SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Obiettivi formativi

Conoscere le principali variabilità biologiche del paziente ed il significato delle variabilità preanalitiche dei campioni biologici. Descrivere i parametri generali per l’acquisizione dei campioni biologici. Comprendere il significato biologico e patologico dei principali esami di laboratorio.

Canale 1
SALVATORE ULISSE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Medicina di Laboratorio: definizione e finalità. Tipologia degli esami di laboratorio: routine, urgenze, profili biochimici, protocolli diagnostici. Grandezze e unità di misura. Variabilità analitica e variabilità biologica. Valori di riferimento, decisionali e ottimali. Sensibilità, specificità e valore predittivo di un test diagnostico. La fase pre-analitica e post-analitica delle indagini di laboratorio. Preparazione del paziente e raccolta, trattamento e conservazione dei campioni biologici. Il laboratorio nella valutazione diagnostica: i. delle anemie: ii. dell’emostasi; iii. della funzionalità epatica; iv. delle malattie renali; v. delle malattie cardiovascolari; vi; del rimodellamento osseo; vii. delle endocrinopatie; viii. delle malattie respiratorie; ix. nella medicina trasfusionale. Esame delle urine. Point of care: analisi al letto del paziente, nei reparti chirurgici e di emergenza, sul territorio.
Testi di riferimento
Ciaccio M., Lippi G. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Napoli: Edises;2018
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU1