LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Canale 1
Giuseppe Grasso
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Al termine del modulo lo studente:
deve aver acquisito la conoscenza dei principali temi e concetti della Filosofia della Scienza e deve aver compreso le principali nozioni della Logica classica (verità, validità, dimostrabilità), della loro delicata interazione, e degli strumenti formali per indagarle;
deve essere in grado di riconoscere, descrivere e applicare i concetti appresi;
deve saper operare una riflessione critica sulle tematiche trattate e saper esprimere riflessioni personali;
deve aver sviluppato la capacità di valutare criticamente diverse prospettive teoriche formulando giudizi autonomi e motivati a sostegno o contro certe tesi;
deve saper comunicare le conoscenze acquisite (teorie, ricerche, concetti) con chiarezza e precisione.
Il corso propone un’introduzione alla logica classica. In particolar modo, ci concentreremo sulla logica proposizionale e la logica del primo ordine, con particolare riferimento al legame tra logica e filosofia della scienza.
Scienza, logica, filosofia, filosofia della scienza: definizione e oggetto di studio;
il metodo induttivo: induzione e probabilità;
Il metodo ipotetico-deduttivo: verificazione e falsificazione;
Scienza e pseudoscienza: il problema sociale della pseudo-scienza
Scienza, filosofia e metafisica: realismo e anti-realismo; scienza e valori;
Le neuroscienze sociali.
L'empatia: Le basi neurofisiologiche dell'empatia e la motivazione all'aiuto.
Testi di riferimento
Fotocopie e slides fornite dal docente.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-FIL/02
- CFU1