MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Canale 1
CARLA MURGIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione. Modelli organizzativi.  Principali teorie organizzative e meccanismi di funzionamento.  I modelli organizzativi degli ospedali e le organizzazioni sanitarie per intensità di cura complessità/assistenziale e dipartimentale.  Il servizio delle professioni sanitarie infermieristiche e la sua direzione  La riforma delle professioni sanitarie. Excursus storico- legislativo.  Modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica. Il personale di supporto nell’equipe assistenziale. L’assistente infermiere, Conferenza Stato-Regioni 3.10.2024. Legge 1° febbraio 2006, n. 43. Strumenti operativi. Organizzazione e formazione.  Nuovi Modelli assistenziali. Modelli organizzativi assistenziali territoriali. Assistenza sanitaria primaria. Integrazione sociosanitaria. Modelli innovativi nell’organizzazione assistenziale: dai care delivery models ai professional practice models.  Concetti chiave: Determinanti di salute; Fragilità; Vulnerabilità. Family Nursing. Community nursing. Approcci e modelli di valutazione della famiglia es. Calgary Family Assessment Model. Modello Stanford. Educazione Continua in Medicina (ECM). Formazione/ aggiornamento obbligatorio.  Gli organi di tutela e rappresentanza professionali. Legge 3/2018.  Deontologia Professionale. Codice deontologico 2019-2025, punti comuni e differenze. Le cure palliative. Significato del morire con dignità. Autodeterminazione. Le scelte di fine vita. Eutanasia, Disposizioni Anticipate di Trattamento, Pianificazione di Cure Condivise. Ruolo e competenze degli infermieri.  Commentario Codice deontologico 2019. Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita: l’adesione FNOPI nell’ultima verifica del codice deontologico (2019-2025). Lavori di gruppo: lettura e analisi critica di articoli scientifici.  Presentazione in plenaria degli articoli di ricerca: la spiritualità e la diversità religiosa in contesti di cura domiciliare. Ecosostenibilità: ruolo dell’infermiere per una salute sostenibile per una salute globale. Dignità della persona nel fine vita; ruolo e competenze dell’infermiere nelle cure palliative. Sunto argomenti trattati.
Testi di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. VIII ed. McGraw-Hill, 2019.  Calamandrei C, Orlandi C. Manuale di management per le professioni sanitarie. 4 ed. McGraw-Hill, 2015.  Marcadelli S., Obbia P., Prandi C. Assistenza domiciliare e cure primarie. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. Edra, 2018.  Pennini A. Modelli organizzativi in ambito ospedaliero. Innovare con l'intensità di cura e la complessità assistenziale. Editore: McGrawHill Education, 2015.  Moscarelli A. L’emergenza climatica e il ruolo della sala operatoria: Sfide e opportunità per i professionisti sanitari. L’infermiere 2024, 61:4, e130 – e135, issn 2038-0712  Murgia C, Notarnicola I, Rocco G, Stievano A. Spirituality in nursing: A concept analysis. Nurs Ethics. 2020 Aug;27(5):1327-1343. doi: 10.1177/0969733020909534. Epub 2020 Apr 13. PMID: 32281485.  Sabatini R, Bennardo D, Maddalo C, Pesce A. Modelli Innovativi nell’organizzazione assistenziale: dai Care Delivery Models ai Professional Practice Models. ISSN 2038-0712 – L'Infermiere 2024, 61:3, e66 – e82  https://www.fnopi.it › uploads › 2025/03 › FNOPI. pdf  www.fnopi.it/archivio_news/attualita/codicedeontologico_2019.pdf
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2