
News
Tutoraggio di Diritto commerciale: a partire da martedì 15 aprile 2025 verranno organizzati incontri di tutoraggio studenti, sia in presenza sia da remoto. Troverete ogni informazione su Moodle al Corso "Diritto Commerciale LT - AA 24-25", nella Sezione "Tutoraggio studenti".
Tabella attività di tutoraggio in presenza: https://web.uniroma1.it/economia_lt/news/diritto-commerciale-attivit%C3%...
Avviso: le lezioni di Diritto bancario italiano ed europeo avranno inizio a partire da lunedì 17 febbraio 2025 e si terranno il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 18, in Auletta II Piano.
Coloro che intendono frequentare il Corso di Diritto bancario italiano ed europeo sono pregati di iscriversi preventivamente su Moodle al Corso "Diritto Bancario italiano ed europeo - AA 24-25".
Avviso: le lezioni di Diritto commerciale avranno inizio a partire da martedì 18 febbraio 2025.
Coloro che intendono frequentare il Corso di Diritto commerciale sono pregati di iscriversi preventivamente su Moodle al Corso "Diritto Commerciale LT - AA 24-25".
Receiving hours
In presenza: un'ora prima delle lezioni (stanza 34, Roma - ufficio 12, Latina).
Da remoto: previa richiesta su e-mail istituzionale.
Oltre all'orario di cui sopra, è possibile concordare un appuntamento in presenza in altro orario, sempre tramite richiesta via e-mail istituzionale.
Curriculum
ESPERIENZA LAVORATIVA
"SAPIENZA" - FACOLTÀ DI ECONOMIA - DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL'IMPRESA – ROMA, ITALIA: PROFESSORE ASSOCIATO – 01/07/2025 – ATTUALE
Diritto commerciale - SSD GIUR-02/A - GSD 12/GIUR-02/A
Titolare dei seguenti insegnamenti:
• Diritto Commerciale (9 CFU), presso la sede di Latina
• Diritto Bancario Italiano ed Europeo (6 CFU), presso la sede di Roma
"SAPIENZA" - FACOLTÀ DI ECONOMIA - DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELL'IMPRESA – ROMA, ITALIA: RICERCATORE UNIVERSITARIO – 01/07/2022 – 30/06/2025
RTD B - SC 12/B1 - SSD IUS/04 (Diritto commerciale)
• Insegnamento quale titolare del Corso di Diritto commerciale (9 CFU – 72 ore) – nell’ambito del Corso di laurea
triennale in Management e diritto d’impresa, presso la sede di Latina - A.A. 2024/2025 (a partire da febbraio
2025 e ad oggi in svolgimento)
• Insegnamento quale titolare del Corso di Diritto bancario italiano ed europeo (6 CFU – 48 ore) – nell’ambito del
Corso di laurea magistrale in Economia aziendale – A.A. 2024/2025 (a partire da febbraio 2025 e ad oggi in
svolgimento)
• Insegnamento quale titolare del Corso di Diritto commerciale (9 CFU – 72 ore) – nell’ambito del Corso di laurea
triennale in Management e diritto d’impresa, presso la sede di Latina - A.A. 2023/2024
• Insegnamento quale titolare del Corso di Diritto bancario italiano ed europeo (6 CFU – 48 ore) – nell’ambito del
Corso di laurea magistrale in Economia aziendale – A.A. 2023/2024
• Insegnamento in condivisione del Corso di Diritto commerciale (3 CFU – 24 ore) – nell’ambito del Corso di laurea
triennale in Management e diritto d’impresa presso la Facoltà di Economia, sede di Latina – A.A. 2022/2023
• Insegnamento quale titolare del Corso di Diritto bancario italiano ed europeo (6 CFU – 48 ore) – nell’ambito del
Corso di laurea magistrale in economia aziendale – A.A. 2022/2023
• Autore di monografie, articoli scientifici e saggi
• Partecipazione/organizzazione di progetti di ricerca
• Partecipazione/organizzazione di convegni scientifici
• Assistenza e tutoraggio agli studenti
"SAPIENZA" - FACOLTÀ DI ECONOMIA - DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – ROMA, ITALIA
RTD A - SC 12/B1 - SSD IUS/04 (Diritto commerciale) - dal 01/06/2019 al 30/05/2022
• Insegnamento in condivisione del Corso di Diritto bancario italiano ed europeo (3 CFU – 24 ore) – nell’ambito del
Corso di laurea magistrale in economia aziendale – A.A. 2019/2020
• Insegnamento in condivisione del Corso di Diritto commerciale avanzato (3 CFU – 24 ore) – nell’ambito del Corso
di laurea magistrale in economia aziendale – A.A. 2019/2020
• Autore di articoli scientifici e saggi
• Partecipazione a progetti di ricerca
• Assistenza e tutoraggio agli studenti
TITOLARE DI ASSEGNO DI RICERCA IN DIRITTO DELL'ECONOMIA – 01/01/2010 – 31/12/2011
Oggetto: Insolvenza dei fondi di investimento
COMPONENTE SUPPLENTE DELLA XXIII SOTTOCOMMISSIONE PRESSO LA CORTE D'APPELLO DI ROMA
PER L'ESAME DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE, SESSIONE 2023 –
30/11/2023 – ATTUALE
Nomina con D.M. Giustizia del 30 novembre 2023, in qualità di docente universitario.
COMPONENTE TITOLARE DELLA COMMISSIONE CENTRALE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, PER
L’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE, SESSIONE 2022 – 06/12/2022 –
31/12/2023
Nomina con D.M. Giustizia 6 dicembre 2022, in qualità di docente universitario.
OF COUNSEL – 15/05/2017 – 01/06/2019
AVVOCATO – 18/03/2004 – ATTUALE
Iscritto all'Albo ordinario degli Avvocati di Roma, dal 22/03/2004 al 10/06/2019
Iscritto all'Elenco Speciale "Professori universitari" dell'ordine degli Avvocati di Roma, dal 10/06/2019 a tutt'oggi.
Principali problematiche seguite: abuso della regola di maggioranza assembleare di s.p.a.; delibera assembleare in
materia di distribuzione degli utili di s.p.a., modifiche di fatto dell’oggetto sociale di s.p.a.; attività strumentali al
conseguimento dell’oggetto sociale; redazione di statuti ed atti costitutivi; gruppi di società; responsabilità di
amministratori, sindaci e revisori di s.p.a.; crisi d’impresa, anche con riferimento a gruppi di società; associazione non
riconosciuta-holding; costituzione di società all’estero; procedure concorsuali; anatocismo bancario; commissione di
massimo scoperto; fideiussioni bancarie e garanzie bancarie in genere; “sofferenze” bancarie; procedimenti di
affidamento delle banche; banca di fatto; violazione di obblighi in tema di prestazione di servizi di investimento;
insolvenza dei fondi comuni di investimento.
ASSOCIATO SENIOR – 01/11/2013 – 01/11/2014
TIROCINIO – 01/09/2000 – 30/09/2002
11/11/2020 – ATTUALE Italia
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN) ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE DI II FASCIA - SC 12/B1 - TORNATA 2018-20 MIUR
01/12/2004 – 01/07/2008 Roma, Italia
DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COMMERCIALE/DIRITTO DELL'ECONOMIA (IUS/04-IUS-05))
"Sapienza" Università - Facoltà di Giurisprudenza
- Classificato primo nella graduatoria del concorso di ammissione al dottorato.
- Vincitore di borsa di studio.
"SAPIENZA" UNIVERSITÀ DI ROMA - FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA – ROMA, ITALIA: TITOLARE DI ASSEGNO DI RICERCA IN DIRITTO DELL'ECONOMIA – 01/01/2010 – 31/12/2011
Oggetto: Insolvenza dei fondi di investimento
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – ROMA, ITALIA: COMPONENTE SUPPLENTE DELLA XXIII SOTTOCOMMISSIONE PRESSO LA CORTE D'APPELLO DI ROMA PER L'ESAME DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE, SESSIONE 2023 – 30/11/2023 – 31/12/2024
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – ROMA, ITALIA: COMPONENTE SUPPLENTE DELLA XXIII SOTTOCOMMISSIONE PRESSO LA CORTE D'APPELLO DI ROMA PER L'ESAME DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE, SESSIONE 2023 – 30/11/2023 – A31/12/2024
Nomina con D.M. Giustizia del 30 novembre 2023, in qualità di docente universitario.
"LAWYALTY AVVOCATI ASSOCIATI" – MILANO, ITALIA
STUDIO LEGALE ASSOCIATO "LIBERA ACTIONE" – ROMA, ITALIA
STUDIO LEGALE ASSOCIATO BELLINI – ROMA, ITALIA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Patente di guida: A
Patente di guida: B
- Discussione della tesi e conseguimento del titolo di dottore di ricerca in data 01.07.2008
Tesi Conglomerati finanziari. Profili di stabilità, concorrenza e trasparenza
11/2003 – 01/06/2019 Roma, Italia
CULTORE DELLA MATERIA "Sapienza" Università - Facoltà di Giurisprudenza - Facoltà di Scienze Politiche
in Diritto Commerciale, Diritto Bancario, Diritto dell'Economia, Diritto delle società per azioni
27/10/2003 – ATTUALE Roma, Italia
ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE Corte d'Appello
01/11/1994 – 04/04/2000 Roma, Italia
LAUREA IN GIURISPRUDENZA "Sapienza" Università - Facoltà di Giurisprudenza
01/09/1988 – 08/07/1993 Rome, Italia
DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA Liceo Ginnasio "Augusto"
Lingua madre: ITALIANO
Altre lingue:
COMPRENSIONE ESPRESSIONE ORALE SCRITTURA
Ascolto Lettura Produzione orale Interazione orale
INGLESE B2 C1 C1 C1 B2
TEDESCO B1 B2 B1 B1 B1
FRANCESE B1 C1 A2 B1 A2
SPAGNOLO C1 C1 B1 B1 B1
Livelli: A1 e A2: Livello elementare B1 e B2: Livello intermedio C1 e C2: Livello avanzato
Microsoft Office Microsoft Excel Microsoft Word Microsoft Powerpoint Outlook Google Drive Google
Docs Zoom LinkedIn Skype Power Point E-mail, social media and internet Word Excell PDF
21/11/2024 – 22/11/2024 Firenze
IA e impresa
Relazione al Convegno "Il Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: problemi e sistema", organizzato dalla
Fondazione CESIFIN Alberto Predieri e dall’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale (OGID), con il patrocinio del
Garante per la protezione dei dati personali.
25/10/2023 – 25/10/2023 Madrid
Deberes de los administradores en sociedades de capital con el empleo de sistemas de inteligencia
artificial
Seminario presso l'Universidad Autónoma de Madrid - Facultad de Derecho
19/01/2023 – 19/01/2023 Roma
Convegno "Dialogo e conflitto tra organi sociali e loro componenti"
COMPETENZE LINGUISTICHE
COMPETENZE
PATENTE DI GUIDA
CONFERENZE E SEMINARI
Organizzazione del Convegno, quale membro della Segreteria scientifica, tenutosi presso la Facoltà di Economia/
Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive dell’Università di Roma "Sapienza".
dal 19-01-2023 al 19-01-2023
11/11/2022 – 11/11/2022 Roma
Investimento razionale vs investitori irrazionali
- Relazione al Convegno "Il pensiero di Paolo Ferro-Luzzi nell’evoluzione del Diritto commerciale e bancario. Incontro a
dieci anni dalla sua scomparsa", organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
("Sapienza") e dal Centro di Ricerca Grandangolo, presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma
"Sapienza"
- Componente del comitato organizzativo del medesimo Convegno
02/11/2022 – 02/11/2022 Convegno online
Deberes del empresario y del deudor en el Código de Crisis: A) La Empresa.
Relazione al "Simposio de profesores europeos y argentinos sobre la legislación concursal italiana y argentina",
organizzato dall'Universidad Nacional de Córdoba, Facultdad de Derecho
25/05/2022 – 25/05/2022 Roma
"Finanziarietà" e "negoziabilità" degli NFT: profili giuridici
Relazione nell'ambito del Convegno di Studi "Diritto ed economia nel Metaverso", organizzato dal Dipartimento di
Diritto ed Economia delle Attività Produttive (DEAP) - Sapienza e tenutosi presso la Facoltà di Economia dell'Università
degli Studi di Roma "Sapienza"
14/05/2021 – 14/05/2021 Webinar
“Scelte d’impresa” e doveri degli amministratori nell’impiego dell’intelligenza artificiale
Webinar nell’ ambito del ciclo di seminari “Algoritmi e Diritto dell’Impresa” organizzati dal Dipartimento di Economia
“Marco Biagi”
dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
07/05/2021 – 07/05/2021 Conferenza online
The Proposals for a New Legal Framework on AI: Possible Discrepancies between Liability,
Compliance, and Duties of Company Directors
Relazione nell'ambito nell'ambito dell'expert meeting "Society X.0 in the rise of a new epoch. The human factor in the
social, economic and relational ecosystems”, organizzato dai proff. M. Bertolaso, L. Capone e C. Rodríguez-Lluesma e
sponsorizzato dal Social Trends
Institute (STI), New York – Barcelona
17/10/2019 – 17/10/2019
Sovraindebitamento e famiglia vulnerabile: un rapporto difficile
Organizzazione della conferenza-dibattito “Famiglia vulnerabile: inclusione finanziaria e sociale”, presso il Dipartimento
di Diritto ed Economia delle Attività produttive della “Sapienza” Università di Roma ed inserita nell’ambito del “Mese
dell’educazione finanziaria”, seconda edizione, nonché presentazione della relazione in oggetto - Roma.
23/05/2019 – 23/05/2019 Madrid
Alternative Data
Relazione nell'ambito della Round Table "Big Data", tenuta presso l'Istituto de Empresa Law School in collaborazione
con Consulegis
24/05/2019 – 24/05/2019 Milano
Artificial Intelligence e diritto societario
Conferenza nell'ambito della giornata di studi organizzata dall'associazione "Insignum".
23/02/2019 – 23/02/2019 Roma
Alternative data, corretta gestione imprenditoriale, credit scoring e “parametro ESG”: appunti
giuridici
Presentazione del paper selezionato per il X Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto
Commerciale "Orizzonti del diritto commerciale", avente ad oggetto "l'evoluzione tecnologica e il diritto commerciale".
20/02/2015 – 20/02/2015 Roma
Doveri informativi e libertà di impresa nella gestione di una s.p.a. in "fase crepuscolare"
Presentazione del paper selezionato per il VI Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto
Commerciale "Orizzonti del diritto commerciale", avente ad oggetto "Il diritto commerciale e l'informazione".
15/09/2020 – 31/12/2021
REASSET: Piattaforma tecnologica MaaS (Mantinence as a Service)
Componente del gruppo di ricerca di Sapienza, responsabile dei profili giudici, referente per l’O.R. n. 2.3. (Analisi e
definizione di un “Nuovo Modello Collaborativo Distribuito”) e componente dello Steering Committee di Sapienza – nel
Progetto «REASSET: Piattaforma tecnologica MaaS (Maintenance as a Service) basata sull’utilizzo integrato di IoTBlockchain,
per la condivisione inter operativa e trasparente di informazioni autenticate e protette, riguardanti la
valorizzazione e la gestione operativa in tempo REale degli ASSET tecnico-impiantistici e delle transazioni tecnicoeconomiche
relative alle interazioni tra i diversi soggetti coinvolti nell’intera filiera del Facility Management» –
presentato a valere sull’Asse 1, azione 1.1.3. Del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014–2020
FESR di cui al D.M. 5° marzo 2018 e D.D. 20 novembre 2018 e ss.mm.ii. CUP B81B20000430005 e finanziato dal MISE –
partecipanti: Dipartimento di Management-Sapienza, Arethusa s.r.l. e Thematic Solutions s.r.l.
01/09/2020 – 31/10/2021
Blue Academy for Professionals of the Seafood Industry - BAPSI
Progetto co-finanziato con fondi dell’UE, con sede amministrativa presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle
Attività Produttive, nell’ambito del quale ho organizzato, insieme alla prof.ssa Rosa Lombardi, un corso in lingua inglese
in tema di Trademark Protection.
01/06/2020 – 31/12/2023
Assemblea di S.p.A. tra COVID-19 e blockchain
Progetto di ricerca di Ateneo (Responsabile prof.ssa Anna Rosa Adiutori) finanziato dalla Università Sapienza di Roma
(anno accademico 2020-2021).
15/06/2021 – 31/12/2024
Security Token e la "ricchezza assente"
Progetto di ricerca di Ateneo (Responsabile prof.ssa Anna Rosa Adiutori) finanziato dalla Università Sapienza di Roma
(anno accademico 2021-2022).
15/06/2019 – 31/12/2022
Il "governo del collegio sindacale" e l'invalidità delle deliberazioni del collegio sindacale
Progetto di ricerca di Ateneo (Responsabile prof.ssa Anna Rosa Adiutori) finanziato dalla Università Sapienza di Roma
(anno accademico 2019-2020).
Conglomerati finanziari
Progetto di ricerca dell'Ateneo Federato delle scienze umanistiche giuridiche ed economiche, finanziato da "Sapienza"
Università di Roma negli anni 2008-2009.
2022
Premio per l'attività scientifica - Regione Lazio – Regione Lazio
Contributi premiali per i ricercatori e assegnisti di ricerca per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il
sistema della ricerca del Lazio - Annualità 2022
Euro 2.000
Intelligenza artificiale nell'impresa. Tra organizzazione e spersonalizzazione, Collana "Saggi di diritto
commerciale", Giuffrè Lefebvre, Milano, 2025, pp. 1-314
Monografia
PROGETTI
ONORIFICENZE E RICONOSCIMENTI
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Doveri del debitore-imprenditore nel codice della crisi. Appunti, in Riv. dir. comm., 2024, I, pp.
713-727
Articolo su rivista di fascia A
Investimento razionale vs. investitori irrazionali, in DBMF, 2024, pp. 512-524
Relazione al Convegno "Il pensiero di Paolo Ferro-Luzzi nell’evoluzione del Diritto commerciale e bancario. Incontro a
dieci anni dalla sua scomparsa", Roma, 12 novembre 2022.
Articolo su rivista di fascia A
La gestione e la valutazione dei rischi, in "La previdenza complementare", Quaderno speciale MEFOP,
2024
Capitolo su libro
"Finanziarietà" e "negoziabilità" degli NFT: profili giuridici, in "Tributi, economia e diritto nel
Metaverso", a cura di Pier Luca Cardella-Eugenio della Valle-Franco Paparella, Pisa, 2023, pp. 97-118
Capitolo su libro
Le garanzie, in "Giurisprudenza bancaria" (2021-2022), a cura di Alessandro Nigro, Milano, 2023, pp.
361-393
Capitolo su libro
"On-chain global maintenance services: technical, legal and managerial implications", Vitaletti et al.,
in International Journal of Parallel, Emergent and Distributed Systems, DOI:
10.1080/17445760.2023.2192933, 20/04/2023
Articolo su rivista (in inglese)
“Scelte d’impresa” e doveri degli amministratori nell’impiego dell’intelligenza artificiale, in RDS, 2022,
pp. 539-578
Articolo su rivista di fascia A
Concessione “abusiva” di credito tra azioni “di massa” e «sana e prudente gestione», in DBMF, 2022,
pp. 497-542
Articolo su rivista di fascia A
Continuità aziendale, in Digesto delle discipline privatistiche - sez. Commerciale, Agg. IX, UTET
giuridica, Milano, 2022, pp. 71-91
Voce di enciclopedia
Proposals for a New Legal Framework on AI: Possible Discrepancies Between Liability, Compliance
and Duties of Company Directors, in "Digital Humanism", eds. Bertolaso - Capone - Rodriguez-
Lluesma, Palgrave-Macmillan, Springer Nature, 2022, p. 161-175
Capitolo su libro (in inglese)
L’intelligenza artificiale nel prisma dell’impresa: evoluzione normativa e prospettive di studio, in
"Annuario 2022 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale Yearbook 2022", a cura di Salvatore
Orlando-Giuseppina Capaldo,Roma, 2022, p.289-324
Capitolo su libro
Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Commento agli artt. da 12 a 25 C.C.I., in
"Commentario al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza", a cura di Andrea Giordano-Claudia
Tedeschi, Ad Maiora, 2021.
Voce di commentario
L'uomo al centro. IA tra etica e diritto nella responsabilità d'impresa, in M. Bertolaso e G. Lo Storto (a
cura di), "Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell'era delle macchine intelligenti", collana I
CAPITELLI, Roma, LUISS UNIVERSITY PRESS, 2021
Capitolo su libro
Le garanzie, in "Giurisprudenza bancaria" (2018-2020), a cura di Alessandro Nigro, Milano, 2021, pp.
351-378
Capitolo su libro
La concezione "sostanziale" dei finanziamenti "anomali” dei soci nella giurisprudenza recente e nella
riforma del diritto della crisi d'impresa, in Dir. fall., 2020, I, pp. 727-749
Articolo su rivista di fascia A
Cessioni aggregate, aiuti di Stato e responsabilità della cessionaria: note a margine della vicenda
delle banche venete, in Fallimento, 2020, p. 684-696
Nota a sentenza
Gli "strumenti d'allerta" tra Early Warning Tools e Preventive Restructuring Frameworks, in Riv. dir.
comm., 2020, I, pp. 157-197
Articolo su rivista di fascia A
Concessione “abusiva” di credito e « sana e prudente gestione »: linee-guida giurisprudenziali, in
Banca, borsa e tit. cred., 2019, II, pp. 203-224
Nota a sentenza (su rivista di fascia A)
Cram down e salvaguardie per i soci nel concordato preventivo con proposte concorrenti, in Riv. dir.
comm., 2018, I, pp. 65-143
Articolo su rivista di fascia A
Le “mobili frontiere” fra diritto societario e diritto concorsuale nei finanziamenti “anomali” dei soci),
in NDS, 2018, pp. 307-325
Articolo su rivista
Concessione “abusiva” di credito ed azione del curatore fallimentare, in Banca, borsa e tit. cred.,
2018, II, pp. 167-190
Nota a sentenza (su rivista di fascia A)
Continuità e solvenza nella crisi di impresa, Collana "Saggi di Diritto Commerciale" Giuffrè, Milano,
2017, p. 1-599
Monografia
Doveri informativi e libertà di impresa nella gestione di una s.p.a. in “fase crepuscolare”, in Riv. dir.
comm., 2016, I, pp. 69-115
Articolo su rivista di fascia A
Ancora sullo « stato di insolvenza ». Appunti sull’art. 5 legge fallim. e spunti sulla nozione di «
sovraindebitamento » di cui alla l. n. 3/2012, in Dir. fallim., 2013, II, pp. 43-73
Nota a sentenza (rivista di fascia A)
«Consecutio» tra fallimento e concordato preventivo: dal giudice al legislatore, in Dir. fallim., 2013, II,
p. 387-414
Nota a sentenza (su rivista di fascia A)
«Sofferenze bancarie»: presupposti di legittimità della segnalazione alla Centrale dei rischi della
Banca d’Italia», in Giur. comm., 2010, II, p. 674-697
Nota a sentenza (su rivista di fascia A)
Secondo la Cassazione i fondi comuni di investimento non hanno soggettività giuridica, mentre la
società di gestione del risparmio ha la titolarità del patrimonio del fondo (nota a Cass., 15 luglio 2010
n. 16605), in www.dircomm.it
Nota a sentenza
Pubblicità delle clausole nei contratti bancari e contratti collettivi di lavoro: analogie tra “remoti”
istituti dell’ordinamento giuridico, in www.dircomm.it, 2002
Articolo su rivista
Conversione in euro del capitale nelle società. È possibile senza l’intervento del notaio? Dubbi
interpretativi a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 340/2000, in Impresa commerciale e
industriale, 2001, p. 253-255
Articolo su rivista
Il pagamento del terzo tramite versamento in conto corrente non è sempre revocabile, in Impresa
commerciale e industriale, 2001
Nota a sentenza
La perpetuatio jurisdictionis in materia di omologazioni societarie, dopo la L. n. 340/2000. Il problema
del regime transitorio, in Impresa commerciale e industriale, 2001
Articolo su rivista
Le semplificazioni in materia di fusioni e di scissioni delle società di capitali. Commento all’art. 30, L.
n. 340/2000, in Impresa commerciale e industriale, 2001
Articolo su rivista
Mutuo fondiario e legge fallimentare, in Impresa commerciale e industriale, 2001
Nota a sentenza
Semplificazione del diritto societario in materia di omologhe. Ancora incertezze e diversità di vedute
da parte dei giudici, in Impresa commerciale e industriale, 2001
Nota a sentenza
Divieto di abuso del diritto nell’apertura di credito. Una nuova presa di posizione da parte della
giurisprudenza, in Impresa commerciale e industriale, 2001
Nota a sentenza
Partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche
1. Componente del comitato editoriale della "Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni";
2. Componente della Redazione (di Roma) della "Rivista del Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali".
01/10/2023 – 31/10/2023
Soggiorno di ricerca presso l'Universidad Autónoma de Madrid - Facultad de Derecho
N. 7 soggiorni di ricerca in qualità di Gastwissenschaftler/visiting scholar, con disponibilità di una postazione
di lavoro, presso l’Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht dell'Università di
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE
ATTIVITÀ DI RICERCA PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI ESTERI
Heidelberg (Germania).
- dal 26/08/2024 al 06/09/2024
- dal 01/09/2022 al 16/09/2022
- dal 26/08/2019 al 13/09/2019
- dal 29/08/2017 al 13/09/2017
- dal 15/10/2016 al 28/10/2016
- dal 15/08/2013 al 15/09/2013
- dal 26/08/2011 al 27/10/2011
Soggiorno di ricerca presso la Heidelberg Universität
E.C. Law: primary tool for lawyers in Lazio
Da ottobre 2003 a luglio 2004 e da settembre 2004 a giugno 2005: Corso biennale di Diritto Comunitario, istituito
nell’ambito del progetto “E.C. Law: primary tool for lawyers in Lazio” e finanziato dalla Commissione Europea “Justice
and Home Affairs”, presso l’Istituto di Studi Giuridici del Lazio, “Arturo Carlo Jemolo”.
Corso Jemolo
20/01/2001-15/12/2001: Corso per la preparazione alla professione forense e alla carriera giudiziaria, con assegnazione
di borsa di studio, presso l’Istituto di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”.
12/11/2024 – 12/11/2024
Docenza
Incarico di docenza al Corso professionalizzante ex D.M.108/20, organizzato da MEFOP s.p.a.
Argomenti da trattare: La valutazione e la gestione dei rischi (Risk management dei fondi pensione), nell'ambito del
Modulo 6: Governance e aggiornamento alla Iorp2
08/11/2024 – 08/11/2024
Docenza
Incarico di docenza al Corso di Alta Formazione in Assetti adeguati e corporate governance, organizzato dal
Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive - Facoltà di Economia - Sapienza Università di Roma.
Argomenti da trattare: Gli adeguati assetti in ambito bancario e dei mercati finanziari.
24/11/2023 – 24/11/2023
Docenza
Incarico di docenza (da remoto) avente ad oggetto “Acuerdos de reestructuración des las deudas”, nell’ambito della
“Summer and Winter School” in “Diritto delle imprese in crisi” (“Derecho de las Empresas en Crisis”), V Edizione,
organizzata dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive dell’Università “Sapienza” di Roma (A.A.
2022-2023).
14/11/2023 – 14/11/2023
Docenza
Incarico di docenza al Corso professionalizzante ex D.M.108/20, organizzato da MEFOP s.p.a.
Argomenti da trattare: La valutazione e la gestione dei rischi (Risk management dei fondi pensione), nell'ambito del
Modulo 6: Governance e aggiornamento alla Iorp2
01/06/2023 – 16/06/2023
Docenza
Incarico di docenza alla SSPL dell'Università di Brescia, a seguito di selezione concorsuale.
Argomenti trattati: Contratti bancari e titoli di credito
25/11/2022 – 25/11/2022
Docenza
CORSI
ULTERIORE ATTIVITÀ DIDATTICA A LIVELLO UNIVERSITARIO IN ITALIA
Incarico di docenza (da remoto) avente ad oggetto “Acuerdos de reestructuración des las deudas”, nell’ambito della
“Summer and Winter School” in “Diritto delle imprese in crisi” (“Derecho de las Empresas en Crisis”), IV Edizione,
organizzata dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive dell’Università “Sapienza” di Roma in
collaborazione con l’Università Gran Colombia di Bogotà (A.A. 2021-2022).
26/11/2021 – 26/11/2021
Docenza
Oggetto: "Acuerdos de reestructuración des las deudas"
Incarico di docenza (da remoto) nell’ambito della “Summer and Winter School” in “Diritto delle imprese in crisi”
(“Derecho de las Empresas en Crisis”), III Edizione, organizzata dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività
Produttive dell’Università “Sapienza” di Roma in collaborazione con l’Università Gran Colombia di Bogotà (A.A.
2020-2021)
01/09/2020 – 31/10/2021
Organizzazione corso e docenza
- Organizzazione del corso (in lingua inglese) “Trademark Protection” (24 ore), nell’ambito del Progetto “Blue Academy
for Professionals of the Seafood Industry” (BAPSI), co-finanziato dal Programma Operativo European Maritime and
Fisheries Fund dell’UE, con sede amministrativa presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
dell’Università “Sapienza” di Roma
- Docenza nell’ambito di detto corso sui seguenti argomenti: “The function, typologies and nature of the trade mark” (3
ore) e “The Sovranational Scenario” (3 ore) nei giorni dal 28 al 30 settembre 2021.
10/06/2021 – 10/06/2021
Docenza
Incarico di docenza alle SSPL dell'Università di Roma "Roma TRE".
Argomenti trattati: (i) Il diritto concorsuale: principi; (ii) La riforma e le misure d'allerta
01/06/2021 – 01/06/2021
Docenza
Lezione (in modalità da remoto) su “Sovraindebitamento della famiglia vulnerabile: sempre più un sinonimo”,
all’interno del webseminar “Le nostre famiglie sono vulnerabili? Prospettive in ambito economico e giuridico”
nell’ambito dei Seminari di economia: ciclo di incontri con le scuole, presso la Facoltà di Economia della “Sapienza”
Università di Roma (A.A. 2020/2021).
27/11/2020 – 27/11/2020
Docenza
Incarico di docenza (da remoto) avente ad oggetto “Acuerdos de reestructuración des las deudas”, nell’ambito della
“Summer and Winter School” in “Diritto delle imprese in crisi” (“Derecho de las Empresas en Crisis”), II Edizione,
organizzata dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive dell’Università “Sapienza” di Roma in
collaborazione con l’Università Gran Colombia di Bogotà, in data 27/11/2020 (A.A. 2019-2020).
20/10/2020 – 20/10/2020
Organizzazione di webseminar accreditato al Mese dell'educazione finanziaria, III ed., e relatore
Membro del comitato scientifico-organizzativo del webseminar “Famiglia vulnerabile e inclusione finanziaria dopo il
Covid-19”, evento tenutosi presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive dell’Università
“Sapienza” di Roma ed inserito nell’ambito del “Mese dell’educazione finanziaria”, terza edizione, con la partecipazione
del Direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, Prof.
Annamaria Lusardi – 0,5 C.F.U. – Inoltre, relatore in tale webseminar sul tema “Sovraindebitamento della famiglia
vulnerabile: sempre più un sinonimo” (A.A. 2020/2021).
18/09/2020 – 18/09/2020
Docenza
Docenza-esercitazione (da remoto) avente ad oggetto “Simulazione di un concordato minore”, nell’ambito del CAF in
“Gestori della crisi da sovraindebitamento”, organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività
Produttive dell’Università “Sapienza” di Roma e dall’Ordine degli Avvocati di Latina (A.A. 2020/2021).
05/06/2020 – 05/06/2020
Docenza
Docenza (da remoto) avente ad oggetto “Piani di risanamento e accordi di ristrutturazione”, nell’ambito del CAF in
“Diritto della crisi e dell’insolvenza”, organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
dell’Università “Sapienza” di Roma e dall’Ordine degli Avvocati di Velletri (A.A. 2019/2020).
07/02/2020 – 07/02/2020
Docenza
Docenza-esercitazione avente ad oggetto “Liquidazione controllata del sovraindebitato. simulazione”, nell’ambito del
CAF in “Gestori della crisi da sovraindebitamento”, organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività
Produttive dell’Università “Sapienza” di Roma e dall’Ordine degli Avvocati di Velletri, tenutasi a Velletri (A.A. 2019/2020).
20/11/2019 – 20/11/2019
Docenza
Incarico di docenza avente ad oggetto “Concordato preventivo”, nell’ambito della “Summer and Winter School” in
“Diritto del lavoro e delle imprese in crisi” (“(Derecho del trabajo y de las empresas en crisis”), organizzato dal
Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive dell’Università “Sapienza” di Roma in collaborazione con
l’Università Gran Colombia di Bogotà, tenutasi a Roma (A.A. 2018-2019).
10/04/2018 – 10/04/2018
Docenza
Incarico di docenza alla Scuola di formazione alla professione di dottore commercialista, organizzata dall'ODCEC della
Provincia di Perugia, in collaborazione con l'Università di Perugia e con l'ODCEC della Provincia di Terni.
Argomenti trattati: (i) S.r.l. start-up innovative, (ii) S.r.l. semplificate e a capitale ridotto.
16/02/2017 – 16/02/2017
Docenza
Incarico di docenza alla Scuola di formazione alla professione di dottore commercialista, organizzata dall'ODCEC della
Provincia di Perugia, in collaborazione con l'Università di Perugia e con l'ODCEC della Provincia di Terni.
Argomenti trattati: (i) Soluzioni della crisi alternative al fallimento: Gli accordi negoziali (la diagnosi e le cause delle crisi
da sovraindebitamento. Gli accordi negoziali extra concorsuali con singole banche e quelli con il ceto bancario. La
composizione della crisi da sovraindebitamento); (ii) Concordato preventivo liquidatorio e in continuità (aspetti di
diritto sostanziale).
15/11/2017 – ATTUALE
Iscrizione all'Albo Docenti della SSPL di "Sapienza" Università di Roma
Svolgimento di seminari all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza, in qualità di cultore
della materia, sui seguenti temi: usura, project financing, conglomerati finanziari, strumenti finanziari, società di
persone e società di capitali, conferimenti dei soci, marchi.
01/05/2000 – 31/05/2019
Cultore della materia in diritto commerciale e diritto bancario
Dichiarazione
Ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. n. 224 del 28 dicembre 2000, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni
non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, dichiaro di
essere in possesso dei titoli, qualifiche nonché di aver ricevuto gli incarichi e aver svolto le attività, come indicati nel
presente documento.
17/02/2025 – 17/02/2025
Crisi d'impresa: profili giuridici ed aziendali
Attribuzione di incarico di insegnamento nell'ambito del Dottorato di ricerca in "Economia Aziendale" - Dipartimento di
Diritto ed Economia delle Imprese, Università di Roma "Sapienza". N. ore 4.
14/02/2025 – 14/02/2025
Continuità aziendale nella crisi di impresa
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE (ART. 46 D.P.R. 445/2000)
INCARICHI DI INSEGNAMENTO NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MIUR
Attribuzione di incarico di insegnamento nell'ambito del Dottorato di ricerca in "Diritto e tutela: esperienza
contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico" - Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma
"Tor Vergata". N. ore 3.
13/02/2025 – 13/02/2025
Intelligenza artificiale e disciplina dell'impresa
Attribuzione di incarico di insegnamento nell'ambito del Dottorato di ricerca in "Diritto e tutela: esperienza
contemporanea, comparazione, sistema giuridico romanistico" - Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma
"Tor Vergata". N. ore 3.
22/11/2019 – 22/11/2019
Intelligenza artificiale e corporate governance
Attribuzione di incarico di insegnamento nell'ambito del Dottorato di ricerca in Economia e diritto dell’impresa
(Business &
Law), presso l'Università di Bergamo dell'Università degli Studi di Bergamo.