PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
ROBERTA GONNELLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma di Patologia Generale, Patologia Clinica e Anatomia Patologica per il corso di Basi fisiopatologiche delle malattie
Integrato con Prof. Rossella Paolini
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia.
Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia).
Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi.
Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA.
Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita.
Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni.
I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE.
Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria.
I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione.
Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES.
Processi riparativi e guarigione delle ferite.
Prerequisiti
Conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali, conoscenza basilare della biochimica e della biologia cellulare, conoscenze basilari di chimica.
Testi di riferimento
M. Parola: Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia. II edizione Edises università.
F. Mainiero, R. Misasi, M. Sorice: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. VI edizione Piccin.M. Parola: Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia. II edizione Edises università
Modalità insegnamento
Le lezioni possono svolgersi in presenza o da remoto a secondo della situazione pandemica.
L'esame consiste in una prova orale che si potrà svolgere in presenza o da remoto.
Frequenza
obbligo di frequenza
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale che si svolge in presenza.
Il colloquio viene valutato con un voto che può andare da 18 a 30.
Bibliografia
S.R. Lakhani, S.A. Dilly, C.J. Finlayson, M. Gangin: Le basi della Patologia Generale, cea casa editrice ambrosiana.
F. Mainiero, R. Misasi, M. Sorice: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. VI edizione Piccin.
M. Parola: Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia. II edizione Edises università
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza .
L'esame consiste in una prova orale che si svolge in presenza.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU1