ONCOLOGIA MEDICA
Canale 1
                      
                ROSSELLA PAOLINI
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Corso integrato di Riabilitazione in area specialistica
Prof.ssa Rossella Paolini e Prof.ssa Roberta Gonnella
Epidemiologia, fattori di rischio, classificazione e stadiazione dei tumori. 
Meccanismi molecolari alla base del cancro. 
Risposta immunitaria contro i tumori: rapporto tra infiammazione e cancro. 
Principi di terapia antitumorale (chemioterapia, radioterapia e immunoterapia).
Caratteristiche generali, epidemiologia, eziopatogenesi e terapia delle neoplasie più diffuse e di particolare interesse per un fisioterapista come:
tumori della mammella,
tumori del polmone,
tumori dell’osso,
tumori del sistema nervoso,
leucemie e linfomi,
tumori del colon retto
Argomenti trattati:
Epidemiologia, principali fattori di rischio e classificazione dei tumori.
Meccanismi molecolari alla base del cancro: oncogeni e oncosoppressori.
Invasività neoplastica e metastatizzazione.
Risposta immunitaria contro i tumori: rapporti tra infiammazione e cancro. 
Principi di immunoterapia.
 
Prerequisiti
Sebbene non siano richieste propedeuticità, lo studente deve possedere nozioni di basi di biologia molecolare e cellulare e di fisiopatologia. 
Gli studenti potranno sostenere l'esame solo se hanno già superato gli esami del I°anno e del II°anno.
Testi di riferimento
Materiale didattico proiettato a lezione.
Come supporto all'apprendimento si consiglia il testo di G.M. Pontieri "Elementi di Patologia Generale" già adottato dagli studenti per il corso integrato "Basi fisiopatologiche delle malattie" che affronta anche le nozioni di base di oncologia molecolare.
 
Modalità insegnamento
Lezioni frontali.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale a stimolo aperto e con risposta aperta.
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. 
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
              
                ROBERTA GONNELLA
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma di oncologia medica, parte generale:
-Definizione del cancro
-Classificazione 
-Basi molecolari del cancro
-Principi di epidemiologia,immunologia, chemioterapia e radioterapia
-Terapie innovative
Caratteristiche generali , epidemiologia eziopatogenesi e terapia delle neoplasie più diffuse e di particolare interesse per un fisioterapista come:
tumori della mammella,
tumori del polmone,
tumori dell’osso,
leucemie e linfomi,
tumori del colon retto
Prerequisiti
Conoscenza dei meccanismi fondamentali della biologia cellulare e molecolare. Conoscenze di base della genetica e dell'epidemiologia.
Testi di riferimento
Labianca "La Medicina oncologica" casa editrice EDRA.
I PDF delle diapositive proiettate a lezione ed eventuali video didattici provenienti da you tube o altro materiale (articoli scientifici) vengono resi disponibili sulla pagina classroom dedicata al corso.
Modalità insegnamento
Le lezioni vengono erogate in presenza o da remoto a seconda della situazione relativa al Covid-19.
L'esame consiste in una prova orale che potrà essere tenuta in presenza o da remoto
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Colloquio orale valutato con voto che può andare  da 18 a 30
Modalità di erogazione
Le lezioni vengono erogate in presenza.
L'esame consiste in una prova orale che viene svolta in presenza.
              - Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/06
- CFU2
 
        