10611078 | MATEMATICA CON ELEMENTI DI INFORMATICA [MAT/04] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Capacità di applicare correttamente - nella soluzione di problemi - e di affrontare a livello qualitativo argomenti relativi a: calcolo numerico, rappresentazione di dati, successioni, calcolo algebrico e geometria analitica, funzioni e loro grafici, derivate, integrali, equazioni differenziali, calcolo delle probabilità.
|
10611079 | BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE [BIO/15] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi per la comprensione delle materie degli anni successivi. Lo studente, infatti acquisirà nozioni sui tipi di molecole comuni a tutti gli organismi viventi, sulla cellula, di genetica, di evoluzione nonché di ecologia. Il corso fornisce conoscenze sui principali meccanismi di funzionamento del mondo biologico a diversi livelli di organizzazione e la terminologia appropriata alla biologia.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti inerenti la Chimica della Vita, partendo dagli elementi che costituiscono le molecole biologiche per arrivare alle macromolecole fondamentali per la vita; la Biologia Cellulare, con particolare attenzione alla struttura e funzione delle cellule procariotiche ed eucariotiche; la Biologia Vegetale, affrontando i principali aspetti botanici degli organismi vegetali; la Genetica formale e Biologia molecolare, acquisendo nozioni sugli acidi nucleici, i cromosomi, il ciclo cellulare; la Biologia Animale, acquisendo conoscenze su tematiche generali della biologia degli organismi animali attraverso lo studio di gruppi modello e i meccanismi dell’evoluzione: cambiamenti evolutivi nelle popolazioni. La speciazione. L’ecologia.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente saprà classificare le diverse macromolecole biologiche, descrivere le strutture ed i processi biologici fondamentali della cellula e degli organismi viventi utilizzando una terminologia scientifica appropriata. Acquisirà capacità critica nella valutazione di problematiche inerenti alla biologia e dei risultati di scoperte nel campo della biologia vegetale ed animale. Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno allo studente di comprendere al meglio i meccanismi di base che regolano la materia vivente e gli organismi viventi per lo studio di altre materie biologiche del loro Corso di Studi.
3. Autonomia di giudizio
Il docente stimolerà gli studenti a sviluppare un senso logico-critico e la capacità di collegamento fra gli argomenti trattati; infatti, questi non sono solo strettamente interconnessi tra loro, ma anche con le materie affini che verranno affrontate negli anni successivi. Alla fine di ogni modulo si ragionerà insieme su esercizi che aiuteranno lo studente a comprendere la sua preparazione e comprensione della materia, con l’obiettivo di cerare di colmare eventuali lacune e carenze.
4. Abilità comunicative
Le nozioni fornite ed il linguaggio scientifico utilizzato dal docente durante il corso permetteranno allo studente di comprendere gli argomenti trattati durante il corso di studi e di poter comunicare con profondità conoscitiva e capacità critica con figure sue pari e/o appartenenti ad una comunità scientifica e sociale inerente o di diversa provenienza culturale.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia acquisito le capacità sopra descritte potrà essere in grado di intraprendere studi futuri in maniera più autonoma, autogestita e rapida, ma anche di proporre in contesti sociali e/o lavorativi tematiche utili al progresso scientifico della società in materia di salute umana.
|
10611080 | FISICA CON ELEMENTI DI STATISTICA [FIS/01] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Fisica si propone di fornire allo studente una buona competenza di base nell’ambito delle varie branche (meccanica, termodinamica, ed elettromagnetismo) che vanno a costituire la cosiddetta “fisica classica”. Più in generale, però, lo studente imparerà a sviluppare modelli e schemi che, basandosi su opportune semplificazioni e/o schematizzazioni del sistema fisico in esame, consentano di analizzarne e prevederne il comportamento sfruttando gli strumenti della matematica. Tale abilità, insieme a elementi di statistica che verranno forniti durante il corso, saranno estremamente utili allo studente nel corso della sua carriera accademica e lavorativa.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente apprenderà i fondamenti della meccanica classica (cinematica, tre leggi di Newton, conservazione dell’energia e della quantità di moto, urti, momento angolare, moto armonico e onde, fluidodinamica), della termodinamica (temperatura e teoria cinetica dei gas, calore specifico e latente, lavoro, primo e secondo principio della termodinamica, trasformazioni termodinamiche) e dell’elettromagnetismo (carica, campo e potenziale elettrico, legge di Coulomb, teorema di Gauss, corrente elettrica, campo magnetico, forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, teorema di Ampere, equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche). Inoltre, allo studente saranno forniti gli strumenti matematici e concettuali necessari a una più profonda comprensione degli argomenti studiati, compresi gli elementi di base della statistica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisire buone conoscenze delle basi della fisica con nozioni di statistica, approfondendo anche aspetti concettuali e applicativi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le competenze di fisica classica apprese durante il corso —che non possono in ogni caso mancare nel bagaglio formativo di chiunque aspiri ad affrontare una carriera in campo scientifico— dovranno sempre esulare da un mero nozionismo. In particolare, ogni studente dovrà acquisire e sviluppare gli strumenti necessari ad applicare quanto appreso alla modellizzazione e all’analisi di semplici sistemi fisici, anche attraverso l'uso di strumenti statistici e probabilistici. Tale abilità sarà continuamente affinata e messa alla prova tramite lo svolgimento di esercizi, che verranno proposti nel corso delle lezioni e che poi andranno a costituire la prova scritta di esame. Quest’ultima, insieme alla prova orale descritta al punto (4) consentirà una adeguata e completa valutazione del livello di competenze raggiunto dallo studente.
3. Autonomia di giudizio
Il corso si propone innanzitutto di sviluppare nello studente la capacità di analizzare criticamente i fenomeni fisici, utilizzando opportune semplificazioni e schematizzazioni e avvalendosi degli strumenti matematici più opportuni. Tale approccio, da sempre alla base dello studio della fisica, sta diventando sempre più utile (e utilizzato) anche in altri ambiti. Nel corso delle lezioni grande attenzione sarà dedicata a porre l’accento sui punti di contatto tra quanto studiato e le discipline che costituiscono la spina dorsale del corso di studi di CTF, particolarmente in ambito biologico, medico e chimico-farmaceutico e sullo sviluppo della capacità di utilizzare un approccio metodologico di tipo scientifico alle attività di studio e di ricerca.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire la capacità di saper porgere in modo chiaro e diretto le conoscenze, e nello specifico sapere elaborare, interpretare e presentare i dati sperimentali in modo rigoroso. La prova orale, che insieme alla prova scritta descritta al punto (2), andrà a costituire l’esame finale del corso, verterà su tutti gli argomenti del programma, consentendo un’adeguata valutazione delle capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di apprendimento
Quanto trattato a lezione è discusso e analizzato in dettaglio nel testo di riferimento, che gli studenti dovranno saper consultare in totale autonomia. È però benvenuta –e, per alcuni argomenti, caldeggiata– la consultazione di altri testi, che lo studente è incoraggiato a trovare e a selezionare sulla base delle proprie inclinazioni e preferenze personali. Questo lavoro autonomo di ricerca sarà utile in futuro, quando i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati e sarà necessario ritrovare gli argomenti di proprio interesse sulle fonti disponibili in un dato momento.
|
10611082 | CHIMICA GENERALE ED INORGANICA [CHIM/03] [ITA] | 1º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di dotare lo studente di una solida base nei concetti fondamentali della chimica, con particolare riferimento alla chimica degli elementi, che saranno patrimonio culturale del laureato in CTF. In esso vengono trattati gli argomenti indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni. Su questa base si potranno fondare le competenze che lo studente avrà modo di acquisire negli insegnamenti degli anni successivi. Il corso prevede esercitazioni numeriche che rendono lo studente in grado di affrontare i problemi che incontrerà nei vari ambiti della chimica, fornendo gli strumenti essenziali per la loro analisi.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente avrà modo di conoscere strutture e modelli della chimica generale, acquisire padronanza dei concetti alla base delle proprietà e reattività della materia, degli elementi e dei composti chimici e comprendere le problematiche inerenti alla stechiometria. Conosce quindi i principi fondamentali della chimica generale a partire dalla struttura atomica, la tavola periodica e il legame chimico, fino alle reazioni chimiche (aspetti quali e quantitativi) con elementi di cinetica e termodinamica chimica e descrizione degli stati di aggregazione della materia. E’ in grado di descrivere gli equilibri (eterogenei e omogenei) ed i fondamenti dell'elettrochimica. Avrà inoltre acquisito una conoscenza di base delle proprietà degli elementi e dei loro composti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di correlare tra loro i vari argomenti sviluppati nel programma mettendo in relazione le proprietà della materia con le proprietà degli atomi e delle molecole. Avrà inoltre acquisito familiarità con l’applicazione corretta e appropriata di strumenti di calcolo, utilizzando le metodiche disciplinari di indagine, al fine di risolvere quesiti applicativi.
3. Autonomia di giudizio
Lo svolgimento degli esercizi pertinenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali offrirà allo studente la possibilità di mettere alla prova le nozioni acquisite relativamente alle diverse tematiche proposte. Ciò permette di sviluppare la capacità di applicare le nozioni studiate a casi pratici e di valutare criticamente l’esito e il metodo usato nelle procedure adottate.
4. Abilità comunicative
Oltre a fornire le conoscenze di base, il corso vuole fare acquisire allo studente padronanza di linguaggio ed uso appropriato della terminologia chimica e del metodo scientifico, indispensabili per comunicare nel contesto scientifico nazionale e internazionale. A questo scopo si dedica ampio spazio agli interventi e discussioni informali durante le lezioni e alla prova orale di esame.
5. Capacità di apprendimento
Lo stimolo ad utilizzare un corretto formalismo scientifico e di formulare deduzioni logicamente consistenti a partire dai concetti e principi che stanno alla base della scienza chimica costituiscono un solido addestramento verso la crescita culturale nell’autonomia degli studi e delle attività professionali future.
|
1035933 | ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Fornire ai discenti le conoscenze anatomiche di base per la comprensione della morfologia funzionale del corpo umano necessarie ad affrontare lo studio di corsi di insegnamento successivi come la Fisiologia, la Patologia generale e la Farmacologia. Far acquisire allo studente un’adeguata conoscenza della nomenclatura e della terminologia anatomica, delle forme, dei rapporti anatomici e dell’organizzazione di organi, apparati e sistemi che costituiscono il corpo umano.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà le nozioni di base relative alla morfologia degli apparati, dei sistemi e degli organi costituenti l’organismo umano e sarà anche in grado di collocare le strutture anatomiche nell’esatta posizione che esse occupano nel corpo umano. Lo studente sarà in grado di comprendere i termini ed i nomi di uso comune nel linguaggio anatomico e saprà collegare termini e nomi suddetti al contesto morfo-funzionale ad essi riferibile.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere e distinguere i diversi organi presenti nel corpo umano e saprà attribuire ad essi con chiarezza quelle caratteristiche macroscopiche, microscopiche e funzionali che contraddistinguono le strutture anatomiche dell’organismo umano illustrate durante il corso svolto. I rapporti anatomici, la morfologia esterna e le relazioni tra struttura e funzione verranno identificati dallo studente al termine del corso sulla base dell’acquisizione del metodo appreso durante le lezioni, attraverso la sistematica disamina delle caratteristiche degli organi umani attuata dal docente durante lo svolgimento del corso stesso.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno lezioni frontali ed interattive in aula. Il docente stimolerà la capacità di ragionamento degli studenti attraverso domande mirate durante l’esposizione degli argomenti trattati. La capacità di ragionare sugli argomenti proposti sarà anche potenziata attraverso la spiegazione di aspetti morfo-funzionali caratteristici delle diverse strutture del corpo umano. Questi ultimi risulteranno infatti indispensabili per costituire quel bagaglio di conoscenze fondanti necessarie per affrontare successivamente, con solide basi anatomiche, lo studio di materie come la Fisiologia, la Farmacologia e la Patologia generale, per la quali le conoscenze anatomiche basilari rappresentano un indispensabile corredo propedeutico.
4. Abilità comunicative
La valutazione dello studio dello studente sarà basata interamente su una prova orale che verterà su domande inerenti tutti gli argomenti del programma d’esame. Lo studente dovrà rispondere alle domande dimostrando chiarezza nell’esposizione dell’argomento, adeguata capacità di sintetizzare e illustrare con proprietà di linguaggio e corretta terminologia anatomica gli aspetti fondamentali dell’anatomia macroscopica, microscopica e funzionale degli organi del corpo umano.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione nei testi consigliati. Questi testi, insieme agli appunti delle lezioni, rimarranno quindi il punto di riferimento dello studente che potrà così ritrovare in dettaglio le nozioni in parte dimenticate anche dopo aver affrontato e superato l’esame.
|
AAF1102 | LINGUA INGLESE [N/D, N/D] [ITA] | 1º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base dell’inglese scientifico, nonché le basi teoriche e pratiche per la lettura, analisi e stesura di un testo scientifico in lingua inglese. Il corso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti inerenti alla comunicazione scientifica in lingua inglese a partire dalla terminologia e strutture linguistiche di base, fino ad arrivare alla struttura di testi scientifici di vario genere (articoli, review, abstracts ecc.). Lo studente sarà in grado di identificare gli elementi alla base della comunicazione scientifica e del pensiero critico (prescrictive and descriptive issues, deductive and inductive reasoning, causal reasoning) e di metterli in relazione con i vari step del metodo scientifico. Lo studente sarà in grado di distinguere e classificare i vari tipi di pubblicazione scientifica (livello di informazione primaria, secondaria o terziaria). Inoltre, lo studente saprà analizzare i diversi tipi di pubblicazione scientifica individuandone le varie parti (titolo, keywords, abstract, introduzione, materiali e metodi, risultati, discussion, conclusioni e riferimenti bibliografici) con i rispettivi elementi strutturali di base. Lo studente saprà condurre una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati on-line e gli strumenti messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario della Sapienza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità di identificare ed analizzare i vari tipi di pubblicazione scientifica e le loro parti, individuandone chiarezza e completezza con occhio critico. Tale conoscenza di base troverà un immediato risvolto applicativo nella lettura, analisi e comprensione di testi scientifici di vario genere che saranno indubbiamente necessari come materiale di supporto e aggiornamento per i corsi degli anni successivi al primo. Inoltre, le basi del pensiero critico fornite dal corso troveranno applicazione sia nello studio di altre materie (stabilire collegamenti tra diversi argomenti, comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico in merito ad un singolo argomento ecc), sia nelle attività pratiche in laboratorio. Al termine del corso, lo studente saprà scrivere un breve testo scientifico in inglese (report scientifico, abstract ecc), servendosi della terminologia e degli elementi strutturali introdotti nel corso. Lo studente saprà inoltre condurre una ricerca bibliografica sfruttando gli strumenti messi a disposizione dal sistema Bibliotecario Sapienza, con particolare attenzione alla scelta di keywords ed alla selezione di fonti bibliografiche attendibili. Tali abilità troveranno applicazione diretta nella stesura di report di laboratorio e tesine, nonché di Tesi di Laurea. Tutti gli strumenti forniti dal corso troveranno una applicazione nello studio propedeutico ed in itinere per la preparazione di Tesi di Laurea.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso logico-critico. Durante le lezioni verranno proposti vari esercizi da svolgere singolarmente o in gruppo, con lo scopo di favorire ulteriormente lo sviluppo di un pensiero critico e la autovalutazione anche attraverso il confronto tra i vari studenti.
4. Abilità comunicative
Le domande e le attività individuali e di gruppo svolte in classe favoriranno e stimoleranno la capacità di comunicare quanto si è appreso durante il corso. Tali attività sono volte altresì a sviluppare capacità di elaborazione di brevi testi di carattere scientifico in lingua inglese. Inoltre, le attività svolte durante il corso prepareranno gli studenti alle relazioni comunicative nel mondo lavorativo e di ricerca a livello accademico e non con i loro pari.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà gli argomenti con i relativi approfondimenti trattati a lezione sui testi consigliati e sul materiale messo a disposizione dal docente. I testi e il materiale ricevuto rimarranno il punto di riferimento dello studente anche per il loro futuro utilizzo nell’analisi e comprensione di articoli scientifici sia ai fini dello studio universitario, che per future applicazioni lavorative.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Oltre agli insegnamenti obbligatori, il piano di studi prevede anche, al I anno di corso, delle attività a scelta dallo studente. Tali attività, che possono essere autonomamente scelte dallo studente all'interno di tutta l’offerta formativa dell’ateneo Sapienza, devono comunque essere coerenti con gli obiettivi formativi di CTF ed essere sottoposte ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio, salvo il caso in cui la scelta ricada nel novero degli insegnamenti complementari e delle attività di approfondimento.
|
10611081 | CHIMICA ORGANICA I [CHIM/06] [ITA] | 2º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
La chimica organica è una disciplina chimica che coinvolge lo studio della struttura, della reattività, delle proprietà e delle applicazioni di composti che sono formati principalmente da atomi di carbonio, formando legami covalenti, sia da fonti naturali che artificiali.
L'obiettivo generale è quello di fornire agli studenti del corso di Chimica Organica I le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere la struttura, la reattività e i metodi sintetici dei principali gruppi funzionali e i meccanismi di base delle reazioni organiche.
Per uno studente di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, questo apprendimento è essenziale, perché la maggior parte dei farmaci sono composti organici e la loro attività biologica dipende dalla loro interazione con i target biologici, che sono anche composti organici. La relazione struttura-attività è un argomento che verrà analizzato nei vari corsi di Chimica Farmaceutica.
L’acquisizione di queste conoscenze, consentirà agli studenti di essere in grado di comprendere le metodologie sintetiche di base utilizzate per la sintesi di composti biologicamente attivi, argomento principale del corsi di Chimica Farmaceutica previsti dal corso di laurea. L’acquisizione delle competenze di stereochimica e di reattività saranno essenziali per la comprensione dei meccanismi di interazione farmaco-recettore, argomento trasversale in quanto trattato in diversi corsi specifici.
Obiettivi specifici
Il corso di Chimica Organica I si propone di formare gli studenti in modo da renderli autonomi, in grado di proporre soluzioni ai problemi loro rivolti durante lo svolgimento del corso e nelle prove di esame. L’acquisizione di questa capacità avverrà attraverso la formazione impartita durante le lezioni frontali e durante le esercitazioni, organizzate in modo da proporre problemi di crescente complessità.
Sarà fornito in rete il materiale didattico utile ad agevolare lo studente nel seguire lo svolgimento delle lezioni in aula focalizzando l’attenzione sulle principali tematiche affrontate.
Tuttavia, allo studente verranno indicati i testi da consultare allo scopo di approfondire e proseguire autonomamente lo studio raggiungendo un livello di preparazione adeguato per il superamento dell’esame finale.
Allo scopo di sviluppare buone capacità espositive sulle tematiche proprie del corso, verrà stimolato il confronto continuo tra docenti e studenti sia durante le esercitazioni che durante le lezione frontali. Inoltre, verranno incentivati gli scambi culturali all’interno delle iniziative Erasmus, finalizzate a sviluppare le capacità comunicative necessarie per trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e no.
Gli obiettivi specifici del corso comprendono l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
1) comprensione della stereochimica e sua rilevanza ai fini della reattività;
2) comprensione della relazione intercorrente tra la struttura chimica e la reattività dei gruppi funzionali;
3) acquisire le conoscenze necessarie per la comprensione dei meccanismi di base della chimica organica;
4) acquisizione delle conoscenze di base relative alla sintesi di composti organici;
5) applicazione dei principi della stereochimica alla previsione della reattività dei composti organici;
6) previsione della reattività e delle proprietà chimico-fisiche dei composti organici;
7) formulazione di ipotesi meccanicistiche delle reazioni organiche;
8) analisi retrosintetica e proposizione di sintesi per i composti organici.
|
10612509 | CHIMICA ANALITICA E COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA [CHIM/03, CHIM/01] [ITA] | 2º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Questo insegnamento completa le conoscenze di base della chimica generale acquisite durante il primo anno evidenziandone le interconnessioni ed introduce gli studenti verso alcune fondamentali discipline/procedure analitiche che saranno sviluppate dettagliatamente negli anni successivi secondo gli indirizzi specifici del corso di laurea.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente prende coscienza delle interconnessioni fra le diverse proprietà chimiche e fisiche delle molecole e delle condizioni in cui tali proprietà si manifestano, ovvero si inibiscono, nell’ottica dell’attuazione dei meccanismi di regolazione/controllo di tali proprietà. Particolare riguardo è rivolto agli argomenti fondamentali della chimica (sali, acidi e basi, solubilità, processi redox, complessi), che essendo stati oggetto dell’insegnamento di Chimica Generale nel corso del primo anno del CdL in CTF, sono ora posti nell’ottica della loro applicazione nelle attività di laboratorio. Il corso comprende la trattazione teorica e applicativa dei composti di coordinazione e i fondamenti della chimica nucleare, con particolare riferimento alla produzione dei radioisotopi artificiali impiegati nella medicina nucleare diagnostica e terapeutica (radiofarmaci).
Altre conoscenze acquisite riguardano i fondamenti statistici della Chimica Analitica per la trattazione delle misure e degli errori, e i criteri per la rappresentazione grafica di processi e fenomeni chimico-fisici, utili nelle attività di laboratorio.
Infine, gli studenti ricevono la formazione di base per i principi della cromatografia e per le metodologie spettrometriche di massa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato verso gli aspetti fondamentali delle reazioni chimiche e della chimica analitica, quella sensibilità che gli permetterà di affrontare consapevolmente i successivi corsi di laboratorio preparativo, di analisi quantitativa e di separazione delle sostanze.
3. Autonomia di giudizio
Durante le lezioni, le capacità critiche e di giudizio degli studenti sono stimolate dalla loro partecipazione attiva, sia attraverso le domande che il docente pone loro, sia tramite lo svolgimento collettivo in aula di esercizi che rappresentano casi concreti di problematiche che si possono verificare in laboratorio.
4. Abilità comunicative
Tale capacità emerge durante i momenti delle lezioni che prevedono la partecipazione collettiva e trovano il culmine nella prova di esame, in cui lo studente è chiamato a spiegare le motivazioni logiche delle risposte, anche attraverso l’impiego di strumenti visivi quali grafici funzionali e istogrammi.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente è indotto allo studio in autonomia non solo facendo riferimento ai contenuti dei testi consigliati, ma anche eseguendo un lavoro di vera e propria ricerca delle informazioni tramite strumenti informatici, soprattutto per quegli argomenti che nel corso trovano spazio solo ad un livello necessariamente introduttivo, ma che essendo storicamente consolidati si trovano descritti più approfonditamente su siti specializzati del web, accessibili tramite i comuni motori di ricerca.
|
COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA [CHIM/03] [ITA] | 2º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Questo insegnamento completa le conoscenze di base della chimica generale acquisite durante il primo anno evidenziandone le interconnessioni ed introduce gli studenti verso alcune fondamentali discipline/procedure analitiche che saranno sviluppate dettagliatamente negli anni successivi secondo gli indirizzi specifici del corso di laurea.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente prende coscienza delle interconnessioni fra le diverse proprietà chimiche e fisiche delle molecole e delle condizioni in cui tali proprietà si manifestano, ovvero si inibiscono, nell’ottica dell’attuazione dei meccanismi di regolazione/controllo di tali proprietà. Particolare riguardo è rivolto agli argomenti fondamentali della chimica (sali, acidi e basi, solubilità, processi redox, complessi), che essendo stati oggetto dell’insegnamento di Chimica Generale nel corso del primo anno del CdL in CTF, sono ora posti nell’ottica della loro applicazione nelle attività di laboratorio. Il corso comprende la trattazione teorica e applicativa dei composti di coordinazione e i fondamenti della chimica nucleare, con particolare riferimento alla produzione dei radioisotopi artificiali impiegati nella medicina nucleare diagnostica e terapeutica (radiofarmaci).
Altre conoscenze acquisite riguardano i fondamenti statistici della Chimica Analitica per la trattazione delle misure e degli errori, e i criteri per la rappresentazione grafica di processi e fenomeni chimico-fisici, utili nelle attività di laboratorio.
Infine, gli studenti ricevono la formazione di base per i principi della cromatografia e per le metodologie spettrometriche di massa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato verso gli aspetti fondamentali delle reazioni chimiche e della chimica analitica, quella sensibilità che gli permetterà di affrontare consapevolmente i successivi corsi di laboratorio preparativo, di analisi quantitativa e di separazione delle sostanze.
3. Autonomia di giudizio
Durante le lezioni, le capacità critiche e di giudizio degli studenti sono stimolate dalla loro partecipazione attiva, sia attraverso le domande che il docente pone loro, sia tramite lo svolgimento collettivo in aula di esercizi che rappresentano casi concreti di problematiche che si possono verificare in laboratorio.
4. Abilità comunicative
Tale capacità emerge durante i momenti delle lezioni che prevedono la partecipazione collettiva e trovano il culmine nella prova di esame, in cui lo studente è chiamato a spiegare le motivazioni logiche delle risposte, anche attraverso l’impiego di strumenti visivi quali grafici funzionali e istogrammi.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente è indotto allo studio in autonomia non solo facendo riferimento ai contenuti dei testi consigliati, ma anche eseguendo un lavoro di vera e propria ricerca delle informazioni tramite strumenti informatici, soprattutto per quegli argomenti che nel corso trovano spazio solo ad un livello necessariamente introduttivo, ma che essendo storicamente consolidati si trovano descritti più approfonditamente su siti specializzati del web, accessibili tramite i comuni motori di ricerca.
|
CHIMICA ANALITICA [CHIM/01] [ITA] | 2º | 1º | 4 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Questo insegnamento completa le conoscenze di base della chimica generale acquisite durante il primo anno evidenziandone le interconnessioni ed introduce gli studenti verso alcune fondamentali discipline/procedure analitiche che saranno sviluppate dettagliatamente negli anni successivi secondo gli indirizzi specifici del corso di laurea.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente prende coscienza delle interconnessioni fra le diverse proprietà chimiche e fisiche delle molecole e delle condizioni in cui tali proprietà si manifestano, ovvero si inibiscono, nell’ottica dell’attuazione dei meccanismi di regolazione/controllo di tali proprietà. Particolare riguardo è rivolto agli argomenti fondamentali della chimica (sali, acidi e basi, solubilità, processi redox, complessi), che essendo stati oggetto dell’insegnamento di Chimica Generale nel corso del primo anno del CdL in CTF, sono ora posti nell’ottica della loro applicazione nelle attività di laboratorio. Il corso comprende la trattazione teorica e applicativa dei composti di coordinazione e i fondamenti della chimica nucleare, con particolare riferimento alla produzione dei radioisotopi artificiali impiegati nella medicina nucleare diagnostica e terapeutica (radiofarmaci).
Altre conoscenze acquisite riguardano i fondamenti statistici della Chimica Analitica per la trattazione delle misure e degli errori, e i criteri per la rappresentazione grafica di processi e fenomeni chimico-fisici, utili nelle attività di laboratorio.
Infine, gli studenti ricevono la formazione di base per i principi della cromatografia e per le metodologie spettrometriche di massa.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato verso gli aspetti fondamentali delle reazioni chimiche e della chimica analitica, quella sensibilità che gli permetterà di affrontare consapevolmente i successivi corsi di laboratorio preparativo, di analisi quantitativa e di separazione delle sostanze.
3. Autonomia di giudizio
Durante le lezioni, le capacità critiche e di giudizio degli studenti sono stimolate dalla loro partecipazione attiva, sia attraverso le domande che il docente pone loro, sia tramite lo svolgimento collettivo in aula di esercizi che rappresentano casi concreti di problematiche che si possono verificare in laboratorio.
4. Abilità comunicative
Tale capacità emerge durante i momenti delle lezioni che prevedono la partecipazione collettiva e trovano il culmine nella prova di esame, in cui lo studente è chiamato a spiegare le motivazioni logiche delle risposte, anche attraverso l’impiego di strumenti visivi quali grafici funzionali e istogrammi.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente è indotto allo studio in autonomia non solo facendo riferimento ai contenuti dei testi consigliati, ma anche eseguendo un lavoro di vera e propria ricerca delle informazioni tramite strumenti informatici, soprattutto per quegli argomenti che nel corso trovano spazio solo ad un livello necessariamente introduttivo, ma che essendo storicamente consolidati si trovano descritti più approfonditamente su siti specializzati del web, accessibili tramite i comuni motori di ricerca.
|
1022761 | ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I [CHIM/08] [ITA] | 2º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche relative alla ricerca e al riconoscimento qualitativo di sostanze inorganiche di interesse farmacologico e tossicologico. La finalità del corso è, altresì, quella di fornire le conoscenze molecolari sulle proprietà farmaceutiche e tossicologiche delle suddette sostanze.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti inerenti le reazioni chimiche utilizzate per la separazione ed il riconoscimento dei cationi inclusi nei 6 gruppi della sistematica classica (I gruppo: argento, piombo e mercurio; II gruppo: piombo, mercurio, arsenico, antimonio, stagno, bismuto, rame, cadmio; III gruppo: alluminio, ferro, cromo, manganese; IV gruppo: manganese, zinco, nichel, cobalto; V gruppo: calcio, bario, stronzio; VI gruppo: magnesio, sodio, litio, potassio) nonché degli anioni identificabili attraverso la ricerca nella soluzione alcalina (solfato, nitrato, cloruro, bromuro, ioduro e ossalato). Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare teoricamente/praticamente i concetti riguardanti gli equilibri acido-base, di idrolisi, di complessazione, di precipitazione, di ossidoriduzione e di valutare tutte le relative interdipendenze ai fini del riconoscimento dei composti inorganici. Non meno importante, lo studente potrà comprendere i meccanismi biologici molecolari a cui prendono parte i cationi e gli anioni inorganici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente saprà separare ed analizzare un catione o un anione inorganico attraverso l’applicazione e l’interpretazione di saggi chimici. A tale scopo sarà indispensabile utilizzare la diversa reattività chimica per la separazione e l’identificazione degli stessi (variazioni di pH e redox, complessazione e redox, precipitazione e redox). Le esercitazioni pratiche di laboratorio permetteranno allo studente di imparare ad applicare ed osservare quanto già trattato durante le lezioni frontali. La conoscenza delle proprietà e della reattività delle sostanze inorganiche permetterà allo studente non solo di comprendere le funzioni di interesse biologico, farmacologico e tossicologico esplicate da tali sostanze, ma anche di progettare e/o individuare possibili approcci per la risoluzione di problemi relativi. La conoscenza dei problemi terapeutici più diffusi e le soluzioni farmaceutiche di tipo inorganico (integratori di elementi micronutrienti essenziali) disponibili nel trattamento delle principali patologie associate a carenza o intossicazione dalle stesse renderà lo studente abile ed intuitivo nella scelta/consiglio razionale di tali farmaci nell’ambito della salute umana.
3. Autonomia di giudizio
Il docente stimolerà gli studenti a sviluppare il senso logico-critico ponendo frequenti domande (brainstorming) a lezione con lo scopo di indurli ad acquisire capacità di collegamento (pensiero correlativo) fra i vari concetti definiti nel syllabus, di padronanza della materia, ma anche di considerare lo studio dell’analisi chimico farmaceutica e tossicologica come parte integrante ed anello di congiunzione con altre discipline già studiate (chimica generale ed inorganica, fisica, anatomia, biologia) o da seguire nel futuro percorso formativo (biochimica, fisiologia, patologia, farmacologia, farmacognosia, tossicologia). Il docente periodicamente chiederà agli studenti di sviluppare trattazioni/tesi inerenti a temi chiave discussi a lezione, in modo da abituarli alla progettazione di una ricerca scientifica.
Alla fine del corso gli studenti sapranno formulare un giudizio analitico/critico, interpretare e correlare concetti complessi, progettare una ricerca inerente agli argomenti trattati allo scopo di ampliare la conoscenza scientifica, etica e sociale.
4. Abilità comunicative
Attraverso l’acquisizione della conoscenza e della comprensione, della capacità di applicarle e di proporre un giudizio critico sui temi trattati, ma anche attraverso l’ausilio del linguaggio scientifico relativo utilizzato dal docente durante il corso e la frequente stimolazione alla comunicazione di quanto appreso a lezione, lo studente sarà in grado di poter comunicare con profondità conoscitiva e linguistico-percettiva con figure sue pari e/o appartenenti ad una comunità scientifica e sociale inerente o di diversa provenienza culturale.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia acquisito le capacità sopra descritte potrà essere in grado di intraprendere studi futuri in maniera più autonoma, autogestita e rapida, ma anche di proporre in contesti sociali e/o lavorativi tematiche utili al progresso scientifico della società in materia di salute umana.
|
10611093 | FISIOLOGIA GENERALE [BIO/09] [ITA] | 2º | 2º | 7 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Alla fine del corso lo studente conoscerà le basi molecolari del funzionamento delle cellule e in particolar modo delle cellule eccitabili, le caratteristiche principali del funzionamento integrato di organi apparati dell’organismo umano, la descrizione dei principali sistemi di controllo e la loro interazione reciproca in risposta a variazioni dell’ambiente interno ed esterno all’organismo. Lo studente sarà consapevole dei principali meccanismi molecolari e cellulari bersaglio di eventuali trattamenti farmacologici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti del funzionamento cellulare e della membrana plasmatica, del sistema nervoso centrale e autonomo, della contrazione muscolare (muscolo scheletrico, liscio e cardiaco), del sistema cardiocircolatorio, del sistema respiratorio, del sistema urinario, della regolazione del pH dei liquidi corporei, del sistema digerente e della comunicazione ormonale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente saprà comprendere il ruolo dei diversi sistemi di organi nel funzionamento del corpo umano e riconoscerà le conseguenze prodotte dal mal funzionamento dei singoli sistemi. Saprà quali sono le più rilevanti relazioni tra struttura e funzione dei singoli organi e apparati. Conoscerà i principali meccanismi cellulari e molecolari responsabili del corretto funzionamento e controllo delle funzionalità dell’organismo. Saprà integrare le conoscenze dei singoli sistemi in una visione generale.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive in cui il docente porrà domande continue agli studenti per stimolare gli stessi a sviluppare senso critico e ad integrare le conoscenze pregresse. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con le competenze acquisite in precedenza, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la fisiologia alla luce delle conoscenze già acquisite, di tipo fisico, chimico, biologico e anatomico.
4. Abilità comunicative
La capacità di comunicare dello studente sarà valutata sulla base dell’esposizione degli argomenti trattati dal programma. Lo studente sarà in grado di integrare tra loro gli argomenti trattati e di esporli in maniera organica dando una visione di insieme della fisiologia dell’organismo umano. Eventuali lavori di esposizione di gruppo saranno organizzati durante il corso, su specifici argomenti correlati agli effetti di farmaci specifici sul funzionamento dell’organismo umano.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni. Lo sarà in grado ance di integrare tali nozioni con i materiali disponibili su specifici siti on line i cui link saranno segnalati a lezione.
|
1008176 | BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA] | 2º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Comprendere il ruolo delle macromolecole nelle cellule o tessuti; -fornire agli studenti conoscenze sulle basi biochimiche e metaboliche dei processi cellulari che avvengono nel corpo umano in condizioni fisiologiche e patologiche, -sviluppare le competenze nella valutazione della condizione patologica da dati di analisi biochimiche.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Dopo aver completato il corso di Biochimica, lo studente ha incrementato le sue conoscenze scientifiche sulla chimica degli organismi viventi come:
- relazione struttura e funzione delle principali molecole di interesse biologico quali proteine, glucidi, lipidi, acidi nucleici e vitamine.
-I principali meccanismi biochimici delle attività metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici che avvengono nel corpo umano in condizioni fisiologiche e patologiche, anche in rapporto all’azione dei farmaci, inclusi quelli biologici.
- Conoscenze sui meccanismi molecolari alla base delle malattie, utili per il trattamento farmacologico delle varie patologie.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite forniscono la capacità di applicare tali competenze in molti settori come la chimica farmaceutica, medicina, scienze ambientali. Il corso fornisce agli studenti più brillanti, buone capacità di risolvere problemi in questo settore come identificare nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici e tecniche diagnostiche, anche su base biotecnologica e ottime capacità di comunicazione.
3. Autonomia di giudizio
Capacità di utilizzare un approccio metodologico di tipo scientifico alle attività di studio e di ricerca, esercitando senso critico e autonomina di giudizio.
4. Abilità comunicative
Durante le lezioni gli studenti saranno coinvolti nella discussione degli argomenti affrontati al fine di verificare la comprensione, l’apprendimento della materia e sviluppare le capacità efficacemente le capacità comunicative.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti acquisiranno la capacità di consultare materiale bibliografico scientifico e banche dati specifiche del settore, al fine di mantenere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e abilità professionali in rapporto all'avanzamento del settore in ambito sia nazionale che internazionale.
Gli studenti acquisiranno capacità di intraprendere autonomamente studi più avanzati.
|
1008199 | CHIMICA FISICA [CHIM/02] [ITA] | 2º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una conoscenza critica dei principi e delle applicazioni della chimica fisica che vanno dalla termodinamica classica, alla cinetica, all'elettrochimica e, in particolare, alla termodinamica dei processi irreversibili che sono le basi per comprendere alcuni degli argomenti trattati nei corsi degli anni successivi di carattere biochimico, chimico farmaceutico e farmacologico, con particolare riguardo ai processi di trasporto.
Obiettivi specifici
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
• conoscere i principi che stanno alla base della chimica fisica con particolare riguardo al trattamento termodinamico, cinetico e della termodinamica dei processi irreversibili;
• essere in grado di comprenderne le potenzialità ed il loro utilizzo per lo studio di sistemi reali, con particolare riguardo a quelli biologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
• avere una comprensione dei differenti approcci teorico-sperimentali per la risoluzione di problemi in campo biochimico e farmacologico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
• essere in grado di sviluppare il proprio senso critico in seguito a stimoli da parte del docente:
• essere in grado di collegare gli argomenti studiati grazie anche alla multidisciplinarietà del corso integrando la chimica fisica con le conoscenze già acquisite o da acquisire di tipo chimico (chimica inorganica, organica, biochimica) e biologico (farmacologia e tossicologia).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
• essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti ai sistemi reali utilizzando in maniera critica le metodologie e le tecniche trattate nel corso.
ABILITA' COMUNICATIVE:
• essere in grado di discutere i temi scientifici inerenti la chimica fisica ed applicarli a processi biologici, farmaceutici e farmacologici.
|
1022434 | MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA] | 2º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Microbiologia si prefigge di far acquisire allo studente la conoscenza dei principali microrganismi di interesse medico e del loro ruolo nei processi fisiologici e patologici per l’uomo. Particolare attenzione sarà rivolta ai rapporti microrganismo-ospite, ai meccanismi sottesi alle patologie infettive ed ai possibili approcci terapeutici e preventivi, nonché agli aspetti di igiene pubblica e ambientale.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente conoscerà in modo approfondito la microbiologia medica nei suoi aspetti generali e applicativi. In particolare, il corso consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle caratteristiche morfologiche, strutturali e fisiologiche delle principali classi di batteri e miceti e protozoi di interesse medico, la loro trasmissione, le principali patologie ad essi correlate ed i meccanismi patogenetici sottesi. Inoltre, lo studente conoscerà la struttura e la replicazione dei principali virus di interesse medico, le complesse relazioni che essi stabiliscono con l’ospite ed i meccanismi di patogenicità. Lo studente apprenderà inoltre elementi di base di immunologia allo scopo di comprendere le risposte immunitarie che si attivano durante le infezioni, così come i principali approcci terapeutici e diagnostici per il loro controllo. Infine, lo studente acquisirà conoscenze relative alla prevenzione e al controllo della diffusione degli agenti infettivi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso in Microbiologia preparerà lo studente alla conoscenza e comprensione dei meccanismi d’azione dei principali farmaci antimicrobici e dei vaccini, dei loro target molecolari. Particolare attenzione sarà data al fenomeno dell’antimicrobico-resistenza, dei meccanismi correlati e delle problematiche connesse. Verrà sviluppata altresì la capacità di utilizzare un approccio metodologico di tipo scientifico alle attività di studio e di ricerca.
3. Autonomia di giudizio
Durante le lezioni il docente porrà agli studenti frequenti quesiti al fine di comprendere il loro grado di apprendimento, stimolare il loro interesse nei riguardi della Microbiologia e sviluppare il loro senso critico.
4. Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentirgli una corretta comunicazione sulle tematiche trattate, anche con non addetti al settore e con professionisti di altre discipline.
5. Capacità di apprendimento
Il corso mira a far acquisire allo studente la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le tematiche affrontate durante le lezioni sui vari testi specialistici e mediante consultazione di banche dati e piattaforme specifiche del settore.
|
1022762 | ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II [CHIM/08] [ITA] | 3º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica II si prefigge di fare acquisire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche nelle fondamentali operazioni di laboratorio che riguardano la determinazione della quantità di una sostanza farmaceutica presente in una miscela più o meno complessa, nonché competenze necessarie ad accedere in sicurezza ad un laboratorio di chimica quantitativa.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente al termine del corso conoscerà le tecniche dell’analisi quantitativa per la determinazione di composti organici ed inorganici, avrà compreso come effettuare l’analisi volumetrica, spettrofotometrica, cromatografica e gravimetrica dei composti di interesse farmaceutico, conoscerà l’appropriato metodo analitico per la determinazione di una sostanza presente nella Farmacopea Europea. Avrà inoltre compreso il concetto di errore nell’analisi chimica per la valutazione dei dati analitici acquisiti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente saprà preparare soluzioni a concentrazione nota, effettuare calcoli per determinare il contenuto di analita in campioni incogniti, applicare l’appropriato metodo di analisi volumetrica, scegliere le condizioni operative ottimali e comprendere e interpretare le monografie presenti nella Farmacopea Europea.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente, attraverso esercitazioni pratiche di laboratorio, sarà in grado di effettuare la determinazione quantitativa di una sostanza gestendo autonomamente la propria attività in laboratorio e sfruttando le conoscenze ormai acquisite sull’analisi quantitativa.
Al termine di ogni esercitazione pratica, lo studente sarà in grado autonomamente di stilare un report sull’esperienza effettuata in laboratorio in cui descriverà il corretto percorso analitico applicato. Analogamente, in sede di esame, saranno proposti esercizi di dosaggio dei farmaci.
4. Abilità comunicative
Lo studente, grazie alle numerose prove incognite effettuate durante le esercitazioni pratiche di laboratorio, avrà acquisito la sicurezza e la capacità di determinare in modo autonomo la quantità e la purezza dei composti e saprà dimostrare l’apprendimento delle nozioni attraverso una prova scritta ed un successivo colloquio orale.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente potrà apprendere autonomamente tutte le tecniche analitiche grazie alla disponibilità di testi e dispense; inoltre potrà completare lo studio avvalendosi del proprio quaderno redatto in laboratorio.
|
1008208 | CHIMICA ORGANICA II [CHIM/06] [ITA] | 3º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
La chimica organica è una disciplina chimica che coinvolge lo studio della struttura, della reattività, delle proprietà e delle applicazioni di composti che sono formati principalmente da atomi di carbonio, formando legami covalenti, sia da fonti naturali che artificiali.
L'obiettivo generale è quello di fornire agli studenti del corso di Chimica Organica II le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere le relazioni esistenti tra la struttura molecolare e la reattività dei principali gruppi funzionali, i meccanismi di base delle reazioni organiche, la chimica dei composti eterociclici e delle biomolecole.
Per uno studente di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, questo apprendimento è essenziale, perché la maggior parte dei farmaci sono composti eterociclici e la loro attività biologica dipende dalla loro interazione con i target biologici, che sono anche composti organici.
L’acquisizione di queste conoscenze, consentirà agli studenti di essere in grado di comprendere le metodologie sintetiche di base utilizzate per la sintesi di derivati eterociclici, argomento principale del corsi di Chimica Farmaceutica previsti dal corso di laurea. L’acquisizione delle competenze di stereochimica superiore e quelle riguardanti la reattività molecolare, sarà essenziale per la comprensione dei meccanismi di interazione farmaco-recettore, argomento trasversale in quanto trattato in diversi corsi specifici.
Obiettivi specifici
Il corso di Chimica Organica II si propone di formare gli studenti in modo da renderli autonomi, in grado di proporre soluzioni ad argomenti tratti da studi specifici della chimica organica. L’acquisizione di questa capacità avverrà attraverso la formazione impartita durante le lezioni frontali, organizzate in modo da proporre casi di studio su tematiche di interesse generale.
Sarà fornito in rete il materiale didattico utile ad agevolare lo studente nel seguire lo svolgimento delle lezioni in aula focalizzando l’attenzione sulle principali tematiche affrontate.
Tuttavia, allo studente verranno indicati i testi da consultare allo scopo di approfondire e proseguire autonomamente lo studio raggiungendo un livello di preparazione adeguato per il superamento dell’esame finale.
Allo scopo di sviluppare buone capacità espositive sulle tematiche proprie del corso, verrà stimolato il confronto continuo tra docenti e studenti durante le lezione frontali. Inoltre, verranno incentivati gli scambi culturali all’interno delle iniziative Erasmus, finalizzate a sviluppare le capacità comunicative necessarie per trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e no.
Gli obiettivi specifici del corso comprendono l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
1) comprensione della stereochimica superiore e sua rilevanza ai fini della reattività;
2) comprensione della relazione intercorrente tra la distorsione della struttura chimica e la reattività dei gruppi funzionali;
3) acquisizione delle conoscenze necessarie per la comprensione della catalisi organica
4) acquisizione delle conoscenze di relative alle proprietà chimiche dei principali nuclei eterociclici e alle principali vie sintetiche per il loro ottenimento;
5) acquisizione delle conoscenze necessarie alla comprensione e alle applicazioni in campo sintetico delle reazioni pericicliche
6) acquisizione delle conoscenze necessarie alla formulazione di meccanismi di reazione
7) acquisizione delle conoscenze necessarie alla comprensione delle proprietà chimiche di peptidi, carboidrati e lipidi.
|
10611094 | PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE CON TERMINOLOGIA MEDICA [MED/04] [ITA] | 3º | 1º | 7 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
L’insegnamento di Patologia Generale e Molecolare con Terminologia Medica concorre agli obiettivi formativi del corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ed è mirato a fornire agli studenti conoscenze sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche e sui meccanismi della fisiopatologia dei principali sistemi di organo. In particolare, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti, la conoscenza approfondita dei principali meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie. Lo scopo è di fare acquisire allo studente le conoscenze per comprendere a pieno i diversi fenomeni patologici e i targets dei principali trattamenti farmacologici. Un ulteriore obiettivo è quello, infine, di fare acquisire allo studente un adeguato linguaggio medico-scientifico al fine di completare il bagaglio formativo utile per un facile accesso agli sbocchi professionali previsti.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche dei meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’eziopatogenesi delle principali patologie umane e la terminologia medico-scientifica appropriata. Inoltre, lo studente avrà compreso i processi biologici che sono responsabili delle manifestazioni cliniche delle malattie, i bersagli dei principali trattamenti terapeutici e le basi razionali della medicina di precisione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere in specifiche alterazioni a livello cellulare e molecolare la causa scatenante di diversi processi patologici e di identificare, per questi ultimi, i principali bersagli terapeutici. Inoltre, lo studente avrà la capacità di collegare il contenuto del corso con quanto appreso in corsi precedenti e applicare le conoscenze acquisite in ambito scientifico-sanitario.
3. Autonomia di giudizio
Grazie al supporto attivo del docente in aula verrà favorita e stimolata nello studente l’applicazione del metodo scientifico sia nelle attività di studio che nella futura ricerca sperimentale e la capacità di esercitare senso critico e formulare giudizi sui dati di letteratura, al fine di prepararsi a prendere decisioni in relazione alle future responsabilità professionali.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti in relazione ai meccanismi molecolari del danno cellulare, della trasformazione neoplastica e dei meccanismi fisiopatologici delle malattie. Inoltre, lo studente dovrà sapere utilizzare la terminologia medico/scientifica specifica in modo adeguato in relazione al possibile esercizio della professione di farmacista.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente potrà integrare gli argomenti affrontati nel corso dell’insegnamento attraverso la consultazione del materiale didattico e bibliografico fornito in itinere dal docente e potrà ulteriormente approfondire autonomamente i contenuti del corso e aggiornare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di siti online e banche dati segnalate dal docente. Al termine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio formativo estremamente utile per intraprendere autonomamente studi più avanzati quali quelli orientati ad approfondimenti professionali con la frequenza di corsi post-laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca anche tramite l'adesione a programmi di mobilità con paesi esteri.
|
1008210 | BIOLOGIA MOLECOLARE [BIO/11] [ITA] | 3º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso fornisce una panoramica della odierna biologia molecolare e delle tecnologie di base per la manipolazione del DNA. Obiettivo del corso è acquisire la conoscenza dei meccanismi molecolari che permettono il mantenimento, la regolazione e l'espressione del genoma. Queste conoscenze svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, e le applicazioni in campo biotecnologico e biomedico.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza della struttura e delle funzioni degli acidi nucleici.
Conoscenza dei meccanismi molecolari di replicazione del DNA, riparazione, trascrizione e sintesi proteica, così come la regolazione di questi processi.
Conoscenza di base delle principali tecniche di manipolazione degli acidi nucleici, espressione delle proteine ricombinanti e generazione di OGM.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Comprensione dei processi molecolari che controllano l’espressione e la regolazione genica, che sono alla base della crescita, la divisione e la differenziazione cellulare, e che sono bersaglio per l’azione e lo sviluppo di agenti farmacologicamente attivi.
Familiarizzare con gli approcci sperimentali utilizzati in biologia molecolare.
3. Autonomia di giudizio
Incentivare i discenti ad un lavoro di sintesi di tutte le competenze e conoscenze acquisite durante il loro percorso accademico e stimolerà il loro senso critico.
4. Abilità comunicative
Descrivere e relazionare in maniera critica i processi studiati.
5. Capacità di apprendimento
Leggere articoli scientifici in ambito biologico molecolare e ottenere una comprensione critica dei loro contenuti.
|
1008213 | METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA [CHIM/06] [ITA] | 3º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali
Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base per poter facilmente identificare e caratterizzare una sostanza organica, utilizzando metodologie cromatografiche ad elevate prestazioni in combinazione con le tecniche spettroscopiche e la spettrometria di massa. Tali tecniche si inseriscono a vari livelli nella complessa sequenza che, partendo dalla progettazione strutturale di nuove molecole, porta, attraverso la caratterizzazione di nuovi principi di interesse terapeutico, alla produzione e al controllo del farmaco. Il corso rappresenta pertanto un tassello di fondamentale importanza nei settori della sintesi organica e della ricerca analitica, nel controllo di qualità e nella formazione del bagaglio culturale del laureando in C.T.F.
Obiettivi formativi specifici
Comprensione ed interpretazione di spettri UV, FT-IR, NMR protonico e al carbonio-13. Delucidazioni strutturali di semplici composti organici a partire dalla loro formula bruta e dai dati spettroscopici. A partire da una miscela di pochi composti noti, proporre il metodo cromatografico più idoneo sulla base delle conoscenze acquisite.
|
1022641 | CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I [CHIM/08] [ITA] | 3º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Lo studente acquisirà gli strumenti e le strategie teorico-pratiche per la scoperta e la progettazione di nuovi principi attivi, in particolare lo studente comprenderà le tappe necessarie dall’identificazione di un prototipo molecolare all’ottimizzazione di una molecola fino alla realizzazione del farmaco.
Sarà, altresì, in grado di applicare le conoscenze acquisite in ambito professionale nel settore chimico-farmaceutico. Inoltre, lo studente saprà riconoscere le principali strutture chimiche dei farmaci appartenenti alle classi trattate nel “syllabus” ed avrà la capacità di progettare la sintesi chimica dei farmaci e di discutere le loro proprietà sia qualitative che quantitative in termini di relazione struttura-attività, proprietà chimico-fisiche e farmaco-tossicologiche.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente apprenderà tutti gli aspetti inerenti alla storia ed allo sviluppo molecolare delle classi dei farmaci ad attività antinfettiva (antibiotici, antivirali, antifungini, antiparassitari), delle disfunzioni dell’apparato gastro-intestinale (antiulcera, antidiarroici, antistipsi, antiacidi) ed antitumorale, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari di azione biochimico-biologica, alle loro proprietà chimico-farmaceutiche, farmacologiche e tossicologiche. Inoltre, lo studente conoscerà i meccanismi eziopatogenetici che causano le diverse malattie oggetto dei trattamenti terapeutici con i farmaci studiati.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente saprà individuare le diverse strutture dei farmaci, analizzarne i meccanismi di azione biologica, farmacologica e tossicologica, ma soprattutto sarà in grado di adottare le strategie per la progettazione sia strutturale che di sintesi chimica per l’eventuale sviluppo di nuove sostanze chimiche da trasformare in farmaci.
La conoscenza delle metodologie di individuazione e di ottimizzazione dei composti capostipiti (lead compound) permetterà allo studente di saper approcciare in ambiti accademici e/o industriali alla scoperta e/o allo sviluppo pratico di nuove entità chimiche, di poterne migliorare sia il profilo farmacologico-terapeutico che tossicologico, importanti per raggiungere l’immissione in commercio di nuovi farmaci. La conoscenza dei problemi terapeutici più diffusi e le soluzioni farmaceutiche disponibili nel trattamento delle patologie discusse nel “syllabus” renderà lo studente abile ed intuitivo nella scelta/consiglio razionale di tali farmaci nell’ambito della salute umana.
3. Autonomia di giudizio
Il docente stimolerà gli studenti a sviluppare il senso logico-critico ponendo frequenti domande (brainstorming) durante la lezione con lo scopo di indurli ad acquisire capacità di collegamento (pensiero correlativo) fra i vari concetti definiti nel “syllabus”, di padronanza della materia, ma anche di considerare lo studio della chimica farmaceutica e tossicologica I come parte integrante ed anello di congiunzione con altre discipline già studiate (anatomia, biologia, chimica organica, biologia molecolare, microbiologia, biochimica, fisiologia, patologia) e con altre che seguiranno nel futuro percorso formativo (chimica farmaceutica e tossicologica II, farmacologia, farmacognosia, tossicologia, tecniche e legislazione farmaceutiche, metodi chimico—fisici in chimica organica). Il docente periodicamente chiederà agli studenti di sviluppare trattazioni/tesi di approfondimento inerenti a temi chiave discussi a lezione, in modo da abituarli alla progettazione di una ricerca scientifica di tipo chimico-farmaceutico e sottoporrà gli studenti a test di apprendimento per consentire l'autovalutazione degli stessi ed avere un feedback sul metodo di insegnamento del docente.
Alla fine del corso gli studenti sapranno formulare un giudizio analitico/critico, interpretare e correlare concetti complessi, progettare una ricerca inerente agli argomenti trattati allo scopo di ampliare la conoscenza scientifica, etica e sociale.
4. Abilità comunicative
Attraverso l’acquisizione della conoscenza e della comprensione, della capacità di applicarle e di proporre un giudizio critico sui temi trattati, ma anche attraverso l’ausilio del linguaggio scientifico relativo utilizzato dal docente durante il corso e la frequente stimolazione alla comunicazione di quanto appreso a lezione, lo studente sarà in grado di poter comunicare con profondità conoscitiva e linguistico-percettiva con figure sue pari e/o appartenenti ad una comunità scientifica e sociale inerente o di diversa provenienza culturale.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia acquisito le capacità sopra descritte potrà essere in grado di intraprendere studi futuri nel settore farmaceutico in maniera più autonoma, autogestita e rapida, ma anche di proporre in contesti sociali e/o lavorativi tematiche utili al progresso scientifico della società in materia di salute umana.
|
10612243 | FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA [BIO/14] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA ha lo scopo di fornire le conoscenze per comprendere il meccanismo d’azione e la farmacocinetica dei farmaci, e di fornire allo studente i concetti riguardanti la composizione e gli effetti delle droghe (sostanze biologicamente attive di origine naturale), dei loro preparati e dei principi attivi in esse contenuti.
Obiettivo generale del modulo Farmacologia generale è quello di permettere al laureato in CTF di conseguire competenze relative ai meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica, i principali fattori responsabili della variabilità della risposta, i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci.
Obiettivo generale del modulo di Farmacognosia è quello di integrare e completare le conoscenze sui prodotti di origine vegetale (farmaci, sostanze farmacologicamente attive di origine naturale, integratore alimentari, ecc.). Lo studente, sulla base delle competenze acquisite, potrà avere un approccio scientifico ai prodotti naturali, da poter applicare nella ricerca (drug discovery), nell’industria farmaceutica, in campo terapeutico e/o in campo salutistico. Tali obiettivi verranno raggiunti tramite lezioni frontali.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivi specifici del modulo di Farmacologia Generale: lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere e comprendere i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica, e i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate per la risoluzione di varie problematiche riguardanti l’utilizzo di farmaci e per la comprensione dei contenuti del corso di Farmacologia Speciale e Farmacoterapia.
Gli studenti acquisiranno capacità di trattare in maniera critica argomenti inerenti il corso e tematiche farmacologiche di attualità. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali che prevedono l’utilizzo di power point, di banche date (es. PubMed) e la visione di filmati che possano stimolare il senso critico promosso da dibattiti interattivi in aula. Tali dibattiti saranno volti a migliorare la capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, quanto si è appreso.
Obiettivi specifici del modulo di Farmacognosia, riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze riguardanti i diversi aspetti delle droghe vegetali e dei loro preparati: la composizione chimica, l’attività farmacologica, gli impieghi pratici, le possibili interazioni farmacocinetiche e/o farmacodinamiche con farmaci, alimenti, ecc. ed eventuali effetti indesiderati o tossici. Lo studente dovrebbe acquisire anche capacità critiche e di giudizio sulla reale efficacia e sicurezza d’impiego di prodotti commerciali contenenti piante medicinali. L’autonomia applicativa nel corso della vita dei concetti appresi ed i relativi obbiettivi raggiunti, saranno resi possibili anche dagli strumenti che verranno forniti allo studente durante il corso, tra cui: documentazione scientifica a cui fare riferimento, siti internet istituzionali ecc. oltre, ovviamente, a testi didattici di riferimento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Competenze acquisite attese: fornire le basi farmacodinamiche (interazione ligando-recettore) e farmacocinetiche (assorbimento, metabolismo, distribuzione ed eliminazione) per la comprensione dell'azione dei farmaci, anche di origine vegetale; affrontare le problematiche connesse allo sviluppo ed all’uso dei farmaci di derivazione vegetale. In particolare, lo studente acquisirà conoscenze avanzate di farmacognosia delle piante officinali e dei loro principi farmacologicamente attivi, degli effetti terapeutici e tossicologici, delle interazioni tra principi attivi vegetali, incluse quelle con farmaci e alimenti, e del loro uso in preparazioni erboristiche e/o come nutraceutici.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico sia orali sia attraverso l’ausilio di tecnologie digitali quali google forms and kahoot. Tali esercitazioni serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quanto già studiato in precedenza, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a sé stesso ma integrando la Farmacologia Generale e Farmacognosia alla luce delle conoscenze già acquisite, di tipo biologico (anatomia umana, fisiologia, biochimica, microbiologia, patologia). Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di dispensare e saper consigliare correttamente i farmaci, medicinali di automedicazione ed i prodotti della salute al pubblico.
4. Abilità comunicative
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e banche dati (ad es Pubmed). Questo lavoro di ricerca servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate. Inoltre, lo studente avrà anche la capacità di intraprendere autonomamente studi più avanzati quali quelli orientati ad approfondimenti professionali con la frequenza di corsi post-laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca anche tramite l'adesione a programmi di mobilità con paesi esteri.
|
FARMACOGNOSIA [BIO/14] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA ha lo scopo di fornire le conoscenze per comprendere il meccanismo d’azione e la farmacocinetica dei farmaci, e di fornire allo studente i concetti riguardanti la composizione e gli effetti delle droghe (sostanze biologicamente attive di origine naturale), dei loro preparati e dei principi attivi in esse contenuti.
Obiettivo generale del modulo Farmacologia generale è quello di permettere al laureato in CTF di conseguire competenze relative ai meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica, i principali fattori responsabili della variabilità della risposta, i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci.
Obiettivo generale del modulo di Farmacognosia è quello di integrare e completare le conoscenze sui prodotti di origine vegetale (farmaci, sostanze farmacologicamente attive di origine naturale, integratore alimentari, ecc.). Lo studente, sulla base delle competenze acquisite, potrà avere un approccio scientifico ai prodotti naturali, da poter applicare nella ricerca (drug discovery), nell’industria farmaceutica, in campo terapeutico e/o in campo salutistico. Tali obiettivi verranno raggiunti tramite lezioni frontali.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivi specifici del modulo di Farmacologia Generale: lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere e comprendere i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica, e i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate per la risoluzione di varie problematiche riguardanti l’utilizzo di farmaci e per la comprensione dei contenuti del corso di Farmacologia Speciale e Farmacoterapia.
Gli studenti acquisiranno capacità di trattare in maniera critica argomenti inerenti il corso e tematiche farmacologiche di attualità. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali che prevedono l’utilizzo di power point, di banche date (es. PubMed) e la visione di filmati che possano stimolare il senso critico promosso da dibattiti interattivi in aula. Tali dibattiti saranno volti a migliorare la capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, quanto si è appreso.
Obiettivi specifici del modulo di Farmacognosia, riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze riguardanti i diversi aspetti delle droghe vegetali e dei loro preparati: la composizione chimica, l’attività farmacologica, gli impieghi pratici, le possibili interazioni farmacocinetiche e/o farmacodinamiche con farmaci, alimenti, ecc. ed eventuali effetti indesiderati o tossici. Lo studente dovrebbe acquisire anche capacità critiche e di giudizio sulla reale efficacia e sicurezza d’impiego di prodotti commerciali contenenti piante medicinali. L’autonomia applicativa nel corso della vita dei concetti appresi ed i relativi obbiettivi raggiunti, saranno resi possibili anche dagli strumenti che verranno forniti allo studente durante il corso, tra cui: documentazione scientifica a cui fare riferimento, siti internet istituzionali ecc. oltre, ovviamente, a testi didattici di riferimento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Competenze acquisite attese: fornire le basi farmacodinamiche (interazione ligando-recettore) e farmacocinetiche (assorbimento, metabolismo, distribuzione ed eliminazione) per la comprensione dell'azione dei farmaci, anche di origine vegetale; affrontare le problematiche connesse allo sviluppo ed all’uso dei farmaci di derivazione vegetale. In particolare, lo studente acquisirà conoscenze avanzate di farmacognosia delle piante officinali e dei loro principi farmacologicamente attivi, degli effetti terapeutici e tossicologici, delle interazioni tra principi attivi vegetali, incluse quelle con farmaci e alimenti, e del loro uso in preparazioni erboristiche e/o come nutraceutici.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico sia orali sia attraverso l’ausilio di tecnologie digitali quali google forms and kahoot. Tali esercitazioni serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quanto già studiato in precedenza, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a sé stesso ma integrando la Farmacologia Generale e Farmacognosia alla luce delle conoscenze già acquisite, di tipo biologico (anatomia umana, fisiologia, biochimica, microbiologia, patologia). Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di dispensare e saper consigliare correttamente i farmaci, medicinali di automedicazione ed i prodotti della salute al pubblico.
4. Abilità comunicative
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e banche dati (ad es Pubmed). Questo lavoro di ricerca servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate. Inoltre, lo studente avrà anche la capacità di intraprendere autonomamente studi più avanzati quali quelli orientati ad approfondimenti professionali con la frequenza di corsi post-laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca anche tramite l'adesione a programmi di mobilità con paesi esteri.
|
FARMACOLOGIA GENERALE [BIO/14] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA ha lo scopo di fornire le conoscenze per comprendere il meccanismo d’azione e la farmacocinetica dei farmaci, e di fornire allo studente i concetti riguardanti la composizione e gli effetti delle droghe (sostanze biologicamente attive di origine naturale), dei loro preparati e dei principi attivi in esse contenuti.
Obiettivo generale del modulo Farmacologia generale è quello di permettere al laureato in CTF di conseguire competenze relative ai meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica, i principali fattori responsabili della variabilità della risposta, i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci.
Obiettivo generale del modulo di Farmacognosia è quello di integrare e completare le conoscenze sui prodotti di origine vegetale (farmaci, sostanze farmacologicamente attive di origine naturale, integratore alimentari, ecc.). Lo studente, sulla base delle competenze acquisite, potrà avere un approccio scientifico ai prodotti naturali, da poter applicare nella ricerca (drug discovery), nell’industria farmaceutica, in campo terapeutico e/o in campo salutistico. Tali obiettivi verranno raggiunti tramite lezioni frontali.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivi specifici del modulo di Farmacologia Generale: lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere e comprendere i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica, e i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate per la risoluzione di varie problematiche riguardanti l’utilizzo di farmaci e per la comprensione dei contenuti del corso di Farmacologia Speciale e Farmacoterapia.
Gli studenti acquisiranno capacità di trattare in maniera critica argomenti inerenti il corso e tematiche farmacologiche di attualità. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali che prevedono l’utilizzo di power point, di banche date (es. PubMed) e la visione di filmati che possano stimolare il senso critico promosso da dibattiti interattivi in aula. Tali dibattiti saranno volti a migliorare la capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, quanto si è appreso.
Obiettivi specifici del modulo di Farmacognosia, riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze riguardanti i diversi aspetti delle droghe vegetali e dei loro preparati: la composizione chimica, l’attività farmacologica, gli impieghi pratici, le possibili interazioni farmacocinetiche e/o farmacodinamiche con farmaci, alimenti, ecc. ed eventuali effetti indesiderati o tossici. Lo studente dovrebbe acquisire anche capacità critiche e di giudizio sulla reale efficacia e sicurezza d’impiego di prodotti commerciali contenenti piante medicinali. L’autonomia applicativa nel corso della vita dei concetti appresi ed i relativi obbiettivi raggiunti, saranno resi possibili anche dagli strumenti che verranno forniti allo studente durante il corso, tra cui: documentazione scientifica a cui fare riferimento, siti internet istituzionali ecc. oltre, ovviamente, a testi didattici di riferimento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Competenze acquisite attese: fornire le basi farmacodinamiche (interazione ligando-recettore) e farmacocinetiche (assorbimento, metabolismo, distribuzione ed eliminazione) per la comprensione dell'azione dei farmaci, anche di origine vegetale; affrontare le problematiche connesse allo sviluppo ed all’uso dei farmaci di derivazione vegetale. In particolare, lo studente acquisirà conoscenze avanzate di farmacognosia delle piante officinali e dei loro principi farmacologicamente attivi, degli effetti terapeutici e tossicologici, delle interazioni tra principi attivi vegetali, incluse quelle con farmaci e alimenti, e del loro uso in preparazioni erboristiche e/o come nutraceutici.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico sia orali sia attraverso l’ausilio di tecnologie digitali quali google forms and kahoot. Tali esercitazioni serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quanto già studiato in precedenza, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a sé stesso ma integrando la Farmacologia Generale e Farmacognosia alla luce delle conoscenze già acquisite, di tipo biologico (anatomia umana, fisiologia, biochimica, microbiologia, patologia). Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di dispensare e saper consigliare correttamente i farmaci, medicinali di automedicazione ed i prodotti della salute al pubblico.
4. Abilità comunicative
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e banche dati (ad es Pubmed). Questo lavoro di ricerca servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate. Inoltre, lo studente avrà anche la capacità di intraprendere autonomamente studi più avanzati quali quelli orientati ad approfondimenti professionali con la frequenza di corsi post-laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca anche tramite l'adesione a programmi di mobilità con paesi esteri.
|
1007919 | CHIMICA DEGLI ALIMENTI [CHIM/10] [ITA] | 3º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il Corso di Chimica degli Alimenti vuole fornire allo studente conoscenze riguardanti la composizione chimica degli alimenti, l’influenza delle diverse componenti sulle proprietà dell'alimento e sulle sue trasformazioni connesse a processi di produzione e conservazione, e le patologie più comuni legate all’assunzione di specifici nutrienti/alimenti. Gli obiettivi più specifici del corso di Chimica degli Alimenti riguardano l’acquisizione da parte dello studente di competenze trasversali relative alla conoscenza dettagliata di: struttura e funzione di macro e micronutrienti (carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e minerali), fibre e metaboliti secondari; trasformazioni delle componenti dell’alimento durante la conservazione e i processi di trasformazione; prodotti dietetici destinati ad individui in particolari condizioni fisiologiche o con disordini metabolici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze e competenze acquisite durante il corso saranno fruibili dalla figura professionale in campo lavorativo grazie alle capacità critiche e di giudizio acquisite durante il corso utili a poter suggerire l’impiego di alimenti per l’apporto nutrizionale e per l’impatto specifico sulla salute.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I risultati di apprendimento attesi, acquisiti durante il corso, permetteranno quindi alla futura figura professionale di: correlare ed integrare gli aspetti generali riguardanti la composizione chimica degli alimenti con le caratteristiche specifiche dei singoli prodotti alimentari, comprendendo così la correlazione tra composizione e qualità e acquisendo la capacità di elaborare le informazioni presenti in etichetta; comprendere e prevedere le trasformazioni negli alimenti a seguito di processi tecnologici e di conservazione; proporre prodotti dietetici per patologie connesse con l’assunzione di specifiche componenti degli alimenti. Tali conoscenze costituiscono la base per poter operare in un contesto produttivo, di controllo e di analisi, di progettazione di nuovi prodotti e processi.
3. Autonomia di giudizio
Il corso si svolge in un’alternanza di lezioni frontali utili ad affrontare i concetti di teoria di base e di presentazioni in aula preparate dagli studenti su argomenti di attualità riguardanti gli alimenti, idonee a stimolare le loro capacità critico-applicative e di comunicazione.
4. Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente riuscirà a comunicare efficacemente quanto è stato appreso durante il corso e lo dimostrerà anche durante la prova orale dell’esame grazie anche all’ esercizio fatto con le presentazioni in aula su argomenti di attualità riguardanti gli alimenti.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in gradi di proseguire lo studio in modo autonomo, grazie alle competenze acquisite e ai concetti appresi riguardanti anche le modalità di ricerca delle informazioni. Durante il corso verranno anche forniti siti web, riferimenti bibliografici e di associazioni del settore, eventualmente utili per sviluppare rapporti collaborativi nel mondo del lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite, il laureato avrà le competenze necessarie per poter criticamente dare indicazione nel campo degli alimenti e salute.
|
1022763 | ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III [CHIM/08] [ITA] | 4º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica III ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche relative al riconoscimento di composti di interesse farmaceutico, prevalentemente a struttura organica, mediante specifici saggi chimici e tecniche analitiche strumentali. Lo studente acquisirà la capacità di comprendere ed applicare i metodi riportati nella ultima edizione della Farmacopea Europea. Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire allo studente i principi dell’assicurazione di qualità in ambito farmaceutico.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente avrà conoscenze approfondite degli aspetti connessi al riconoscimento ed alla valutazione della purezza di composti presenti nella Farmacopea Europea, sarà in grado di effettuare i saggi di riconoscimento sia chimici che strumentali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere una sostanza incognita utilizzando i saggi descritti in Farmacopea Europea. Deve essere inoltre in grado di purificare e determinare la purezza delle sostanze presenti in Farmacopea Europea.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni pratiche sono a posto singolo ed interattive e danno l’opportunità allo studente di sperimentare e realizzare il riconoscimento e la purificazione delle sostanze, nonché a determinarne la purezza secondo Farmacopea Europea.
4. Abilità comunicative
Lo studente potrà dare evidenza del suo apprendimento durante le esercitazioni pratiche, durante la prova incognita prevista al termine delle esercitazioni e durante la prova orale.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente, al termine del corso, dovrà essere autonomo nella valutazione di un percorso di analisi di principi attivi presenti in formulazioni farmaceutiche.
|
10612251 | FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA [BIO/14] [ITA] | 4º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
L’obiettivo del corso è quello di fornire al laureato in CTF un’articolata preparazione relativamente al profilo farmacodinamico e farmacocinetico, sugli effetti indesiderati, sulle interazioni farmacologiche e sugli aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci e sul loro utilizzo come strumento terapeutico. Saranno inoltre fornite le competenze specifiche e il vocabolario tecnico necessario a comprendere il processo di caratterizzazione dei farmaci e a descriverne il loro impiego in terapia, nonché competenze relative alle future prospettive terapeutiche e al razionale per la progettazione di nuovi approcci e nuovi farmaci che intervengano selettivamente in meccanismi biologici rilevanti in diverse condizioni patologiche.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze acquisite attese: Origine e sviluppo dei farmaci; proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dei farmaci in uso; effetti avversi ed interazioni tra farmaci. Gli studenti posseggono, a fine corso, inoltre le conoscenze di base necessarie all’utilizzo dei farmaci in campo medico e allo sviluppo di farmaci nell’industria farmaceutica. Lo studente conoscerà gli aspetti qualitativi e quantitativi dell’interazione farmaco recettore, principi di farmacocinetica e farmacodinamica delle principali classi di farmaci attualmente in uso (farmaci del sistema nervoso, farmaci analgesici, farmaci cardiovascolari, steroidi sessuali e corticali, farmaci dell’apparato respiratorio, farmaci dell’apparato digerente, farmaci dell’infiammazione, chemioterapici antimicrobici, chemioterapici antitubercolari, antifungini, antiprotozoari, antivirali, antielmintici, farmaci antineoplastici, farmaci del sistema immunitario). Lo studente acquisirà anche capacità critiche e di giudizio sulla reale efficacia e sicurezza d’impiego di prodotti commerciali contenenti piante medicinali. L’autonomia applicativa nel corso della vita dei concetti appresi ed i relativi obbiettivi raggiunti, saranno resi possibili anche dagli strumenti che verranno forniti allo studente durante il corso, tra cui: documentazione scientifica a cui fare riferimento, siti internet istituzionali ecc. oltre, ovviamente, a testi didattici di riferimento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Competenze acquisite attese: Affrontare le problematiche connesse allo sviluppo ed all’utilizzo dei farmaci. Al termine del corso lo studente conoscerà i problemi terapeutici più importanti e diffusi e le soluzioni terapeutiche a disposizione del medico per far fronte e trattare efficacemente le varie patologie.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a sé stesso ma integrando la farmacologia alla luce delle conoscenze già acquisite, di tipo biologico (farmacologia generale, anatomia umana, fisiologia, biochimica, microbiologia, patologia). Attraverso queste sessioni interattive lo studente sarà capace di sviluppare autonomia di giudizio in campo farmacoterapeutico. Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di dispensare e saper consigliare correttamente i farmaci, medicinali di automedicazione ed i prodotti della salute al pubblico.
4. Abilità comunicative
Le abilità comunicative saranno stimolate e sviluppate durante tutto il corso. Gli studenti, infatti, saranno sottoposti a lezioni dinamiche che prevedono sessioni di domande e risposte in aula e a lezioni secondo il modello della flipped classroom in cui saranno loro stessi a svolgere una parte di lezione sotto la guida del docente. La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati, su siti web istituzionali e banche dati (ad es. Pubmed). Questo lavoro di ricerca servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate. Inoltre, lo studente avrà anche la capacità di intraprendere autonomamente studi più avanzati quali quelli orientati ad approfondimenti professionali con la frequenza di corsi post-laurea, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca anche tramite l'adesione a programmi di mobilità con paesi esteri.
|
1005821 | CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA [CHIM/09] [ITA] | 4º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Chimica Farmaceutica Applicata affronta lo studio della biofarmaceutica e farmacocinetica di un farmaco in relazione alle sue caratteristiche chimico-fisiche e alla via di somministrazione. Vengono affrontati studi di pre-formulazione e saggi accelerati di stabilità per la determinazione della data di scadenza di un nuovo medicinale da immettere in commercio. Vengono anche introdotti i materiali polimerici e l’analisi reologica delle formulazioni liquide e semisolide.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere la diversa biodisponibilità che può avere un principio attivo dopo somministrazione, nonché i suoi eventuali problemi di stabilità. Conoscerà le basi di pre-formulazione di un principio attivo. Avrà anche acquisito una conoscenza base dei polimeri e della caratterizzazione reologica di formulazioni.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente valutando i problemi relativi ad un qualsiasi farmaco sarà in grado di progettare pre-formulazioni farmaceutiche atte a superare i problemi del farmaco stesso. Sarà inoltre in grado di valutarne la stabilità nel tempo e quindi la data di scadenza del medicinale da mettere in commercio. Avrà conoscenza dell’applicazione di analisi reologiche applicate alle formulazioni farmaceutiche.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive, con un continuo confronto tra docente e studenti su tematiche inerenti al corso, al fine di stimolarne gli interessi e svilupparne il senso critico. Questo permetterà anche di richiamare concetti già trattati negli anni precedenti e di collegarli con quelli trattati durante il corso.
4. Abilità comunicative
La valutazione dello studente sarà effettuata attraverso una prova orale, che avrà come oggetto gli argomenti del programma, e che permetterà di valutare le capacità di correlare i vari aspetti del problema e di esporre quanto appreso con linguaggio scientifico adeguato.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di ricercare in letteratura pubblicazioni recenti sugli argomenti affrontati nel corso e di studiarli criticamente. Questo gli permetterà una volta laureato di saper approfondire le caratteristiche di uno specifico principio attivo e di rispondere alle richieste del mondo industriale inerenti a problematiche di tipo tecnologico sulla pre-formulazione del principio attivo.
|
10612250 | TOSSICOLOGIA E FARMACOVIGILANZA [BIO/14] [ITA] | 4º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
L’obiettivo generale del corso di Tossicologia e Farmacovigilanza è di fornire allo studente le informazioni di base scientifiche e regolatorie che gli consentano di: 1) valutare autonomamente il rischio associato all’uso ed esposizione di xenobiotici, ed in particolare farmaci; 2) operare in modo da minimizzare tale rischio, in conformità con normative e linee guida.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei meccanismi di tossicità di xenobiotici. Comprensione della relazione tra proprietà chimiche, struttura chimica e meccanismi di tossicità. Conoscenza dei fattori di variabilità della risposta ad uno xenobiotico. Conoscenza della tossicocinetica e farmacocinetica; comprensione delle sue implicazioni ed applicazioni in ambito farmaceutico. Conoscenza delle modalità degli studi sperimentali. Comprensione del processo di valutazione del rischio e delle sue applicazioni in ambito farmaceutico. Conoscenza della cancerogenesi chimica e tossicità dello sviluppo e dei metodi utilizzati per il loro studio. Conoscenza del settore della farmacovigilanza, sia attiva che passiva.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il rischio associato all’uso ed all’esposizione di farmaci e xenobiotici, anche in relazione a condizioni particolari dei soggetti esposti, delle caratteristiche della sostanza e delle modalità di esposizione. Lo studente dovrà essere in grado di proporre le misure per minimizzare tale rischio, anche in relazione alla regolamentazione vigente, in particolare in ambito farmaceutico.
3. Autonomia di giudizio
Durante le lezioni frontali, il docente formula frequentemente domande agli studenti per valutare la comprensione e la capacità di applicare le nozioni apprese. Agli studenti saranno presentati numerosi esempi di situazioni reali, sui quali sarà richiesta la loro valutazione. Nella prova finale, lo studente dovrà anche esaminare e valutare casi concreti di problemi di rilevanza tossicologica in ambito farmaceutico.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare le capacità di esprimere in modo chiaro e conciso la propria valutazione dei casi presentati, utilizzando un lessico scientificamente appropriato e terminologie corrette in ambito regolatorio.
5. Capacità di apprendimento
Il corso intende fornire la formazione che renda lo studente in grado di valutare criticamente le informazioni ampiamente disponibili, in particolare sul web. Durante il corso saranno illustrate le principali fonti di informazioni attendibili, quali banche dati e siti di organizzazioni istituzionali.
|
1022903 | TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE [CHIM/09] [ITA] | 4º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche si prefigge di fornire allo studente le nozioni di base per quanto riguarda la tecnologia farmaceutica, con riferimento in particolare alle principali forme farmaceutiche convenzionali. L’aspetto tecnologico è focalizzato sulla realizzazione del medicinale sia a livello industriale che in farmacia.
Il corso si prefigge altresì di fornire le informazioni principali inerenti la normativa relativa alla autorizzazione alla immissione in commercio di un medicinale, sia a livello nazionale che a livello europeo. All’interno del quadro normativo l’attenzione viene posta anche alle norme tecniche che devono essere seguite per la realizzazione di un prodotto medicinale.
La conoscenza del quadro normativo riguarda anche la normativa relativa alla commercializzazione e dispensazione del medicinale.
Saranno oggetto del corso anche gli aspetti più rilevanti relativi alla sanità digitale, all’informatica sanitaria e gestionale, alla farmacoeconomia e a quelli deontologici del farmacista, inclusa la disciplina dei servizi erogati in farmacia.
Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche di laboratorio, svolte individualmente, il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze basilari per l’allestimento di formule magistrali ed officinali, di effettuare i controlli previsti dalla Farmacopea Ufficiale, di valutare la corretta compilazione della prescrizione medica, di conoscere ed applicare le norme connesse all’atto della dispensazione, ivi comprese la compilazione dell’etichetta e la valutazione dei rischi correlati all’allestimento.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche si prefigge di fornire allo studente le nozioni di base per quanto riguarda la tecnologia farmaceutica, con riferimento in particolare alle principali forme farmaceutiche convenzionali. L’aspetto tecnologico è focalizzato sulla realizzazione del medicinale sia a livello industriale che in farmacia.
Il corso si prefigge altresì di fornire le informazioni principali inerenti la normativa relativa alla autorizzazione alla immissione in commercio di un medicinale, sia a livello nazionale che a livello europeo. All’interno del quadro normativo l’attenzione viene posta anche alle norme tecniche che devono essere seguite per la realizzazione di un prodotto medicinale.
La conoscenza del quadro normativo riguarda anche la normativa relativa alla commercializzazione e dispensazione del medicinale.
Saranno oggetto del corso anche gli aspetti più rilevanti relativi alla sanità digitale, all’informatica sanitaria e gestionale, alla farmacoeconomia e a quelli deontologici del farmacista, inclusa la disciplina dei servizi erogati in farmacia.
Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche di laboratorio, svolte individualmente, il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze basilari per l’allestimento di formule magistrali ed officinali, di effettuare i controlli previsti dalla Farmacopea Ufficiale, di valutare la corretta compilazione della prescrizione medica, di conoscere ed applicare le norme connesse all’atto della dispensazione, ivi comprese la compilazione dell’etichetta e la valutazione dei rischi correlati all’allestimento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà appreso le conoscenze di base della tecnologia farmaceutica che gli permetteranno di monitorare e controllare le varie fasi della produzione industriale dei medicinali, seguire l’iter burocratico per ottenere l’AIC secondo il quadro normativo vigente.
Lo studente sarà in grado di allestire le principali forme farmaceutiche, tenendo conto del quadro normativo e della sicurezza. Sarà in grado di eseguire i calcoli per il corretto allestimento di una preparazione magistrale dopo aver controllato i formalismi della prescrizione medica.
Avrà acquisito le conoscenze per valutare la correttezza di una prescrizione medica e saprà riconoscere il regime di dispensazione in accordo alla normativa vigente.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni, svolte anche in maniera interattiva, fanno spesso riferimento anche a problematiche contemporanee in ambito farmaceutico. Le esercitazioni di laboratorio, svolte singolarmente, e le esercitazioni numeriche, risultano essere tutte attività che, in maniera sinergica, aiutano a stimolare nello studente le sue capacità critiche. Lo studente è così in grado di valutare, avendo come presupposto una buona preparazione di base, gli aspetti tecnologici e normativi relativi alla preparazione industriale dei medicinali ed anche al loro allestimento come preparati magistrali.
4. Abilità comunicative
Durante le lezioni il docente solleciterà il dibattito ed il confronto per stimolare nello studente delle buone capacità di ragionamento e di comunicazione che gli serviranno in ambito lavorativo, sia nel caso di inserimento in gruppi di lavoro in cui dovrà confrontarsi con altri colleghi, sia nel caso gli venga affidato il compito di controllo di attività aziendali svolte da altri che dovranno da lui essere coordinati.
Una buona comunicazione, insieme ad una buona conoscenza tecnica, sarà fondamentale anche nel caso dell’esercizio della professione di farmacista in cui il contatto con il pubblico riveste un ruolo fondamentale per quanto riguarda la possibilità di elargire ai pazienti consigli ed informazioni ad elevato contenuto professionale (ad es. come usare correttamente il medicinale, come evitare interazioni con altri principi attivi, etc).
5. Capacità di apprendimento
Lo studente, anche grazie all’ausilio dei testi e della sitografia consigliati, sarà in grado di inserirsi nel mondo del lavoro, sia in ambito industriale che in ambito della farmacia. Ciò sarà possibile perché lo studente avrà preso coscienza, durante lo svolgimento delle lezioni e durante la preparazione dell’esame, di quanto sia indispensabile ai fini professionali un aggiornamento continuo, sia dal punto di vista delle nuove tecnologie sia dal punto di vista regolatorio, realtà che sono sempre in continua evoluzione.
|
1022642 | CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II [CHIM/08] [ITA] | 4º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 si prefigge di insegnare allo studente, in diverse categorie terapeutiche, i farmaci che rappresentano pietre miliari nel trattamento delle relative patologie, il processo di drug discovery che ha portato alla loro identificazione, le relazioni tra struttura chimica e attività biologica, la eventuale sintesi chimica, il meccanismo molecolare, gli effetti farmacologici e tossicologici, i principali effetti collaterali, la possibilità di trattamenti combinati, i risvolti sociali e economici.
Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti suddetti intorno ai farmaci del sistema nervoso, sia deprimenti (neurolettici, ansiolitici, ipnotici-sedativi, anticonvulsivanti, anti-Parkinson) che stimolanti (analettici, antidepressivi), ai farmaci analgesici narcotici e non narcotici, ai farmaci cardiovascolari (antiaritmici, vasodilatatori delle coronarie, antiipertensivi, diuretici, ipolipidemizzanti), ai farmaci del sistema nervoso autonomo (adrenergico e colinergico), agli steroidi sessuali e corticali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente saprà riconoscere un farmaco appartenente ad una categoria succitata da un altro non facente parte della stessa area terapeutica. Saprà quali sono le più rilevanti relazioni struttura-attività in una serie di farmaci, e quali sono i punti del farmaco che possono essere modificati chimicamente e quali invece non possono essere alterati pena perdita di attività biologica. Conoscerà le principali reazioni organiche che portano alla sintesi di vari farmaci. Saprà quali sono i requisiti chimici affinché una molecola sia ligando di un particolare recettore, enzima o canale ionico che rappresenta il target di farmaci noti. Conoscerà i problemi terapeutici più importanti e diffusi e le soluzioni terapeutiche a disposizione del medico per far fronte e trattare efficacemente le varie patologie.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la chimica farmaceutica alla luce delle conoscenze già acquisite, sia di tipo chimico (chimica inorganica, organica, biochimica) che di tipo biologico (anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia, farmacognosia, tossicologia).
4. Abilità comunicative
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati. Questo lavoro di ricerca servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.
|
10612245 | FABBRICAZIONE INDUSTRIALE E VEICOLAZIONE DEI FARMACI [CHIM/09] [ITA] | 4º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Fabbricazione industriale dei medicinali
OBIETTIVI GENERALI
Il corso di Fabbricazione Industriale dei Medicinali si prefigge l’obiettivo di dotare gli studenti delle conoscenze correlate alle diverse autorizzazioni all’immissione in commercio dei medicinali (AIC), all’impiantistica industriale, ai processi di produzione dei farmaci alle Norme di Buona Fabbricazione; intende inoltre fornire le competenze delle tecnologie farmaceutiche utilizzate nella produzione e nel confezionamento dei medicinali in ambito industriale.
Verranno trattati argomenti normativi che lo studente dovrà in seguito applicare per la programmazione e convalida dei processi produttivi di un medicinale.
Inoltre, il corso intende offrire agli studenti la possibilità di prendere contatti diretti con personale proveniente dal mondo dell’industria farmaceutica tramite momenti di discussione e approfondimento.
Il corso di Fabbricazione Industriale dei Medicinali ha un’impostazione multidisciplinare e applicativa che consentirà al laureato in Chimica e Tecnologie del Farmaco di inserirsi nel mondo dell’industria farmaceutica avendo acquisito la capacità di analizzare e di valutare le problematiche relative dei processi industriali necessari per l’immissione in commercio di un medicinale.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Vengono acquisite le conoscenze normative, tecnologiche, di processo ed impiantistiche necessarie ad operare con alta qualificazione nell’industria di produzione dei medicinali tradizionali, innovativi e biotecnologici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente al termine del Corso sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito dell’industria chimico-farmaceutica in accordo alle normative vigenti.
In particolar modo lo studente sarà in grado di seguire le principali fasi della produzione dei medicinali e di forme farmaceutiche convenzionali e innovative, tenendo in considerazione sia i possibili problemi formulativi che quelli normativi, di sicurezza e di convalida.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni, durante le quali si alterneranno momenti di spiegazione del docente a momenti di discussione e verifiche di apprendimento, insieme con le previste occasioni di confronto con il personale proveniente dal mondo dell’industria, consentiranno allo studente di acquisire la necessaria autonomia di giudizio per poter affrontare problematiche legate alla produzione dei medicinali.
Inoltre, gli studenti saranno in grado di elaborare e seguire l’iter di un progetto che, partendo da uno degli argomenti trattati durante il corso, comprenda i vari aspetti legislativi, di produzione e controllo dei medicinali. Tale attività, se necessario, sarà integrata da una relazione scritta (elaborata singolarmente o in gruppo) che consentirà di dimostrare ulteriormente l’acquisita autonomia degli studenti nella valutazione dei vari aspetti tecnologici, legislativi e di sicurezza nella produzione delle diverse forme farmaceutiche dei medicinali.
4. Abilità comunicative
Durante il corso sono previsti momenti di confronto, di dibattito, di discussione dei progetti assegnati coordinati dal docente. Tali attività svolte singolarmente e in forma di team organizzato avranno come obbiettivo quello di verificare la capacità di comunicare/ trasmettere quanto appreso. Inoltre, tali momenti potranno risultare fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica, delle capacità di ragionamento e per il confronto critico fra gli studenti (peer assestement).
In particolar modo la capacità di comunicare quanto appreso sarà messa alla luce grazie alle presentazioni dei progetti assegnati su argomenti specifici, che saranno presentati al docente e ai colleghi (peer assessment).
5. Capacità di apprendimento
Il corso fornirà una serie di conoscenze teoriche/pratiche che mirano a sviluppare nello studente una capacità di apprendimento autonomo e indipendente, che lo renderà in grado di valutare criticamente i processi produttivi-di convalida dei medicinali ed interpretare ed applicare le relative normative vigenti. Le conoscenze acquisite permetteranno di rimanere costantemente aggiornato sugli aspetti impiantistici e normativi del mondo farmaceutico, in costante e continua evoluzione.
Veicolazione e direzionamento dei farmaci
OBIETTIVI GENERALI
Il corso di Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci si propone di fornire allo studente i principi generali per ottimizzare l’efficacia di un principio attivo, sulla base di considerazioni che si fondano su conoscenze riguardanti le caratteristiche chimico fisiche del farmaco e le possibili vie di somministrazione. A tal fine l’insegnamento prevede lo studio dei più importanti sistemi di veicolazione e direzionamento dei farmaci. Il corso tende a consolidare ed affinare l’attitudine ad un lavoro di ricerca multidisciplinare, attraverso le conoscenze e competenze già acquisite nei primi anni del corso di laurea.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere le caratteristiche chimico-fisiche dei principi attivi e le problematiche relative alla loro formulazione, al fine di superare problemi di biodisponibilità e/o stabilità. Sarà inoltre in grado di sviluppare formulazioni intelligenti che possano direzionare il farmaco su di un particolare bersaglio, al fine di minimizzarne la tossicità e migliorarne l’attività.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente valutando i problemi relativi ad un qualsiasi farmaco sarà in grado di progettare formulazioni farmaceutiche innovative atte a superare i problemi del farmaco stesso. Sarà quindi in grado di valutare l’efficacia dei metodi proposti valutando il miglior sistema per quel tipo di principio attivo formulato per essere introdotto nell’organismo per tutte le vie di somministrazione.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive, con un continuo confronto tra docente e studenti su tematiche inerenti al corso al fine di stimolare il loro interesse e svilupparne il senso critico. Il corso è caratterizzato da una elevata multidisciplinarità per cui si rende indispensabile il continuo coinvolgimento delle studente atto a verificare la conoscenze pregresse ed a richiamare argomenti già trattati in altri corsi.
4. Abilità comunicative
La valutazione dello studente sarà effettuata attraverso una prova orale, che avrà come oggetto un argomento trattato durante le lezioni e approfondito dallo studente. Quest’ultimo ricercherà in letteratura pubblicazioni scientifiche originali recenti che trattino quell’argomento, presentandone i risultati tramite una breve presentazione in Power Point.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di ricercare in letteratura pubblicazioni recenti che trattano gli argomenti affrontati nel corso in modo da rispondere alle esigenze del mondo del lavoro sempre più volto alla formulazione innovativa di farmaci già presenti in commercio, ma la cui efficacia può essere migliorata con nuovi approcci di tipo tecnologico.
|
VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI [CHIM/09] [ITA] | 4º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Fabbricazione industriale dei medicinali
OBIETTIVI GENERALI
Il corso di Fabbricazione Industriale dei Medicinali si prefigge l’obiettivo di dotare gli studenti delle conoscenze correlate alle diverse autorizzazioni all’immissione in commercio dei medicinali (AIC), all’impiantistica industriale, ai processi di produzione dei farmaci alle Norme di Buona Fabbricazione; intende inoltre fornire le competenze delle tecnologie farmaceutiche utilizzate nella produzione e nel confezionamento dei medicinali in ambito industriale.
Verranno trattati argomenti normativi che lo studente dovrà in seguito applicare per la programmazione e convalida dei processi produttivi di un medicinale.
Inoltre, il corso intende offrire agli studenti la possibilità di prendere contatti diretti con personale proveniente dal mondo dell’industria farmaceutica tramite momenti di discussione e approfondimento.
Il corso di Fabbricazione Industriale dei Medicinali ha un’impostazione multidisciplinare e applicativa che consentirà al laureato in Chimica e Tecnologie del Farmaco di inserirsi nel mondo dell’industria farmaceutica avendo acquisito la capacità di analizzare e di valutare le problematiche relative dei processi industriali necessari per l’immissione in commercio di un medicinale.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Vengono acquisite le conoscenze normative, tecnologiche, di processo ed impiantistiche necessarie ad operare con alta qualificazione nell’industria di produzione dei medicinali tradizionali, innovativi e biotecnologici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente al termine del Corso sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito dell’industria chimico-farmaceutica in accordo alle normative vigenti.
In particolar modo lo studente sarà in grado di seguire le principali fasi della produzione dei medicinali e di forme farmaceutiche convenzionali e innovative, tenendo in considerazione sia i possibili problemi formulativi che quelli normativi, di sicurezza e di convalida.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni, durante le quali si alterneranno momenti di spiegazione del docente a momenti di discussione e verifiche di apprendimento, insieme con le previste occasioni di confronto con il personale proveniente dal mondo dell’industria, consentiranno allo studente di acquisire la necessaria autonomia di giudizio per poter affrontare problematiche legate alla produzione dei medicinali.
Inoltre, gli studenti saranno in grado di elaborare e seguire l’iter di un progetto che, partendo da uno degli argomenti trattati durante il corso, comprenda i vari aspetti legislativi, di produzione e controllo dei medicinali. Tale attività, se necessario, sarà integrata da una relazione scritta (elaborata singolarmente o in gruppo) che consentirà di dimostrare ulteriormente l’acquisita autonomia degli studenti nella valutazione dei vari aspetti tecnologici, legislativi e di sicurezza nella produzione delle diverse forme farmaceutiche dei medicinali.
4. Abilità comunicative
Durante il corso sono previsti momenti di confronto, di dibattito, di discussione dei progetti assegnati coordinati dal docente. Tali attività svolte singolarmente e in forma di team organizzato avranno come obbiettivo quello di verificare la capacità di comunicare/ trasmettere quanto appreso. Inoltre, tali momenti potranno risultare fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica, delle capacità di ragionamento e per il confronto critico fra gli studenti (peer assestement).
In particolar modo la capacità di comunicare quanto appreso sarà messa alla luce grazie alle presentazioni dei progetti assegnati su argomenti specifici, che saranno presentati al docente e ai colleghi (peer assessment).
5. Capacità di apprendimento
Il corso fornirà una serie di conoscenze teoriche/pratiche che mirano a sviluppare nello studente una capacità di apprendimento autonomo e indipendente, che lo renderà in grado di valutare criticamente i processi produttivi-di convalida dei medicinali ed interpretare ed applicare le relative normative vigenti. Le conoscenze acquisite permetteranno di rimanere costantemente aggiornato sugli aspetti impiantistici e normativi del mondo farmaceutico, in costante e continua evoluzione.
Veicolazione e direzionamento dei farmaci
OBIETTIVI GENERALI
Il corso di Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci si propone di fornire allo studente i principi generali per ottimizzare l’efficacia di un principio attivo, sulla base di considerazioni che si fondano su conoscenze riguardanti le caratteristiche chimico fisiche del farmaco e le possibili vie di somministrazione. A tal fine l’insegnamento prevede lo studio dei più importanti sistemi di veicolazione e direzionamento dei farmaci. Il corso tende a consolidare ed affinare l’attitudine ad un lavoro di ricerca multidisciplinare, attraverso le conoscenze e competenze già acquisite nei primi anni del corso di laurea.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere le caratteristiche chimico-fisiche dei principi attivi e le problematiche relative alla loro formulazione, al fine di superare problemi di biodisponibilità e/o stabilità. Sarà inoltre in grado di sviluppare formulazioni intelligenti che possano direzionare il farmaco su di un particolare bersaglio, al fine di minimizzarne la tossicità e migliorarne l’attività.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente valutando i problemi relativi ad un qualsiasi farmaco sarà in grado di progettare formulazioni farmaceutiche innovative atte a superare i problemi del farmaco stesso. Sarà quindi in grado di valutare l’efficacia dei metodi proposti valutando il miglior sistema per quel tipo di principio attivo formulato per essere introdotto nell’organismo per tutte le vie di somministrazione.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno interattive, con un continuo confronto tra docente e studenti su tematiche inerenti al corso al fine di stimolare il loro interesse e svilupparne il senso critico. Il corso è caratterizzato da una elevata multidisciplinarità per cui si rende indispensabile il continuo coinvolgimento delle studente atto a verificare la conoscenze pregresse ed a richiamare argomenti già trattati in altri corsi.
4. Abilità comunicative
La valutazione dello studente sarà effettuata attraverso una prova orale, che avrà come oggetto un argomento trattato durante le lezioni e approfondito dallo studente. Quest’ultimo ricercherà in letteratura pubblicazioni scientifiche originali recenti che trattino quell’argomento, presentandone i risultati tramite una breve presentazione in Power Point.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di ricercare in letteratura pubblicazioni recenti che trattano gli argomenti affrontati nel corso in modo da rispondere alle esigenze del mondo del lavoro sempre più volto alla formulazione innovativa di farmaci già presenti in commercio, ma la cui efficacia può essere migliorata con nuovi approcci di tipo tecnologico.
|
FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI [CHIM/09] [ITA] | 4º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso di Fabbricazione Industriale dei Medicinali si prefigge l’obiettivo di dotare gli studenti delle conoscenze correlate alle diverse autorizzazioni all’immissione in commercio dei medicinali (AIC), all’impiantistica industriale, ai processi di produzione dei farmaci alle Norme di Buona Fabbricazione; intende inoltre fornire le competenze delle tecnologie farmaceutiche utilizzate nella produzione e nel confezionamento dei medicinali in ambito industriale.
Verranno trattati argomenti normativi che lo studente dovrà in seguito applicare per la programmazione e convalida dei processi produttivi di un medicinale.
Inoltre, il corso intende offrire agli studenti la possibilità di prendere contatti diretti con personale proveniente dal mondo dell’industria farmaceutica tramite momenti di discussione e approfondimento.
Il corso di Fabbricazione Industriale dei Medicinali ha un’impostazione multidisciplinare e applicativa che consentirà al laureato in Chimica e Tecnologie del Farmaco di inserirsi nel mondo dell’industria farmaceutica avendo acquisito la capacità di analizzare e di valutare le problematiche relative dei processi industriali necessari per l’immissione in commercio di un medicinale.
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Vengono acquisite le conoscenze normative, tecnologiche, di processo ed impiantistiche necessarie ad operare con alta qualificazione nell’industria di produzione dei medicinali tradizionali, innovativi e biotecnologici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente al termine del Corso sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito dell’industria chimico-farmaceutica in accordo alle normative vigenti.
In particolar modo lo studente sarà in grado di seguire le principali fasi della produzione dei medicinali e di forme farmaceutiche convenzionali e innovative, tenendo in considerazione sia i possibili problemi formulativi che quelli normativi, di sicurezza e di convalida.
3. Autonomia di giudizio
Le lezioni, durante le quali si alterneranno momenti di spiegazione del docente a momenti di discussione e verifiche di apprendimento, insieme con le previste occasioni di confronto con il personale proveniente dal mondo dell’industria, consentiranno allo studente di acquisire la necessaria autonomia di giudizio per poter affrontare problematiche legate alla produzione dei medicinali.
Inoltre, gli studenti saranno in grado di elaborare e seguire l’iter di un progetto che, partendo da uno degli argomenti trattati durante il corso, comprenda i vari aspetti legislativi, di produzione e controllo dei medicinali. Tale attività, se necessario, sarà integrata da una relazione scritta (elaborata singolarmente o in gruppo) che consentirà di dimostrare ulteriormente l’acquisita autonomia degli studenti nella valutazione dei vari aspetti tecnologici, legislativi e di sicurezza nella produzione delle diverse forme farmaceutiche dei medicinali.
4. Abilità comunicative
Durante il corso sono previsti momenti di confronto, di dibattito, di discussione dei progetti assegnati coordinati dal docente. Tali attività svolte singolarmente e in forma di team organizzato avranno come obbiettivo quello di verificare la capacità di comunicare/ trasmettere quanto appreso. Inoltre, tali momenti potranno risultare fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica, delle capacità di ragionamento e per il confronto critico fra gli studenti (peer assestement).
In particolar modo la capacità di comunicare quanto appreso sarà messa alla luce grazie alle presentazioni dei progetti assegnati su argomenti specifici, che saranno presentati al docente e ai colleghi (peer assessment).
5. Capacità di apprendimento
Il corso fornirà una serie di conoscenze teoriche/pratiche che mirano a sviluppare nello studente una capacità di apprendimento autonomo e indipendente, che lo renderà in grado di valutare criticamente i processi produttivi-di convalida dei medicinali ed interpretare ed applicare le relative normative vigenti. Le conoscenze acquisite permetteranno di rimanere costantemente aggiornato sugli aspetti impiantistici e normativi del mondo farmaceutico, in costante e continua evoluzione.
|
AAF2380 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO [N/D] [ITA] | 5º | 1º | 30 |
AAF2381 | ESAME FINALE [N/D] [ITA] | 5º | 2º | 30 |
Optional group: Insegnamento complementare | | | |
Optional group: Attività di approfondimento | | | |