Frequentare
- Frequentare
- Modalità di svolgimento delle verifiche intermedie
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
News:
Si comunica che è stato pubblicato il Bando TOLC per accesso al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale relativo all'anno accademico 2021/2022!
Il bando è consultabile al link:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/corsi-ad-accesso-programmato-con-tolc-i-e-selezioni
Si comunica che è stato pubblicato l'orario delle lezioni del secondo semestre.
Si comunica che è stato pubblicato il calendario della Sessione di esami di Marzo-Aprile 2021, consultabile alla pagina web ufficiale:
https://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/drupal/qnode/5559/chi-siamo/calendario-esami
COMUNICAZIONE PER GLI STUDENTI INGEGNERIA GESTIONALE
SECONDO ANNO CANALE A-L
Si comunica che
-martedì 20 aprile 2021 ore 15-17 si terranno 2h di lezione di Telecomunicazioni al posto di Economia e Organizzazione Aziendale
-giovedì 22 aprile 2021 ore 14-16 si terranno 2h di lezione di Economia e Organizzazione Aziendale al posto di Telecomunicazioni
Pertanto
- il 20 aprile si terranno 4h di Telecomunicazioni (15-19)
- il 22 aprile si terranno 4h di Economia e Organizzazione Aziendale (12-16) e 2h di Telecomunicazioni (16-18)
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2020/2021)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ANALISI MATEMATICA | 1017217 | Primo semestre | 12 | MAT/05 |
![]() |
GEOMETRIA | 1017402 | Primo semestre | 12 | MAT/03 |
![]() |
LINGUA INGLESE | AAF1101 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
FISICA | 1017400 | Secondo semestre | 12 | FIS/01 |
![]() |
FONDAMENTI DI INFORMATICA | 1017401 | Secondo semestre | 12 | ING-INF/05 |
![]() |
CALCOLO DELLE PROBABILITA' | 1003155 | Secondo semestre | 6 | MAT/06 |
![]() |
STATISTICA | 1017413 | Secondo semestre | 6 | SECS-S/01 |
![]() |
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2019/2020)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ANALISI MATEMATICA II | 1017219 | Primo semestre | 6 | MAT/05 |
![]() |
CHIMICA | 101144 | Primo semestre | 6 | CHIM/07 |
![]() |
RICERCA OPERATIVA | 1038150 | Primo semestre | 12 | MAT/09 |
![]() |
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | Primo semestre | 9 | ING-INF/04 |
![]() |
ECONOMIA APPLICATA | 1018581 | Primo semestre | 6 | SECS-P/06 |
![]() |
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 1017398 | Secondo semestre | 9 | ING-IND/35 |
![]() |
ELETTROTECNICA | 1017399 | Secondo semestre | 6 | ING-IND/31 |
![]() |
TELECOMUNICAZIONI | 1015392 | Secondo semestre | 9 | ING-INF/03 |
![]() |
FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 1015384 | Secondo semestre | 9 | ING-INF/04 |
![]() |
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2018/2019)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI | 10589735 | Primo semestre | 6 | SECS-P/06 |
![]() |
BASI DI DATI | 1017397 | Primo semestre | 6 | ING-INF/05 |
![]() |
OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA | 1020862 | Primo semestre | 6 | MAT/09 |
![]() |
TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI | 1021915 | Primo semestre | 6 | ING-IND/16 |
![]() |
GESTIONE AZIENDALE | 1041430 | Primo semestre | 12 | ING-IND/35 |
![]() |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo semestre | 6 |
![]() |
||
LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA | AAF1392 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE A | AAF1852 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
A SCELTA DELLO STUDENTE | Secondo semestre | 6 |
![]() |
||
GESTIONE AZIENDALE | 1041430 | Secondo semestre | 12 | ING-IND/35 |
![]() |
ELETTRONICA | 1016596 | Secondo semestre | 6 | ING-INF/01 |
![]() |
IMPIANTI INDUSTRIALI | 1022844 | Secondo semestre | 6 | ING-IND/17 |
![]() |
LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA | AAF1392 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
|
LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE B | AAF1853 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
|
PROVA FINALE | AAF1001 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
Si comunica che è stato pubblicato il calendario della Sessione di esami di Marzo-Aprile 2021, consultabile alla pagina web ufficiale:
https://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/drupal/qnode/5559/chi-siamo...
Orario delle lezioni:
Si comunica che è stato pubblicato l'orario delle lezioni del secondo semestre:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1O-I5l-PUpCpuF5ZYt5WoAes5wD90ufOq...
Alcuni insegnamenti saranno tenuti in modalità esclusivamente a distanza, data la condizione di fragilità dei relativi docenti. Ulteriori informazioni saranno fornite dai docenti stessi.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina:
http://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/?q=drupal/qnode/5559/chi-sia...
Indicazioni per raggiungere Aule III anno:
Calendario accademico:
http://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/?q=drupal/qnode/5559/chi-sia...
Si comunica che è stato pubblicato il calendario della Sessione di esami di Marzo-Aprile 2021, consultabile alla pagina web ufficiale:
https://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/drupal/qnode/5559/chi-siamo...
Per potersi prenotare ad un qualsiasi esame opzionale attraverso il sistema INFOSTUD, è necessario aver presentato un piano di studio e che questo sia stato approvato in tempo utile.
Per problematiche relative ai piani di studio gli studenti possono rivolgersi (previo appuntamento da fissarsi via e-mail) a:
- Prof.ssa M. De Santis (marianna.desantis@uniroma1.it)
La presentazione del piano di studio (o la modifica di uno precedentemente approvato) può avvenire un’unica volta per anno accedemico e avviene in determinate finestre temporali di ogni anno accademico che verrano comunicate.
Non saranno accettati piani di studio presentati al di fuori di tali finestre.
L'ultimo piano di studio presentato e approvato sostituisce quello presentato e approvato in precedenza.
Gli studenti che non intendono modificare il piano di studio precedentemente approvato non devono presentarne uno nuovo.
Nel caso in cui il piano di studi venga rifiutato, è necessario ripresentare il piano di studi modificato secondo quanto suggerito nelle motivazioni del rifiuto.
Si precisa che l’approvazione dei piani di studio, richiedendo l’analisi da parte dei responsabili, non è immediata.
Ai fini del conseguimento della laurea, è necessario aver presentato un piano di studio e che questo sia stato approvato. Inoltre, è necessario che gli esami effettivamente sostenuti corrispondano esattamente a quelli elencati nel piano di studi approvato.
Gli studenti immatricolati a partire dall’A.A 2011/12 dovranno presentare il piano di studio tramite INFOSTUD utilizzando il sistema di gestione dei Percorsi Formativi.
GLI STUDENTI SONO TENUTI A SEGUIRE LE SEGUENTI INDICAZIONI, PENA LA NON APPROVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO:
all'interno del sistema di gestione dei Percorsi Formativi gli studenti dovranno
1) selezionare, il curriculum denominato "Ingegneria Gestionale (Percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese e di quello italo-venezuelano)";
2) selezionare gli esami esclusivamente in base alle opzioni offerte nei percorsi formativi suggeriti dal regolamento didattico corrispondente all’anno accademico di immatricolazione alla Laurea Magistrale (scaricabile dal seguente link: http://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/?q=laureamagistrale/manifesti);
3) assicurarsi che gli esami che possono essere sostenuti sia al I che al II anno siano inseriti in corrispondenza dell’anno in cui si intende sostenerli;
4) indicare nelle note esplicative quale tra i percorsi suggeriti nel regolamento didattico è stato selezionato;
5) se si desidera accorpare alla prova finale i 3 CFU riservati ad attività di laboratorio selezionare “ABILITA’ INFORMATICHE” (codice AAF1137) e indicare tale opzione nelle note esplicative inserendo la seguente dicitura: "Intendo accorpare alla prova finale i 3 CFU dedicati ad attività di laboratorio".
6) se si desidera dedicare i 3 CFU riservati ad attività di laboratorio svolgendo un tirocinio selezionare “ABILITA’ INFORMATICHE” (codice AAF1137) e indicare tale opzione nelle note esplicative.
Il percorso di eccellenza è previsto nell'ambito della Laurea Magistrale. Leggi tutte le informazioni al link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/29936/programmazione