PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
ELENI ANASTASIADOU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione di salute e malattia Eziologia e di patogenesi. Risposte cellulari allo stress e agli insulti tossici, adattamento, lesioni e morte. Infiammazione acuta e cronica. Febbre. Riparazione dei tessuti. Disordini molecolari e genetici. Proliferazione e differenziazione cellulare. Fondamenti di oncologia. Oncogenesi e metastasi. Classificazione dei tumori e marcatori tumorali.
Prerequisiti
Essere iscritti al corso di laurea.
Testi di riferimento
Testi consigliati: S.R. Lakhani, S.A. Dilly, C.J. Finlayson, M. Gandhi Le basi della patologia generale, CEA G.M. Pontieri Elementi di Patologia generale e Fisiologia generale, PICCIN
Modalità di esame
La valutazione inizia con una domanda a scelta da parte dello studente. Si continua con specifiche domande da altre parti del programma a scelta dal docente. Verrà inoltre valutata l'appropriatezza del linguaggio scientifico.
Modalità di erogazione
Presentazioni in moduli separati per ogni argomento ed in power point. Integrazione con video e articoli scientifici. Verifiche di apprendimento avvengono prima di ogni lezione con dovuta discussione su punti non ancora chiari allo studente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU1