News
Le lezioni si svolgeranno in presenza il martedì h.10-14 in aula Oriana, Via Salaria 113.
La prova d'esame è orale. Sarà tenuto conto per chi frequenta delle esercitazioni e delle attività svolte durante il corso.
Programma corso a. a. 2022/2023 Antropologia dello sviluppo
Il programma d'esame prevede:
1 testo del gruppo A;
1 testo a scelta nel gruppo B;
5 saggi da scegliere nel gruppo C.
Eventuali modifiche dei testi del gruppo C saranno stabilite dopo l'inizio delle lezioni.
Per chi non ha sostenuto esami di antropologia culturale si prevede invece del gruppo di letture C lo studio del manuale D. Palumbo, G. Pizza, P. Schirripa, Antropologia culturale e sociale, Hoepli, 2023.
- Un testo a scelta tra i seguenti:
-Elena Zapponi, Mulier ludens. Bellezza e immagini della mulatta cubana, Roma, Meltemi 2022.
-Barbara Sorgoni, Antropologia delle migrazioni. L’età dei rifugiati, Roma, Carocci, 2022.
B) Un testo a scelta tra i seguenti:
- bell hooks, Elogio del margine, Napoli, Tamu, 2020.
- Jean e John Comaroff, Teoria dal sud del mondo. Ovvero come l’Euro-America sta evolvendo verso l’Africa, Torino, Rosenberg&Sellier, 2019.
- Jean-Pierre Olivier de Sardan, Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale, Milano, Raffaello Cortina, 2008.
- Eduard Glissant, Poetica della Relazione, Poetica III Macerata, Quodlibet, 2007.
- Achille Mbembe, Necropolitica, Verona, Ombre Corte, 2016.
- Ludwig Wittgenstein, Note sul “ramo d’oro” di Frazer, Milano, Adelphi, 2020.
C) Cinque saggi a scelta tra i seguenti:
-Mara Benadusi, «Antropologia dei disastri. Ricerca, Attivismo, Applicazione Un’introduzione» in Antropologia Pubblica, 1 (1/2) 2015, pp. 25-46.
-Mara Benadusi, «Communities after Disaster: A Whirlwind of Generosity on the Coasts of Sri Lanka» in Sandrine Revet and Julien Langumier eds, Governating Disasters. Beyond Risk Culture, pp. 88-123.
-Mara Benadusi, «The two faced Janus of management Desaster», in South Asia Research, n. 21, 2013, pp. 419-438.
-Antonino Colajanni, «Ricerca “pura” e ricerca “applicata”. Antropologia teoretica e antropologia applicativa a un decennio dall’inizio del terzo millennio», in DADA Rivista di Antropologia post- globale, 2, pp. 25-40, 2014.
- Antonino Colajanni, «La cooperazione internazionale contemporanea di “solidarietà” in opposizione alla “cooperazione di interesse economico e politico», in Antropologia Pubblica, 4 (1), 2018.
-David Graeber, «Ribaltare i modi di produzione: o perché il capitalismo è una trasformazione della schiavitù» in Le origini della rovina attuale, a cura di L. Velotti, Roma, E&O, 2022, pp. 139-191.
-Roberto Fernández Retamar, «Calibano», in Calibano e altri saggi, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992, pp. 17-64.
-Marshall Sahlins, «L’originaria società opulenta» in L’economia dell’età della pietra, Elèuthera, 2020, pp. 39-87.
- Beatriz Sarlo, «Buenos Aires, città moderna» in Una modernità periferica, in Una modernità periferica. Buenos Aires 1920-1930, Macerata, Quodlibet, 2005, pp. 19-37.
- Rita Laura Segato, «Género, política e hibridismo en la transnacionalización de la cultura yoruba» in Las estructuras elementales de la violencia ensayos sobre género entre la antropología, el psicoanálisis y los derechos humanos, Universidad Nacional de Quilmes, 2003, pp. 225-252.
Avviso Urgente:
Avverto i frequentanti che mi trovo costretta ad annullare la lezione di martedi 7 marzo per motivi familiari urgenti. Ci vediamo il 14 marzo, vi comuncherò una data per il recupero.
Avviso Codice Classroom:
Ho creato per comunicazioni e invio di materiali il seguente codice classroom
f67rkbj
Avviso urgente riguardo l'appello del 14 settembre
L'esame è spostato al giorno seguente, venerdì 15 settembre ore 14:30 in aula 201.