CHIRURGIA GENERALE

Canale 1
DANIELE BIACCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Approccio al paziente chirurgico in elezione e in urgenza 2. Principi di chirurgia operatoria • Organizzazione della sala operatoria • Strumentario chirurgico fondamentale • Strumentario endoscopico e laparoscopico di base • Apparecchiature di sala operatoria 3. Chirurgia del tratto digestivo superiore • Semeiotica e diagnostica strumentale del tratto digestivo superiore (Rx transito, TC multislice, EGDS, ecoendoscopia) • Acalasia • Malattia da reflusso gastro-esofageo • Ulcera peptica • Neoplasie esofagee • Neoplasie gastriche 4. Chirurgia del colon e del retto • Semeiotica e diagnostica strumentale colo-rettale (Clisma opaco, TC multislice, RM, RSCS) • Malattia diverticolare • Rettocolite Ulcerosa • Malattia di Crohn • Poliposi familiare del colon • Cancro del colon e del retto 5. Chirurgia del fegato, delle vie biliari e del pancreas esocrino • Semeiotica e diagnostica strumentale epato-bilio-pancreatica (Ecografia, TC multislice, Colangio RM) • Idatidosi epatica • Ipertensione portale (ascite, varici esofagee, splenomegalia) • Neoplasie maligne del fegato • Litiasi della colecisti e delle vie biliari • Pancreatite acuta e cronica • Neoplasie maligne del pancreas esocrino 6. Chirurgia della parete addominale • Principali tipi di ernie addominali (inguinali, crurali, ombelicali) • Laparocele • Semeiotica e diagnostica strumentale • Complicanze delle ernie addominali • Terapia chirurgica
Testi di riferimento
Manuale di chirurgia (laurea Infermieristica) - G. Pasquini, R. Campa, M. D'Ambrosio, G. Leonardo - Mc Graw Hill; Chirurgia delle professioni sanitarie - Vottorio Bresadola - Ed EDISES
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea G - ASL Roma 5 - Colleferro (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU3