Frequentare
- Frequentare
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
Tutte le informazioni relative alla didattica vengono aggiornate qui
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2021/2022)
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2020/2021)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo semestre | 6 |
![]() |
||
GEOMETRIA SUPERIORE | 1022838 | Primo semestre | 6 | MAT/03 |
![]() |
ANALISI DI FOURIER | 10593293 | Primo semestre | 6 | MAT/05 |
![]() |
TEORIA DEL CONTROLLO | 10593299 | Primo semestre | 6 | MAT/05 |
![]() |
CALCOLO STOCASTICO E APPLICAZIONI | 1044640 | Primo semestre | 6 | MAT/06 |
![]() |
MODELLI DI RETI NEURALI | 1031448 | Primo semestre | 6 | MAT/07 |
![]() |
ELEMENTI DI PROBABILITA E STATISTICA PER DATA SCIENCE | 10595858 | Primo semestre | 6 | MAT/06 |
![]() |
Metodi numerici per le equazioni alle derivate parziali non lineari | 1031445 | Primo semestre | 6 | MAT/08 |
![]() |
MECCANICA DEI FLUIDI E TEORIE CINETICHE | 10596055 | Primo semestre | 6 | MAT/07 |
![]() |
METODI MATEMATICI IN MECCANICA QUANTISTICA | 10596056 | Primo semestre | 6 | MAT/07 |
![]() |
ANALISI NON LINEARE | 10595855 | Primo semestre | 6 | MAT/05 |
![]() |
ANALISI SUPERIORE | 1031360 | Primo semestre | 6 | MAT/05 |
![]() |
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1149 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
Inglese scientifico | AAF1778 | Primo semestre | 4 |
![]() |
|
PROVA FINALE | AAF1027 | Secondo semestre | 29 |
![]() |
Calendario delle lezioni
Primo semestre: 22/9/21 - 14/1/22
Secondo semestre: 28/2/22 - 10/6/22
L'orario delle lezioni, il calendario degli esami e delle sedute di laurea viene aggiornato qui
Sessioni d'esame:
I: 17/1/22 - 25/2/22
II: 13/6/22 - 26/7/22
III: 31/8/22 - 20/9/22
quinto appello corsi secondo semestre: 9/1/23 - 2/2/23
L'orario delle lezioni, il calendario degli esami e delle sedute di laurea viene aggiornato qui
Appelli straordinari
Gli appelli straordinari sono riservati agli studenti in elaborazione della tesi, ai fuori corso, ai lavoratori e agli studenti part-time. Ciascuno studente potrà sostenere al massimo 2 esami per sessione. La richiesta di attivazione appelli straordinari dovrà essere inviata alla segreteria didattica, compilando un apposito modulo online.
Sono previste due sessioni di appelli straordinari:
20-22/4/2022
2-4/11/2022
Ulteriori dettagli si trovano qui
Per fissare la scelta individuale delle attività non obbligatorie, ogni studente è tenuto a presentare la sua proposta di completamento del percorso formativo.
Solo dopo aver ottenuto l’approvazione ufficiale, da parte delle strutture didattiche, del proprio percorso formativo è possibile prenotarsi su Infostud per sostenere gli esami relativi ad insegnamenti non obbligatori.
Il percorso formativo deve essere totalmente conforme a quanto previsto dal Manifesto del Corso di Studi e dal Regolamento Didattico del proprio anno di iscrizione (l’elenco degli insegnamenti erogati e il regolamento didattico si trovano nella sezione “Frequentare” della pagina web del Corso di Studi sul Portale Sapienza https://corsidilaurea.uniroma1.it ).
Le scadenze e i dettagli sui percorsi formativi della Laurea in Matematica sono reperibili alla pagina web https://www.mat.uniroma1.it/didattica/percorsi-formativi
Il corso di studio prevede un percorso di eccellenza che ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza è un percordo integrativo di un corso di studio che consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente. Il complesso delle attività formative comporta per lo studente un impegno di circa 100 ore annue e non dà luogo a riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dalla Sapienza.
I requisiti di accesso e le modalità di svolgimento delle attività sono specificati nel bando