
Receiving hours
Mercoledì 11:00-13:00
Laboratorio di Biomeccanica ed Analisi del Movimento
Edificio Clinica Ortopedica, piano 1
Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma
Curriculum
Dicembre 2019 – ad oggi: Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza
Dicembre 2016-Dicembre 2019: Ricercatore a Tempo Determinato tipologia B presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza.
Aprile 2012 – Marzo 2015: Ricercatore a Tempo Determinato tipologia A, presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche Istologiche, Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza
Titoli di studio:
2009: Dottorato di Ricerca in “Medicina Fisica e Riabilitativa Sperimentale nell’Apparato Locomotore”
Dipartimento di Scienze Anatomiche Istologiche, Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza.
2005:Laurea in Ingegneria Elettronica (5 anni) ad indirizzo Biomedico.Università degli Studi di Napoli Federico II,
Progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
1-2016 Co-investigator del progetto: Development of an experimental setup for perturbed posturography in patients with Parkinson's Disease.
Progetti di Ricerca - Progetti Medi . Responsabile: DEL PRETE Zaccaria.
Finanziamento concesso:8000 euro.
2-2018 Co-investigator del progetto: Machine Learning and Sensor Integration for Innovative e-Health Practices in Parkinson's Disease.
Progetti di Ricerca - Progetti Medi Responsabile: Panella Massimo.
Finanziamento concesso:15000 euro.
3- 2018 Co-investigator del progetto: Advanced Optimization-based machine learning models for analytics on clinical data
Progetti di Ricerca - Progetti Medi .Responsabile: Palagi Laura - Finanziamento concesso:10582 euro.
5- 2019 Co-investigator del progetto Europeo: "A European Collaborative And Innovative Partnership To Promote Physical Activity After Stroke Event"
Education, Audiovisual and Culture Executive Agency Erasmus+: Sport, Youth and EU Aid Volunteers.
Finaziamento concesso: 400000 euro.
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1034834 | RIABILITAZIONE IN AREA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 2nd | 1st | ITA | Physiotherapy REPLICA E - ASL ROMA 6 - ARICCIA (RM) | 29982 |
1034874 | BASI AVANZATE DI TERAPIA OCCUPAZIONALE - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA | 3rd | 1st | ITA | Occupational therapy | 29989 |
1034834 | RIABILITAZIONE IN AREA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 2nd | 1st | ITA | Physiotherapy REPLICA M - ROMA AZIENDA SAN FILIPPO NERI | 29874 |
10593062 | METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE | 1st | 2nd | ITA | Health Professions of Rehabilitation Sciences | 30423 |
1034885 | DIAGNOSTICA E ASSISTENZA OFTALMOLOGICA NELLE DISABILITA' VISIVE - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA | 3rd | 1st | ITA | Orthoptic and ophtalmologic assistance | 29986 |
10595376 | MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - BIOMECCANICA E INGEGNERIA RIABILITATIVA - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 5th | 2nd | ITA | Medicine and Surgery HT | 33562 |
10595363 | METODOLOGIA TECNO-MEDICA - APPROCCIO ALLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA INTERNA. TECNICHE DI BLS | 2nd | 2nd | ITA | Medicine and Surgery HT | 33562 |
10595363 | METODOLOGIA TECNO-MEDICA - APPROCCIO ALLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA INTERNA. TECNICHE DI BLS | 2nd | 2nd | ITA | Medicine and Surgery HT | 33562 |
1036707 | METODOLOGIE DI STUDIO DELL'APPARATO NEURO-MUSCOLARE - SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE | 2nd | 1st | ITA | Neurophysiopathology techniques | 29999 |
1036707 | METODOLOGIE DI STUDIO DELL'APPARATO NEURO-MUSCOLARE - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 2nd | 1st | ITA | Neurophysiopathology techniques | 29999 |
1034875 | VALUTAZIONE E REVISIONE DELLE ORTESI - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA | 3rd | 2nd | ITA | Occupational therapy | 29989 |