ALESSIO CASTORRINI
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
SSD:
IIND-06/A

News

INFO CORSI
 
1. FLUID STRUCTURE INTERACTION (LM-33)
======================================
LECTURES INFO
The classes are in presence. For those who need online classes, please contact the teacher: alessio.castorrini@uniroma1.it
 
ONLINE CLASSROOMS
Fluid-structure interaction: https://classroom.google.com/c/Mjc4OTc3NzkzOTAx?cjc=o3avbi6
 
DIDACTIC MATERIAL
All the didactic material is provided by the teacher after subscription to the course.
The theoretical lessons are supported by ppt presentations.  
The practical part of the course consists in tutorials and assisted exercises, on the implementation of the modelling described at lesson. The base platform for the numerical exercises is Matlab.
 
NOTE: The slides, exercises, and updated material are produced by argument and are regularly updated and uploaded to the classroom drive folder alongside the course lessons.
==============================================
 
Web-site: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33494/attendance/lesson/41e2...
 
2. MACCHINE (Ing. Chimica)
==============================================
INFORMAZIONI E MATERIALE
E' possibile trovare tutte le informazioni relative al corso e il materiale didattico iscrivendosi al CLASSROOM:
https://classroom.google.com/c/MjEyOTA5NTIwOTRa?cjc=tj6kh4m
 
NOTA: Il materiale didattico, le slide e gli esercizi svolti sono finalizzati, aggiornati e caricati anno per anno durante il corso, a seguito della lezione corrispondente
 
ARGOMENTI PER TESI MAGISTRALI
 
Ambito "Wind energy"
 
1. Wind and wind power forecast using mesoscale numerical weather prediction
Previsione e simulazione della risorsa eolica tramite strumenti di simulazione alla mesoscala
 
2. Wind flow downscaling from numerical weather prediction to wind-farm and wind-turbine scale CFD 
Derivazione di profili di vento per la simulazione CFD di macchine e centrali eoliche
 
3. Design and verification of active control systems and new solutions for increasing the energy yield of wind turbines at low wind speeds
Progettazione e verifica sistemi di controllo attivo e nuove soluzioni per l'incremento di energia delle turbine eoliche a bassi regimi di vento
 
Ambito: "Applicazioni di meccanica e fluidodinamica computazionale per le macchine a fluido"
 
4. Space-time finite element methods applied to fluid machinery flows simulation
Metodi agli elementi finiti "space-time" per la simulazione di flussi nelle turbomacchine
 
5. Iso-geometric analysis applied to computational mechanics in fluid machinery
Uso dell'analisi iso-geometrica per problemi di meccanica computazionale nel contesto delle macchine a fluido
 
6. Aeroacoustics in fans and axial turbines
Aeroacustica applicata a ventilatori e turbine assiali
 

=====================
Insegnamenti passati
=====================
2. SISTEMI ENERGETICI (L-9)
==============================================
INFORMAZIONI E MATERIALE
E' possibile trovare tutte le informazioni relative al corso e il materiale didattico iscrivendosi al CLASSROOM:
https://classroom.google.com/c/ODE0NDU0MTIyNDla?cjc=oij7quh
 
NOTA: Il materiale didattico, le slide e gli esercizi svolti sono finalizzati, aggiornati e caricati anno per anno durante il corso, a seguito della lezione corrispondente
 
 

Receiving hours

Giovedì 10-13