News
Ricevimento giovedi ore 11:00 presso l'istituto di patologia generale (studio situato al piano terra entrando dal retro dell'istituto subito a sinistra) oppure mediante appuntamento per email o telefonico:
06 49970662
E learning Infermieristica A: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2413
Receiving hours
Giovedi' ore 11:00-12:00 nello studio situato al piano terra dell'edificio di Patologia generale, dipartimento di medicina sperimentale.
Curriculum
Stefania Mardente
ISTRUZIONE
1985: laurea in Medicina e Chirurgia Università La Sapienza Roma
1986: abilitazione professionale e iscrizione all’ordine dei medici della provincia di Catanzaro
1989: specializzazione in Patologia generale Università La Sapienza Roma
2000: specializzazione in Immunologia e Allergologia Clinica Università La Sapienza Roma.
ATTIVITA’ PROFESSIONALE
1984-1987: studente interno presso l’istituto di patologia generale dell’Università “La
Sapienza” di Roma.
1987-1988: Ricercatore (post doctoral research associate), “Thrombosis
Department”,Università Temple di Filadelfia (USA)
1988-1989: Ricercatore (post doctoral research associate),“Department of Pathology”
Università Temple di Filadelfia (USA)
1992-1993: ricercatore-visitatore al dipartimento di patologia, Università di Cambridge
(GB)
1990-2000: funzionario tecnico presso il dipartimento di medicina sperimentale,
Università Sapienza e dirigente medico di primo livello presso l’azienda
Policlinico Umberto I.
2001-2025: ricercatore confermato presso la stessa Università.
26/02/2025: conseguimento abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore
universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 06/A2-patologia Generale
e Patologia Clinica
01/11/2025-: professore associato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università Sapienza di Roma
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
1990-2018: dirigente medico presso il servizio di immunologia e immunopatologia del
Policlinico Umberto I di Roma in seguito denominato unità operativa complessa
(UOC) di Immunopatologia del dipartimento di medicina diagnostica e
radiologia del Policlinico Umberto I di Roma.
2018 a tutt’oggi: dirigente medico di I livello presso l’unità (UOSD) di medicina rigenerativa
del dipartimento di medicina diagnostica e radiologia del Policlinico Umberto I
di Roma.
ATTIVITA’ DIDATTICA
2001 a tutt’oggi: docente di patologia generale e fisiopatologia nel corso di laurea
(coordinatore del corso integrato) Infermieristica A (sede Policlinico),
Università Sapienza.
2002-2008: docente di patologia generale corso di laurea infermieristica, sede di Rieti,
Università Sapienza.
2005-2008: docente di immunologia generale presso la scuola di specializzazione in
Immunologia e allergologia clinica, Università Sapienza.
2008 a tutt’oggi: docente di immunologia e immunopatologia presso il corso di laurea B
in medicina e chirurgia, Università Sapienza.
2010-2017: vice-presidente del corso di laurea in infermieristica A, Università Sapienza.
2012-2019: docente di immunology and immunopathology presso il corso di laurea F in
medicine and surgery, Università Sapienza.
2016-2019: docente di patologia generale presso il corso di laurea in infermieristica
Pediatrica, Università Sapienza.
2017-2023: presidente del corso di laurea in infermieristica A.
2018-2022: responsabile della mobilità studentesca con le università della Federazione
Russa (Sechenov University, Moscow State University of Medicine and
Dentistry, Peoples Friendship University of Russia (RUDN University).
2023-a tutt’oggi: responsabile della mobilità studentesca con Universidad Autonoma de Yucatan -
Faculdad de Medicina, Messico; Universidad de la Republica Uruguay - Faculdad de
Medicina, Universidad Catolica Santo Toribio de Mongrovejo, Peru’.
2023-a tutt’oggi: docente di General Pathology presso il corso di laurea in Dentistry and dental
Prosthodontics, Università Sapienza.
PREMI E RICONOSCIMENTI
1984: borsa di studio (1 mese) per programmi di mobilità studentesca (SISM) presso il
dipartimento di chirurgia e di medicina clinica dell’Università di Oulu (Finlandia)
1986: premio di laurea della fondazione Cenci-Bolognetti per la “migliore tesi nel campo
delle discipline pasteuriane”. Titolo della tesi: “liberazione da parte dei mastociti di
un fattore chemiotattico di natura lipidica per i macrofagi”.
1989: borsa di studio del ministero della pubblica istruzione per soggiorno di studio
all’estero della durata di 24 mesi.
SOCIETA’
Socio della società italiana di patologia e medicina traslazionale (SIPMET), membro dell’associazione italiana colture cellulari (AICC).
LINEE DI RICERCA
Rapporti fra microambiente infiammatorio e cellule tumorali in modelli in vitro di cancro della tiroide, in particolare la modulazione del sistema immunitario da parte di molecole rilasciate dalle cellule tumorali e la loro inibizione da parte di potenziali agenti anti-tumorali.
L’uso di nanoparticelle (in particolare quelle di ossido di grafene) come veicolo di molecole a effetto inibitorio, direttamente in cellule di tumori solidi e in strutture tridimensionali ottenute da linee cellulari di cancro della tiroide e/o neuroblastomi.
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
Prof. Igor Malyshev, Moscow State University of Medicine and Dentistry, Moscow Russia;
Institute of General Pathology and Pathophysiology, Baltijskaya Street 8, Moscow 125315, Russia, (articoli 5,6- poster 3,4)
Prof. Federica Valentini, Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, (articoli 1,6,8,10,12- poster 2,3,5,6)
Prof. Marco Bianchi Università San Raffaele, Facoltà di medicina, Milano (articolo 9)
Dott. Stefania Miccadei, IFO, via E. Chianesi, Roma (articolo 7)
REVISORE E EDITORE
Revisore di progetti PRIN (2016, 2019, 2021)
Revisore di articoli scientifici per numerose riviste scientifiche internazionali ad alto impatto, tra le quali:
Cellular Physiology and Biochemistry;
Endocrine related cancer;
International Journal of Nanomedicine;
Journal of Molec Endoc;
Cancer Biomarkers;
Febs letters;
Plos One;
International Journal of Endocrinology;
OncoTargets;
Biochimie;
Research reports in Clinical Cardiology,
Journal of Endocrinology;
Redattore (topic editor) di Applied Sciences (MDPI),
Membro editoriale della rivista “Case Reports in Clinical Pathology” e “JSM Thyroid Disorders & Management”.
DOCENTE VISITATORE
2019: docente visitatore presso Moscow State University of Medicine and Dentistry, 11-
October 2019 (lectures: cellular immunity, tumor immunity).
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI E CONFERENZE
2017-2020: coordinatore mobilità studentesca per la partecipazione alla Summer School-
“Professional Communication in English for Medical Students”, Sechenov
University Medical School
2016: organizzatore di un workshop dal titolo: aggiornamenti di medicina molecolare in
patologia clinica. Il workshop consisteva di 8 seminari tenuti da relatori di fama
internazionale nell’aula Bignami del dipartimento di medicina sperimentale
dell’Università Sapienza di Roma (dal 8 aprile al 24 giugno 2016) ed era volto a
ricercatori, specializzandi e dottorandi di ricerca interessati all’argomento.
2022: organizzatore di un seminario per l’avvio del progetto di terza missione “medicina e
arte: scarpe rosse alla Sapienza” rivolto a studenti di medicina, delle professioni
sanitarie, dell’ambito giuridico e artistico. Il primo seminario del progetto si è tenuto
il 23 giugno nell’aula A di patologia generale del dipartimento di medicina
sperimentale e online (piattaforma zoom-Sapienza). I relatori erano docenti
dell’Università Sapienza e esperte dell’associazione differenza donna, contro la
violenza di genere. Hanno partecipato al seminario anche docenti della scuola
Chateaubriand, Via di Villa Patrizi 7, Roma, interessati al progetto per gli alunni della
scuola media e liceo. Sito del progetto: https://web.uniroma1.it/medicinaarte/home
Settembre 2022: incontro con il dirigente scolastico e la docente di storia dell’arte della
scuola media statale Giosuè Borsi, Via Tiburtina Antica, 25 Roma
Novembre 2022: partecipazione su invito alla “Conference sur les violences de genre”
della scuola internazionale Chateaubriand con alunni dai 12 ai 16 anni.
FINANZIAMENTI
2021: Post transcriptional regulation of epithelial mesenchimal (EMT) transition in
thyroid cancer cell lines - n. protocollo RP12117A8164D6CF-Proponente
2020: A loop involving miR-221, miR-222, SIRT1 and HMGB1 regulates thyroid carcinoma
growth and invasion” (Sapienza University of Rome protocollo n. 2012106)
Proponente
2019: progetto di terza missione dipartimentale: medicina e arte: scarpe rosse alla
Sapienza. (Delibera S.A. n. 127/2020 del 05/05/2020) Proponente
2019: Biocompatibility of graphene and zinc based nanomaterials in human cell models
Bilateral research project with Moscow State University. Proponente
2019: Hypoxia-like effect of zinc oxide nanoparticles on tumor and non-tumor cells (grant
n.1550837) Partecipante
2018: Use of ‘green’ functionalized graphene oxide as a message carrier into
neuroblastoma/glioblastoma cell lines and into three dimensional in vitro models
(Sapienza University of Rome) Partecipante
2017: Prevention of HMGB1-mediated tumor progression by aspirin” (Sapienza University
of Rome) Partecipante
2016: Zinc oxide nanoparticles to convey biological macromolecules in mammalian cells:
cytotoxic action and induction of autophagy” (Sapienza University of Rome)
Partecipante.
2015: Finanziamento per Convegni, Seminari, Workshop da realizzarsi nel 2016, Università
di Roma Sapienza. Titolo del Progetto: Applicazioni di medicina molecolare in
patologia clinica (C26C15FFNY) Proponente
2015: HMGB1-induced miRNA signature in exosomes purified from thyroid cancer cell
lines regulates EMT and stemness" (Sapienza University of Rome) Partecipante.
RELAZIONI A CONGRESSI INTERNAZIONALI
Relazioni su invito:
2024: Biological effects of small sized graphene oxide nanosheets on human leukocytes. 7th
International Webinar on Cancer Research and Therapeutics, May 18,19, 2024.
2023: Effect of GO nanosheets on Human leukocytes. 6th International conference on
Materials Science and nanotechnology, September 06-07 2023, Rome Italy.
2019: Graphene oxide and cytotoxicity studies in different cell lines”. Nanoscience and
nanotechnology annual meeting. 15-18 Oct., INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare),
Frascati, Italy.
2019: Role of HMGB1 in thyroid tumor microenvironment. Institute of Pathology, Moscow
State University of Medicine and Dentistry, 12 oct 2019
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE | 3rd | 2nd | ITA | Nursing | 29969 | Curriculum unico |
| AAF1433 | ADE | 3rd | 2nd | ITA | Nursing | 29969 | Curriculum unico |
| 1030913 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE | 3rd | 1st | ITA | Medicine and Surgery | 33559 | Curriculum unico |
| 10589388 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE | 1st | 2nd | ITA | Nursing | 29969 | Curriculum unico |
| 1030914 | IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA - PATOLOGIA GENERALE | 3rd | 1st | ITA | Medicine and Surgery | 33559 | Curriculum unico |
| AAF1433 | ADE | 3rd | 2nd | ITA | Pediatric nursing | 29978 | Curriculum unico |
| 1030913 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE | 3rd | 1st | ITA | Medicine and Surgery | 33559 | Curriculum unico |
| 10603974 | GENERAL PATHOLOGY - GENERAL PATHOLOGY II | 2nd | 2nd | ENG | Dentistry and Dental Prosthodontics | 33563 | Curriculum unico |
| 1034951 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA | 1st | 2nd | ITA | Pediatric nursing | 29978 | Curriculum unico |