MEDICINA INTERNA
Canale 1
MARINO PAROLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma prevede lo studio delle principali patologie cardiovascolari, polmonari, renali, gastroenterologiche e autoimmuni, con l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica completa delle condizioni cliniche più rilevanti nell’ambito della medicina interna.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere nozioni di carattere generale riguardanti l'anatomia, la fisiologia e la patologia generale, indispensabili per comprendere i meccanismi alla base delle malattie e per affrontare con consapevolezza lo studio della medicina interna.
Testi di riferimento
Il testo consigliato per il corso è Medicina Interna per Scienze Infermieristiche di Raffaele Antonelli Incalzi, II edizione, Piccin Editore. Questo manuale offre una trattazione chiara e aggiornata delle principali patologie internistiche, ed è pensato specificamente per le esigenze degli studenti di Scienze Infermieristiche.
Frequenza
La frequenza delle lezioni sarà stabilita dal Direttore Didattico, tenendo conto della disponibilità delle aule e del numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) assegnati al corso. Il calendario delle lezioni sarà comunicato agli studenti con adeguato anticipo per consentire una pianificazione efficace.
Modalità di esame
La modalità di valutazione prevede un esame scritto con domande a scelta multipla, ciascuna delle quali presenta generalmente una sola risposta corretta. Questo tipo di prova è finalizzato a verificare la comprensione dei concetti fondamentali affrontati durante il corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno mediante didattica frontale in presenza, favorendo l'interazione diretta tra docenti e studenti e la partecipazione attiva durante il percorso formativo.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea W - ASL Latina Formia – Gaeta
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU2