FRANCESCA BALOSSI RESTELLI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
ARCH-01/A

News

The course in PREHISTORY OF MEDITERRANEAN ASIA for the academic year 2024/25 has been held during the 1° semester. Students can find all information and materials for the class at: https://classroom.google.com/c/Njg2MzcwMjUxOTgy?cjc=tgcznrw. 

 

The course of PREHISTORY OF THE NEAR EAST coincides with the above.

 

Il corso di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente (Dal Villaggio alla Città) per l'anno accademico 24/25 si è tenuto durante il primo semestre. informazioni sul corso si possono trovare a: https://classroom.google.com/c/NzE2NTE3NzM4MTA4?cjc=at53kwg. 

 

ERRATA CORRIGE Il corso di Metodi della Ricerca archeologica (Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali) per l'anno accademico 24/25 inizierà il 28 Febbraio 2025 alle ore 16. Il corso si terrà il martedì e il venerdì dalle ore 16 alle 18. Il martedì in Auletta 1 CU026 e il venerdì in Aula D CU022. Durante il corso comunicheremo con https://classroom.google.com/c/MjMxNDI0NDk4NjRa?cjc=u6r26zw

 

Il corso avanzato di preistoria e protostoria del Vicino e Medio Oriente e il corso per la laurea magistrale della stessa disciplina avranno luogo nel secondo semestre 2024-25. Si terrà il lunedì con orario 14-16 e il martedì con orario 12-14, in Aula 11 alle ex Vetrerie Sciarra (Via dei Volsci 122). Il corso inizierà il 24 Febbraio 2025.

 

Il tirocinio sugli archivi di Arslantepe per l'anno accademico 24/25 si terrà nel II semestre e avrà inizio il giorno 28 Febbraio. Si terrà il venerdì dalle 12 alle 14 in aula T, ex vetrerie Sciarra. E' consigliato possedere un tablet o un computer.

Receiving hours

Mercoledì 12-13 e su appuntamento

Curriculum

Professore Aggregato in Preistoria e Protostoria del Vicino Oriente (L-ANT/01) presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università Sapienza di Roma dal 2008. Possiede abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia (professore associato) nei raggruppamenti 10/N1 e 10/A1 (2012). E’ stata fellow Alexander von Humboldt nel 2016-2017 presso la Freie Universität di Berlino. Si è laureata presso la Sapienza nel 1998, ha seguito un corso di perfezionamento post-laurea presso la University of Michigan nel 1999, e ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la Sapienza nel 2003 (pubblicato nel 2006).

INCARICHI ACCADEMICI e altri TITOLI:
• Fellow Alexander von Humboldt,10/2016 - 1/2018, Freie Universität, Berlin (Humboldt Forschungsstipendium für erfahrene Wissenschaftlerinnen und Wissenschaftler);
• Membro del collegio dottorale di Archeologia dell’Università Sapienza di Roma dal 2014;
• Vice direttore associato della rivista Origini (Fascia A) dal 2015;
• Dal 2008 insegna regolarmente alla Sapienza, per i corsi di laurea triennale, magistrale e per la scuola di Specializzazione in archeologia. I corsi riguardano la preistoria del Vicino e Medio Oriente;
• Vice direttrice dal 2009 degli scavi presso il sito di Arslantepe – Turchia (MAIAO, Missione Archeologica Italiana in Anatolia Orientale) diretti dalla Prof.ssa Marcella Frangipane; dal 2019 direttrice per parte italiana (Sapienza Università di Roma) della missione e direttrice sostituta per parte turca.
• Rappresentante dal 2017 per la MAIAO nel gruppo internazionale di lavoro per la preparazinoe e implementazione del piano di gestione del sito di Arslantepe. Progetto in collaborazione con le autorità locali della città di Malatya, UNDP, Università di Malatya, MInistero della Cultura di Turchia;
• Dal 2009 è responsabile di tirocini e attività di laboratorio per studenti di archeologia sulle tecniche e pratiche di scavo e di classificazione ed analisi dei materiali archeologici.
• Co-Direttrice degli scavi del sito di Zeytinli Bahçe (Urfa, Turchia) 2003-2008;
• Referee per varie riviste internazionali (Archaeological Traces, Oriente Antiguo, Origini).
• 2008-2009 ha insegnato Ecologia del Paleolitico presso la Tuscia, università di Viterbo, per i corsi di laurea triennale e magistrale in archeologia;
• Ha tenuto lezioni presso le università della Tuscia e della Sapienza, in corsi di laurea in Archeologia, Scienze dei Materiali applicate all’archeologia, Scienze della Terra;
• Ha seguito i lavori di più di 30 tesi e 4 dottorati di ricerca, su tematiche legate all’archeologia e alla preistoria del Vicino Oriente;
• Ha partecipato ai comitati di valutazione per dottorati in archeologia e scienze della terra delle università di Roma e Parma.

SCAVI ARCHEOLOGICI
Ha scavato regolarmente dal 1989 at Baccano (VT), City of London (Roman baths), Palatino (Rome), Tikal (Guatemala), Ain Ghazal (Jordan), Kilisetepe, Yumuktepe, Zeytinli Bahçe, e Arslantepe, questi ultimi in Turchia.

PREMI E RICONOSCIMENTI
• 2014 Membro onorario di ARSDER (Arslantepe Destekleme ve Geliştirme Derneği – Associazione culturale turca per la diffusione della conoscenza e per lo sviluppo sostenibile del turismo presso il sito di Arslantepe e la sua regione);
• 2012 cittadinanza onoraria di Battalgazi per i 17 anni di lavoro e ricerca presso il sito di Arslantepe.

RICERCA
Periodi di ricerca all’estero presso: la Freie Universität di Berlin (1997, 2016-2017), Istanbul Universitesi e Koç University ad Istanbul (2010), il Oriental Institute di Chicago (2001), la Michigan University di Ann Arbor (1999).

Interessi:
• Cibo e disuguaglianze – diete, pratiche alimentari e lo sviluppo delle ineguaglianze nel Tardo Calcolitico in Anatolia orientale. Collaborazione con Susan Pollock, Freie Universität di Berlino e Paola Iacumin, Università di Parma. Pubblicato su: Etopoi (2012), Food and History (2014), Paléorient (2015), Rivista di Storia dell’Agricoltura (2016), 3 capitoli in volume (2010, 2010, 2017);
• Il Tardo Calcolitico dell’Anatolia, con particolare attenzione ai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe: produzione ceramica, organizzazione e sviluppo dell’insediamento, economia primaria, artigianato. Pubblicato su: NINB proc. (2017), Origini (2010), Anatolian Studies (2007), 7 capitoli su volume (2005, 2007, 2008, 2012, 2015);
• Gestione di siti archeologici, divulgazione dei risultati al pubblico, organizzazione e progettazione di parchi archeologici e loro esibizione, protezione e conservazione. In collaborazione con Aysun Tuna della Inönü University di Malatya. Pubblicato su: Arkeoloji ve Sanat (2017), Aktuel Arkeoloji (2012), Arkeo Atlas (2011, 2013);
• Ricostruzione paleoambientale e dinamiche di sfruttamento delle risorse. Collaborazione con L. Sadori, Sapienza, Iacumin, Università di Parma, L. Bartosiewicz, Stockholm University, G. Siracusano. Pubblicato su: Rapid Comm. in Mass Spectr. (2018), Quaternary Int. (2018), Arch.Anthr.Sc (2017), Rev. Paleobotany and Palynology (2017), Quaternary Sc. (2016), Veg.Hist.Archeobotany (2014), 3 capitoli in volume (2004, 2008, 2010);
• Archivi digitali e gestione dei dati di scavo. Progetto in collaborazione con ISMA-CNR e DIGILAB Sapienza. Pubblicato su: Boll.Fotogram. e Topografia (2009), 1 capitolo su volume (2008);
• Il Neolitico del Vicino Oriente, organizzazione sociale, ideologia, economia primaria, produzione e significato della ceramica. Pubblicato su: Henoch (2016), Origini (2013), Anatolica (2004), St. Semitici (2003), boll. IIPP (2002), 4 capitoli su volume (2004, 2005, 2017), 2 volumi monografici (2001, 2006), 1 fascicolo tematico (2002);
• Studio archeometrico di tavolette cuneiformi. In collaborazione con F. Pomponio, Università di Messina. Pubblicato contributo in volume (2004).

Dal 2003 presenta regolarmente il suo lavoro a conferenze internazionali (EAA, ICAANE, Kazı Sonuçları Toplantısı, CAA). Conferenze su invito: Tsukuba (Giappone), Tokyo, Mersin, Side, Battalgazi (Turchia), Berlino, Cairo, Istanbul, Roma, Viterbo. Comitati scientifici di conferenze ed esposizioni: 2017 Freie Universität – seminario - Le pratiche alimentari nella preistoria; 2011 Università Sapienza – Conferenza - 50 anni degli scavi ad Arslantepe; 2004 Roma, Mercati di Traiano - mostra - Anatolia. Arslantepe, alle Origini del Potere.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
AAF2279FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS II A2nd1stITAMediterranean Archaeology33542
10621055PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE1st1stITAArchaeology33540
1035727PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II3rd1stITAArchaeological Sciences33521
1038425PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA2nd1stITAArchaeology33540
10598851PREHISTORY OF MEDITERRANEAN ASIA1st1stITAMediterranean Archaeology33542
AAF2277FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I B1st1stITAMediterranean Archaeology33542
AAF1501TIROCINIO A21st1stITAArchaeology33540
10598851PREHISTORY OF MEDITERRANEAN ASIA2nd1stITAMediterranean Archaeology33542
AAF1040TIROCINIO1st1stITAArchaeological Sciences33521
AAF1504TIROCINIO D22nd1stITAArchaeology33540
10620488METODI DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - ATTIVITÀ SUL CAMPO1st2ndITAScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage33601
1035727PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II3rd1stITAArchaeological Sciences33521
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA1st1stITAArchaeological Sciences33521
AAF1421TIROCINIO I2nd1stITAArchaeological Sciences33521
AAF2276FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I A1st1stITAMediterranean Archaeology33542
10598851PREHISTORY OF MEDITERRANEAN ASIA2nd2ndITAMediterranean Archaeology33542
10598549PREHISTORY OF THE NEAR EAST1st1stITACultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa33541
AAF1185PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA1st1stITAArchaeological Sciences33521
1035874PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE I2nd1stITAArchaeological Sciences33521
1035727PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II3rd1stITAArchaeological Sciences33521
AAF2280FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS II B2nd1stITAMediterranean Archaeology33542
1038425PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA2nd1stITAArchaeology33540
10620685DALLA NEOLITIZZAZIONE ALLA NASCITA DELLO STATO IN ASIA OCCIDENTALE1st1stITAArchaeological Sciences33521
AAF1505TIROCINIO E12nd1stITAArchaeology33540
AAF1507TIROCINIO G12nd1stITAArchaeology33540
AAF1501TIROCINIO A22nd1stITAArchaeology33540
AAF1503TIROCINIO C21st1stITAArchaeology33540
1035727PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II3rd1stITAArchaeological Sciences33521
10621055PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE1st1stITAArchaeology33540
AAF2278FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I C1st1stITAMediterranean Archaeology33542
AAF1502TIROCINIO B21st1stITAArchaeology33540
AAF1503TIROCINIO C22nd1stITAArchaeology33540
10621055PREISTORIA E PROTOSTORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE1st1stITAArchaeology33540
10598851PREHISTORY OF MEDITERRANEAN ASIA1st2ndITAMediterranean Archaeology33542
10598851PREHISTORY OF MEDITERRANEAN ASIA1st1stITAMediterranean Archaeology33542
1038425PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA2nd1stITAArchaeology33540