MEDICINA LEGALE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: Diritto sanitario; diritto alla vita e diritto alla salute; tutela della persona. Atto medico; contestualizzazione etico-medico-giuridica Consenso dell’avente diritto Responsabilità professionale, penale, civile, deontologica Segreto professionale e segreto d’ufficio Referto e denuncia di reato Denunce sanitarie e certificati obbligatori. La sanità pubblica; leggi di riforma e di riordino del SSN (L. 833/78, D.Lgs 502/92, 517/93, 229/99) Ricerca medico-sociale; metodologia della ricerca, le 5 fasi e valutazioni economiche-sociali della stessa.

Canale 1
Luigi Magale Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti di responsabilità professionale. Elementi di diritto penale: lesioni personali – omicidio – violenza sessuale – omissione di soccorso – abbandono di incapace – abuso di mezzi di correzione – maltrattamenti in famiglia. Segreto professionale – Referto e denuncia. La tutela della riservatezza dei dati sanitari. Legge sulla privacy. Il reato: elementi soggettivi e oggettivi, circostanze, aggravanti e attenuanti. Reati contro l’incolumità individuale e contro la persona, reati perseguibili d’ufficio. La responsabilità professionale civile e penale degli operatori sanitari. Le denunce sanitarie. Omissione di soccorso. Rifiuto di atti di ufficio. L’informazione alla persona assistita. Il consenso informato, il consenso al minore di età. Il referto e la denuncia all'autorità giudiziaria. L’obiezione di coscienza.
Testi di riferimento
Luigi Papi, Federica Gori, Emanuela Turillazzi, Medicina legale per la professione infermieristica, Pisa University Press, 2022.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/43
  • CFU1