INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA
Obiettivi formativi
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito un’adeguata terminologia, deve: avere la capacità di comprendere le implicazioni socio-culturali ed etiche della realtà in cui esercita la professione; essere in grado di sviluppare un piano di assistenza personalizzato costruito secondo i criteri del processo di assistenza infermieristica, applicando in modo competente le tecniche e le procedure specifiche ed essendo in grado di fare valutazioni critiche circa i criteri adottati per pianificare un piano assistenziale.
Canale 1
Annarita Crescenzi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Modulo Infermieristica generale e clinica II
Eliminazione urinaria: • Urine e loro caratteristiche • Modello funzionale di eliminazione urinaria • Alterazioni della funzione urinaria • Manifestazioni di alterazione della funzione urinaria • Cateterismo vescicale • Drenaggio sovrapubico o epicistostomia o cistostomia sovrapubica • Principali esami diagnostici che vengono eseguiti su urine Prelievi ematici: • Definizione • Procedure e raccomandazioni per l’esecuzione del prelievo ematico • Prelievo ematico difficoltoso • Gestione dei campioni ematici • Emocolture • Salasso terapeutico Accessi vascolari: • Classificazione degli accessi vascolari, caratteristiche e loro gestione • Cenni sull’emogasanalisi Apparato respiratorio: • Ossigenoterapia • Dispositivi per la somministrazione dell’ossigeno • Pulsossimetria • Esami diagnostici sull’apparato respiratorio: tampone oro-faringeo, prelievo dell’espettorato(escreato) Apparato digerente: • Vomito o emesi (definizione, fasi, caratteristiche, cause, ecc.) • Sondino naso gastrico • Feci (caratteristiche e classificazione) • Indagini di laboratorio su feci (coprocoltura, ricerca parassiti, sangue occulto nelle feci) • Costipazione • Diarrea • Clisteri e loro classificazione (raccomandazioni e procedure infermieristiche) Farmaci, principi scientifici e vie di somministrazione: • Vie di somministrazione dei farmaci • Riferimenti legislativi legati alla somministrazione dei farmaci • Scheda unica di terapia e la prescrizione medica • Dosi, volumi e conversioni • Le 10 G • Farmaci stupefacenti, gestione • Via orale • Via parenterale (raccomandazioni e procedure per ogni singola via di somministrazione) • Via endovenosa • Proporzioni nella diluizione dei farmaci • Via sublinguale, buccale, nasale, inalatoria • Via oculare • Via auricolare • Via vaginale, anale (rettale) • Via topica • Farmaci LASA, precauzioni e raccomandazioni su alcuni tipi di farmaci (diluizioni, immagazzinamento, stravaso)
Modulo di Infermieristica basata sulle evidenze
• Ricerca Infermieristica e Metodo scientifico • Evidence Based Nursing: gerarchia delle fonti, zona grigia e limiti dell’EBN • Fonti bibliografiche e motori di ricerca • Strumenti di ricerca: caratteri jolly, operatori booleani, filtri e ricerca per campi • Banche dati biomediche: Medline/PubMed, Cochrane Library, ecc • Identificazione e definizione del problema: problem statement, purpose statement • Le revisioni della letteratura: come realizzarla, formulazione del quesito, metodo PICO, identificazione parole chiave • Il disegno di ricerca: ricerca quantitativa, qualitativa, triangolazione e metanalisi • Campione, campionamento e popolazione • Metodi e strumenti di raccolta dati • Analisi dei dati e diffusione dei risultati della ricerca • Problemi etici nella ricerca Infermieristica • Il governo clinico • Strumenti di standardizzazione: riferimenti legislativi, linee guida, protocolli, procedure, PDTA • La documentazione sanitaria
Modulo di Metodologia infermieristica: Conoscere le origini del processo di nursing Descrivere lo sviluppo in Italia Il processo di cambiamento dell’assistenza nel corso degli anni Le riforme sanitarie Definizione dl processo di nursing in termini di scopo e di caratteristiche Comunicazione terapeutica e relazione di aiuto Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi Il processo diagnostico infermieristico Sviluppo tassonomico e classificazione secondo NANDA Classificazione delle prestazioni e degli esiti Valutazione delle diagnosi infermieristiche , pianificazione degli interventi assistenziali e verifiche degli esiti Elenco e descrizione delle fasi del processo di nursing Conoscenza dei vantaggi dell’applicazione del processo per l’infermiere e per gli utenti Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico - RCA
Prerequisiti
INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA: Conoscenza minima degli organi e apparati. INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE: Conoscenza ed utilizzo dei motori di ricerca al fine di reperire bibliografia utile ad una pratica assistenziale adeguata ai bisogni di salute reali e potenziali dell’assistito.
METODOLOGIA INFERMIERISTICA: Conoscenza preventiva della normativa sanitaria Italiana
Testi di riferimento
Modulo Infermieristica generale e clinica II
Badon P., Canesi M., Monterosso A., Pellegatta F. Procedure Infermieristiche. Milano: CEA; 2018
Hinkle Janice l., Cheever Kerry H., Overbaugh Kristen J. Nursing Medico – chirurgico. 6° Edizione. Milano: CEA; 2024
Berman A., Snyder S., Jackson C. Nursing clinico- tecniche e procedure di Kozier. Napoli: Edises; 2019
Modulo Infermieristica basata sulle evidenze e Modulo di Metodologia infermieristica
Polit Denise F., Beck Cheryl T. Fondamenti di ricerca infermieristica. 2° Edizione. Milano: McGraw-Hill Education; 2018
Chiari P. Evidence-based clinical practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. 2° Edizione. Milano: McGraw-Hill; 2011
Lo Biondo-Wood G., Haber J. Metodologia della Ricerca Infermieristica. 5° Edizione. Milano: McGraw-Hill; 2004
Vellone E. Piredda M. La ricerca bibliografica. 2° Edizione. Milano: McGraw-Hill Education; 2014
Wilkinson Judith M. Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC. 2° Edizione. Milano: CEA; 2017
Frequenza
Gli studenti non possono essere ammessi all’esame qualora le frequenze complessive in presenza per Corso Integrato siano inferiori al 67%.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
La prova d'esame è svolta in modo coordinato dalle docenti del corso integrato
Modalità di erogazione
Tutti e tre i moduli di insegnamento ricomprendono:
lezioni frontali attraverso la proiezione di slides e video
dimostrazioni pratiche
produzione di lavori di gruppo
La presenza verrà attestata da fogli firma.
Francesco Cecconi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma CECCONI:
Eliminazione urinaria:
• Urine e loro caratteristiche
• Modello funzionale di eliminazione urinaria
• Alterazioni della funzione urinaria
• Manifestazioni di alterazione della funzione urinaria
• Cateterismo vescicale
• Drenaggio sovrapubico o epicistostomia o cistostomia sovrapubica
• Principali esami diagnostici che vengono eseguiti su urine
Prelievi ematici:
• Definizione
• Procedure e raccomandazioni per l’esecuzione del prelievo ematico
• Prelievo ematico difficoltoso
• Gestione dei campioni ematici
• Emocolture
• Salasso terapeutico
Accessi vascolari:
• Classificazione degli accessi vascolari, caratteristiche e loro gestione
• Cenni sull’emogasanalisi
Apparato respiratorio:
• Ossigenoterapia
• Dispositivi per la somministrazione dell’ossigeno
• Pulsossimetria
• Esami diagnostici sull’apparato respiratorio: tampone oro-faringeo, prelievo dell’espettorato(escreato)
Apparato digerente:
• Vomito o emesi (definizione, fasi, caratteristiche, cause, ecc.)
• Sondino naso gastrico
• Feci (caratteristiche e classificazione)
• Indagini di laboratorio su feci (coprocoltura, ricerca parassiti, sangue occulto nelle feci)
• Costipazione
• Diarrea
• Clisteri e loro classificazione (raccomandazioni e procedure infermieristiche)
Farmaci, principi scientifici e vie di somministrazione:
• Vie di somministrazione dei farmaci
• Riferimenti legislativi legati alla somministrazione dei farmaci
• Scheda unica di terapia e la prescrizione medica
• Dosi, volumi e conversioni
• Le 10 G
• Farmaci stupefacenti, gestione
• Via orale
• Via parenterale (raccomandazioni e procedure per ogni singola via di somministrazione)
• Via endovenosa
• Proporzioni nella diluizione dei farmaci
• Via sublinguale, buccale, nasale, inalatoria
• Via oculare
• Via auricolare
• Via vaginale, anale (rettale)
• Via topica
• Farmaci LASA, precauzioni e raccomandazioni su alcuni tipi di farmaci (diluizioni, immagazzinamento, stravaso)
PROGRAMMA PIETROBONO
Programma del modulo:
• Ricerca Infermieristica e Metodo scientifico
• Evidence Based Nursing: gerarchia delle fonti, zona grigia e limiti dell’EBN
• Fonti bibliografiche e motori di ricerca
• Strumenti di ricerca: caratteri jolly, operatori booleani, filtri e ricerca per campi
• Banche dati biomediche: Medline/PubMed, Cochrane Library, ecc
• Identificazione e definizione del problema: problem statement, purpose statement
• Le revisioni della letteratura: come realizzarla, formulazione del quesito, metodo PICO, identificazione parole chiave
• Il disegno di ricerca: ricerca quantitativa, qualitativa, triangolazione e metanalisi
• Campione, campionamento e popolazione
• Metodi e strumenti di raccolta dati
• Analisi dei dati e diffusione dei risultati della ricerca
• Problemi etici nella ricerca Infermieristica
• Il governo clinico
• Strumenti di standardizzazione: riferimenti legislativi, linee guida, protocolli, procedure, PDTA
• La documentazione sanitaria
PROGRAMMA CRESCENZI
Conoscere le origini del processo di nursing
Descrivere lo sviluppo in Italia
Il processo di cambiamento dell’assistenza nel corso degli anni
Le riforme sanitarie
Definizione dl processo di nursing in termini di scopo e di caratteristiche
Comunicazione terapeutica e relazione di aiuto
Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi
Il processo diagnostico infermieristico
Sviluppo tassonomico e classificazione secondo NANDA
Classificazione delle prestazioni e degli esiti
Valutazione delle diagnosi infermieristiche , pianificazione degli interventi assistenziali e verifiche degli esiti
Elenco e descrizione delle fazi del processo di nursing
Conoscenza dei vantaggi dell’applicazione del processo per l’infermiere e per gli utenti
Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico - RCA
Prerequisiti
CECCONI
Conoscenza minima degli organi e apparati.
PIETROBONO
conoscenza ed utilizzo dei motori di ricerca al fine di reperire bibliografia utile ad una pratica assistenziale adeguata ai bisogni di salute reali e potenziali dell’assistito.
CRESCENZI
Conoscenza preventiva della normativa sanitaria Italiana
Testi di riferimento
CECCONI
• Procedure Infermieristiche-Badon, Moterosso, Pellegatta- Ambrosiana
• Nursing Medico - chirurgico - Ambrosiana
• Nursing clinico- tecniche e procedure di Kozier-Edises
PIETROBONO
• Dispensa consegnata agli studenti
• Brugnolli A., Saiani L. (2010) Come scrivere una revisione della letteratura.
Canova G. S. (2020) Una nuova piramide delle evidenze
Chiari P., Mosci D., Naldi E. e il Centro Studi EBN. (2006). L’infermieristica basata su prove di efficacia: guida operativa per l’Evidence Based Nursing. Milano. McGraw-Hill.
• Lo Biondo G., Haber J., (2001) Metodologia della Ricerca Infermieristica. terza edizione. Milano.McGraw-Hill
• Vellone E., Sciuto M. (2003). La ricerca bibliografica: applicazioni nel nursing e nelle scienze
sanitarie. Milano.McGraw-Hill
Frequenza
obbligatoria, pari al 66% delle lezioni
Modalità di esame
Esame orale o scritto.
Valutazione in trentesimi.
Modalità di erogazione
lezioni frontali con esercitazioni pratiche sui vari device.
VALENTINA BRITOLLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Modulo Infermieristica generale e clinica II
Eliminazione urinaria: • Urine e loro caratteristiche • Modello funzionale di eliminazione urinaria • Alterazioni della funzione urinaria • Manifestazioni di alterazione della funzione urinaria • Cateterismo vescicale • Drenaggio sovrapubico o epicistostomia o cistostomia sovrapubica • Principali esami diagnostici che vengono eseguiti su urine Prelievi ematici: • Definizione • Procedure e raccomandazioni per l’esecuzione del prelievo ematico • Prelievo ematico difficoltoso • Gestione dei campioni ematici • Emocolture • Salasso terapeutico Accessi vascolari: • Classificazione degli accessi vascolari, caratteristiche e loro gestione • Cenni sull’emogasanalisi Apparato respiratorio: • Ossigenoterapia • Dispositivi per la somministrazione dell’ossigeno • Pulsossimetria • Esami diagnostici sull’apparato respiratorio: tampone oro-faringeo, prelievo dell’espettorato(escreato) Apparato digerente: • Vomito o emesi (definizione, fasi, caratteristiche, cause, ecc.) • Sondino naso gastrico • Feci (caratteristiche e classificazione) • Indagini di laboratorio su feci (coprocoltura, ricerca parassiti, sangue occulto nelle feci) • Costipazione • Diarrea • Clisteri e loro classificazione (raccomandazioni e procedure infermieristiche) Farmaci, principi scientifici e vie di somministrazione: • Vie di somministrazione dei farmaci • Riferimenti legislativi legati alla somministrazione dei farmaci • Scheda unica di terapia e la prescrizione medica • Dosi, volumi e conversioni • Le 10 G • Farmaci stupefacenti, gestione • Via orale • Via parenterale (raccomandazioni e procedure per ogni singola via di somministrazione) • Via endovenosa • Proporzioni nella diluizione dei farmaci • Via sublinguale, buccale, nasale, inalatoria • Via oculare • Via auricolare • Via vaginale, anale (rettale) • Via topica • Farmaci LASA, precauzioni e raccomandazioni su alcuni tipi di farmaci (diluizioni, immagazzinamento, stravaso)
Modulo di Infermieristica basata sulle evidenze
• Ricerca Infermieristica e Metodo scientifico • Evidence Based Nursing: gerarchia delle fonti, zona grigia e limiti dell’EBN • Fonti bibliografiche e motori di ricerca • Strumenti di ricerca: caratteri jolly, operatori booleani, filtri e ricerca per campi • Banche dati biomediche: Medline/PubMed, Cochrane Library, ecc • Identificazione e definizione del problema: problem statement, purpose statement • Le revisioni della letteratura: come realizzarla, formulazione del quesito, metodo PICO, identificazione parole chiave • Il disegno di ricerca: ricerca quantitativa, qualitativa, triangolazione e metanalisi • Campione, campionamento e popolazione • Metodi e strumenti di raccolta dati • Analisi dei dati e diffusione dei risultati della ricerca • Problemi etici nella ricerca Infermieristica • Il governo clinico • Strumenti di standardizzazione: riferimenti legislativi, linee guida, protocolli, procedure, PDTA • La documentazione sanitaria
Modulo di Metodologia infermieristica: Conoscere le origini del processo di nursing Descrivere lo sviluppo in Italia Il processo di cambiamento dell’assistenza nel corso degli anni Le riforme sanitarie Definizione dl processo di nursing in termini di scopo e di caratteristiche Comunicazione terapeutica e relazione di aiuto Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi Il processo diagnostico infermieristico Sviluppo tassonomico e classificazione secondo NANDA Classificazione delle prestazioni e degli esiti Valutazione delle diagnosi infermieristiche , pianificazione degli interventi assistenziali e verifiche degli esiti Elenco e descrizione delle fasi del processo di nursing Conoscenza dei vantaggi dell’applicazione del processo per l’infermiere e per gli utenti Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico - RCA
Prerequisiti
INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA: Conoscenza minima degli organi e apparati. INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE: Conoscenza ed utilizzo dei motori di ricerca al fine di reperire bibliografia utile ad una pratica assistenziale adeguata ai bisogni di salute reali e potenziali dell’assistito.
METODOLOGIA INFERMIERISTICA: Conoscenza preventiva della normativa sanitaria Italiana
Testi di riferimento
Modulo Infermieristica generale e clinica II
Badon P., Canesi M., Monterosso A., Pellegatta F. Procedure Infermieristiche. Milano: CEA; 2018
Hinkle Janice l., Cheever Kerry H., Overbaugh Kristen J. Nursing Medico – chirurgico. 6° Edizione. Milano: CEA; 2024
Berman A., Snyder S., Jackson C. Nursing clinico- tecniche e procedure di Kozier. Napoli: Edises; 2019
Modulo Infermieristica basata sulle evidenze e Modulo di Metodologia infermieristica
Polit Denise F., Beck Cheryl T. Fondamenti di ricerca infermieristica. 2° Edizione. Milano: McGraw-Hill Education; 2018
Chiari P. Evidence-based clinical practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. 2° Edizione. Milano: McGraw-Hill; 2011
Lo Biondo-Wood G., Haber J. Metodologia della Ricerca Infermieristica. 5° Edizione. Milano: McGraw-Hill; 2004
Vellone E. Piredda M. La ricerca bibliografica. 2° Edizione. Milano: McGraw-Hill Education; 2014
Wilkinson Judith M. Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC. 2° Edizione. Milano: CEA; 2017
General and Clinical Nursing Module II
Frequenza
Gli studenti non possono essere ammessi all’esame qualora le frequenze complessive in presenza per Corso Integrato siano inferiori al 67%.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
La prova d'esame è svolta in modo coordinato dalle docenti del corso integrato
Modalità di erogazione
Tutti e tre i moduli di insegnamento ricomprendono:
lezioni frontali attraverso la proiezione di slides e video
dimostrazioni pratiche
produzione di lavori di gruppo
La presenza verrà attestata da fogli firma.
- Codice insegnamento1004105
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU6