. Cinque aree strategiche nella cod della cometa di Roma. vol. 12, p. 37-43, RM:Aracne editore, ISBN: 978-88-5489068-8

D. NENCINI, Carlotti P., Del Monaco A., (2016). La questione dell'ampliamento della Camera dei Deputati. Esiti di un seminario. In: Carlotti P.;Del Monaco A.I.; Nencini D. La questione dell'ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto. p. 5-6, Franco Angeli, ISBN: 9788891751027

D. NENCINI (2016). Ipostilo: la memoria del bosco sacro. Alcune architetture di Franco Purini. In: R. Capozzi. L'architettura dell'Ipostilo. THEORIA, p. 162-167, Firenze:Aiòn edizioni, ISBN: 978-88-98262-44-1

D. NENCINI (2016). Un avvenimento e un’esperienza. Il Concorso per l’ampliamento degli Uffici della Camera dei Deputati. In: Nencini D. Del Monaco A.I. Carlotti P.. La questione dell'ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto. LETTURA E PROGETTO, MILANO: FrancoAngeli Editore, ISBN: 9788891751027

D. NENCINI (2016). Durability: two times of mediterranean architecture. In: Migration and the Built Environment in the Mediterranean and the Middle East. Napoli:Ermes servizi editoriali integrati, ISBN: 978-886-975-154-7, Napoli, November 24-26, 2016

D. NENCINI (2015). Forte/Fragile. Un territorio in trasformazione. In: Bruschi A.. Portus, Ostia Antica, via Severiana. Il sistema archeologico paesaggistico della linea di costa di Roma imperiale. p. 49-55, Macerata: Quodlibet, ISBN: 978-88-7462-718-9

D. NENCINI (2014). Architetture ad aula. U+D, URBANFORM AND DESIGN, vol. 2, p. 108-110, ISSN: 2384-9207

D. NENCINI (2014). Oltre il moderno mediterraneo, in Nuovi mediterranei e traduzioni della modernità, a cura di D. Nencini, P.Carlotti, P.Posocco, Franco Angeli editore (a cura di) mediterranei. traduzioni della modernità, a cura di D. Nencini, P.Carlotti, P.Posocco, Franco Angeli editore

D. NENCINI, Grimaldi, A., Castelli, F. R., Ghia, M. C., Spirito, G. (2014). Il ciclo di vita dei veicoli. In: a cura di: R. Pavia R. Secchi C. Gasparrini. Il territorio degli scarti e dei rifiuti. RE-CYCLE ITALY, vol. 08, p. 106-115, ROMA:Aracne editrice S.r.l., ISBN: 9788854874060

D. NENCINI (2014). Noto/innovativo. In: S. Marini, C. Roselli. Re-Cycle op_position II. vol. 6, p. 80-84, ROMA:Aracne Editore, ISBN: 978-88-548-7240-0

D. NENCINI, Reale G., (2014) Un’ipotesi per Villadriatica. Damnatio memoriae, in True-topia, a cura di G. Menzietti, collana Re_cycle, Aracne editrice ISBN:978-88-548-7535-7

D. NENCINI, (2013) Nuovi tempi, in III Forum Proarch, L’architettura è un prodotto socialmente utile?

D. NENCINI (2013) For an operating observatory, in Innovation/tradition_new generation, Iuav giornale dell’Università, Iuav:131, 2013 ISSN 2038-7814

D. NENCINI, (2013) Elena e Annarella Luzzatto. Cenni di un confronto nella cultura architettonica romana tra arte, professione accademia, in DonnArchitettura. Pensieri, idee, forme al femminile, a cura di Maria Grazia Eccheli , Mina Tamborrino, Franco Angeli edizioni ISBN: 9788891707086

D. NENCINI, (2012), Bio-città: il problema dell'energia nelle politiche urbane. Roma, in aa.vv. Italiadecide. rapporto 2011-2012 il governo dell'energia per lo sviluppo del paese. (premessa: senso e metropoli; i nuovi linguaggi dell'abitare; Roma Capitale e Progetto Millenium: nasce la città sostenibile; il progetto pilota di Tor bella monaca; Trovarsi ai margini). vol. 3, p. 454-463, BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 9788815237996

D. NENCINI, (2012), Poetica e politica, in IT innovazione tradizione. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia under 50, Innovazione/tradizione. p. 129-132, Roma, Prospettive, ISBN: 9788889400715

D. NENCINI, (2012), Le ragioni dell’elenco, IT innovazione tradizione. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia under 50, p. 19-24, Roma, Prospettive, ISBN: 9788889400715

D. NENCINI, (2012), Replace ideology. Toward new urban visions. In: AA.VV.. Architecture & ideology, p. 90-91, Belgrade:Standard 2, ISBN: 9788679240835, Belgrade, 28-29 September

D. NENCINI, (2011), Duemiladueduemiladieci. Un decennio di architettura italiana, In RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA, vol. 133, p. 108-121, ISSN: 0392-8608

D. NENCINI, (2011), Forma. Il Quartiere Petraro, In: F. Messina. Il territorio oltre lo stretto. Pensare un unico paesaggio. progettare un unico territorio. vol. 1, p. 102-112, Reggio Calabria, Artemis, ISBN: 9788875830427

D. NENCINI, (2010), La città che precede la città. In: D. Nencini, R. Capozzi, F. Menegatti, F. Visconti. L'architettura italiana per la città cinese, p. 120, Roma:Gangemi Editore, ISBN: 9788849220278

D. NENCINI, (2009), In ANFIONE E ZETO, Franco Purini per Roma, Roma per Franco Purini, vol. 21, p. 157-160, ISSN: 0394-8021

D. NENCINI, (2009), Necessità del costruire, necessità dell’architettura, In ARCHITETTURA E COSTRUZIONE, p. 144-150, Macerata Quodlibet, ISBN: 9788874622542

D. NENCINI, (2009), Ricerca, didattica e finalità dell'architettura. In sapere/saper fare. l'insegnamento della progettazione, vol. 1, p. 115-121, a cura di D. Scatena Roma: Edizioni Kappa, ISBN:9788878909465

D. NENCINI, (2007), Roma, Ramo, Orma, Oram, Armo, Amor, In PARAMETRO, vol. 268, p. 66-72, ISSN: 0031-1731

D. NENCINI, (2006), Centralità. In: F. Purini. La città nuova. ITALIA-Y-2026. INVITO A VEMA. p. 338, Bologna, Compositori, ISBN: 9788877945242

D. NENCINI, (2006) Centro. In: F. Purini. La città nuova. ITALIA-Y-2026. INVITO A VEMA. p. 338, Bologna, Compositori, ISBN: 9788877945242

D. NENCINI, (2006) Multiculturalità. In: F. Purini. La città nuova. ITALIA-Y-2026. INVITO A VEMA. p. 338, Bologna, Compositori, ISBN: 9788877945242

D. NENCINI, (2006) Spazio pubblico. In: F. Purini. La città nuova. ITALIA-Y-2026. INVITO A VEMA. p. 338, Bologna, Compositori, ISBN: 9788877945242

D. NENCINI, (2006) Teorie. In: F. Purini. La città nuova. ITALIA-Y-2026. INVITO A VEMA. p. 338, Bologna, Compositori, ISBN: 9788877945242

D. NENCINI, (2005) Otto mappe di Roma, In Anfione e zeto, rivista di architettura e arte, edizioni il Poligrafo Padova

D. NENCINI, (2005) Nea Ionia Magnesia, Grecia. Un progetto urbano, In Paesaggio urbano, rivista bimestrale di architettura, urbanistica e ambiente, n.2, Maggioli editore, pp 22-31

D. NENCINI, (2005) M’appare Roma, In “La riva sinistra del Tevere – mappe e conflitti nel territorio metropolitano di Roma”, ed. Carta, 2005 pp.86-89

D. NENCINI, (2004) Il limite e la possibilità. Ricerca strutturale e architettura a Roma negli anni Cinquanta In XY dimensionE del disegno, n.44-45-46,, officina edizioni, pp.62-71

D. NENCINI, (2004) Geotopografie, In Città e luoghi, materiali per la “città rimossa”, a cura di Franco Purini, Gangemi editore
Curriculum completo in inglese
Dina Nencini graduated in IUAV - Venice Institute of Architecture. PhD Doctorate in Architecture in DRCA Iuav Phd School (2003-05). She is Professor at the Faculty of Architecture - Sapienza University of Rome, and she is Coordinator of the PhD School - DRACo in Architecture and Construction.
In 2006 she collaborated with Franco Purini in the organization of the exhibition of Italian Pavilion at the X Venice Architecture Biennale.
She was curator of the exhibition and congress “Tradition / Innovation. Italy: architects, schools of architecture, research. Observatory on Italian research in architecture - under 50 year old architects” (2010).

The main research topic is the relationship between theoretical elaboration and design practice focused on the aspects of the construction of architectural form and the characters of permanence and transformation of architecture, meaning the architectural work as a result of the architect's singular ideation, at the same time, of the specific translation of a collective cultural context.
The research focuses on the relationship between architecture and city in the specific theme of the construction of the urban form, for which the study of Italian Piazzas was fundamental. The design experimentation has different fields of application: interest in themes in which the collective dimension is relevant predominates. Finally, Italian architecture is the main field of observation, study and re-reading.

Hers latest publication are: “Menegatti Nencini. Architecture 2000-2016” (2018) that collects and presents the projects of the architecture studio of which she is co-founder; “La Piazza. Reasons and meanings in Italian architecture” Christian Marinotti editor in Milan (2012). She is an editor of several national newspapers of architecture, in which she has published many essays and articles. She’s obtaining awards in many international competition of architecture. She has partecipate with drawings and projects in many exhibition at Gallery AAM - architecture and contemporary art in Rome; at the Italian Pavilion at the 10th Biennial of Architecture in Venice (2006); in the exhibition “City autographic” in Messina and Reggio Calabria (2010); in the exhibition “Roman Drawings” (2012).

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1044253LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IV4th2ndITAArchitecture33425Curriculum unico
1044253LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IV4th2ndITAArchitecture33425Curriculum unico