
News
Anno accademico 2020-2021: le lezioni relative ai corsi di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Ingegneria Edile-Architettura) e di Materiali da Costruzione Speciali (Ingegneria Edile-Architettura) saranno effettuate con sistema misto, il collegamento da remoto averrà via Google meet.
Circa i link di collegamento consultare la pagina e-learning Sapienza https://elearning.uniroma1.it/
Il ricevimento degli studenti avverrà preferenzialmente on-line per appuntamento tramite richiesta alla mail del docente: il collegamento avverrà via Skype o via Google meet.
Quando possibile, compatibilmente con le disposizioni Sapienza riguardo Covid-19, gli orari di ricevimento sono: lunedì dalle 11:00 alle 12:00 ed il giovedì dalle 9:30 alle 10:30.
E', inoltre, disponibile su e-learning il materiale didattico relativo ai due corsi.
Receiving hours
Mercoledì dalle 11:15 alle 13:15, presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica.
Curriculum
Franco MEDICI, attualmente professore Associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali, presso “Sapienza” Università di Roma, si è laureato nel 1980 in Ingegneria Chimica.
Conseguito il diploma di laurea, nel periodo compreso tra il 1980 ed il 1982, ha svolto, quale borsista, attività di ricerca presso i laboratori di Igiene del Territorio dell' Istituto Superiore di Sanità' di Roma.
Nel 1983 è diventato ricercatore universitario di ruolo, dal 1983 al 1989 ha prestato servizio presso l' Istituto di Chimica Applicata dell' Università dell' Aquila, svolgendo regolarmente attività didattica e di ricerca sperimentale nel settore della Chimica Applicata e della Tecnologia dei Materiali. Nel 1989 si è trasferito, in qualità di ricercatore, presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali delle Materie Prime e Metallurgia dell' Università degli Studi di Roma "La Sapienza" proseguendo le attività di ricerca iniziate presso l' Università dell' Aquila.
Negli anni accademici dal 1991 al 1997 ha tenuto l' incarico di insegnamento di Scienza dei Materiali presso la Facoltà di Ingegneria dell' Università di Messina, contemporaneamente negli anni accademici dal 1994 al 2000 ha tenuto l' incarico di insegnamento di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata per gli allievi ingegneri civili ed edili presso la Facoltà di Ingegneria dell' Università di Roma "La Sapienza".
Nel 2000 ha preso servizio in qualità di professore associato (ING IND 22 Scienza e Tecnologia dei Materiali) presso la Facoltà di Ingegneria dell' Università di Roma "La Sapienza", ove svolge l' insegnamento di Tecnologia dei Materiali e di Materiali da Costruzione Speciali per gli allievi in Ingegneri Edile - Architettura. Nel 2003 è stato confermato nel ruolo di professore associato.
Fa parte, inoltre, dal 2001 del collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria Chimica e dei Processi dell' Università di Roma "La Sapienza".
E' stato coordinatore nazionale del programma di ricerca scientifica (MURST - PRIN 2006) dal titolo:" Recupero degli scarti destinati a discarica: dalla ricerca tecnologica innovativa all' impiego su larga scala e all' inquadramento normativo". E’ Guest Editor (2020-2021) dello Special Issue “Recovery of Waste Materials: Technological Research and Industrial Scale Up“ per la rivista Materials (MDPI, 2021). https://www.mdpi.com/journal/materials/special_issues/Recovery_Waste_Mat....
E’ coordinatore (dal 2017) di un programma di ricerca internazionale tra “Sapienza” Università di Roma e l’ Università di Dschang (Cameroun) riguardo il controllo delle acque di falda e superficiali in Cameroun.
E' autore di 140 pubblicazioni scientifiche riguardanti, nella quasi totalità, la chimica dei leganti idraulici, la tecnologia del calcestruzzo, la solidificazione/stabilizzazione dei rifiuti industriali ed il recupero di materiali di rifiuto. H-index (Scopus) = 24.