1016596 | ELETTRONICA | 1º | 6 | ING-INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze generali di un sistema
elettronico inteso come sistema di elaborazione di informazioni,
focalizzando l’attenzione sul concetto di guadagno per i vari tipi di
amplificatori, e sui limiti applicativi dovuti a banda passante, potenza
e rumore per circuiti analogici e digitali.Risultati di apprendimento attesi:
Gli studenti saranno in grado di
analizzare sistemi elettronici semplici individuandone il comportamento
anche in presenza di elementi capacitivi sia in circuiti analogici che
digitali.
|
1041430 | GESTIONE AZIENDALE | 1º | 12 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica introduttiva della gestione aziendale analizzando i rapporti tra problemi e decisioni delle diverse aree funzionali dell'impresa (ricerca e sviluppo, progettazione, marketing e vendite, produzione e logistica, gestione delle risorse umane, tecnologiche, informative e finanziarie) e i modi in cui i processi di pianificazione (formulazione di strategie per le unità di business e le funzioni, budgeting, gestione dei processi e delle attività operative) riconducono ad una sintesi coerente con gli obiettivi aziendali i punti di vista che emergono in queste aree.
Alla fine del corso lo studente acquisirà capacità di analisi qualitativa degli effetti della dotazione di risorse e competenze e della collocazione nel mercato sulla capacità di competere. Sarà inoltre essere in grado di utilizzare quantitativamente metodologie e strumenti tipici del budgeting e delle scelte operative.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative. Lo studente imparerà a riconoscere e a utilizzare i principali modelli di analisi e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano strategico a livello corporate, di unità di business e funzionale, valutare criticamente le strategie di impresa, formulare un budget aziendale sulla base della strategia aziendale e stimare le capacità necessarie al soddisfacimento del conseguente piano operativo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un contesto di business, la migliore metodologia di analisi e pianificazione, attraverso la comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente inizierà a sviluppare la capacità di analisi critica della gestione aziendale.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione aziendale utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative.
|
10620832 | APPLICAZIONI SOFTWARE E GESTIONE DEI DATI | 1º | 9 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali:
Obiettivo del corso è la presentazione dei principi fondamentali delle basi di dati e dei relativi sistemi di gestione. Gli argomenti vengono trattati da vari punti di vista, coprendo aspetti teorici, metodologici, tecnologici ed applicativi. Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito non soltanto le conoscenze teoriche sulla materia trattata, ma anche le tecniche e gli strumenti metodologici sufficienti per affrontare e condurre a termine il progetto completo di una base di dati.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
I principali modelli e linguaggi per la progettazione e la gestione delle basi di dati.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di progettare una base di dati a partire dai requisiti costruendo lo schema concettuale completo di vincoli; tradurre tale schema in un modello logico ed implementarlo su un DBMS relazionale, corredato di opportune interrogazioni.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la qualità di un progetto di basi di dati e la correttezza delle applicazioni utilizzate nella gestione.
Capacità comunicative:
Le attività progettuali e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere i requisiti di una base di dati, nonché le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo.
Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU per insegnamenti scelti dello studente. Per una formazione completa della figura professionale dell’Ingegnere Gestionale (laura di primo livello), si raccomanda fortemente di inserire fra le scelte l'insegnamento di “STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI” e l'insegnamento di "ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI".
|
1041430 | GESTIONE AZIENDALE | 2º | 12 | ING-IND/35 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica introduttiva della gestione aziendale analizzando i rapporti tra problemi e decisioni delle diverse aree funzionali dell'impresa (ricerca e sviluppo, progettazione, marketing e vendite, produzione e logistica, gestione delle risorse umane, tecnologiche, informative e finanziarie) e i modi in cui i processi di pianificazione (formulazione di strategie per le unità di business e le funzioni, budgeting, gestione dei processi e delle attività operative) riconducono ad una sintesi coerente con gli obiettivi aziendali i punti di vista che emergono in queste aree.
Alla fine del corso lo studente acquisirà capacità di analisi qualitativa degli effetti della dotazione di risorse e competenze e della collocazione nel mercato sulla capacità di competere. Sarà inoltre essere in grado di utilizzare quantitativamente metodologie e strumenti tipici del budgeting e delle scelte operative.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative. Lo studente imparerà a riconoscere e a utilizzare i principali modelli di analisi e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano strategico a livello corporate, di unità di business e funzionale, valutare criticamente le strategie di impresa, formulare un budget aziendale sulla base della strategia aziendale e stimare le capacità necessarie al soddisfacimento del conseguente piano operativo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un contesto di business, la migliore metodologia di analisi e pianificazione, attraverso la comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente inizierà a sviluppare la capacità di analisi critica della gestione aziendale.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione aziendale utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative.
|
1021915 | TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI | 2º | 6 | ING-IND/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli allievi i concetti base del comportamento dei materiali e del funzionamento dei processi produttivi, con particolare riferimento ai processi metalmeccanici.Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso gli allievi potranno affrontare l'analisi e la gestione di un generico processo produttivo con riferimento alle varie opportunità offerte dalla tecnologia meccanica, in termini di meccanismi, parametri, macchine, risultati conseguibili.
|
1022844 | IMPIANTI INDUSTRIALI | 2º | 6 | ING-IND/17 | ITA |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso intende fornire le basi di conoscenza dei sistemi di produzione industriali attraverso la loro identificazione e classificazione, la definizione dei modelli organizzativi, l’individuazione delle problematiche progettuali e gestionali. Il corso si sofferma in particolare sugli aspetti portanti nell’ottica della realizzazione dello studio di fattibilità per un impianto industriale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze delle fasi caratteristiche del ciclo di vita di un impianto industriale, del processo di progettazione del sistema produttivo, dei principali elementi, criticità, opportunità e metodi fondamentali dello studio di fattibilità. Abilità: Capacità di sviluppare analisi, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche dello studio di fattibilità di un impianto industriale, combinandone sia gli aspetti tecnici che economici.
|
10620832 | APPLICAZIONI SOFTWARE E GESTIONE DEI DATI | 2º | 9 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali:
Obiettivo del corso è la presentazione dei principi fondamentali delle basi di dati e dei relativi sistemi di gestione. Gli argomenti vengono trattati da vari punti di vista, coprendo aspetti teorici, metodologici, tecnologici ed applicativi. Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito non soltanto le conoscenze teoriche sulla materia trattata, ma anche le tecniche e gli strumenti metodologici sufficienti per affrontare e condurre a termine il progetto completo di una base di dati.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
I principali modelli e linguaggi per la progettazione e la gestione delle basi di dati.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di progettare una base di dati a partire dai requisiti costruendo lo schema concettuale completo di vincoli; tradurre tale schema in un modello logico ed implementarlo su un DBMS relazionale, corredato di opportune interrogazioni.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la qualità di un progetto di basi di dati e la correttezza delle applicazioni utilizzate nella gestione.
Capacità comunicative:
Le attività progettuali e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere i requisiti di una base di dati, nonché le scelte progettuali e le metodologie di progettazione e sviluppo.
Capacità di apprendimento:
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | ITA |
Obiettivi formativi Fra le altre attività formative sono previsti 12 CFU per insegnamenti scelti dello studente. Per una formazione completa della figura professionale dell’Ingegnere Gestionale (laura di primo livello), si raccomanda fortemente di inserire fra le scelte l'insegnamento di “STRUMENTI PER L'ANALISI DEI DATI NELLE ORGANIZZAZIONI” e l'insegnamento di "ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI".
|
AAF1001 | PROVA FINALE | 2º | 3 | ITA |
Obiettivi formativi Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato autonomo, sulle tematiche oggetto del corso di Laurea.
L’elaborato viene presentato e discusso di fronte a una apposita Commissione di Laurea. Essa comporta l'acquisizione
di 3 crediti formativi. Con tale prova sono coordinate anche le attività di cui all'art. 10, comma 5, lettera d, per quanto
attiene alle abilità informatiche ed all'apertura verso il mondo tecnico della progettazione di sistemi propri
dell’Ingegneria delle Comunicazioni.
|
cu-11: Un insegnamento a scelta tra | | | |
cu-F: Una attività formativa a scelta tra | | | |