
Receiving hours
La docente è reperibile:
• via e-mail all’indirizzo jessica.romor@uniroma1.it;
• tramite il servizio di messaggistica istantanea offerto dalla piattaforma e-learning della Sapienza.
Curriculum
Nasce a Belluno nel 1981. Nel 2008 si laurea con lode in Architettura presso lo IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia, con una tesi sul Quadraturismo, e nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo presso il Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura dell’Università Sapienza di Roma, sviluppando una tesi sull’evoluzione della prospettiva nel Novecento. Ricercatore dal 2020 al 2023, è attualmente Professore associato presso il medesimo dipartimento.
Partecipa a vario titolo a ricerche di Ateneo e progetti PRIN presso il medesimo dipartimento, ove ha svolto, dal 2012, attività di ricerca in qualità di Assegnista negli ambiti della rappresentazione – per la quale si dedica in particolare allo studio dei metodi di rappresentazione grafici e digitali nel loro sviluppo storico – e del rilievo con tecnologie avanzate. Nello specifico, si occupa dello studio di trattati sulla storia dei metodi di rappresentazione, primo fra tutti il De prospectiva pingendi – per il quale la dottoressa ha partecipato alla pubblicazione dell’Edizione Critica Nazionale con un gruppo di studiosi coordinati dalla Prof.ssa Marisa Dalai Emiliani – e le Due Regole della prospettiva pratica di Jacopo Barozzi da Vignola ed Egnazio Danti. Tra le recenti attività di rilievo, spiccano in particolare: l’acquisizione e lo studio di numerose quadrature nell’ambito del progetto PRIN 2010 “Prospettive architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio” (coordinatore Prof. Riccardo Migliari); l’acquisizione e lo studio del modello ligneo del Colosseo realizzato da Carlo Lucangeli tra XVIII e XIX secolo, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (coordinatore Prof. Graziano Mario Valenti); il rilievo dell’Arco di Tito con tecnologie Image Based Modeling, attualmente in corso di esecuzione.
Svolge attività di docenza dal 2014, presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, per i corsi di Disegno, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, Modellazione digitale, Scienza della rappresentazione II.