BARBARA SONZOGNI
Structure:
Dipartimento di COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
SSD:
GSPS-05/A

News

04/09/2024

 

Istituzioni di sociologia e comunicazione a.a. 2024-2025

 

Il codice della classe creata in Google Classroom è lij6svl.

Per accedere è necessario utilizzare esclusivamente l’email istituzionale. Sapienza (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). 

 

ORARIO LEZIONI

  • Lunedì ore - 12.00-14.00 Aula Blu4 (Piazzale Aldo Moro, 5)
  • Martedì ore 8.00-12.00 - Aula Blu2 (Piazzale Aldo Moro, 5)

 

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Berthelot J.M., La costruzione della sociologia, il Mulino, Bologna, 2005.
  • Poggi G. e Sciortino G., Incontri con il pensiero sociologico, il Mulino, Bologna, 2008.
  • Smelser N., Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna, varie edizioni.
  • Bonolis M., Dialettica della cultura e della comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2013.

 

Reti sociali e stili di vita - Laboratorio di ricerca applicata (Canale M-Z) a.a. 2024-2025 

 

I docenti del corso sono la Prof.ssa Barbara Sonzogni (6 Cfu) e il Prof. Marco Palmieri (3 Cfu).

Il codice della classe creata in Google Classroom è ptiqgpm.

Per accedere è necessario utilizzare esclusivamente l’email istituzionale. Sapienza (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). 

 

ORARIO LEZIONI

  • Lunedì ore 8.00-12.00 - Aula Oriana (Via Salaria, 113)
  • Martedì ore 12.00-14.00 - Aula Oriana (Via Salaria, 113)

 

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Di Nicola Paola, La rete: metafora dell’appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete, FrancoAngeli, Milano, 2015.
  • Berzano Luigi, Genova Carlo, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma, 2014.
  • Mattioli Francesco, Anzera Giuseppe, Toschi Luca, Teoria e ricerca nell'analisi delle reti sociali, Aracne, Roma, 2017.

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: ulteriori informazioni relative al programma d'esame verranno indicate nel corso delle lezioni.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

29/08/2023

 

Istituzioni di sociologia e comunicazione a.a. 2023-2024

 

Il codice della classe creata in Google Classroom è tefkauc.

Per accedere è necessario utilizzare esclusivamente l’email istituzionale. Sapienza (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). 

 

ORARIO LEZIONI

  • Martedì ore 8.00-12.00 - Aula Blu2 (Piazzale Aldo Moro, 5)
  • Giovedì ore 12.00-14.00 - Aula Blu2 (Piazzale Aldo Moro, 5)

 

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Berthelot J.M., La costruzione della sociologia, il Mulino, Bologna, 2005.
  • Poggi G. e Sciortino G., Incontri con il pensiero sociologico, il Mulino, Bologna, 2008.
  • Smelser N., Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna, varie edizioni.
  • Bonolis M., Dialettica della cultura e della comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2013.

 

Reti sociali e stili di vita - Laboratorio di ricerca applicata (Canale M-Z) a.a. 2023-2024

 

I docenti del corso sono la Prof.ssa Barbara Sonzogni (6 Cfu) e il Prof. Marco Palmieri (3 Cfu).

Il codice della classe creata in Google Classroom è vmjdrbu.

Per accedere è necessario utilizzare esclusivamente l’email istituzionale. Sapienza (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). 

 

ORARIO LEZIONI

  • Lunedì ore 8.00-12.00 - Aula Oriana (Via Salaria, 113)
  • Martedì ore 12.00-14.00 - Aula Oriana (Via Salaria, 113)

 

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Di Nicola Paola, La rete: metafora dell’appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete, FrancoAngeli, Milano, 2015.
  • Berzano Luigi, Genova Carlo, Sociologia dei lifestyles, Carocci, Roma, 2014.
  • Mattioli Francesco, Anzera Giuseppe, Toschi Luca, Teoria e ricerca nell'analisi delle reti sociali, Aracne, Roma, 2017.

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

19/09/2022

 

Istituzioni di sociologia e comunicazione a.a. 2022-2023

Il codice della classe creata in Google Classroom è rmxzx3g.

Per accedere è necessario utilizzare esclusivamente l’email istituzionale Sapienza (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). 

 

 

 

Reti sociali e stili di vita - Laboratorio di ricerca applicata (Canale M-Z) a.a. 2022-2023

I docenti del corso sono la Prof.ssa Barbara Sonzogni (6 Cfu) e il Prof. Fabrizio Martire (3 Cfu).

Il codice della classe creata in Google Classroom è mi3yjxa.

Per accedere è necessario utilizzare esclusivamente l’email istituzionale Sapienza (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). 

 

 

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

16/02/2022

 

SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETÀ DELL’INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D’IMPRESA (CANALE A-E) a.a. 2021-2022

I docenti del corso sono la Prof.ssa Sonzogni (6 Cfu) e il Prof. Bonolis (3 Cfu).

Il codice della classe creata in Google Classroom è evdjkon. Per accedere è necessario utilizzare esclusivamente l’email istituzionale Sapienza (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). 

Il link di invito è il seguente: https://meet.google.com/kyj-vjch-svn.

 

 

Modulo 6 Cfu (Prof.ssa Sonzogni)

 

ORARIO LEZIONI

  • Lunedì ore 12-14 - Aula III Castelnuovo (Matematica)
  • Martedì ore 12-14 - Aula III Castelnuovo (Matematica) 

 

TESTI DI RIFERIMENTO (PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)

  • Granovetter Mark, Società ed economia. Modelli e principi, Egea Editore, Milano, 2017.
  • Bonazzi Giuseppe, Come studiare le organizzazioni, il Mulino, Bologna, 2002.
  • Sonzogni Barbara, "Personal Influence" and Influencer Logic. A theoretical and methodological comparison, in Comunello F., Martire F., Sabetta L., What People Leave Behind -- Marks, Traces, Footprints and their Relevance to Knowledge Society, Springer, New York, 2022 (in corso di stampa)

 

 

 

 

Modulo 3 Cfu (Prof. Bonolis)

 

ORARIO LEZIONI

  • Giovedì ore 13-15 – DA REMOTO

 

TESTI DI RIFERIMENTO (NON TESTI DI ESAME) (PER CHI FREQUENTA)

  • M. Bonolis, La mente e l’azione (Sociologia e «metapsicologia»), FrancoAngeli, Milano, 2020.
  • M. Bonolis, La deassiomatizzazione del principio di razionalità in sociologia, FrancoAngeli, Milano, 2016.
  • M. Bonolis, Molti meccanismi, nessun meccanismo. Il non senso del termine «sociologia analitica», in «Sociologia e ricerca sociale», XXXII, no. 95, pp. 13-48, 2011.
  • M. Bonolis, Conseguenzialismo metodologico e teoria dell’azione, in «Sociologia e ricerca sociale», XXXI, no. 92, pp. 5-33, 2010.
  • M. Bonolis, Fecondità e rilevanza del concetto di «ritardo culturale». Una nota su Ogburn, in «Sociologia e ricerca sociale», vol. XXIX, no. 89, pp. 5-20, 2009.
  • G. Billia & A. Fabris (a cura di), L’organizzazione aziendale, Milano, Etas, 1967.
  • R. Fontana & A. Rocchi (a cura di), Innovare nella società delle reti. Sistemi organizzativi, processi produttivi e Project Management, Milano, Franco Angeli, 2019.

 

TESTI DI RIFERIMENTO (PER CHI NON FREQUENTA)

  • E.H. Schein, Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000.
  • E.H. Schein, Cultura d'azienda e leadership, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018.

 

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

 

 

20/09/2021

ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE (a.a. 2021-2022)

Il codice della classe creata in Classroom è fe7gfix.

Per accedere è necessario utilizzare la propria mail istituzionale (@studenti.uniroma1.it). 

 

ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì 10-12 (Aula Blu2)
Giovedì 12-14 (Aula Blu5)
Venerdì 8-10 (Aula Blu2)

TESTI D'ESAME 
1.Berthelot J.M., La costruzione della sociologia, il Mulino, Bologna, 2005. 
2.Poggi G. e Sciortino G., Incontri con il pensiero sociologico, il Mulino, Bologna, 2008.
3.Smelser N., Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna, varie edizioni.
4.Bonolis M., Dialettica della cultura e della comunicazione, Angeli, Milano, 2013.

 

 

 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

01/02/2021

Il codice della classe creata in Classroom per Teorie dell'azione e della decisone (a.a. 2020-2021) è ibjo46c. 

Per accedere è necessario utilizzare la propria mail istituzionale (@studenti.uniroma1.it). 

 

 

 

 

16/10/2020

NUOVI LINK LEZIONI

A partire da questa settimana, le lezioni si svolgono su Zoom (anziché su Meet); per questo i link di accesso alle stesse sono modificati. Inoltre, sono state programmate le lezioni di recupero e il calendario ha subito qualche modifica. È possibile prenderne visione nella sezione dedicata all'Orario delle lezioni del Dipartimento Coris (https://www.coris.uniroma1.it/sites/default/files/14_10_20_Orari%20lezioni%20primo%20semestre_CS_1.pdf).

 

 

Il link Meet per seguire le lezioni di Istituzioni di sociologia e comunicazione (a.a. 2020-2021) è https://meet.google.com/izz-yqav-tqp.

 

Il codice della classe creata in Classroom per Istituzioni di sociologia e comunicazione (a.a. 2020-2021) è cb4bj27. 

Receiving hours

Su appuntamento, da concordare tramite e-mail

Curriculum

Barbara Sonzogni, Ph.D, è Professoressa Associata di Sociologia presso Sapienza Università di Roma. È Direttrice del Master Interuniversitario in Sociologia: Teoria, Metodologia e Ricerca, promosso congiuntamente da Sapienza, Università Roma Tre e Università di Roma Tor Vergata.
I suoi interessi di ricerca spaziano dalla storiografia sociologica alla sociologia della conoscenza, cultura e devianza, fino alla convivenza interetnica, la religiosità, l'analisi delle reti sociali e degli stili di vita. In ambito empirico utilizza sia metodi quantitativi che qualitativi, oltre alla simulazione ad agenti.
Più recentemente, si è dedicata all’analisi dell’influenza della dimensione cognitivo-emotiva in diversi ambiti applicativi (consumo, stili di vita, sistemi organizzativi complessi, mutamenti socio-culturali innescati da eventi estremi come calamità). È attualmente impegnata nello studio dei processi di modernizzazione individuale nella società contemporanea, con un focus specifico sulle dinamiche di definizione dell’identità.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1010516ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA1st1stITAInternational cooperation and development33619
1044096RETI SOCIALI E STILI DI VITA - LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA - RETI SOCIALI E STILI DI VITA1st1stITAMedia studies, digital communication and journalism33623
1031593ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE3rd1stITAIntercultural and Linguistic Mediation33535
1044096RETI SOCIALI E STILI DI VITA - LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA - RETI SOCIALI E STILI DI VITA1st1stITAMedia studies, digital communication and journalism33623
1044096RETI SOCIALI E STILI DI VITA - LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA - RETI SOCIALI E STILI DI VITA1st1stITAMedia studies, digital communication and journalism33623