Assicurazione della qualità (AQ)
Organizzazione e responsabilità della AQ del CdS
Il Sistema di Assicurazione Qualità (AQ) di Sapienza è descritto diffusamente nelle Pagine Web del Team Qualità consultabili all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/pagina/team-qualita.
Nelle Pagine Web vengono descritti il percorso decennale sviluppato dall'Ateneo per la costruzione dell'Assicurazione Qualità Sapienza, il modello organizzativo adottato, gli attori dell'AQ (Team Qualità, Comitati di Monitoraggio, Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, Commissioni Qualità dei Corsi di Studio), i Gruppi di Lavoro attivi, le principali attività sviluppate, la documentazione predisposta per la gestione dei processi e delle attività di Assicurazione della Qualità nella Didattica, nella Ricerca e nella Terza Missione.
Le Pagine Web rappresentano inoltre la piattaforma di comunicazione e di messa a disposizione dei dati di riferimento per le attività di Riesame, di stesura delle relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e dei Comitati di Monitoraggio e per la compilazione delle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca.
Ciascun Corso di Studio e ciascun Dipartimento ha poi facoltà di declinare il Modello di Assicurazione Qualità Sapienza definito nelle Pagine Web del Team Qualità nell'Assicurazione Qualità del CdS/Dipartimento mutuandolo ed adattandolo alle proprie specificità organizzative pur nel rispetto dei modelli e delle procedure definite dall'Anvur e dal Team Qualità.
Le Pagine Web di CdS/Dipartimento rappresentano, unitamente alle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca, gli strumenti di comunicazione delle modalità di attuazione del Sistema di Assicurazione Qualità a livello di CdS/Dipartimento.
Il gruppo di AQ controlla l'attuazione politica della qualità secondo le indicazioni degli organi decisionali di Sapienza, qualità definita attraverso gli opportuni indicatori di efficienza e efficacia. A tal fine il gruppo AQ: 1. Dispone interventi di sostegno alla didattica, monitorando un piano di assistenza e counseling agli/alle studenti/sse con l'obiettivo di aiutarli/e a superare eventuali difficoltà nel corso dei loro studi e nello svolgimento della tesi; 2. segue l'attività di tutoraggio agli/alle studenti/sse fuori corso e in regime di part-time; 3. assume tutte le misure utili ad incentivare la partecipazione degli/delle studenti/sse alla rilevazione delle loro opinioni sui corsi frequentati. Il gruppo di gestione AQ si riunisce periodicamente al fine di monitorare le azioni correttive proposte nei rapporti di Riesame.
Ciascun corso di studio, attraverso il gruppo di gestione AQ costituito presso ognuna delle sedi, procederà, con riunioni periodiche, al monitoraggio delle azioni correttive indicate nel precedente Rapporto di Riesame; valuterà i risultati dell'adozione delle stesse, evidenziando i punti di forza emersi, le eventuali criticità e i cambiamenti ritenuti necessari; verificherà l'adeguatezza e l'efficacia della gestione del corso di studio; proporrà, dove necessario, le azioni correttive da introdurre nel successivo Rapporto di Riesame. Il calendario delle riunioni sarà fissato a valle del completamento degli adempimenti di Ateneo.
CORSO DI LAUREA IN BREVE
Il Corso di laurea in infermieristica è un Corso di 3 anni accademici composto da 5400 ore che conferiscono 180 crediti formativi universitari; il piano di studi è costituito da 18 INSEGNAMENTI (DM 270), da esperienze di tirocinio presso ogni ambito dove oggi l'infermiere opera con lo scopo di fare raggiungere obiettivi specifici relativi ad ogni struttura; grazie allo sforzo sinergico tra tutor clinici, tutor professionali didattici e coordinamento del corso.
Oltre ai corsi integrati, al tirocinio vengono effettuati studi individuali e lavori di ricerca clinica che hanno l'obiettivo di far convergere le conoscenze teoriche alle abilità pratiche costruendo competenze tecniche, relazionali, educative e far comprendere al futuro infermiere professionista l'identità della professione.
Il corso di Laurea in infermieristica essendo corso universitario afferisce funzionalmente alle Facoltà di Medicina e Odontoiatria e Farmacia e Medicina (Corsi interfacoltà) dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza
Consultazioni iniziali con le parti interessate
Le consultazioni con le parti sociali sono avvenute a Chieti, nella sede della Conferenza permanente delle classi di laurea delle Professioni Sanitarie (MIUR, Ministero della Salute, le rappresentanze delle professioni, il Presidente della Conferenza, i Presidenti dei corsi di laurea) in data 14 e 15 maggio 2010.
Consultazioni successive con le parti interessate
Con riferimento alle consultazioni per i CdS della classe L-SNT/01, si fa presente che il giorno 23 aprile 2024 si è tenuto l'incontro “Formazione e mercato del lavoro: nuove esigenze didattico-formative per i Corsi di Studio della classe I delle professioni sanitarie di Sapienza Università di Roma 2024/2025”.
Durante l'incontro sono stati presentati i dati di soddisfazione e occupazione dei laureati dei CdS di Infermieristica ed Ostetricia afferenti alle tre Facoltà di area Medica ed è stata illustrata brevemente l'offerta formativa costituita da 21 corsi di studio, 83 sedi tra Lazio e Molise e Master di I e II livello.
È stato, inoltre, evidenziato il calo di accessi ai test di ingresso per i CdS della Classe I, ipotizzando le possibili motivazioni. Con riferimento ai dati dell'indagine AlmaLaurea relativi ai laureati del 2021 è stato rilevato l'alto grado di occupazione e di soddisfazione. È stata, infine, discussa la necessità dello sviluppo di una maggiore territorialità con l'introduzione di figure in grado di svolgere attività domiciliari e la necessità di definire nuovi percorsi di tutoraggio per glistudenti indirizzati verso i nuovi setting riabilitativi e domiciliari, attività ad oggi di difficile programmazione per l'alto numero di studenti iscritti.
Per informazioni di dettaglio in merito ai contenuti e alle organizzazioni consultate, si rimanda al verbale dell'incontro, consultabile al seguente link:
https://web.uniroma1.it/farmaciamedicina/sites/default/files/allegati/ve...