MARILENA FILIPPELLI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
SSD:
GIUR-02/A

News

Turni di ricevimento studenti luglio 2025
2 luglio, h. 14,30
9 luglio, h. 13
17 luglio, h. 16
24 luglio, h. 10
 
Turni di ricevimento studenti giugno 2025
 
4 giugno, h. 10
11 giugno, h. 12
17 giugno, h. 16
27 giugno, h. 12
 
____________________________________________
 
Diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale
Variazione orario lezioni

Gentili studenti,
a seguito delle richieste di modifica dell'orario che mi sono giunte, vi comunico che, a partire da mercoledì 5 marzo e fino alla fine del semestre, le lezioni di diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale si svolgeranno secondo il seguente calendario:
lunedì e martedì, h. 9-11, aula VIII
mercoledì, h. 10-12,  aula IX.
Cordiali saluti,
MF
 
_____________________________________________
 
Corso di Diritto commerciale II - canale M-Z
 
Gentili studenti,
come anticipato a lezione, purtroppo non mi è possibile svolgere la lezione di domani, 18 febbraio.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 19 febbraio, h. 12-14.
Cordiali saluti,
MF
 
--------------------------------------------------------------------------------------
Corso di Diritto della Concorrenza e della Proprietà Intellettuale
Gentili studenti,
come anticipato a lezione, non mi è possibile svolgere la lezione di domani, 18 febbraio.
Le lezioni riprenderanno regolarmente giovedì 20 febbraio.
Cordiali saluti,
MF
--------------------------------------------------------------------------------------
 
Corso di Diritto commerciale II - canale M-Z
a.a. 2024/2025
 
Gentili Studenti, 
le lezioni di Diritto commerciale II (canale M-Z) avranno inizio il 17 febbraio 2025 e si svolgeranno secondo il seguente orario:
Lunedì, martedì e mercoledì, ore 12-14, aula 303.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla classroom del corso (codice: sl3k3k7), che useremo per l'invio di comunicazioni agli studenti e per la condivisione di materiali didattici. 
 
Un cordiale saluto e buon inizio di semestre.
 
Marilena Filippelli
 
___________________________________________________________
 
 
Corso di Diritto della Concorrenza e della Proprietà Intellettuale
a.a. 2024/2025
 
Gentili Studenti, 
Le lezioni di Diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale avranno inizio lunedì 17 febbraio 2025 e sono così calendarizzate:
Lunedì e martedì, ore 9-11, aula VIII
Giovedì, ore 8-10, aula V.
Il codice classroom relativo all'insegnamento è il seguente: s7r5q4h
Gli studenti interessati a frequentare il corso che riscontrassero sovrapposizioni con insegnamenti fondamentali sono invitati a segnalarlo al docente via classroom o via mail, in modo che, come già accaduto anni scorsi, si possa provare riderifire l'orario per consentire una più ampia frequenza.
Cordiali saluti e buon lavoro,
Marilena Filippelli
_________________________________________
 
Gentili studenti,
 
indico di seguito i prossimi turni di ricevimento studenti:
3.2, h. 15,30 (via Google meet)
12.2, h. 13,30.
 
Cordiali saluti,
MF
___________________________________________________________
 
Gentili studenti,
 
il ricevimento stuenti del mese di novembre si svolgerà nei giorni:
5.11, h. 12
12.11, h. 12
18.11, h. 14
25.11, h. 12
 
Cordiali saluti,
MF
 
________________________________
Gentili studenti,
 
indico di seguito il calendario dei turni di ricevimento studenti del mese di ottobre:
11 ottobre, h. 12
15 ottobre, h. 13
23 ottobre, h. 14
28 ottobre, h. 12.
 
Un cordiale saluto,
MF
 
__________________________________________
 
Corso di Diritto Commerciale II (canale M-Z)
a.a. 2023/2024
 
Gentili Studenti,
 
a partire dal 15 aprile e fino alla fine del corso, la lezione di lunedì si svolgerà nell'aula 304, anziché nell'aula T1, sempre nell'orario 14-16.
L'orario delle lezioni risulta perciò così definito:
lunedì, h. 14-16, aula 304
martedì, h. 14-16, aula T1 (ad eccezione di martedì 16 aprile, con lezione da remoto)
giovedì, h. 14-16, aula 303.
 
Cordiali saluti,
MF
_____________________________________________________
 
Gentili Studenti,
 
come anticipato, la lezione del 16 aprile si svolgerà da remoto, al link che vi sarà indicato via classroom, essendo l'aula T1 occupata da una evento di ateneo (il career day).
 
Cordiali saluti,
Marilena Filippelli
 
____________________________________
 
Gentili Studenti,
come anticipato, martedì 5 marzo l'aula T1 ospiterà un evento di Ateneo e, perciò, non sarà disponibile per le lezioni.
La lezione in programma per quella data si svolgerà da remoto, sempre nell'orario 14-16, al link che verrà comunicato via classroom.
Con l'occasione invito chi non lo avesse ancora fatto a iscriversi alla classroom del corso, il cui codice è il seguente: hxvgplh.
Cordiali saluti,
Marilena Filippelli
 
_________________________________________________
 
Corso di Diritto Commerciale II (canale M-Z)
a.a. 2023/2024
 
Gentili Studenti,
come anticipato a lezione, la sopravvenuta indisponibilità dell'aula T1 nella giornata di mercoledì ci impone di operare una modifica nell'orario del corso.
Comunico, pertanto, che a partire dal 26 febbraio e per tutta la durata del semestre le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
lunedì e martedì, h. 14-16, aula T1;
giovedì, h. 14-16, aula 303.
 
Cordiali saluti,
Marilena Filippelli
_______________________________________________________
 
Corso di Diritto della Concorrenza e della Proprietà Intellettuale
a.a. 2023/2024
 
Gentili Studenti,
date le richieste di modifica dell'orario, che mi sono giunte, comunico che, a partire dal 26 febbraio e per tutta la durata del semestre, le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
lunedì e martedì, h. 9-11, aula VIII;
giovedì, h. 8-10, aula V.
 
Cordiali saluti,
Marilena Filippelli
___________________________________________________
 
 
 
Corso di Diritto Commerciale II (canale M-Z)
a.a. 2023/2024
 
Gentili Studenti, 
Le lezioni di Diritto Commerciale II (canale M-Z) avranno inizio mercoledì 14 febbraio 2024 e sono al momento così calendarizzate:
Lunedì, martedì e mercoledì, ore 14-16, aula T1.
Il codice "classroom" relativo all'insegnamento è il seguente: hxvgplh
Cordiali saluti e buon lavoro,
Marilena Filippelli
 
__________________________________________________________
 
Corso di Diritto della Concorrenza e della Proprietà Intellettuale
a.a. 2023/2024
 
Gentili Studenti, 
Le lezioni di Diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale avranno inizio martedì 13 febbraio 2024 e sono al momento così calendarizzate:
Lunedì e martedì, ore 9-11, aula VIII
Giovedì, ore 14-16, aula 303
Il codice classroom relativo all'insegnamento è il seguente: 7sfpsdz
Gli studenti interessati a frequentare il corso che riscontrassero sovrapposizioni con insegnamenti fondamentali sono invitati a segnalarlo al docente via classroom o via mail, in modo che, come già accaduto anni scorsi, si possa provare riderifire l'orario per consentire una più ampia frequenza.
Cordiali saluti e buon lavoro,
Marilena Filippelli
 
 
 
 
 

Receiving hours

Lunedì, h. 11-12 e martedì, h. 11-12, stanza 8, IV piano, Facoltà di Giurisprudenza

Curriculum

Professore Associato di Diritto Commerciale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma

Abilitato alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel settore concorsuale 12/B1 – Diritto commerciale

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma

Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza

Socio di Ascola – Academic Society for Competition Law

Socio di ATRIP – International Association for Advancement of Teaching and Research in Intellectual Property

Socio di “Orizzonti del Diritto Commerciale” – Associazione dei Professori universitari di diritto commerciale

Avvocato in Roma, iscritto all’albo speciale dei professori universitari.

Precedenti posizioni accademiche

2016-2019 Ricercatore a tempo determinato di tipo B, SSS: IUS/04-Diritto commerciale
Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
Insegnamenti: Diritto commerciale; Diritto industriale

2016 Ricercatore a tempo determinato di tipo B, SSS: IUS/04-Diritto commerciale
Facoltà di Giurisprudenza, Università della Tuscia, Viterbo

2012-2016 Ricercatore a tempo determinato di tipo A, SSS: IUS/04-Diritto commerciale
Facoltà di Economia, Libera Università di Bolzano
Insegnamenti: Diritto commerciale applicato; Diritto fallimentare

2008-2012 Assegnista di Ricerca, SSS: IUS/04-Diritto commerciale
Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma

Esperienze internazionali

2018 Visiting Scholar, Chinese University of Hong Kong, Business School

2015 Visiting Scholar, Chinese University of Hong Kong, Business School

2015 Visiting Scholar National University of Singapore, School of Law, Centre for Law & Business

2009 Full Membre TILEC Visiting Scholar, Tilburg Law & Economics Centre (TILEC), Tilburg University, NL

2006-2007 Doctoral Visiting Student, New York Law School, NY

Altre esperienze

2021-2022 Componente della Commissione di esame per l’abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2020
XVII Sottocommissione presso la Corte d’Appello di Roma

2021 Coordinatore di gruppo del corso "I diritti della proprietà intellettuale. Novità legislative e giurisprudenziali in tema di diritto industriale e diritto d'autore". Scuola Superiore della Magistratura

2016-2017 Membro del gruppo di ricerca “Fintech” istituito presso la CONSOB

2016 Valutatore, nell’ambito della procedura ANVUR - VQR 2011-2014 per l’area 12 – Scienze giuridiche

2015 Componente del gruppo di studio per il riordino della disciplina delle società a partecipazione pubblica (poi confluita nel d. lgs. n. 175/2016) e dei servizi pubblici locali di interesse economico generale, in esecuzione delle deleghe di cui agli artt. 16, 18-19, l. n. 124/2015 (cd. l. Madia)
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica

2012 Valutatore, nell’ambito della procedura ANVUR - VQR 2004-2010 per l’area 12 – Scienze giuridiche.

Formazione

2008 Dottorato di Ricerca in Economia, Mercati, Istituzioni
Scuola di Dottorato IMT – Istituto di Alti Studi di Lucca

2004 Laurea con lode in Giurisprudenza
Sapienza Università di Roma

Lingue

Italiano Madrelingua

Inglese C1- IELTS certificated

Tedesco B2 – Goethe Certificate e Centro linguistico Unibz

Francese Conoscenza elementare

Progetti di ricerca in qualità di Principal Investigator. Grant

2024 Progetto di Ricerca di Ateneo – Sapienza Università di Roma.
Titolo del progetto: “Reassessing Corporate Control: An Integrated Analysis of Both New and Old Control-Enhancing Mechanisms and Their Impact on Governance and Performance in Italian Listed Companies”

2022 Progetto di Ricerca di Ateneo – Sapienza Università di Roma
Titolo del progetto: “L’opera d’arte, tra diritto d’autore e investimento finanziario”

2017 Vincitore del fondo MIUR-ANVUR per il Finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR)

2017 Progetto di Ricerca di Ateneo – Sapienza Università di Roma
Titolo del progetto: “Shareholder agreements as a Control-enhancing device”

2013 Progetto di Ricerca Università di Bolzano
Titolo del progetto: “Controlling shareholders in corporate governance”

Comitati editoriali e attività di referaggio

2011 - oggi Componente del Comitato di Redazione della rivista Concorrenza e Mercato (con funzioni di coordinatore)

2021 - oggi Componente del Comitato Scientifico della rivista Tendenze e sviluppi del diritto industriale

2024 – oggi Componente del Comitato scientifico della rivista Intellectual Property Law Review, University of Silesia, Katowice, Polonia.

2011-2020 Componente del Comitato di Redazione dell’Enciclopedia Italiana Treccani – Sezione di Diritto Commerciale.

2025 – oggi Referee per la rivista YARS – Yearbook of Antitrust and Regulatory Studies

2017 – oggi Referee per la rivista EBOR – European Business Organization Law Review

2017 – oggi Referee per la rivista Orizzonti del Diritto Commerciale

2021 – oggi Referee per la rivista AIDA - Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo

2023 – oggi Referee per la rivista Federalismi.it

Relazioni a convegni e seminari di rilievo nazionale e internazionale

4.10.2024 Relatore al convegno “Proprietà intellettuale e corporate governance”, XXXVIII Convegno AIDA. Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia; relazione dal titolo: “Interlocked directorates e segreti commerciali”;

25.9.2024 Relatore alla tavola rotonda sul tema “Artificial intelligence, pricing algorithms and antitrust”, nell’ambito del LEAR Competition Festival 2024, Roma;

20.6.2024 Relatore al seminario: “The Patentability of AI-generated inventions”. Dibattito intorno alla sentenza UK Supreme Court [2023] UKSC 49, Thaler v. Comptroller-General of Patents, Designs and Trademarks. Key-note Speech: Stuart Baran) Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza;

1.12.2023 Relatore al convegno “Il finanziamento tramite Venture Capital. In occasione dei 20 anni della riforma del diritto societario”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma; relazione dal titolo: “Tecniche di finanziamento mediante Venture Capital e divieto di patto leonino”;

4.12. 2020 Relatore al Convegno Ascola – sez. Italia “L’antitrust e le sfide del digitali”, Università di Teramo; relazione dal titolo: “La collusione algoritmica”;

7.2.2019 Relatore all’incontro “Antitrust Damages Actions Project – Interdisciplinary Training of European Judges on Implementation of EU Rules”, Università di Macerata; relazione dal titolo: “The Presumption of Harms in Cartels Damages cases”;

6.6.2018 Seminari in tema di patti parasociali, su invito di Hong Kong Institute of Certified Public Accountants, Law Society of Hong Kong e Hong Kong Institute of Chartered Secretaries; Sessione antimeridiana, relazione dal titolo: “Regulating Shareholder Agreements: prohibition or ex ante”; Sessione pomeridiana, relazione dal titolo: “Shareholder agreements: balancing Freedom of Contract and the Proportionality Principle”;

4.6.2018 Seminario su invito della Hong Kong Securities and Future Commission; relazione dal titolo: “Regulating Shareholder Agreements in Listed Companies: Prohibition or ex ante?“ (Seminario nella forma di Closed-Doors Dialogue with Regulator);

15.5.2015 Seminario su invito di Hong Kong Institute of Certified Public Accountants, Law Society of Hong Kong e Hong Kong Institute of Chartered Secretaries; relazione dal titolo: “Independent directors and Controlling Shareholders around the World”;

14.5.2015 Seminario su invito della Honk Kong Competition Commission; relazione dal titolo: “Antitrust Enforcement towards collusion” (Seminario nella forma di Closed-Doors Dialogue with Regulator);

13.5.2015 Seminario su invito, presso la University of Hong Kong; relazione dal titolo: “Shareholder agreements and corporate control”;

5.3.2015 Seminario su invito, presso la National University of Singapore; relazione dal dal titolo: “Shareholder agreements as a control-enhancing device”;

6-7.3.2014 Relatore al convegno “Second conference on Shareholder Power, National University of Singapore; presentazione del paper: “Independent Directors and controlling shareholders”;

26.4.2013 Seminario su invito presso TILEC (Tilburg Law & Economics Centre), Tilburg University, NL: Relazione dal titolo: “Collective refusal to supply”.

Elenco delle pubblicazioni

Libri

1. I patti di voto nelle società per azioni. Storia, comparazione, attualità, Giappichelli, Torino, 2024

2. Collective dominance and Collusion – Parallelism in EU and US Competition Law, Monografia nella serie: New Horizons in Competition Law and Economics (Series Editors: S. Anderman, R.J.R. Peritz), Edward Elgar Publishing, 2013

Capitoli in libro:

1. Independent directors and controlling shareholders around the world (con G. Ferrarini), in T. Randall and J. Hill (eds.), Research Handbook on Shareholders Powers, Edward Elgar Publishing, 2015, 367 ss.

2. In Birocchi-Cortese-Mattone-Miletti, Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), Il Mulino, Bologna, 2013; Biografia dei seguenti autori: Brunetti, Antonio; Franchi, Luigi; Lordi, Luigi; Papa D’Amico, Lucio; Pipia, Umberto; Scheggi, Roberto.

Curatele:

1. Concorrenza, regolazione e innovazione nel settore farmaceutico, vol. 28/2021, numero speciale della Rivista Concorrenza e Mercato, Giuffré, Milano, 2021.

Articoli in rivista:

1. Interlocked directorates e segreti commerciali, in AIDA, 2025 (in corso di pubblicazione);

2. The new wave of Stockholder agreements: i patti tra soci e società sulla gestione dell’impresa, in Soc., 2024, 1193-1206;

3. Tecniche di finanziamento mediante venture capital e divieto di patto leonino: il caso delle opzioni put, in Riv. ODC, 2024, 268-283;

4. Patto parasociale di voto a favore del terzo e legittimità del patto di nomina degli amministratori per una durata superiore al triennio, in Giur. Comm., II, 2023, 263-277;

5. Gli accordi di voto nel diritto statunitense: sviluppo storico e prospettive evolutive, in Riv. ODC 2022, 693-748;

6. Patti Parasociali di voto, promessa del fatto del terzo e deroghe convenzionali ai quozienti assembleari, in Giur. Comm., II, 2022, 274-286;

7. Abusi di posizione dominante (anno 2020), in Concorrenza e Mercato, 2021, 299-310;

8. Concorrenza, regolazione e innovazione nel settore farmaceutico. Note introduttive, in Concorrenza e Mercato, 2021, 3-7;

9. La collusione algoritmica, in Riv. ODC, 2021, 375-404;

10. Abusi di posizione dominante (anni 2018-2019), in Concorrenza e Mercato, 2020, 389-400;

11. Presumption of harm in cartel damages cases, in European Competition Law Review, 2020, 137-143;

12. La trasparenza dei patti parasociali nelle società per azioni, in Rivista delle Società, 2019, 453-497;

13. Le sfide dell’antitrust in una economia che cambia. Note a margine di un convegno, in Concorrenza e Mercato, 2018, 160-185;

14. Il problema dell’oligopolio nel diritto antitrust europeo: evoluzione, prospettive e implicazioni sistematiche, in Rivista delle Società, 2018, 567-613;

15. Il mito della “doppia barriera” nell’attuale assetto dell’enforcement antitrust, in Rivista Diritto Industriale, 2018, I, 512-537;

16. Abusi di posizione dominante (anno 2017), in Concorrenza e Mercato, 2018, 275-286;

17. Nomina dell’amministratore di minoranza e tutela cautelare, in Società, 2018, 55-70;

18. Competition Policy and the Oligopoly problem: the weakness of cartel rules against tacit collusion, in Concorrenza e Mercato, 2017, 233-262;

19. Abusi di posizione dominante (anno 2016), in Concorrenza e Mercato, 2017, 303-310;

20. Le condizioni economiche dell’impresa come fattore di mitigazione delle sanzioni antitrust, in Federalismi, 2016, 1-21;

21. Le presunzioni nel diritto antitrust europeo, in Federalismi, 2013, 1-13;

22. I patti parasociali nelle società quotate italiane: uno studio empirico, in Battelli del Reno, 2013, 3-25;

23. Independent Directors and Controlling Shareholders (con G.Ferrarini), in Orizzonti del diritto commerciale, 2013, 1-52;

24. Sul problema dell’estensione del sistema dualistico alle società a responsabilità limitata, in Contratto e Impresa, 2013, 849-873;

25. Le misure correttive per abusi di posizione dominante e cartelli tra imprese nel diritto della concorrenza, in Concorrenza e Mercato, 2011, 567-640;

26. Collective Dominance in the Italian Mobile Telecommunications Market - Comments on Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sez. 1, 22 October 2008, n. 12538, in European Competition Law Review, 2/2010, 81-89;

27. La concorrenza sleale interferente con i diritti di proprietà industriale e intellettuale alla luce dei recenti interventi della Corte di Cassazione, in Rivista di Diritto Industriale, II, 2009, 329-356;

28. Telecom Italia e Trinko: la dialettica tra norme antitrust generali e disciplina regolatoria delle telecomunicazioni in Europa e negli Stati Uniti, in Rivista di Diritto Industrial, II, 2009, 3-59;

29. Abusi di impedimento dell’impresa dominante e regolazione di settore: il caso Telecom Italia, in Rivista