
Receiving hours
Edificio Marco Polo, terzo piano DSEAI, studio 334
ricevimento mercoledì ore 11-13 su appuntamento
Curriculum
http://www.lettere.uniroma1.it/user/498
Curriculum vitae
CV breve
Maturità classica a Bari nel 1983; laureata a Bari nel 1988 in Lingue e Letterature straniere; Dottorato in Germanistica a Pisa (1992-1996) con una tesi su Paul Celan. Dopo avere insegnato a Pisa e all’“Orientale” di Napoli, è Professoressa Ordinaria di Letteratura tedesca alla “Sapienza” di Roma. Studia il farsi della coscienza letteraria europea con un focus sulla tradizione tedesca e la sua caratteristica ‘relazionale’ (traduzione, sconfinamenti, plurilinguismo della scrittura). Indaga le linee segnate dall’eredità umanistica e il rapporto con l’antico, le relazioni oriente-occidente e nord-sud, la cultura ebraico-tedesca, i nessi tra discorso poetico e scienze, musica, spazio geografico, ambiente. Monografie su Paul Celan (Celan e Valéry. Poesia, traduzione di una distanza, Napoli 1997; Vita a fronte. Saggio su Paul Celan, Macerata 2005; Ricercar per verba. Paul Celan e la musica della materia, Macerata 2022); su Ingeborg Bachmann (La terra del morso, L’Italia ctonia di Ingeborg Bachmann, Macerata 2012, 2023); sulla ricezione letteraria attraverso la traduzione. Traduzioni da C. Brentano; U. Draesner; H. M. Enzensberger; J. e W. Grimm; E.T.A. Hoffmann; F. Kafka; J. A. Liebeskind; P. Waterhouse. PI del Progetto Europe as a Space of Translation (EACEA 2007-2013). PI del PRIN A Physical Geography of German-speaking Literature (2023-2025). Premi: Ladislao-Mittner-Preis für Deutschlandsstudien (2005); Bundesverdienstkreuz der Bundesrepublik Deutschland (Croce al merito, 2010). Dal 2023 Socia corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
PRINCIPALI AREE DI RICERCA
-
Questioni di geografia letteraria e geopoetica; spazio letterario europeo e letterature di lingua tedesca extraterritoriali (ebraico tedesche o tedesche delle minoranze dell'Europa centro-orientale)
-
Paul Celan: la poesia “dopo Auschwitz”; letteratura tedesco-ebraica; plurilinguismo del tedesco “dell’est”; polifonia della lingua e della traduzione
-
Ingeborg Bachmann e la dimensione antropologica e politica, estetica e musicale della sua poesia scritta “in Italia”
-
Critica del linguaggio nella letteratura “austriaca” o di area danubiana;
-
La Fiaba romantica tedesca, la costruzione della nazione tedesca e la tradizione europea
-
Letteratura dell’Età di Goethe e rapporti con le altre arti (musica, arti figurative, dispositivi della visione)
-
Traduzione/ Ricezione / Transfer della letteratura tedesca in Italia e viceversa
-
Letteratura tedesca contemporanea: plurilinguismo, letteratura trans-culturale
-
Poetiche e filosofie della traduzione
-
Poesia di lingua tedesca e teorie della lirica europea
-
Letteratura e musica
-
Forme poetiche e morfologia naturale
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2nd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |
1023322 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA TEDESCA | 1st | 1st | ITA | Modern Philology | 33544 |
10589205 | LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO II | 1st | 1st | ITA | Linguistic, Literary and Translation Studies | 33549 |
10588714 | LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO | 2nd | 1st | ITA | Modern Philology | 33544 |
10592743 | FONDAMENTI DI INTERCULTURA-TEDESCO | 1st | 1st | ITA | Intercultural and Linguistic Mediation | 33535 |
1023322 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA TEDESCA | 2nd | 2nd | ITA | Modern Philology | 33544 |
10588707 | LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO | 2nd | 1st | ITA | Linguistic, Literary and Translation Studies | 33549 |
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2nd | 2nd | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2nd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |
1023542 | LETTERATURA TEDESCA I | 2nd | 2nd | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |
1026891 | LETTERATURA TEDESCA | 2nd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |