INFORMATICA
Canale 1
Antonio LUCIANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Informatica di base
architettura dei calcolatori
connessione e interconnessione
gestione dei fogli di calcolo e dbms
Prerequisiti
Capacità di ragionamento, propensione verso sistemi informatici.
Testi di riferimento
Informatica. Una panoramica generale. Pearson di J. Glenn Brookshear, Dennis Brylow, Maria Cristina Monteverdi ISBN-10 : 8891906212
Slide del corso.
Frequenza
Ai sensi dell’Art..5 del Regolamento didattico, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
L'esame verte su un progetto di gruppo (da max 4 partecipanti) e delle domande durante l'esposizione orale dello stesso.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Si svolgeranno lezioni frontali in classe.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDINF/01
- CFU2