IGIENE GENERALE E APPLICATA

Canale 1
CORRADO DE VITO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi generali di igiene e promozione della salute: determinanti di salute, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, ruolo della prevenzione nei contesti riabilitativi. Epidemiologia descrittiva: concetti fondamentali, distribuzione delle malattie per tempo, luogo e persona. Misure di frequenza: prevalenza, incidenza, tasso. Calcolo e interpretazione nei diversi contesti. Epidemiologia analitica: studi osservazionali (studi caso-controllo, coorte), disegno e finalità Misure di associazione: rischio relativo, odds ratio, rischio attribuibile. Interpretazione e limiti. Epidemiologia sperimentale: principi degli studi interventistici (trial clinici controllati), randomizzazione, gruppi di controllo, bias. Valutazione dell’accuratezza dei test diagnostici: sensibilità, specificità, valori predittivi, curve ROC. Principi di evidence-based practice: integrazione tra evidenze scientifiche, esperienza clinica e preferenze del paziente.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere conoscenze di base relative al funzionamento del corpo umano, ai principali determinanti di salute e malattia, nonché ai concetti fondamentali di prevenzione e promozione della salute. È richiesta la capacità di comprendere testi scientifici in lingua italiana e inglese, e una conoscenza preliminare del metodo scientifico. È inoltre necessaria una familiarità con i concetti di rischio, causalità, e con la lettura critica della letteratura scientifica, al fine di comprendere l’applicazione delle evidenze nella pratica riabilitativa.
Testi di riferimento
A. Boccia, L. Manzoli, P. Villari (a cura di). Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. II edizione, Casa Editrice Idelson-Gnocchi.
Frequenza
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria. Le lezioni comprendono sia momenti teorici che esercitazioni pratiche e attività interattive, essenziali per il conseguimento degli obiettivi formativi del corso. La presenza regolare è necessaria per maturare le competenze previste e accedere alla prova di valutazione finale.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta, articolata in: Domande a risposta chiusa (scelta multipla) volte a verificare la comprensione dei concetti teorici trattati durante il corso (es. misure di frequenza, disegni di studio, valutazione dell’accuratezza dei test diagnostici, metodi di prevenzione, interpretazione di misure di associazione). Esercizi applicativi finalizzati alla valutazione della capacità di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi pratici (es. calcolo e interpretazione di prevalenza, incidenza, sensibilità, specificità, rischio relativo, lettura di grafici e tabelle epidemiologiche).
Modalità di erogazione
L’insegnamento si svolge in modalità frontale con il supporto di presentazioni multimediali, discussione di casi studio ed esercitazioni pratiche. Le lezioni sono finalizzate a fornire sia le basi teoriche sia le competenze applicative necessarie alla comprensione e all'utilizzo delle evidenze scientifiche nei contesti riabilitativi e preventivi. È previsto l’uso di articoli scientifici, linee guida internazionali, esempi di studi epidemiologici e strumenti per la valutazione critica delle fonti. La partecipazione attiva degli studenti sarà incoraggiata durante le esercitazioni e le sessioni interattive.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea I - Regione Molise–IRCCS Neuromed Pozzilli
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU1