DIRITTO DEL LAVORO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve avere adeguate conoscenze delle norme giuridiche che regolano il rapporto di lavoro; gli obblighi e i diritti del lavoratore con particolare riferimento al settore sanitario.

Canale 1
CARLO BALDESI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
15) Le regole di comportamento 16) Diritto soggettivo ed interesse legittimo 17) Consenso informato 18) Diritto delle Professioni Sanitarie 19) Legislazione Professioni Sanitarie 20) Nozione ed evoluzione del diritto del lavoro 21) Le fonti del diritto del lavoro 22) Il lavoro subordinato e il contratto individuale di lavoro 23) La prestazione di lavoro 24) La prestazione e i rapporti di lavoro ad orario flessibile 25) Poteri e obblighi del datore di lavoro 26) Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle P.A. 27) La tutela dei diritti dei lavoratori e la vigilanza in materia di lavoro Privacy in Sanità 28) Istituzioni di Privacy e Disposizioni del Garante 29) Privacy ed applicazioni normative nelle Strutture Sanitarie 30) La Cyber Security in ambito Sanitario
Testi di riferimento
Per le materie di diritto pubblico e diritto del lavoro vengono consultate in aula le fonti legislative nazionali e viene somministrato agli studenti materiali (slide) attinenti agli argomenti presenti in programma.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU1