ATTIVITA' SEMINARIALE
Obiettivi formativi
Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificamente ricompresi tra quelli attivati nell'ambito degli insegnamenti. L'attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale nell'ambito di settori scientifico-disciplinari attivati nell'ambito del corso di laurea.
Canale 1
                      
                Sabrina Pietrobono
                Scheda docente
              
            
                SALVATORE ULISSE
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le Attività seminariali previste per l'Anno Accademico 2025/2026 prevedono sei seminari di approfondimento, di seguito descritti, con lo scopo di accrescere nello studente le conoscenze relative su tematiche riguardanti differenti ambiti della propria attività professionale.  
Seminario I
Il ruolo dell’infermiere nella medicina di laboratorio delle endocrinopatie (Docente: Dott.ssa Lucia Capoccetta, 1 CFU).
Cenni di sistema endocrino e malattie endocrine: diagnosi, indagini di laboratorio e per immagini.
Indagini malattie ipotalamiche. Principali ghiandole endocrine ed indagini diagnostiche: ipotalamo, ipofisi. Ruolo dell’infermiere in endocrinologia. Paratiroidi e PTH: indagini diagnostiche e di laboratorio, interventi infermieristici. Malattie metaboliche dell’osso: indagine diagnostiche e strumentali, ruolo dell’infermiere. Dislipidemie: indagine diagnostiche e strumentali, ruolo dell’infermiere. Corticosurrene: indagine diagnostiche e strumentali, ruolo dell’infermiere. Malattie surrenaliche: indagine diagnostiche e strumentali, ruolo dell’infermiere
Seminario II
Gestione, preparazione e somministrazione di farmaci (Docenti: Dott.ssa Sabrina Pietrobono, Dott.ssa Antonietta Ferracci, 1 CFU).
Gestione della terapia: preparazione e diluizione. Gestione dei farmaci chemioterapici: accuratezza nella preparazione e corretta manipolazione. Ambiente UFA: cappa a flusso laminare verticale. Dispositivi e materiali specifici. Manipolazione in sicurezza per gli operatori e per i pazienti. Riferimenti legislativi.
Seminario III
Management infermieristico delle lesioni cutanee (Docenti: Dott.ssa Maria Laura Pondri, e Dott.ssa Valentina Britolli, 1 CFU)
Programma: Lesioni da pressione (Ldp): Definizione di wound care; approccio metodologico alla ricerca delle evidenze scientifiche; prevenzione delle Ldp del paziente fragile; classificazione delle lesioni da pressione, valutazione della Ldp e introduzione alle principali scale di valutazione impiegate; principi di “wound bed preparation”, detersione, debridement, infezioni; criteri di classificazione ed impiego delle principali medicazioni avanzate; introduzione ai principali dispositivi medici (Terapia a pressione topica negativa o TPN), educazione sanitaria al paziente con Ldp e ai caregiver.
	
Seminario IV
Nuove frontiere dell’approccio infermieristico al paziente con patologie psichiatriche (Dott.ssa Piera De Camillis, 1 CFU)
L’Assistenza Infermieristica nell’ambito della Salute Mentale/Psichiatria, che ha un proprio peculiare excursus storico, negli anni e in particolare negli ultimi anni, sta cambiando significativamente nei servizi e strutture integrate del Dipartimento di Salute Mentale, parallelamente ai cambiamenti sociali, epidemiologici, psicopatologici e dei bisogni di Salute Mentale che hanno creato nuovi problemi e nuove difficoltà. Di conseguenza gli operatori sanitari che operano in ambito psichiatrico, si trovano ad affrontare nuove criticità e risolvere vecchie criticità di tipo organizzativo, gestionale, relativi alla sicurezza del paziente e dello stesso professionista. L’Infermiere concorre nel percorso di cura comune a tutta l’équipe e con competenze che sono specifiche della professione la cui essenza è la relazione terapeutica d’aiuto. Saranno portate a conoscenza alcune esperienze di buone pratiche terapeutiche, assistenziali e riabilitative in ambito psichiatrico, che vedono coinvolti nella progettazione e/o conduzione colleghi Infermieri, sostenute sia dalle prassi EBN/EBP sia da altri fondamenti teorici che comunque portano a risultati efficaci per il benessere bio-psico-sociale delle persone assistite e delle loro famiglie.
Nella pratica clinica nasce una nuova frontiera di assistenza, la “e-Health”. Con il termine e-Health si fa riferimento all’uso di mezzi tecnologici per fornire informazioni, risorse e servizi che riguardano la salute, per un miglioramento dell’assistenza al paziente. Secondo le linee guida del Ministero della Salute (2014) la telemedicina è una modalità di erogazione dei servizi sanitari tramite il ricorso a tecnologie innovative (Information and Communication Technologies-ICT) ne consente di effettuare la diagnosi, la cura, in termini di riabilitazione e monitoraggio del paziente, e la prevenzione secondaria.
•	L’Assistenza Infermieristica in Salute Mentale: nuova utenza, nuovi bisogni, nuove risposte.
•	Infermieristica in salute mentale e dipendenze nella prospettiva del caring.
•	Infermieristica in salute mentale e dipendenza, ambienti di cura e loro integrazione.
•	Problemi di salute mentale e dipendenze, pianificazione e gestione dei percorsi assistenziali e buone pratiche.
•	Fenomeni di interesse infermieristico nella salute mentale e dipendenze e strategie assistenziali.
•	Infermieristica di salute mentale e dipendenze e dimensione relazionale e educativa.
•	Percorsi di sviluppo per l’infermiere di salute mentale e dipendenze.
	
Seminario V
Evoluzione del ruolo infermieristico nelle intossicazioni alimentari: approcci, sfide e pratiche innovative (Docente: Dott. Alessandro Vitale)
Principali tossine naturali: vegetali, animali, da microrganismi, fungine.  Sindromi. Tossicità d'organo.  Primo intervento.  Prevenzione.
Seminario VI
Ruolo dell’Infermiere nella gestione delle pandemie e dei pazienti affetti da malattie infettive (AIDS, Epatiti, etc) (Dott.ssa Gina Carlini)
Programma per assistenza ai pazienti affetti da pandemia: 
•	presentazione della UOC Malattie Infettive; 
•	storia delle Pandemie prima del coronavirus; 
•	riorganizzazione strutturale dell’unità e delle attività durante la pandemia; 
•	introduzione al Covid19 - modalità di trasmissione, esami diagnostici strumentali e tecniche di esecuzione, accoglienza del paziente, preparazione del personale, precauzioni standard ed aggiuntive, corretto utilizzo dei Dpi, procedura vestizione e svestizione, isolamento del paziente, Gold Standard dei trattamenti, terapia farmacologica, di supporto e terapia monoclonale, tecniche di somministrazione, presa in carico e assistenza infermieristica; tecniche di supporto ventilatorio: ossigeno terapia ad alti flussi, Niv o casco; Tecnica per il corretto posizionamento: pronosupinazione; tecniche di sanificazione ambientale, procedura dello smaltimento dei rifiuti sanitari e non sanitari.
Programma per assistenza pazienti affetti da HIV:
•	presentazione della UOSD AIDS della ASL di Frosinone;
•	HIV: epidemiologia, fattori di rischio, modalità di trasmissione, prevenzione, test di laboratori, fasi dell’infezione, sindromi associate; screening volontario; counselling pre-test e consenso informato, counselling post test; setting di presa in carico; trattamento: terapie antiretrovirali (Art), adesione al trattamento, monitoraggio della carica virale e CD4; presentazione della nuova terapia long acting, tecnica di preparazione e somministrazione.
•	Pianificazione dell’assistenza infermieristica: accertamento, piano di assistenza; prevenzione
delle infezioni opportunistiche; vaccinazione; supporto psicologico: gestione dello stigma; gestione e smaltimento dei rifiuti sanitari e non sanitari; discussione di casi clinici; esercitazioni pratiche su tecniche di assistenza; procedura esposizione accidentale operatori
sanitari e non sanitari Asl di Frosinone; procedura gestione dei farmaci antiretrovirali; contrasto alla discriminazione: legge 135 - 5 giugno 1990; malattie infettive soggette a notifica obbligatoria: scheda di notifica.
Prerequisiti
Nessuno prerequisito specifico.
Testi di riferimento
ADE Dott.ssa Capoccetta - F. Monaco: “Endocrinologia per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie”. Società Editrice Universo, I Edizione 2008.
Dott.sse Pietrobono e Ferracci - “Competenze, abilità e responsabilità dell’infermiere nella terapia farmacologica”. G. Romigi, D. Bove Edises, (Napoli) 2023.
Dott.sse Maria Laura Pondri e Valentina Britolli - “Cura e al paziente con ferite acute e ulcere croniche” a cura di Claudia Caula e Alberto Apostoli, Maggioli Editore.
Dott.sse De Camillis - "Assistenza infermieristica in salute mentale" - P. Badon, C. Palumbo, S. Saluzzi - Casa Editrice Ambrosiana, e/o "Manuale di Psichiatria" -  F. Giberti, R. Rossi - Casa Editrice Piccin.
Dott. Vitale - "Le intossicazioni alimentari da tossine naturali: guida al riconoscimento e alla prevenzione" di Francesca Assisi scaricabile gratuitamente dal Sito del Ministero della Salute.
Dott.ssa Carlini – “Procedure infermieristiche” di  P. Badon, M. Canesi,  A. Monterosso , F. Pellegatta. Casa Editrice: CEA, 2018.
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico. La frequenza al corso sarà rilevata tramite appello ad inizio lezione.
Modalità di esame
Nei vari seminari l'apprendimento degli studenti verrà valutato tramite prove scritte con quiz a risposta multipla o domande aperte o tramite colloquio a discrezione dei vari docenti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in "PowerPoint" che verranno messe a disposizione degli studenti.
              
                Piera De Camillis
                Scheda docente
              
            
                Lucia Capoccetta
                Scheda docente
              
            
                Alessandro Vitale
                Scheda docente
              
            
                Maria Laura Pondri
                Scheda docente
              
            
                GINA CARLINI
                Scheda docente
              
            - Codice insegnamentoAAF1405
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6
 
        