SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
SERGIO MESOLELLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
● caratteristiche generali dei pazienti presenti in area critica in particolare nelle loro disfunzioni cardio-respiratorie e neurologiche
● Studio della biomeccanica toracoaddominale e approfondimento dell’anatomia e fisiologia relativa.
● valutazione dei pazienti in area critica attraverso:
○ lettura degli esami clinici presenti nella cartella del paziente e loro valutazione in un'ottica riabilitativa. In particolare studio in un'ottica riabilitativa delle prove di funzionalità respiratoria e delle emogasanalisi e accenni sulla capnometri ai fini riabilitativi
○ valutazione delle modifiche nella biomeccanica della parete toraco addominale causate dalla patologia o da terapie invasive
○ lettura degli esami radiodiagnostici in un'ottica riabilitativa
○ strumenti di utilizzo per la valutazione e il monitoraggio della fisioterapia in area critica ( pulsiossimetro, fonendoscopio, lettura e monitoraggio del profilo ventilatorio,…)
● Impostazione del piano di trattamento e scelta delle manovre fisioterapiche efficaci per il miglioramento della compliance toraco- polmonare, della disostruzione bronchiale, e del recupero neuro motorio tenendo in considerazione il principio della individualità
● Modalità di monitoraggio durante la fisioterapia respiratoria e raccolta dei dati
● Utilizzo dell'ossigenoterapia. Metodi di somministrazione, valutazione dell'efficacia e suo svezzamento attraverso la fisioterapia respiratoria
● utilizzo della ventilazione meccanica. Conoscenza dei vari tipi di ventilatori, comprensione dei parametri di impostazione e delle modifiche possibili man mano che avviene il progresso nella fisioterapia respiratoria. Itinerario per lo svezzamento dalla Ventilazione Meccanica
● verifica step by step dei risultati e adeguamento del programma riabilitativo nella evoluzione del paziente
● valutazione finale delle modifiche effettuate
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/48
- CFU2