Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire competenza di programmazione in MATLAB, che è uno dei linguaggi più utilizzati nel calcolo numerico, e applicare le abilità informatiche acquisite alla risoluzione di alcuni problemi matematici e alla realizzazione grafica di dati e funzioni.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di implementare semplici algoritmi e realizzare grafici utilizzando il software MATLAB.
Applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sviluppare in ambiente MATLAB codici per risolvere problemi numerici, utilizzando le principali funzioni MATLAB.
Capacità critiche e di giudizio: gli studenti avranno le basi per creare algoritmi elementari e strutturarli tramite vettorizzazione, che si rivela ottimale in ambiente MATLAB dal punto di vista della efficienza computazionale.
Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti lo studio di problemi che richiedono capacità di programmazione scientifica e li faciliteranno sicuramente nell’apprendere altri software di interesse per il calcolo scientifico e per il lavori futuro.
|
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI
Generali:
Apprendimento del paradigma di programmazione a oggetti, uso degli strumenti concettuali offerti da questo paradigma nella soluzione di problemi di medie dimensioni.
Studio comparato di diversi paradigmi di programmazione (imperativo, funzionale e a oggetti) per sviluppare un senso critico nell'apprendimento e valutazione
dei linguaggi di programmazione.
Specifici:
a) Conoscenza e Comprensione:
Conoscenza di elementi base e medio-avanzati di programmazione in Linguaggio
C++. Basi del linguaggio di programmazione Haskell.
Principi generali della programmazione a oggetti e della programmazione funzionale.
b) Applicare Conoscenza e Comprensione:
Applicare la metodologia a oggetti alla progettazione di sistemi software di medie dimensioni. Applicare gli strumenti offerti dalla programmazione funzionale alla
soluzione di problemi, anche dovendo usare un linguaggio imperativo.
c) Capacità Critiche e di Giudizio:
Lo studio critico del paradigma di programmazione a oggetti,
le basi del paradigma funzionale, oltre ai confronti
con il paradigma imperativo già noto agli studenti,
unitamente a richiami sul funzionamento di altri linguaggi a Oggetti
(come Java e Smalltalk),
permettono di valutare ad esempio quale sia il linguaggio più adatto
per risolvere un certo problema o sviluppare un progetto software.
Inoltre, lo studente dovrebbe acquisire strumenti necessari per valutare
criticamente altri linguaggi di programmazione.
d) Capacità Comunicative
Lo studente è stimolato, sia durante il corso, sia nel colloquio d'esame a esporre in modo
chiaro e conciso, ma preciso sia il funzionamento che la struttura di piccoli progetti software.
e) Capacità di Apprendimento:
Lo studio comparato di diversi paradigmi di programmazione stimola la capacità di apprendimento di altri linguaggi di programmazione, dando allo studente gli strumenti per distinguere gli aspetti caratterizzanti di un linguaggio di programmazione (logica del core language, come ad esempio passaggio di parametri, sistema dei tipi, semantica dei comandi) da quelli più strettamente tecnici (come imparare a usare librerie e strumenti di sviluppo, come IDE e debugger).
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Acquisire conoscenze di base sui sistemi operativi e sui principali comandi del sistema operativo Unix.
Obiettivi specifici:
Imparare a usare comandi di base del sistema operativo Unix anche organizzati in programmi.
Conoscenza e comprensione:
Al temine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di distinguere e riconoscere i compiti di un sistema operativo
Applicare conoscenza e comprensione:
Al temine del corso lo studente sarà in grado di scrivere semplici programmi per istruire il sistema operativo a fornire i servizi di cui si ha bisogno, per esempio creazione o organizzazione di cartelle e file, ricerca di file, ricerca in file di testo.
Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente avrà le basi per capire se un servizio di cui ha bisogno dal computer dipende dal sistema operativo e saprà individuare i comandi appropriati da usare per realizzare richieste di base al sistema operativo.
Capacità comunicative:
Lo studente sarà in grado di motivare le proprie scelte nella realizzazione di una successione di comandi da dare al sistema operativo.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze acquisite permetteranno di capire le differenze tra i compiti di un sistema operativo e di sfruttarli per rendere più efficiente la propria interazione con il computer.
|