MEDICINA INTERNA
Canale 1
SANDRA PAPALINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Malattie dell’apparato cardiocircolatorio
cenni di anatomia e fisiologia, diagnostica dell’apparato cardiocircolatorio, ipertensione arteriosa, vasculopatia aterosclerotica, la prevenzione del danno vascolare, il rischio cardiovascolare, sindrome coronarica acuta, cardiopatie congenite, malattia reumatica e cardiopatie valvolari, insufficienza cardiaca, miocarditi e cardiomiopatie, aritmie, pericardite ed endocardite.
2. Malattie dell’apparato respiratorio
Cenni di anatomia e fisiologia, diagnostica dell’apparato respiratorio, asma bronchiale, BPCO, pneumopatie interstiziali, versamento pleurico, pneumotorace, infezioni dell’apparato respiratorio, embolia polmonare
3. Malattie dell’apparato gastrointestinale
Cenni di anatomia e fisiologia, sintomatologia, diagnostica dell’apparato gastrointestinale, malattie dell’esofago, malattie dello stomaco, malattie dell’intestino tenue, la malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD), il pancreas, pancreatite acuta e cronica
4. Malattie del fegato e delle vie biliari
Cenni di anatomia e fisiologia con particolare riferimento alle funzioni metaboliche del fegato, diagnostica di laboratorio e strumentale, l’ittero, le epatiti virali da HBV ed HCV acute e croniche, il danno epatico, la cirrosi.
Colelitiasi e colecistite
5. Malattie dei reni e delle vie urinarie
Cenni di anatomia e fisiologia, il sistema renina angiotensina ed il suo ruolo nella genesi dell’ipertensione arteriosa, segni e sintomi di malattia renale, l’esame delle urine, valutazione della funzione renale, diagnostica strumentale, malattie glomerulari, nefropatie tubulointerstiziali, nefropatie vascolari, nefrolitiasi, uropatia ostruttiva, ipertrofia prostatica benigna, le infezioni delle vie urinarie, insufficienza renale acuta e cronica
6. Malattie del sangue
Cenni di anatomia e fisiologia, le anemie, cenni sulle sindromi mielo- e linfoproliferative, MGUS e mieloma multiplo, le emotrasfusioni.
7. Malattie del sistema endocrino
Cenni di anatomia e fisiologia, patologia dell’ipofisi, iper ed ipotiroidismo, il diabete mellito.
8. Malattie del tessuto connettivo e vasculiti
Artrite reumatoide, LES.
Prerequisiti
Raccomandata la conoscenza di anatomia e fisiologia umana normali
Testi di riferimento
Renato Massini et al. “Medicina interna” McGraw-Hill
Frequenza
presenza obbligatoria
Modalità di esame
colloquio sugli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con slides e discussione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU2