| 1034829 | BASI MOLECOLARI DELLA VITA [FIS/07, BIO/10, BIO/13, MED/03] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
| FISICA APPLICATA [FIS/07] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
| BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
| BIOLOGIA APPLICATA [BIO/13] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
| GENETICA MEDICA [MED/03] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
| 1034830 | BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO [BIO/09, BIO/16, BIO/17] [ITA] | 1º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
| FISIOLOGIA [BIO/09] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
| ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
| ISTOLOGIA [BIO/17] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
| 1034831 | SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE [SPS/07, M-FIL/02, M-PSI/01, M-PSI/01, M-PED/01] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
| SOCIOLOGIA GENERALE [SPS/07] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
| LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA [M-FIL/02] [ITA] | 1º | 1º | 1 |
| PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01, M-PSI/01] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
| PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE [M-PED/01] [ITA] | 1º | 1º | 2 |
| 1034832 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE [MED/04, MED/05, MED/07] [ITA] | 1º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche.
|
| PATOLOGIA GENERALE [MED/04] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
| PATOLOGIA CLINICA [MED/05] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
| MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA [MED/07] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche.
|
| 1034900 | LO SVILUPPO FISICO E MENTALE DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE [MED/39, MED/38, M-PSI/04, MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 7 |
Obiettivi formativi Conoscere l’evoluzione storica dei modelli di studio dello sviluppo e dei processi che lo caratterizzano appropriandosi della metodologia di approccio allo studio del bambino e del suo sviluppo. Conoscere come le esperienze precoci influenzano lo sviluppo dell’architettura cerebrale del bambino. Lo sviluppo fisico del bambino e dell’adolescente. Lo sviluppo mentale “tipico” e le tappe che caratterizzano le competenze emergenti del bambino nelle aree: motorio-prassica, comunicativo-linguistica, cognitiva, affettivo-relazionale.
|
| NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
| PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA [MED/38] [ITA] | 1º | 2º | 1 |
| PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO ED EDUCAZIONE [M-PSI/04] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere l’evoluzione storica dei modelli di studio dello sviluppo e dei processi che lo caratterizzano appropriandosi della metodologia di approccio allo studio del bambino e del suo sviluppo. Conoscere come le esperienze precoci influenzano lo sviluppo dell’architettura cerebrale del bambino. Lo sviluppo fisico del bambino e dell’adolescente. Lo sviluppo mentale “tipico” e le tappe che caratterizzano le competenze emergenti del bambino nelle aree: motorio-prassica, comunicativo-linguistica, cognitiva, affettivo-relazionale.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE [MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
| 1036395 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA [MED/17, MED/36, MED/36, MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione in ambito riabilitativo. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori di rischio nelle professioni sanitarie dell’area riabilitativa e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
| MALATTIE INFETTIVE [MED/17] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
| DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE [MED/36, MED/36] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione in ambito riabilitativo. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori di rischio nelle professioni sanitarie dell’area riabilitativa e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 2 |
| AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Conosce i termini inglesi relativi all’ambito scientifico-sanitario, comprendere ed esprimersi in modo basilare in lingua inglese. Avvio alla tecnica di comprensione di un testo in lingua a scopo assistenziale e scientifico attraverso fasi di lettura e comprensione generale e specifica. Funzioni linguistiche di base per comunicare con il paziente.
|
| 1035523 | TNPEE TIROCINIO I [MED/48] [ITA] | 1º | 2º | 16 |
Obiettivi formativi - Essere in grado di formulare una osservazione delle competenze emergenti del bambino nelle aree motorio-prassica, comunicativo-linguistica, cognitiva e affettivo-relazionale utilizzando protocolli validati.
- Riconoscere come le esperienze precoci influenzino lo sviluppo del bambino e saper individuare quelle funzionali alla promozione della massima autonomia e socializzazione per poter sviluppare una personalità equilibrata .
- Aver preso atto della inscindibilità delle diverse aree prestazionali del bambino e della complessa interazione delle funzioni che la sottendono.
- Avere acquisito padronanza di abilità e di tecniche relazionali e comportamentali per attivare la comunicazione verbale e non verbale con il bambino.
|
| 1034901 | ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE [MED/38, MED/39, MED/48, MED/40] [ITA] | 2º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie della gravidanza e del parto, del neonato a termine e del prematuro e i protocolli di valutazione neuro- comportamentale. Appropriarsi delle metodologie di cura e delle tecniche di intervento abilitativo per il neonato ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale e/o per il bambino a rischio neuro-evolutivo.
|
| PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA [MED/38] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
| NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39] [ITA] | 2º | 1º | 1 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE [MED/48] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
| GINECOLOGIA E OSTETRICIA [MED/40] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
| 1034902 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEUROLOGICO [MED/39, MED/48, MED/27, MED/26] [ITA] | 2º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico sia congenite che acquisite, comprese quelle a risoluzione neurochirurgica. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie neurologiche del bambino e dell’adolescente.
|
| NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE [MED/48] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
| NEUROCHIRURGIA [MED/27] [ITA] | 2º | 1º | 1 |
| NEUROLOGIA [MED/26] [ITA] | 2º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico sia congenite che acquisite, comprese quelle a risoluzione neurochirurgica. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie neurologiche del bambino e dell’adolescente.
|
| 1036453 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO ORTOPEDICO [MED/34, MED/45, MED/48, MED/33] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni dello sviluppo dell’apparato locomotore. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie ortopediche pediatriche.
|
| MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA [MED/34] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE [MED/45] [ITA] | 2º | 1º | 1 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 2º | 1º | 1 |
| MALATTIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE [MED/33] [ITA] | 2º | 1º | 1 |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni dello sviluppo dell’apparato locomotore. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie ortopediche pediatriche.
|
| 1034904 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO [MED/32, MED/31, MED/39, MED/50] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni dello sviluppo comunicativo-linguistico con particolare riguardo a quelle causate da alterazioni anatomico-funzionali dell’apparato oro-faringeo e di quello uditivo. Conoscere le metodiche strumentali atte a valutare queste alterazioni.
|
| AUDIOLOGIA [MED/32] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
| OTORINOLARINGOIATRIA [MED/31] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi onoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neuro-linguistiche in età evolutiva. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito dei disturbi cognitivi e neuro-linguistici del bambino e dell’adolescente
|
| NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
| SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE [MED/50] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
| 1034905 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEURO-COGNITIVO E NEURO-LINGUISTICO [MED/39, MED/39, M-PSI/08, MED/48, MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neuro-linguistiche in età evolutiva. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito dei disturbi cognitivi e neuro-linguistici del bambino e dell’adolescente..
|
| NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39, MED/39] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neuro-linguistiche in età evolutiva. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito dei disturbi cognitivi e neuro-linguistici del bambino e dell’adolescente..
|
| PSICOLOGIA CLINICA [M-PSI/08] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE [MED/48, MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 2 |
| 1034840 | MANAGEMENT SANITARIO BIOETICA E DEONTOLOGIA [SECS-P/07, SECS-P/10, MED/48, MED/02, MED/43] [ITA] | 2º | 2º | 5 |
Obiettivi formativi Il corso vuole introdurre gli studenti nei concetti base dell’Organizzazione Aziendale come sistema di persone in cooperazione per fini comuni, dove elementi molteplici operano nella complementarietà di connessione e d’interdipendenza.
|
| ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi il corso si propone di affrontare i fondamenti scientifici dell'economia aziendale dotando lo studente degli strumenti utili per lo studio e l’analisi del comportamento dell'azienda sotto l'aspetto economico, come sistema di scelte volte ad adattare i mezzi scarsi a disposizione per il raggiungimento dei molteplici fini da conseguire.
|
| ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [SECS-P/10] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
Obiettivi formativi Il corso vuole introdurre gli studenti nei concetti base dell’Organizzazione Aziendale come sistema di persone in cooperazione per fini comuni, dove elementi molteplici operano nella complementarietà di connessione e d’interdipendenza.
|
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
| STORIA DELLA MEDICINA [MED/02] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
| MEDICINA LEGALE [MED/43] [ITA] | 2º | 2º | 1 |
| 1035525 | TNPEE TIROCINIO II [MED/48] [ITA] | 2º | 2º | 20 |
Obiettivi formativi Al termine del 2° anno lo studente dovrà:
- Essere in grado di riconoscere le principali alterazioni dello sviluppo di competenza abi/riabilitativa.
- Aver acquisito le competenze tecnico-pratiche per elaborare una valutazione funzionale neuro-comportamentale e/o neuromotoria e/o neurolinguistica per fasce d’età utilizzando protocolli valutativi validati.
- Saper formulare un profilo di sviluppo e un profilo del disturbo sulla base dei dati raccolti.
- Aver acquisito l’atteggiamento operativo necessario per prendersi cura del bambino/adolescente.
- Essere in grado di approntare un setting terapeutico che promuova l’accoglienza e faciliti l’interazione con il bambino/adolescente.
- Saper utilizzare, all’interno del setting, la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali.
|
| 1034841 | BASI DI EMERGENZA E PRONTO SOCCORSO IN RIABILITAZIONE [MED/18, MED/41, MED/48] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle condizioni critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel piano di intervento riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguata.
|
| CHIRURGIA GENERALE [MED/18] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità sulla medicina di emergenza e pronto soccorso: paziente acuto, supporto respiratorio, ventilazione assistita, funzione neurologica e rianimazione. Saper utilizzare protocolli per valutare il paziente in area critica e saper elaborare piani di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle condizioni critiche del paziente. Saper utilizzare strumenti e metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel piano di intervento riabilitativo. Appropriarsi di una terminologia adeguata.
|
| ANESTESIOLOGIA [MED/41] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
| 1034906 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA E PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO [M-PSI/08, M-PSI/08, MED/39, MED/48] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi onoscere i principali quadri di interesse psichiatrico che possono associarsi alle disabilità dello sviluppo; saper individuare i sintomi relativi e saper modulare l’intervento riabilitativo con gli interventi paralleli effettuati dagli altri membri del team multidisciplinare.
|
| PSICOLOGIA CLINICA [M-PSI/08, M-PSI/08] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere i principali quadri di interesse psichiatrico che possono associarsi alle disabilità dello sviluppo; saper individuare i sintomi relativi e saper modulare l’intervento riabilitativo con gli interventi paralleli effettuati dagli altri membri del team multidisciplinare.
|
| NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE [MED/48] [ITA] | 3º | 1º | 2 |
| 1034907 | COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA [MED/39, MED/48, L-ART/05] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Padronanza di abilità relazionali e comportamentali per attivare la comunicazione verbale e non verbale con il bambino. Essere in grado di approntare un setting terapeutico che promuova l’accoglienza e faciliti l’interazione con il bambino e con l’adolescente. Saper utilizzare la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali. Essere consapevoli del proprio ruolo professionale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team” riabilitativo.
|
| NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE [MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
| DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO [L-ART/05] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
| 1034844 | RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA [INF/01, INF/01, MED/01, MED/42, MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 7 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
| INFORMATICA [INF/01, INF/01] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
| STATISTICA MEDICA [MED/01] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
| IGIENE GENERALE E APPLICATA [MED/42] [ITA] | 3º | 2º | 1 |
| SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE [MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 2 |
Obiettivi formativi Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura.
|
| 1035527 | TNPEE TIROCINIO III [MED/48] [ITA] | 3º | 2º | 24 |
Obiettivi formativi Al termine del 3° anno lo studente dovrà:
- Aver acquisito le competenze necessarie per elaborare un programma abi/riabilitativo mirato e individualizzato sulla base del profilo di sviluppo precedentemente formulato.
- Essersi appropriato delle metodologie di cura e delle tecniche abi/riabilitative e saperle applicare tenendo conto della variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotivedel bambino/adolescente nel rispetto dello stile temperamentale del bambino/adolescente e delle caratteristiche del rapporto genitore/bambino-adolescente.
- Essere in grado di scegliere le metodologie e le tecniche abi/riabilitative più idonee per prevenire l’associazione di disturbi che si riferiscono ad altre aree dello sviluppo.
- Saper gestire in maniera autonoma l'intervento abi/riabilitativo dalla fase di elaborazione dei dati raccolti alla verifica del raggiungimento degli obiettivi terapeutici individuati.
- Saper riconoscere il modello organizzativo, i meccanismi operativi e le diverse competenze dei professionisti che operano nelle strutture di riabilitazione sede del tirocinio.
- Essere in grado di modulare l’intervento abi/riabilitativo con interventi paralleli effettuati da altri membri del team multidisciplinare.
- Aver raggiunto la consapevolezza del proprio ruolo professionale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il team riabilitativo.
|
| AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
| AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
| AAF1398 | ATTIVITA' SEMINARIALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi Partecipazione a seminari che permettano approfondimenti di conoscenze e competenze nei diversi settori disciplinari del percorso formativo.
|
| AAF1433 | ADE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo sono stati individuate tematiche specifiche per ogni anno del corso attinenti alle discipline curriculari.
|