Frequentare
- Frequentare
- Modalità di svolgimento delle verifiche intermedie
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Orario delle lezioni
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2018/2019)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ANALISI MATEMATICA | 1017217 | Primo semestre | 12 | MAT/05 |
![]() |
GEOMETRIA | 1017402 | Primo semestre | 12 | MAT/03 |
![]() |
FISICA | 1017400 | Secondo semestre | 12 | FIS/01 |
![]() |
FONDAMENTI DI INFORMATICA | 1017401 | Secondo semestre | 12 | ING-INF/05 |
![]() |
CALCOLO DELLE PROBABILITA' | 1003155 | Secondo semestre | 6 | MAT/06 |
![]() |
STATISTICA | 1017413 | Secondo semestre | 6 | SECS-S/01 |
![]() |
LINGUA INGLESE | AAF1101 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2017/2018)
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2016/2017)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI | 1021915 | Primo semestre | 6 | ING-IND/16 |
![]() |
OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA | 1020862 | Primo semestre | 6 | MAT/09 |
![]() |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo semestre | 12 |
![]() |
||
LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA | AAF1392 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE | AAF1393 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
BASI DI DATI | 1017397 | Primo semestre | 6 | ING-INF/05 |
![]() |
IMPIANTI INDUSTRIALI | 1022844 | Secondo semestre | 6 | ING-IND/17 |
![]() |
GESTIONE AZIENDALE | 1041430 | Secondo semestre | 12 | ING-IND/35 |
![]() |
ELETTRONICA | 1016596 | Secondo semestre | 6 | ING-INF/01 |
![]() |
LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA | AAF1392 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
|
LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE | AAF1393 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
|
PROVA FINALE | AAF1001 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
Orario delle lezioni:
http://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/?q=drupal/qnode/5559/chi-sia...
Calendario accademico:
http://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/?q=drupal/qnode/5559/chi-sia...
Calendario degli esami:
http://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/?q=drupal/qnode/5559/chi-sia...
CALENDARIO SESSIONE STRAORDINARIA 7 OTTOBRE-7 NOVEMBRE 2019
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Ean6o0am9PzW93LRku6yZr8OnXUh7Cd7oyvTBy9xe1M/edit?usp=sharing
Istruzioni generali
Per potersi prenotare ad un qualsiasi esame opzionale attraverso il sistema INFOSTUD, è necessario aver presentato un piano di studio e che questo sia stato approvato in tempo utile.
Per gli studenti immatricolati alla laurea triennale nell'a.a. 2018/2019 non è necessaria la presentazione del piano di studi nella prima finestra: la prenotazione tramite infostud degli esami del primo anno primo semestre è consentita anche SENZA approvazione di un piano di studi.
Per problematiche relative ai piani di studio gli studenti possono rivolgersi (previo appuntamento da fissarsi via e-mail) a:
- Prof.ssa M. De Santis (marianna.desantis@uniroma1.it)
La presentazione del piano di studio (o la modifica di uno precedentemente approvato) può avvenire un’unica volta per anno accedemico, in una sola tra le due finestre temporali previste.
Per l’A.A. 2018-2019 dal 24/09/2018 al 24/11/2018 oppure dal 11/03/2019 al 11/05/2019. Non saranno accettati piani di studio presentati al di fuori di tali finestre.
L'ultimo piano di studio presentato e approvato sostituisce quello presentato e approvato in precedenza.
RGli studenti che non intendono modificare il piano di studio precedentemente approvato non devono presentarne uno nuovo.
Nel caso in cui il piano di studi venga rifiutato, è necessario ripresentare il piano di studi modificato secondo quanto suggerito nelle motivazioni del rifiuto.
Si precisa che l’approvazione dei piani di studio, richiedendo l’analisi da parte dei responsabili, non è immediata.
Ai fini del conseguimento della laurea, è necessario aver presentato un piano di studio e che questo sia stato approvato. Inoltre, è necessario che gli esami effettivamente sostenuti corrispondano esattamente a quelli elencati nel piano di studi approvato.
Gli studenti immatricolati a partire dall’A.A 2011/12 dovranno presentare il piano di studio tramite INFOSTUD utilizzando il sistema di gestione dei Percorsi Formativi.
GLI STUDENTI SONO TENUTI A SEGUIRE LE SEGUENTI INDICAZIONI, PENA LA NON APPROVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
all'interno del sistema di gestione dei Percorsi Formativi gli studenti dovranno
1) selezionare, il curriculum denominato "Ingegneria Gestionale (Percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese e di quello italo-venezuelano)";
2) selezionare gli esami esclusivamente in base a quanto indicato nel regolamento didattico corrispondente all’anno accademico di immatricolazione (scaricabile dal seguente link: http://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/?q=drupal/qnode/5559/chi-siamo/manifesti);
3) selezionare l’insegnamento “Calcolo delle Probabilità” tra gli insegnamenti del I anno e l’insegnamento “Istituzioni di Economia” tra gli insegnamenti del II anno;
4) se si desidera selezionare l’insegnamento “Statistica”, inserirlo al III anno;
5) se si desidera selezionare l’insegnamento “Macroeconomia”, inserirlo al III anno.
Studenti immatricolati prima dell' a.a. 2011/2012
I piani di studio possono essere presentati entro e non oltre il 31 marzo di ciascun anno accademico. Deroga a tale data è prevista SOLAMENTE per studenti che sono in ERASMUS durante il periodo di presentazione dei Piani. Questi studenti sono tenuti a presentare il Piano di Studi al loro rientro in Italia.
La presentazione avviene tramite il sito www.didatticaingegneria.it
Lo studente dovrà registrarsi al sito (ne non ancora registrato), scegliere uno dei manifesti disponibili e compilare il piano di studi. Porre particolare attenzione alla scelta del manifesto degli studi corrispondente alla propria situazione.
Dopo aver ricevuto comunicazione via e-mail che il piano è stato approvato lo studente dovrà stampare, firmare e consegnare entro 7 giorni dalla comunicazione di approvazione il piano in busta per lettera chiusa recante il titolo: PIANO DI STUDIO LAUREA DM 509. La consegna deve avvenire inserendo la busta nella cassetta postale di Ingegneria Gestionale sita al piano terra del Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale, via Ariosto 25.
Non verranno presi in considerazione piani dei quali non sia stata consegnata copia cartacea improrogabilmente entro una settimana dalla comunicazione via e-mail dell'approvazione o che non siano stati debitamente firmati.
Il percorso di eccellenza è previsto nell'ambito della Laurea Magistrale. Leggi tutte le informazioni al link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/29936/programmazione
Si comunica che è pubblicata la graduatoria dei partecipanti al percorso di eccellenza A.A. 2018-2019