
Receiving hours
Mercoledi' 10:30-12:30 (chiedere conferma al docente per email)
Curriculum
Francesco Delli Priscoli è nato a Roma nel 1962. Si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1986. Ha ricevuto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi dall’Università di Roma “La Sapienza” nel 1991. Dal 1986 al 1991 ha lavorato nel dipartimento “Studi ed Esperimenti” di Telespazio (Roma). Dal 1991 lavora all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dove, attualmente, è Professore Ordinario ed insegna “Controlli Automatici”, "Control of Communication and Energy Networks" e "Control of Multi-Agent Autonomous Systems". Dal 2019 è Presidente del Consiglio di Studi (CdS) in Ingegneria Automatica che gestisce la laurea magistrale in Control Engineering dell'Università "La Sapienza".
Nell'ambito della sua attività, ha effettuato ricerche principalmente sul controllo e il management delle risorse e dei servizi, nonché sui sistemi di controllo intelligente in svariati contesti applicativi. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano i sistemi multi-agente, i sistemi di supporto alle decisioni, i sistemi integranti metodologie di controllo e di intelligenza artificiale, il tutto applicato ai contesti applicativi di reti cellulari, reti di energia, reti di trasporto, sistemi satellitari, sistemi per la salute, sistemi per la sicurezza, sistemi per l'automazione industriale, infrastrutture critiche.
E’ autore di più di 250 articoli pubblicati su importanti riviste internazionali (circa 100), su libri (circa 10) e conferenze (piu' di 150), di un libro e di cinque brevetti.
E’ stato (è) attualmente responsabile, per l’Università di Roma “La Sapienza”, di 41 progetti finanziati dall’Unione Europea (quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo e nono programma quadro) o dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Ha gestito (gestisce) tali progetti nell'ambito del Laboratorio di Controllo delle Reti presso l'Università di Roma "La Sapienza" di cui è responsabile, supervisionando il lavoro di circa 15 ricercatori, oltre a numerosissimi consulenti occasionali e laureandi. E' stato valutatore di progetti per la Commissione europea.
E' il co-fondatore del CRAT (Consorzio per la Ricerca in Automazione e Telecomunicazioni), un consorzio di ricerca no-profit tra università e imprese molto attivo nell'ambito dei progetti europei e nazionali. E' uno dei tre soci della start-up universitaria Sapienza denominata Automation Intelligence and Control (AI-CO).