 
    News
AVVISI GENERALI DEL DOCENTE
Ricevimento
- Ricevimento su appuntamento (Email: alessandro.ruggieri@uniroma1.it)
***************************************************************************
Informazione sui corsi
TECNOLOGIA E INNOVAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE Economia dell'innovazione (sede di Rieti) Curriculum unico
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le dinamiche dell’innovazione e delle tecnologie dei
prodotti per la competitività delle imprese, con particolare riferimento alle filiere produttive.
SINTESI DEGLI ARGOMENTI E OBIETTIVI
1) Introduzione, concetti di innovazione e filiera produttiva.
2) Le filiere produttive: definizione di filiera produttiva; tipologie di filiere produttive; dal controllo alla
gestione delle filiere produttive.
3) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle
nuove tecnologie alle filiere produttive; l’intelligenza artificiale.
4) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e
modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione.
5) La sostenibilità; dallo sviluppo sostenibile all’economia circolare; innovazione e sostenibilità; la
sostenibilità nelle filiere produttive.
6) Qualità e certificazioni: evoluzione del concetto di qualità; il management della qualità; le certificazioni
Iso e l’iter di certificazione; il concetto di qualità nella filiera produttiva.
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere l’impatto dell’innovazione sui processi produttivi e le nuove tecnologie con particolare
riferimento alle filiere produttive
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti necessari per implementare in modo corretto ed efficiente gli strumenti di
innovazione nelle filiere produttive alla luce delle nuove tecnologie.
3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare quali sono le nuove tecnologie e quali gli effetti dell’innovazione nei processi in
particolare quelli produttivi.
4) Abilità comunicative.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite e padronanza della materia.
5) Capacità di apprendimento.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study
 
Curriculum
Insegnamento nell’ambito della Facoltà di Economia dell’Università della Tuscia e del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia. Ad oggi insegna le seguenti discipline: Tecnologia, Innovazione e Qualità nell’ambito del corso di studio in Economia Aziendale; Management e Certificazione della Qualità, nell’ambito del corso di studio in Marketing e Qualità; Risorse, Rifiuti e Certificazione, nell’ambito del corso di studio in Economia Circolare.
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10599075 | QUALITA' NEI SERVIZI E CUSTOMER SATISFACTION | 2nd | 2nd | ITA | Management of gastronomic sciences for wellbeing | 33566 | Curriculum unico | 
| 10610349 | TECNOLOGIA E INNOVAZIONE DELLE FILIERE PRODUTTIVE | 3rd | 1st | ITA | Economics of Innovation | 33435 | Curriculum unico | 
