ATTIVITA' SEMINARIALE

Canale 1
Laura Scozzo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DI CARDIOCHIRURGIA • CENNI DI ANATOMIA CARDIACA • VIE DI ACCESSO IN CARDIOCHIRURGIA • NOZIONI GENERALI DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREAE DELLA PROTEZIONE MIOCARDICA • ASPETTI FISIOPATOLOGICI E CHIRURGICI DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA • FISIOPATOLOGIA ED INDICAZIONE CHIRURGICA DELLE VALVULOPATIE • CHIRURGIA DELL’AORTA TORACICA • CENNI SUL MANAGEMENT ED ASPETTI CHIRURGICI SUL TRAPIANTO CARDIACO • L’ASSISTENZA VENTRICOLARE PROGRAMMA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA Definizione di ricerca, introduzione alla ricerca infermieristica • Struttura teorica • Principi etici della ricerca • Processo di ricerca • Ricerca quantitativa: disegni di ricerca sperimentale, quasi sperimentale, non sperimentale • Ricerca qualitativa • Revisione della letteratura PROGRAMMA RICERCA BIBLIOGRAFICA: - concetti di revisione della letteratura PICO - interrogazione principali banche dati: PUB MED CINHAL, SCOPUS, WEB OF SCIENCE, ILISI - stili citazionali - presentazione dei risultati : flowchart e tabelle di estrazione dei dati
Prerequisiti
Anatomia e Fisiologia del cuore e circolazione Conoscenza della lingua inglese, lettura e comprensione dei testi scientifici, familiarità con il linguaggio medico-scientifico
Testi di riferimento
Le slide del docente
Modalità di esame
Domande a risposta multipla sugli argomenti espressi nei programmi
MASSIMO TERRIBILI Scheda docente
DENISE STEFANELLI Scheda docente
Francesco Vittorio Ciniglio Scheda docente
Giuseppe Angelica Scheda docente
Cataldo Marsico Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1405
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6