GIORGIO VILARDI
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
SSD:
ING-IND/25

News

Il corso di PIC1 (parte Vilardi) inizierà il giorno lunedì 26/02 2024

Curriculum

Nel 2019 a 27 anni consegue il dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica con Lode e con il titolo di Doctor Europaeus. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche con oltre 3000 citazioni e un indice di Hirsch pari a 39, del libro gratuito per studenti Macchine a Fluido per l’Industria di Processo, scaricabile online, e di diversi compendi sulla decarbonizzazione di settori hard-to-abate quali quello siderurgico e del cemento.

Vincitore del Premio Minerva alla ricerca Scientifica III edizione nel 2021, nello stesso anno sviluppa il programma T.O.M.M.A.S.O. (The Optimization of Mixture Methane-Ammonia-Syngas Oxycombustion), dal nome del primogenito. Vincitore dell’Early Career Award-GRICU 2022, invited plenary lecture “Municipal solid waste and circular economy: alternative resource for the production of energy vectors and green fine chemicals” al congresso di Ischia-Centralità dell' Ingegneria Chimica in un Mondo che cambia. Vincitore del Bettersize–Particuology Excellent Article Award (15’000 CNY) per i suoi risultati nell'ambito della produzione di ferro metallico. Collabora con diverse aziende nel settore della gassificazione e termoconversione dei rifiuti, nella decarbonizzazione dei cicli di processo, nella produzione di nanocatalizzatori per la conversione di inquinanti/gas serra e nel settore farmaceutico, con cui svolge contratti di ricerca, progetti europei e tesi di laurea. Ha gestito, in qualità di PI o di Co-PI, oltre 2 Meuro di fondi di ricerca nel triennio 2022-2024, sia di natura pubblica che come contratti di ricerca con attori industriali ed Enti di ricerca (circa 1 Meuro).

Fa parte dei World's Top 2% Scientists (Elsevier-World Ranking of Top 2% Scientists) dal 2019. La classifica redatta dall'Università di Stanford censisce accademici e ricercatori dell'industria di 149 Paesi nel mondo ed è riconosciuta a livello mondiale.

Membro del comitato editoriale del Journal of the Taiwan Institute of Chemical Engineers (Elsevier) e di altre 5 riviste di settore (Fluid Dynamics & Materials Processing, Energies, Molecules, AIMS Environmental Science, Nanomaterials) è stato relatore e chairman anche su invito in diversi convegni internazionali. Chair della 2020 International Conference of Recent Trends in Environmental Sustainability and Green Technologies (ICRTEG 2020), tenutasi a Ottawa, Canada, dal 16 al 18 ottobre 2020 (http://canada-acee.org/proceedings/978-1-7773850 -0-2/scientific-committee) e membro del Program Committee della 2022 International Conference on New Energy, Energy Storage and Power Engineering (NESP 2022), tenutasi a Kunming, Cina, dal 15 al 17 luglio 2022 (http:/ /www.icnesp.com/committeeSpeaker).

Nel 2022 prende servizio come RTDB nel settore ING-IND/25 (Impianti Chimici) e inizia il periodo triennale di passaggio di ruolo a Professore Associato (tenure-track). L'anno seguente si abilita a Professore Ordinario nel settore 09/D3.

Autore, inoltre, di 6 brevetti industriali sulla intensificazione di processo, sulle sintesi verdi di ferro metallico e di catalizzatori e su apparecchiature ibride (un settimo sulla tematica dell’intensificazione del reburn per il controllo dei NOx in camera di combustione attraverso una geometria innovativa è in fase di deposito), tutti estesi in EU e di cui 1 in collaborazione con l’Università di Granada (sulla produzione sostenibile di ferro metallico) e 1 con la First Hospital of China Medical University di Shenyang, Cina.

Direttore del gruppo di ricerca DRACONS (DecaRbonisAtion and CO2 NanoSequestration-https://research.uniroma1.it/dracons-decarbonisation-and-co2-nanosequest...) dal 2022.

Prima di intraprendere la carriera accademica ha lavorato per piccole società di ingegneria e imprese occupandosi del supporto nella progettazione, controllo e manutenzione di macchine a fluido (principalmente compressori e pompe centrifughe e compressori alternativi a pistoni) e linee di trasporto fluidi in pressione in diversi settori industriali, principalmente hard-to-abate.

Dal 2018 è socio fondatore della startup innovativa di Sapienza GEEG s.r.l. (https://www.geeg.it/).

Dal 2025 è Presidente del GdL Nazionale Siderurgia per l'AIDIC.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1034947PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI CHIMICI I1st2ndITAChemical Engineering33486Ingegneria Chimica
1034947PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI CHIMICI I1st2ndITAChemical Engineering33486Ingegneria Chimica dei materiali
1017222APPARECCHIATURE PER IL TRATTAMENTO DEI SOLIDI1st2ndITAChemical Engineering33486Ingegneria Chimica
1034947PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI CHIMICI I1st2ndITAChemical Engineering33486Ingegneria Chimica
1034948PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI CHIMICI II2nd2ndITAChemical Engineering33486Ingegneria Chimica