NEFROLOGIA
Canale 1
SILVERIO ROTONDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Aspetti di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario
2. Le sindromi renali
3. Malattia renale cronica, valutazione quantitativa e qualitativa della funzionalità renale e della diuresi.
4. Stadiazione malattia renale cronica, ruolo dell’infermiere nei diversi stadi
5. Insufficienza renale acuta: diagnosi, cause, ruolo dell’infermiere
6. Il trattamento sostitutivo emodialitico (particolare attenzione sull’accesso vascolare)
7. La dialisi peritoneale e l’emodialisi domiciliare
8. Il trapianto renale
9. La terapia dietetica nutrizionale e sostitutiva dell’insufficienza renale.
Prerequisiti
Il corso si propone di richiamare le principali funzione del rene e le principali patologie renali per poi focalizzarsi sul ruolo dell’infermiere nella assistenza delle diverse tipologie di pazienti con alterazioni della funzione renale. Gli studenti devono avere delle buone conoscenze di anatomia e fisiologia del rene
Testi di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Guida alla dialisi Copertina flessibile – 15 giugno 2017 di Catizone luigi Ptron editore Bologna
Manuale di nefrologia Copertina flessibile – 1 marzo 2017 di Giacomo Garibotto (Autore), Roberto Pontremoli Minerva medica
Modalità insegnamento
LEZIONI FRONTALI
Frequenza
Lo studente può sostenere l’esame soltanto se ha frequentato il 66% delle lezioni frontali
Modalità di esame
ESAME ORALE
Modalità di erogazione
LEZIONI FRONTALI
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea W - ASL Latina Formia – Gaeta
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/14
- CFU1