UROLOGIA
Canale 1
ANTONIO LUIGI PASTORE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato urogenitale
Il ruolo dell'infermiere nelle patologie urologiche
Principali patologie urologiche (cancro della prostata, iperplasia prostatica benigna, LUTS, ematuria macroscopica, calcolosi urinaria, infezione delle vie urinarie, etc.)
Il cateterismo vescicale (tipi di catetere, loro impiego,...)
Lo strumentario chirurgico urologico
Cistoscopio e ureteroscopio (rigido e flessibile), resettoscopio per resezione transuretrale (mono e bipolare), nefroscopio (rigido e flessibile)
Gestione infermieristica del paziente urologico durante la diagnostica strumentale (uroflussometria, urodinamica, ecografia, biopsia prostatica, biopsia renale, etc.)
Gestione infermieristica del paziente urologico sottoposto ad intervento chirurgico endoscopico delle basse vie urinarie (post-TURP, post-TURB, post cistolitotrissia, etc.)
Gestione infermieristica del paziente urologico dopo interventi chirurgici urologici maggiori (nefrectomia, cistectomia radicale con derivazione urinaria, prostatectomia radicale, etc.)
Prerequisiti
Nessuno richiesto
Testi di riferimento
Patologia Medica (Zangara). Editore: Piccin
Chirurgia per infermieri (Mario Lise). Editore: Piccin
Frequenza
Frequenza obbligatoria in presenza presso la sede universitaria
Modalità di esame
prova scritta
Modalità di erogazione
Didattica frontale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea W - ASL Latina Formia – Gaeta
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/24
- CFU1