PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Canale 1
LUIGI TARANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Assistenza in sala parto,
Traumi da parto,
Ittero neonatale,
Distress respiratorio,
Enterocolite necrotizzante,
Malattia emorragica del neonato,
Cardiopatie congenite
Alimentazione del bambino
La crescita e le sue patologie (bassa statura e obesità)
Vomito, diarrea, disidratazione
Sindromi da malassorbimento
Diabete infantile
Fibrosi Cistica
Allergie
Febbre, convulsioni febbrili
Epilessia
Infezioni respiratorie ed Asma
Anemie, Leucemie e tumori solidi
Ematurie e Infezioni delle vie urinarie
Prerequisiti
conoscenza della lingua e letteratura italiane e sensibilità umana ispirata alla solidarietà ed al servizio piuttosto che all'ambizione ed al materialismo
conoscenza della lingua inglese e capacità di comprendere articoli scientifici in inglese
capacità di fare squadra coi colleghi mista a capacità di leadership quando serve
buon voto di diploma superiore
capacità di studiare ripetendo e facendo schemi per memorizzare al fine di saper esporre un discorso corretto fatto di introduzione sviluppo e conclusioni comprensibile
Testi di riferimento
“MANUALE DI PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA” di Margherita Bonamico. ESCULAPIO EDITORE
"ELEMENTI ESSENZIALI DI PEDIATRIA" PER CORSI DI LAUREA TRIENNALI di GV Zuccotti ESCULAPIO
Modalità insegnamento
LEZIONI TRADIZIONALI EX CATHEDRA
Frequenza
in presenza almeno il 70% delle lezioni
intervenire con domande e considerazioni personali favorendo la lezione interattiva
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
LEZIONI TRADIZIONALI EX CATHEDRA
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/38
- CFU2